I migliori libri di Memorie

Nato Colpevole
Cosa è successo a Carmelo? A 36 anni è stato arrestato e condannato all'ergastolo ostativo. Era il 1991. Le accuse: omicidio, associazione mafiosa, delitti contro il patrimonio e spaccio di cocaina. Carmelo era alla testa della lotta tra i clan che ha infiammato la Versilia tra gli anni Ottanta e Novanta per il controllo del gioco d’azzardo e dello spaccio. “Nato colpevole” è una riflessione ...
Carmelo Musumeci
Non mi ascolti: Siamo lastre di vetro dove parole scorrono
Un attimo, un ictus, la morte sfiorata. Mesi infiniti all'ospedale, peripezie, il ritorno a casa, ma la mente non c'è più. Attraverso questa esperienza, difficile, sfiancante, l'impossibilità di trovare una intesa con una madre ormai spenta dischiude nuove prospettive di sofferenza e di comprensione: mescolando vicende personali, attualità e riflessioni, si fa strada una consapevolezza ...
Massimo Del Papa
Vasandhi: Schiava in India, schiava in Italia (Orienti)
Il viaggio di Vasandhi comincia da Alagapuri, nel sud dell’India, luogo povero d’acqua e di cibo ma ricco di spiritualità, amicizia e amore, unici antidoti contro prevaricazione, violenza e morte, all’ordine del giorno. Data in sposa giovanissima e contro la sua volontà a un italiano molto più anziano di lei, arriva nell’Italia settentrionale e qui conoscerà l’abisso. Ma non si arrenderà mai e ...
Rinaldo Boggiani
Belice: Il terremoto del 1968, le lotte civili, gli scandali sulla ricostruzione dell’ultima periferia d’Italia (iSaggi)
Un terremoto nell’ultimo angolo d’Italia, dove già si muore ogni giorno di fame e di soprusi. Un gennaio con un freddo eccezionale. I paesi distrutti. Anni di vita nelle baracche. Una ricostruzione fatta di promesse tradite e mai completata. Questa è stata nel 1968 – ed è oggi – la tragedia del Belice, la prima grande catastrofe naturale nella storia della Repubblica italiana. Ma il Belice è ...
Anna Ditta
Non era la mia vita
Tante di quelle persone mi ripetono da anni una domanda: «Eri così brava… perché non hai continuato?»Rispondo adesso, raccontando la mia esperienza nel mondo dello spettacolo, per spiegare la falsità di tanti luoghi comuni. Quando ho sentito dire che bastava “volere qualcosa per ottenerla”, che era tutta una questione di “forza di volontà”, o che dovevo “insistere a coltivare i miei sogni, per ...
Francesca Pettinelli
Running wild: Trovare se stessi correndo nella foresta artica
Markus corre tra gli alberi millenari, sulle rocce o lungo sentieri inesplorati, circondato dal silenzio. Corre nella neve invernale e sotto il sole dell’estate artica. Corre nella natura selvaggia. Vive come un eremita tra i boschi di Jämtland, nel cuore impervio della Svezia, lontano da qualsiasi segno di civiltà e dalle aspettative che gli altri hanno su di lui. Una radura, una tenda, un ...
Markus Torgeby
Scommetti che perdi?: La Ludopatia non è un gioco (Il Merlo Parlante Edizioni)
Il gioco d'azzardo legalizzato, quello dell'enalotto, del gratta e vinci, delle slot machine, delle sale VLT è oramai parte della vita di milioni di persone: caffè e macchinetta è diventata un'abitudine per molti. Ma può essere pericoloso? Può distruggere il gocatore e la sua famiglia? Se ci sei cascato anche tu nella trappola del gioco, oppure sta succedendo ad un membro della tua famiglia, ...
