I migliori libri di Diari, lettere e giornali
Raccolta delle Lettere a Leonardo da Vinci custodite nel Castello Reale di Amboise: Leonardo 1516 di Marino Curnis
Nellâanno 2016 ebbe luogo la mia personale celebrazione di Leonardo da Vinci, nella ricorrenza dei cinquecento anni del suo trasferimento dallâItalia alla corte di Francia. Da viaggiatore quale sono e da estimatore del Maestro vinciano, non ebbi esitazioni a dar vita a âLeonardo 1516â, viaggio a piedi da Roma ad Amboise sulle orme di Leonardo da Vinci. âLeonardo 1516â si arricchì ...
Pronto soccorso per scrittori esordienti di London Jack
Tornano in libreria i consigli di scrittura di un maestro della narrativa avventurosa: Jack London. «E poi lavorare. Scrivetelo in tutte maiuscole: lavorare. Lavorare in continuazione. Imparate a conoscere questo mondo, questo universo; questa energia e questa materia, e lo spirito che attraversando lâenergia e la materia traluce dal magnete alla Divinità . E con tutto questo voglio dire ...
Lettere (Lezioni d'amore) di Abelardo ed Eloisa
Il filosofo Abelardo (1079-1142), pur fra le menti logiche più acute di tutto il medioevo, non era certo maestro nella logica dâamore e delle passioni. Nella corrispondenza amorosa con la sua giovane e intelligente allieva Eloisa, inviata in convento non appena la relazione cominciava a farsi pericolosa, risulta evidente che, nonostante fosse capace di accendere grandi passioni intellettuali...
Lettere 1911-1951 di Ludwig Wittgenstein
«Circa un mese fa di colpo mi sono sentito nello spirito giusto per fare filosofia. Ero assolutamente sicuro che non ne sarei mai più stato capace» scriveva Ludwig Wittgenstein a Norman Malcolm il 16 aprile 1951, pochi giorni prima di morire. Eppure, la passione filosofica non aveva mai smesso di accompagnarlo: lo testimonia in maniera eloquente questo volume, che attraverso un'ampia scelta ...
L'amore è il cuore di tutte le cose di Vladimir Majakovskij
Il rapporto che legò per quindici anni Vladimir Majakovskij a Lili Brik e al marito di questa, Osip, è forse il più spregiudicato e radicale «tentativo amoroso» mai compiuto da un poeta, o, più semplicemente, da un uomo. Majakovskij conobbe Lili il 7 maggio 1915 e non tardò a innamorarsene; ma Lili, una donna di grande fascino e carattere, sorella di quell'Elsa Triolet alla quale un ...
Conversazioni e ricordi di Ludwig Wittgenstein
Che cosâè una «vita filosofica»? Nel caso di un filosofo come Wittgenstein, che in uno dei testi qui tradotti per la prima volta, dichiara di «volere essere perfetto», questa domanda acquista unâurgenza particolare. Il libro raccoglie alcune delle più importanti testimonianze di prima mano sullâuomo Wittgenstein: le conversazioni con Drury, i ricordi della sorella Hermine, dellâ...
coro da l'acqua: per voce sola (i miosotìs Vol. 13) di Tommaso Ottonieri
«Immagino di aver iniziato a comporre credibilmente testo, quando ho cominciato a âvedereâ, nel suo concreto, lâacqua. Trascorrevo magnetici minuti interminabili a provare ad accogliere in me (comprendere, solo in questo senso etimologico) il senso dello scorrere e del frangersi, la forma delle correnti più ancora che delle onde, lâimmagine (impossibile) della fluidità , la vertigine ...
Mostri, belve, animali, creature nell'immaginario di Dante: Collana "CAMMINANDO CON DANTE" di Laura De Angelis
Il saggio affronta il tema dell'immaginario dantesco attraverso l'analisi delle creature mirabili che compaiono nella Commedia. Mostra come la manipolazione dei corpi e dello spazio nel poema sia funzionale alla rappresentazione visiva del dualismo bene/male. Tant'è che, man mano che Dante procede nel suo viaggio, lo spazio e le anime perdono progressivamente di fisicità , dissolvendosi, e ...
