I migliori libri di Diari, lettere e giornali


SULLA PSICOANALISI: breve saggio su alcune tematiche psicoanalitiche

SULLA PSICOANALISI: breve saggio su alcune tematiche psicoanalitiche

BREVE SAGGIO SU PSICOANALISI E FILOSOFIA

Dario Massimiliano Cella
SCRITTI GIORNALISTICI ARTE : alcuni scritti giornalistici su importanti mostre d'arte a Milano

SCRITTI GIORNALISTICI ARTE : alcuni scritti giornalistici su importanti mostre d'arte a Milano

ALCUNI SCRITTI GIORNALISTICI SU IMPORTANTI MOSTRE D'ARTE A MILANO TRA FINE ANNI '90 E 20165 CIRCA

Dario Massimiliano Cella
Scrivere fino in fondo. Lettere 1941-1952

Scrivere fino in fondo. Lettere 1941-1952

L’avventura editoriale che lega Valentino Bompiani ad Alberto Savinio è tra le più avvincenti della nostra letteratura. Dal loro incontro nasce infatti, oltre che un’intensa amicizia, un duraturo sodalizio culturale, che solo la morte prematura dell’autore interromperà. A testimonianza di questo legame resta oggi un carteggio quasi del tutto inedito, che si estende dal 1941 al 1952, quando ...

Valentino Bompiani
Finalmente ti scrivo

Finalmente ti scrivo

Carmen Llera, avventurandosi nelle pieghe del suo vissuto e mettendo a nudo se stessa con disarmante franchezza, ci offre una mappa del ricordo che non può condurre altro che a una trepidante domanda, che riassume il senso di una perdita incolmabile: “Dove sei?” In un giorno qualsiasi davanti a un centinaio di lettere di Alberto Moravia sparpagliate sul letto, imparate “quasi a memoria”, ...

Carmen Llera Moravia
SCRITTI GIORNALISTICI 1998 - 2017: alcuni scritti giornalistici pubblicati tra il 1998 e il 2017

SCRITTI GIORNALISTICI 1998 - 2017: alcuni scritti giornalistici pubblicati tra il 1998 e il 2017

ALCUNI SCRITTI GIORNALISTICI PUBBLICATI TRA IL 1998 E IL 2017 SU ARGOMENTI VARI... DALLA LETTERATURA, AL CINEMA ALLA RELIGIONE, ALLA FILOSOFIA........

Dario Massimiliano Cella
IL MALE OSCURO: BREVE STUDIO SU DEPRESSIONE E MANIA (PSICOLOGIA RELIGIONE FILOSOFIA)

IL MALE OSCURO: BREVE STUDIO SU DEPRESSIONE E MANIA (PSICOLOGIA RELIGIONE FILOSOFIA)

BREVE STUDIO SU DEPRESSIONE E MANIA

Dario Massimiliano Cella
INTRODUZIONE A RUDOLF STEINER: breve saggio a partire dal testo "Teosofia" di Rudolf Steiner (religione)

INTRODUZIONE A RUDOLF STEINER: breve saggio a partire dal testo "Teosofia" di Rudolf Steiner (religione)

BREVE SAGGIO SU ALCUNI ASPETTI DEL PENSIERO DEL GRANDE MISTICO, PEDAGOGO, TEOSOFO CRISTIANO RUDOLF STEINER, PERSONAGGIO DI SPICCO TRA '800 E '900, FONDATORE DELL' ANTROPOSOFIA ( VERSIONE RINNOVATA E PRETTAMENTE "CRISTIANA" DELLA TEOSOFIA ) E DELLA PEDAGOGIA STEINERIANA.

Dario Massimiliano Cella
QUADERNI D'ARTISTA II. Pensieri e poesie.

QUADERNI D'ARTISTA II. Pensieri e poesie.

Questa raccolta di pensieri e poesie è la trascrizione di alcune pagine della mia agenda personale 2016/2017. La pratica della scrittura come terapia la metto in atto da sempre. Partita come grafomane impazzita, sono approdata all’intimismo totale con tendenze eremitiche. Se non fosse stato per una chiamata irresistibile, la grotta mi attendeva….era solo questione di trovare la mia e occuparla ...

