I migliori libri di Diari, lettere e giornali


I rimedi dell'amore (Utet Extra)

I rimedi dell'amore (Utet Extra)

UTETextra: una nuova collana che attinge allo straordinario patrimonio dei Classici UTET per consegnare al lettore testi suggestivi e inattesi, percorsi inusuali tra antico e moderno, curiosità e perle della letteratura di ogni tempo. Libri brevi, insoliti, preziosi. Selezionati con l'idea che, a volte, leggere poco sia il modo migliore per leggere bene. Per perdersi meglio, tra pagine e trame...

Ovidio
Signore ed Amico amatissimo. Lettere all'editore Stella (POLLINE)

Signore ed Amico amatissimo. Lettere all'editore Stella (POLLINE)

La realtà culturale contemporanea e il mondo dei libri; le cure e le apprensioni con cui l’autore vive ogni volta l’avventura della stampa nella corrispondenza tra Leopardi e Stella, editore fra i più intraprendenti nella vivace Milano della Restaurazione.

Giacomo Leopardi
L'amicizia

L'amicizia

Coronamento di una serie di riflessioni sul tema dell'amicizia elaborate in molti decenni, il dialogo Laelius de amicitia (44 a.C.) è una testimonianza importante dello spiccato interesse di Cicerone per la filosofia e della sua vasta cultura. Il tema gli stava particolarmente a cuore: già nel De natura deorum aveva trattato della benevolenza umana come fondata su quella divina, in polemica con...

Cicerone
Armand ovvero le stagioni in città

Armand ovvero le stagioni in città

Il libro è la conclusione di un progetto di lettura e riscrittura della classe 2°D dell’Istituzione Scolastica Eugenia Martinet di Aosta, condotto dal Prof. Andrea Camilletti. È composto da ventitré racconti scanditi dall’alternarsi delle stagione. La Valle d’Aosta fa da cornice alle avventure del protagonista Armand, uomo impacciato, divertente, melanconico, amante della natura e della sua ...

Andrea Camilletti
Il principe

Il principe

Il Principe è l’opera «più letta e discussa, esaltata e vituperata, amata e odiata della letteratura politica di tutti i tempi». Questa definizione dello storico Federico Chabod non è esagerata, se si considera che l’opuscolo è all’origine della trattatistica politica moderna, e rende bene l’idea della fondamentale importanza che il trattato di Machiavelli ha avuto nell’evoluzione del pensiero ...

Niccolò Machiavelli
L'Atlante della biblioteconomia moderna

L'Atlante della biblioteconomia moderna

Questo libro di David Lankes, uscito in edizione inglese nel 2011, è considerato un testo di riferimento della biblioteconomia internazionale. Ora, grazie alla preziosa traduzione in lingua italiana, anche il pubblico del nostro paese ha modo di potersi avvicinare a quest’opera. Ecco i punti essenziali del pensiero di Lankes. Le biblioteche esistono da millenni, ma oggi la ...

Lankes R. David
La biblioteca diventa social (Biblioteconomia e scienza dell'informaz.)

La biblioteca diventa social (Biblioteconomia e scienza dell'informaz.)

Lo sviluppo travolgente dei social media sta rivoluzionando molte delle certezze acquisite in tema di comunicazione, imponendo un vero cambio di paradigma nel modo di pensare e di proporre i servizi e le pratiche bibliotecarie. I temi della condivisione/collaborazione interna, della conoscenza come proprietà della rete, dell’ascolto dell’altro e dei riti dei social come ...

Cristina Bambini
Gesù: Il più grande ribelle della Storia (Feltrinelli Kids)

Gesù: Il più grande ribelle della Storia (Feltrinelli Kids)

Chi era Gesù? Per alcuni era un contestatore politico, un rivoluzionario, per altri era il Messia, il figlio di Dio. In lui si riponevano in ogni caso immense speranze e ancora oggi la sua figura e i suoi insegnamenti hanno un peso enorme nella coscienza collettiva. Com’è possibile? Per arrivare al cuore del segreto di quest’uomo, Alois Prinz accompagna il lettore in un viaggio nella Palestina ...