Elegia di Madonna Fiammetta (Maree) di Giovanni Boccaccio
Una lunga lettera di una innamorata fanciulla napoletana diventa il luogo nel quale Boccaccio fa vivere la storia d'amore tra Fiammetta e Panfilo e ne narra le vicende secondo uno schema classico per l'epoca di composizione (1343), rivisto e reso moderno dalla scrittura dell'autore. Fiammetta infatti non è rappresentata come oggetto d'amore, cosa che accadeva di norma nella lirica ...
Prose della volgar lingua di Pietro Bembo
Immaginando un ipotetico dialogo a Venezia nel 1502 fra alcuni degli uomini più illustri del panorama culturale cinquecentesco â vi figura anche lâautore stesso â, Bembo fa il suo ingresso nel dibattito sulla lingua italiana ponendo le basi per quelli che saranno i successivi canoni letterari degli scrittori italiani, almeno fino a inizio Ottocento: Petrarca per la poesia, Boccaccio per ...
La Cassaria di Ludovico Ariosto
Rappresentata a Ferrara il 5 marzo del 1508, la Cassaria è una commedia che ruota attorno alle vicende di due giovani, Erofilo e Cariodoro, innamorati di due schiave, Eulalia e Corisca, che tentano in tutti i modi di liberare. Composta dapprima in prosa, a ventâanni di distanza la commedia venne trasposta in versi dallo stesso Ariosto. Lâebook di Utet, arricchito dalle note di commento di ...
Le satire di Ludovico Ariosto
Scritte tra il 1517 e il 1525, le Satire sono una novità nella storia del âgenereâ satirico in volgare. Guardando più a Orazio che a Lucilio, Ariosto racconta vari episodi della sua quotidianità attraverso il dialogo con amici e parenti. Che adduca motivazioni per scampare al viaggio in Ungheria al seguito di Ippolito dâEste, che descriva le ostilità della Garfagnana o chieda a Bembo ...
L'amore prima del mondo: Papa Francesco scrive ai bambini di Jorge Mario Bergoglio
âChe cosa ti fa felice nel tuo lavoro come Papa?â âMi fa felice stare con la gente. Questo mi fa felice. Se non riesco a stare con la gente sto con Gesù e gli parlo della gente. Io non mi immagino solo.â Ryan, João, Natasha, Emil, Yfan, Alessio⦠I bambini di tutto il mondo, dalla Cina alla Russia, dallâEuropa allâEquatore si rivolgono ogni giorno a Papa Francesco per chiedergli...
Il volto nascosto di Dante: Anticattolicesimo ed enigmi nella "Commedia" di Massimo Desideri
Difficile trovare al mondo un autore che, più di Dante, abbia suscitato ammirazione, interesse e suggestioni, e per di più in personalità artistiche o comuni delle più diverse origini e appartenenti ai tempi più lontani fra loro. Lâattenzione degli studiosi e del pubblico si concentra specialmente sullâopera sua più grande, che da sempre fornisce spunti e suggestioni, certo non ...
Il mio Inferno di Dante: Libera interpretazione romanzata della Prima Cantica della Commedia di DOMENICO VALENTE
Con âIl mioâ Inferno di Dante, libera interpretazione romanzata della prima Cantica della Commedia â lâautore, Domenico Valente, acuto interprete dei desideri e dei bisogni delle nuove generazioni, vuole rendere più agevole la conoscenza della prima Cantica della âDivina Commediaâ, opera che, pur composta in versi di âalto sentireâ, presenta terzine di difficile comprensione ...