Paola Marchi
VIAGGI NON COMPIUTI

VIAGGI NON COMPIUTI

lungo racconto scritto durante una calda estate del 2001

Dario Massimiliano Cella
Scrivo all'amico: Carteggio (1930-1963)

Scrivo all'amico: Carteggio (1930-1963)

L'epistolario fra Giorgio La Pira e Giovanni Battista Montini, pubblicato ora per la prima volta, copre un periodo di tempo che va dal 1930 al 1963 e rappresenta un importante tassello per la ricostruzione dei rapporti fra queste due eminenti personalità, nonché della storia della Chiesa della società italiana nel Novecento. La corrispondenza documenta un'amicizia, che è iniziata negli anni '20...

Giovanni Battista Montini (Paolo VI)
POESIE DI UN'ALBA INFELICE: scritte un mattino d'estate

POESIE DI UN'ALBA INFELICE: scritte un mattino d'estate

POESIE SCRITTE IN UN MOMENTO DIFFICILE, ALL'ALBA DI UN CALDO MATTINO D'ESTATE

Dario Massimiliano Cella
ANGLICANESIMO : piccolissima sintesi dei principi fondamentali della Comunione Anglicana

ANGLICANESIMO : piccolissima sintesi dei principi fondamentali della Comunione Anglicana

PICCOLISSIMA SINTESI PER NEOFITI DEI PRINCIPI FONDAMENTALI DELLA COMUNIONE ANGLICANA - CON LE SCUSE PER L'ECCESSIVA BREVITA' E SCHEMATICITA'.

Dario Massimiliano Cella
Corto Maltese il giovane poeta e il vecchio sporcaccione: poesie 1988-2008 e appendici patafisiche (poesia Vol. 1)

Corto Maltese il giovane poeta e il vecchio sporcaccione: poesie 1988-2008 e appendici patafisiche (poesia Vol. 1)

poesie come piccoli lumi in un mare scurissimo.

Massimo Angelo Pastorino
Lettere all'ashram

Lettere all'ashram

Il 12 marzo 1930 Gandhi partì insieme a settantanove studenti del suo ashram di Sabarmati per raggiungere la costa ed estrarre qualche grammo di sale dall'acqua marina, in aperta violazione delle leggi sul monopolio imposte dall'Inghilterra. Un atto di disubbidienza civile che coinvolse moltissimi indiani, unitisi al corteo lungo il percorso, e che divenne noto come la Marcia del Sale. Numerosi...

Mohandas Karamchand Gandhi
Lettere ai laici

Lettere ai laici

Le lettere raccolte in questo epistolario sono state realmente inviate a uomini e donne del nostro tempo. Raccontano storie familiari e personali, intimi travagli, amarezze, dubbi, scoraggiamenti. Indicano soluzioni e vie concrete di vittoria in se stessi e nelle relazioni. Sono lettere che offrono spunti di saggezza e di riflessione, dove ognuno troverà le risposte che in cuor suo cerca. ...

Bernadette Perricone Ucci
Due volti particolari dell'ateismo italiano contemporaneo: Giulio Giorello e Massimo Cacciari (2000-2015)

Due volti particolari dell'ateismo italiano contemporaneo: Giulio Giorello e Massimo Cacciari (2000-2015)

CIRINEI Claudio. Due volti particolari dell’ateismo italiano contemporaneo: Giulio Giorello e Massimo Cacciari (2000 - 2015). Si tratta dell'estratto di una tesi di dottorato in filosofia, difesa, nel 2018, presso l'Università Pontificia Salesiana di Roma. Tale opera è presente e consultabile presso le principali biblioteche italiane ed è al primo posto per rilevanza nel sistema bibliotecario ...

Claudio Cirinei
Per te...: versione italiana

Per te...: versione italiana

Per te... Ti auguro la serenitá necessaria per scoprire ogni giorno quanto è bello il mondo.