Graziano Vitale
CIAO, IBTISAM! Il caso Ilaria Alpi
Un’inchiesta quella ricostruita dall’autrice che descrive questi 24 anni di depistaggi sul caso Ilaria Alpi e Miran Hrovatin uccisi a Mogadiscio il 20 marzo 1994. Ancora oggi non si è arrivati a punire i responsabili del duplice omicidio, ma si è arrivati a delineare il movente. Quello dell’inviata del Tg3 e del suo operatore Miran Hrovatin è stato un «omicidio su commissione, attuato per ...
Serena Marotta
CALCIOPOLI: Una storia vera
Il più grande scandalo sportivo, ancora oggi più attuale che mai, raccontato e rivissuto attraverso i documenti che ne narrano gli avvenimenti, l’evolversi delle indagini, le reazioni dei protagonisti, fino ad arrivare agli interrogatori ed al susseguirsi di procedimenti sportivi e penali, che con le loro sentenze hanno messo la parola “fine” alla complessa rete di connivenze e corruzione che ...
Giuseppe Giovanni Pastormerlo
I boss che hanno cambiato la storia della malavita
«Un libro secco, chiaro, duro.» Roberto Saviano Autore di La Camorra dalla A alla Z Da Raffaele Cutolo a Totò Riina, le storie di tutti i criminali che hanno tenuto sotto scacco l’Italia Sono stati tutti feroci, ricchi, sanguinari e, in tempi diversi, hanno pesantemente condizionato la vita del nostro paese. Sono i boss e i padrini che hanno fatto la storia di Cosa Nostra, Camorra, ’...
Bruno De Stefano
Le Stragi Inutili. L’Omicidio di Massimo d’Antona: la Rivendicazione
Le Stragi Inutili. L’Omicidio di Massimo d’Antona: la Rivendicazione.
Sandro Giacomelli
Superpoteri di gente comune: Frammenti autobiografici
Questa raccolta, per sua natura frammentata, si compone di una buona parte dei testi scritti dai partecipanti ad un laboratorio autobiografico e di un diario di bordo che testimonia il loro sguardo sul percorso in fieri. Ogni incontro è ripercorso attraverso i dispositivi proposti e le scritture da essi scaturite. Abbiamo cercato di raccontare la fatica e la bellezza dell’attraversamento della...
Collettivo SCAM
MAFIA E MAFIE: COSA NOSTRA E LA DOTE VINCENTE: Aristocrazia prima e borghesia mafiosa poi: la nascita e il lungo cammino Stato-mafia dal Risorgimento alla Seconda Repubblica
Cos’è la mafia? Qual è la caratteristica, il genoma che le ha permesso di sorgere, prosperare e perdurare nei secoli? Cosa nostra è la “regina” nell’immaginario storico e culturale mondiale della malavita organizzata. Essa è profondamente cambiata, ma non mutata nel corso del tempo: trapassando e mai estinguendosi allo spirare da un millennio all’altro; alle forme di Stato e governo succedutesi...
Luca Federici
Non legare il cuore: La mia storia personale tra due Paesi e tre religioni
Il genero iraniano si concede un caffè e la suocera piemontese ne approfitta per prendere la neonata, salire nella cappella al primo piano della clinica e farla battezzare all’insaputa dei genitori. È l’evento che segna la vita di Farian, figlia di uno dei primi matrimoni misti degli anni Sessanta. Dalle sponde del Tanaro alle rive del Mar Caspio, dai monti Elborz alle colline del Monferrato, ...
Farian Sabahi
Senza veli in Arabia: Diario politico di un'idealista in crisi
Una europeista convinta, libera ed emancipata, lascia il lavoro per seguire il marito in un progetto di science diplomacy in Arabia Saudita. Non è l'inizio di un romanzo ma la vera storia di Eleonora Pezzarossa, funzionaria della Commissione Europea, che per quattro anni ha vissuto in un campus internazionale vicino Ryadh con tutta la famiglia. In questo diario personale e politico racconta ...