Alois Prinz
Scegliere i libri è un'arte, collezionarli una follia

Scegliere i libri è un'arte, collezionarli una follia

I bibliofili, i bibliomani e persino i bibliofolli “Mascheroni li scova proprio tutti, disegnando la mappa di un pianeta misterioso e segreto” sono depositari di una saggezza iperbolica, di una sapiente follia; la loro cifra è l’ossimoro. Ma va ricordato che al proposito Giuseppe Pontiggia, bibliofilo e bibliomane, ci ha lasciato nell’ultima opera, “Prima persona” , una conclusione assai ...

Luigi Mascheroni
Lettera sull'entusiasmo (Utet Extra)

Lettera sull'entusiasmo (Utet Extra)

UTETextra: una nuova collana che attinge allo straordinario patrimonio dei Classici UTET per consegnare al lettore testi suggestivi e inattesi, percorsi inusuali tra antico e moderno, curiosità e perle della letteratura di ogni tempo. Libri brevi, insoliti, preziosi. Selezionati con l'idea che, a volte, leggere poco sia il modo migliore per leggere bene. Per perdersi meglio, tra pagine e trame...

Shaftesbury
La natura dell'amore (Utet Extra)

La natura dell'amore (Utet Extra)

UTETextra: una nuova collana che attinge allo straordinario patrimonio dei Classici UTET per consegnare al lettore testi suggestivi e inattesi, percorsi inusuali tra antico e moderno, curiosità e perle della letteratura di ogni tempo. Libri brevi, insoliti, preziosi. Selezionati con l'idea che, a volte, leggere poco sia il modo migliore per leggere bene. Per perdersi meglio, tra pagine e trame...

Lucrezio
San Francisco-Milano: Un italiano nell'altra America (Economica Laterza)

San Francisco-Milano: Un italiano nell'altra America (Economica Laterza)

Questa è la storia di un innamoramento. E poi di una nostalgia inestirpabile. La città in questione è San Francisco (eh, Milano, il vecchio amore, nel confronto ci soffre). È un diario molto personale, un percorso culturale, un Baedeker alternativo, una proposta di vita migliore e un'appassionata dichiarazione d'amore. Irene Bignardi, "la Repubblica"Federico Rampini racconta l'America con gli ...

Federico Rampini
Lettere al figlio: 1750-1752

Lettere al figlio: 1750-1752

Lord Chesterfield scrisse per oltre un trentennio lettere al figlio Philip, fin da quando questi era un bambino di cinque anni. Lo scopo di una così lunga e intensa corrispondenza – improntata a una naturalezza «che Rousseau, tutto dedito a fare del suo Émile il frutto della natura, avrebbe bollato come espressione suprema della corruzione di una civiltà» (Fumaroli) – era di trasformare quell’...

Lord) Chesterfield
CELINE BATTE ROUSSEAU: Bagatelles pour un massacre

CELINE BATTE ROUSSEAU: Bagatelles pour un massacre

Per pochi...per molti...

DARIO MASSIMILIANO CELLA
Epistolario: Adele Costa-Gnocchi scrive a Marianna Antonelli: L'amicizia elettiva fiorita nella terra umbra di Montefalco (1900-1950) (storie e microstorie Vol. 77)

Epistolario: Adele Costa-Gnocchi scrive a Marianna Antonelli: L'amicizia elettiva fiorita nella terra umbra di Montefalco (1900-1950) (storie e microstorie Vol. 77)

La pubblicazione dell'epistolario è la prima iniziativa del "Centro studi Adele Costa-Gnocchi" e si pone come fine quello di valorizzare la figura di Adele Costa-Gnocchi e di altre figure femminili sia del territorio montefalchese che nazionale. I numerosi scritti di Adele si configurano come una fonte preziosa non solo per ricostruire la multiforme personalità e la poliedrica attività di ...

Stefania Rossi Barilozzi
La mia Australia

La mia Australia

La storia di famiglia di Sally Morgan è il racconto di un popolo senza epica, un classico della letteratura aborigena: commovente, a tratti divertente e maestoso come gli spazi sconfinati del continente australiano. Sally dà avvio a un percorso di ricerca doloroso sulla sua discendenza lottando per superare i segreti a lungo taciuti dalla madre e dalla nonna fino alla scoperta della sua ...