Niraide
Lettere d'amore

Lettere d'amore

Cortese Avvocato, ieri sera ho ritrovato fra le pagine del suo libro un poco di quella fraternità spirituale che la sua offerta mi rivela. Il rimpianto di ciò che fu, e l’ansia di ciò che non è ancora, e il sottile tormento del dubbio, e l’ebrezza folle del sogno, tutte le cose belle e perfide di cui noi poeti si vive e ci s’avvelena. Non ho ancora assaporato le squisitezze dell’arte, solo ho ...

Amalia Guglielminetti
Lettere

Lettere

Dalla dedica del curatore : “Non vi sien pertanto disgradevoli, o SPOSI ECCELLENTISSIMI, le attente cure da me usate intorno a un’opera, la cui pubblicazione, comechè picciola ella siasi di mole, riuscita sarebbe impossibile, quando con men che paziente mano stata fosse assistita. Posso assicurarvi d’essermi con tutto l’ impegno occupato, ond’essa la luce vedesse del Pubblico, che l’aspetta, ...

Lucius Annaeus Seneca
Lettere dal carcere

Lettere dal carcere

Lettere dal carcere  è una raccolta postuma della corrispondenza intrattenuta da Antonio Gramsci coi propri familiari e amici durante il periodo della sua lunga detenzione nelle carceri italiane, deliberata dalla dittatura instaurata da Benito Mussolini. L'opera che conosciamo con questo titolo non coincise originariamente con tutte le lettere che Gramsci scrisse dal carcere durante la sua ...

Antonio Gramsci
È la guerra: Diario maggio-agosto 1915 (Biblioteca storica)

È la guerra: Diario maggio-agosto 1915 (Biblioteca storica)

"Questa guerra è spaventosa. È il rovesciamento di tutte le idee. È la distruzione, per ora, dell’arte militare". Angelo Gatti, 23 giugno 1915 Nel maggio 1915 l’Italia si prepara a entrare in guerra. Angelo Gatti, ufficiale di Stato maggiore, comincia a scrivere un diario che si rivelerà molto utile per ricostruire le vicende dell’esercito italiano. Questo volume raccoglie le riflessioni e...

Angelo Gatti
Poesie di un pellegrino: Sulle vie per Santiago

Poesie di un pellegrino: Sulle vie per Santiago

A me piace pensare al cammino come fosse diviso in tre parti, anche per la conformazione fisica del percorso. La prima parte può aiutare a svuotarsi e a staccare dalla quotidianità ; ti mette subito a dura prova con un nuovo modo di porsi con se stessi e con gli altri. Come se fossi una bottiglia , che prima del cammino è piena del frastuono del modo di vivere attuale ma che facilmente non ...

Davideadesso
«Un' Obbedienza in piedi»: Carteggio con i vescovi di Cremona. Con testi inediti. A cura di Bruno Bignami e Diletta Pasetti

«Un' Obbedienza in piedi»: Carteggio con i vescovi di Cremona. Con testi inediti. A cura di Bruno Bignami e Diletta Pasetti

Oltre 300 lettere, molte delle quali pubblicate per la prima volta in questo libro, compongono il copioso epistolario tra don Primo Mazzolari e i vescovi della sua diocesi di Cremona: Geremia Bonomelli, Giovanni Cazzani e Danio Bolognini. Si tratta di un vero e proprio patrimonio di spiritualità, che permette di approfondire le diverse stagioni del ministero sacerdotale del parroco di Bozzolo ...

Primo Mazzolari
Lettere di lotta e disperato amore

Lettere di lotta e disperato amore

Nel gennaio del 1919, i Freikorps accorsi a Berlino per reprimere la rivoluzione spartachista uccidono Rosa Luxemburg e il suo compagno di ideali Karl Liebknecht e ne gettano il corpo nella Spree. Il suo cadavere verrà ripescato alcuni mesi dopo totalmente sfigurato. Si chiude in modo tragico la vicenda di Rosa Luxemburg – la rivoluzionaria che aveva rivestito nei vent’anni precedenti un ruolo ...

Rosa Luxemburg

1 2 3 4 5 6