Eleonora pezzarossa
Ciao, io sono autistico
Sono Simone Badan, ho 16 anni e sono un ragazzo autistico. Vi scrivo questo libro per farvi capire che essere dei ragazzi autistici non è un problema, per questo voglio aiutarvi a capire cosa significa essere autistici. Insieme a mia mamma vi racconterò un po' della mia vita, delle mie emozioni e del mio modo di pensare e forse scoprirete che noi ragazzi autistici non siamo poi così diversi ...
Simone Badan
I viaggi dell'anima
La mia esperienza di vita, dalla malattia alla spiritualità fino alla reincarnazione
Maura Tasca
Martina: La lotta coraggiosa di una guerriera sorridente
“Tutto quello che stiamo vivendo adesso, la malattia, i tumori, sono la conseguenza di tutte le cose che sono state fatte in precedenza con troppa leggerezza, di tutti i rifiuti tossici sotterrati nelle nostre terre, della terra dei fuochi e delle tante verità che vengono tutt’ora nascoste, dei tanti colpevoli che fanno parte di una politica corrotta. A questi uomini senza coscienza voglio dire...
Martina Ciliberti
L'iconoclasta
Politica e giornalismo, due passioni che Maurizio Marchesi ha vissuto come autentica missione civile. Modernizzare la politica e la società italiana superando l’anomalia più invalidante della nostra democrazia: la mancanza di una sinistra e di una destra “normali”, entrambe democratiche, liberali, europee, quindi pienamente legittimate a governare. L’Italia più civile, più liberale, più moderna...
Maurizio Marchesi
(R)esistere a Scampia
Il libro narra le tappe fondamentali della vita di Ciro Corona. Un’esistenza intrecciata a quella di un quartiere difficile, disagiato e “occupato”, per anni, dalla camorra. Ma racconta anche il riscatto, l’impegno dal basso e i sogni dell’autore e dei suoi compagni, facendo emergere la voce viva e concreta di chi quotidianamente vive il territorio di Scampia e ne conosce la storia, le ...
Corona Ciro
La fine dell'onore: L'ultima guerra di un boss che ha insanguinato l'America
È stato uno dei più temuti padrini nordamericani, un uomo d’affari capace di conquistare il rispetto dei clan mafiosi rivali. Vito Rizzuto, originario di Cattolica Eraclea, ha governato per anni il porto di Montréal, snodo cruciale per il mercato della droga in America, e arricchito la famiglia creando una holding del crimine ramificata in mezzo mondo, capace di infiltrarsi anche in Italia, ...
Peter Edwards
Battaglie e trionfi
L’inventore del circo moderno, il pioniere dell’industria dell’intrattenimento, in un’autobiografia ricca di verve, avventura e immaginazione che contagia e ammalia il lettore. Un bestseller di fine ottocento che è anche un manuale su come si diventava ricchi in un paese giovane e avventuroso, un’analisi di psicologia dell’intrattenimento, oltre che il racconto di una vita perfettamente a ...
P.T. Barnum
Oltre i Cancelli: aneddoti e situazioni raccontati da un testimone diretto della FIAT di Cassino degli ultimi 30 anni
Gli ultimi trent’anni della fabbrica più grande del centro Italia raccontati da un operaio metalmeccanico di produzione. Aneddoti e situazioni vissute all’interno della Fiat (ora FCA) di Cassino, raccontate con ironica serietà da un interprete dell’ultima generazione di operai che ha attraversato le epocali trasformazioni del mercato e dell’organizzazione del lavoro, delle controriforme del ...
Delio Fantasia
Lettere ai posteri di Giovannino Guareschi
I mostri contro cui si scagliò Guareschi, solitario donchisciotte della Bassa, sono cresciuti, alimentati da comunisti e anticomunisti, da proletari e capitalisti, da preti e atei: la deriva della Chiesa, la nefasta commistione tra fede e politica, il predominio del malcostume. Alessandro Gnocchi, curatore delle opere e appassionato studioso di Guareschi, ripercorre, in un immaginario dialogo ...
Alessandro Gnocchi