La vita nova di Dante Alighieri
Un classico della letteratura d'amore che è al contempo uno splendido esempio di biografia poetica. La Vita nova non è solo il racconto in versi e in prosa dellâinnamoramento giovanile di Dante per Beatrice, ma è anche la storia di un percorso di rinnovamento interiore. Un percorso che porterà il poeta fiorentino, con la morte dellâamata, a elevare il suo sentimento profano e cortese in...
Il libro della pittura di Leonardo da Vinci
I manoscritti di Leonardo Da Vinci costituiscono una mole imponente: oltre settemila fogli, a oggi quasi integralmente trascritti e pubblicati. Ma per secoli rimasero esclusi alla conoscenza del grande pubblico, essendo oggetto di studio e lettura solo da parte degli specialisti. Tra i trattati di Leonardo, il più celebre è quello composto dagli scritti «che trattano della pittura e de' modi...
Operette morali di Giacomo Leopardi
Il 4 settembre 1820 Giacomo Leopardi scrisse a Pietro Giordani una lettera in cui dava lâannuncio allâamico di aver «immaginato e abbozzato certe prosette satiriche»: è il primo accenno di quelle che diventeranno le Operette morali. Tra il 1824 e il 1832, videro la luce le ventiquattro Operette, con uno stile in cui sembrano confluire tutti gli interessi e le tendenze dello spirito di ...
Demetrio Pianelli di Emilio De Marchi
Sul modello verista, Emilio De Marchi (1851-1901) offre in questo romanzo ambientato a Milano un vivido spaccato della società tardo ottocentesca e in particolare della borghesia che in quegli anni, seppure con difficoltà , andava affermandosi. L'umile impiegato Demetrio, dopo il suicidio per debiti del fratellastro, deve occuparsi della cognata Beatrice, di cui finisce per innamorarsi. Pur ...
Un altro scrivere: Lettere 1904-1924 di Max Brod
Kafka e Max Brod si conobbero, non ancora ventenni, nel 1902. Da quel primo incontro nacque unâamicizia che durò fino alla morte di Kafka nel 1924. Fu un rapporto asimmetrico: da un lato un intellettuale â Brod â che andava riscuotendo un crescente successo fino ad apparire agli occhi dei suoi contemporanei una figura di prima grandezza nella cultura praghese di lingua tedesca, dallâ...
Una rosa che ho piantato: Lettere ai figli di Antonio Gramsci
Quando le Lettere dal carcere apparvero per la prima volta nel 1947, in una selezione curata personalmente da Palmiro Togliatti con Felice Platone, lâemozione fu grande. Un monumento umano e letterario, è stato definito questo corpus epistolare, âentrato a far parte della coscienza degli italianiâ. Sono in questo volume raccolte le lettere che Gramsci scrisse ai figli Delio e Giuliano (...
Amando e desiando di Veronica Gambara
Signora di Correggio dal 1518, anno in cui era morto lâamatissimo marito, Veronica GÃ mbara seppe amministrare i territori ereditati con estrema saggezza. Autrice di eleganti rime petrarchesche, dedicate principalmente al marito, che le mancava da morire, fu apprezzata anche dal Bembo e dallâAriosto. Grande donna di stato, lucida intellettuale, e vigorosa rimatrice, la GÃ mbara ancora oggi ...
Lettere dalla notte (1950-1953) di Nelly Sachs
Queste lettere senza destinatario (inedite anche in Germania fino al 2010), che Nelly Sachs scrive nei mesi successivi alla morte della madre, contengono in nuce tutti i temi della sua maturità artistica. Nate nel momento della collisione tra il lutto personalee la tragedia della Shoah, si configurano come una sorta di meditazione lirica sul confine della vita: diario di una metamorfosi che ...
Viaggiatori del Seicento di Aa. Vv.
Francesco Carletti, Carlo Ranzo, Michele Bianchi, Dionigi Carli, Antonio Murchio ed Ercole Zani sono solo alcuni dei narratori di viaggio proposti in questa raccolta che Utet oggi ripropone in una edizione digitale di pregio, corredata da un accurato apparato critico fruibile in modalità ipertestuale.