Sally Morgan
«Con tutta l'angoscia del mio cuore di sposa»: Lettere inedite a Odoardo Focherini. Introduzione di Brunetto Salvarani

«Con tutta l'angoscia del mio cuore di sposa»: Lettere inedite a Odoardo Focherini. Introduzione di Brunetto Salvarani

«Mio carissimo Odoardo, si è abbassata la temperatura e l'aria fresca mi fa pensare all'ormai prossimo inverno. Sarà ancora un inverno di guerra ? Dovremo trascorrerlo con questa grande pena in cuore che lo farà più triste, più freddo, più lungo? Dovremo viverlo sotto l'incubo dell'invasione e dei suoi pericoli che da un momento all'altro ci può cacciare dalle nostre case, in mezzo al freddo, ...

Maria Marchesi
Dimmi tutto ciò che senti: Le più belle d'amore a Giulia

Dimmi tutto ciò che senti: Le più belle d'amore a Giulia

Questa raccolta di lettere di Antonio Gramsci a Giulia Schucht mette in primo piano il rapporto d'amore che è stato al centro della vita dell'auto­re dei Quaderni del carcere . Le lettere selezionate risalgono soprattutto ai primi tempi dell'innamoramento e del rapporto. Già da queste prime lettere si intuisce la particolare natura di una relazione in cui Gramsci si immerge con passione, senza...

Antonio Gramsci
Archivio e camera oscura: Carteggio 1932-1940

Archivio e camera oscura: Carteggio 1932-1940

L’amicizia fra Benjamin e Scholem spicca, nel Novecento, come una tra le più affascinanti e vitali. E quando nel 1980 Scholem pubblica questo carteggio, che copre gli ultimi otto anni della vita di Benjamin, vuole rendere giustizia a un rapporto complesso e non privo di contrasti, ma improntato a una profonda fedeltà. Grande studioso della Qabbalah e della mistica ebraica, Scholem è, nel 1932, ...

Walter Benjamin
Inquietudini: poesie e versioni poetiche

Inquietudini: poesie e versioni poetiche

Si tratta di una raccolta di versi dell'autore. Sono inoltre presenti versificazioni poetiche e metriche di poeti classici. Poesie galanti, ballate dal sapore Zen, versi di vita, rappresentano il ventaglio delle poesie raccolte negli anni.

Silverio Tomeo
Anamnesi: (Le cose imperfette)

Anamnesi: (Le cose imperfette)

Il poeta porta con sé tutto il peso delle negatività umane, ne percepisce la decadenza, le nefandezze più crudeli, il buio che alberga nelle loro anime. Questo fardello trova sfogo attraverso la sua voce e attraverso i suoi versi. Armando Gioia mostra un animo visionario, capace di scorrere nelle profondità degli uomini e delle donne, un’ispirazione profonda che ricorda vagamente la capacità di...

Armando Gioia
Polveri d'amore e rabbia: Seconda edizione, rinnovata, rivisitata e con aggiunta di nuove poesie .

Polveri d'amore e rabbia: Seconda edizione, rinnovata, rivisitata e con aggiunta di nuove poesie .

Le radici e la quotidiana lotta del mezzogiorno d'Italia per la sopravvivenza, si mescola ai sogni delle marmitte eoliche fatte di vortici di voglia di vivere, formando alla fine dei fiori arcani, come rose del deserto, fragili e forti allo stesso tempo per per un sogno poetico da condividere con la bellezza del mondo e la tragicità delle sue tragedie. (Francesco Carrozzo)

Francesco Carrozzo
Attimi di ordinaria follia

Attimi di ordinaria follia

Vivo la vita con la testa fra le nuvole ed ogni tanto qualche piccola parte dei miei pensieri prendono forma e diventano parole, questo libro di aforismi e frasi è solo un primo passo su ciò che voglio fare e continuare a scrivere.

Loris Pozzuoli
Lettere a Speranza von Schwartz

Lettere a Speranza von Schwartz

Speranza mia, "Speranza amatissima". Così Garibaldi si rivolge a Marie Espérance von Schwartz, la donna che tra slanci, crisi e riavvicinamenti gli fu vicina per diciotto anni dopo la morte di Anita. 

Giuseppe Garibaldi

2 3 4 5 6 7