I migliori libri di Diari, lettere e giornali
Lettere di Jane Austen
Questa è la raccolta completa di lettere scritte dalla Austen (159) indirizzate quasi sempre alla sorella Cassandra nei brevi periodi in cui non vivevano insieme. Molte sono state in gran parte distrutte da quest'ultima dopo la morte di Jane; pertanto dobbiamo prendere le lettere per quello che sono, senza aspettarci di trovarvi espressioni di soggetti privati come sentimenti, religione, ...
Jane Austen
Lettere di Babet
Babet è una bella diciottenne di famiglia borghese nella Parigi di Corneille e del giovane Luigi XIV. Si innamora perdutamente di un letterato come tanti e comincia ad attirarlo attraverso la schermaglia epistolare. Lui è imbarazzato e ampolloso. Lei ha la perfezione del tono, sembra scoprire una categoria allora ignota – la spontaneità –, pur usando con sicurezza le armi della retorica. L’...
Edme Boursault
ETNA: LE QUERCE SECOLARI DI MONTE EGITTO: POESIE, DISEGNI E FOTO DI MARIO IRACI
Le querce secolari rappresentano la Natura in una maniera non simbolica ma concretamente attiva. Piante, terreno e aria vivono in simbiosi; la loro sostanza differente si alimenta con la stessa energia che alimenta tutte le forme viventi del nostro pianeta, l’energia solare o meglio ancora l’energia cosmica . Le querce di Monte Egitto si mantengono stabilmente solide nonostante la precarietà ...
MARIO IRACI
NEVERENDING STORY 2...: per i miei amici
LA LISTA SEGRETA DEL MIO CUORE...COSI' VI VIENE VOGLIA DI LEGGERLO AH AH AH
DARIO MASSIMILIANO CELLA
ENA EλλHNIKO KAλOKAIPI Un'estate greca (Poesia Vol. 2)
La Grecia è un paesaggio interiore, archetipico, forgiato dal mito, dove sono nate la nostra coscienza, la nostra cultura, la nostra identità.La Grecia mai delude: ti parla al cuore, se la sai ascoltare. Fermati. Ascoltala. Segui il suo ritmo. Senti il palpitare della terra, il suo respiro. Solo allora, se il tuo cuore batterà all'unisono con quello della Grecia, capirai cosa significhi la ...
Marco Rossi
Lettere di Mademoiselle Aïssé a Madame C...
Nel bazar di Costantinopoli, all’inizio del 1698, fu venduta una principessa circassa a un diplomatico francese. Questi aveva pensato di fare di lei la sua figlia o la sua amante, ma poi preferì che i due ruoli coincidessero. La bella Aïssé veniva intanto educata come una aristocratica francese e accolta con curiosità e favore nella più alta società. Fu una delle poche dame che riuscirono a ...
Aïssé
NOVEMBRE: solo una poesia...niente piu'
E' solo una delle mie poesie ...chi mi ama la legga...e' dedicata a loro!!!
DARIO MASSIMILIANO CELLA
LE FOLLI NOTTI DI MILLEUNANOTA: Otto, Tito, Marco & i loro amici nel mondo della musica (e non solo) (MUSICA CLASSICA)
Dissertazioni serie ma non troppo sul mondo della musica classica, spettacolo e cultura. ("Di tutti parlò mal/fuorché di Cristo/scusandosi col dir/Non lo conosco")
ANTONIO GARGANESE
Diario di bordo dal mare di Cortez
Nel 1930 John Steinbeck conosce il biologo marino Ed Ricketts, la cui amicizia influenzò in modo profondo il suo pensiero, in un dialogo fecondo su temi naturalistici che già facevano parte del mondo poetico dello scrittore. Questo libro, pubblicato nel 1941, è il diario di bordo che narra lo straordinario viaggio intrapreso dai due, accompagnati dalla moglie di Steinbeck e da un piccolo ...
John Steinbeck
Parole Indelebili di Amerigo Santini: Dalla costa dei Barbari (Fra terra e mare)
Parole indelebili è una selezione di brani scritti da Amerigo Santini fra il 1956 e il 1958 che include racconti a tema, lettere aperte e alcuni corsivi pubblicati a suo tempo con il titolo "Quadretti di stagione" nei quali l'autore utilizza la scrittura come uno strumento per dipingere, su una tela immaginaria, scene dai colori vivissimi e dai tratti fortemente emozionali. Una raccolta ...
Amerigo Santini
CHE COS'E' LA FILOSOFIA?: MEGLIO NON RISPONDERE
PICCOLO SAGGIO SU COSA E', NON E' O POTREBBE ESSERE LA FILOSOFIA..............
DARIO MASSIMILIANO CELLA
COS'E' LA PSICOLOGIA: Forse, non so....
COS'E' LA PSICOLOGIA PER UN PROFESSORE CHE NON VUOLE INSEGNARLA.......
DARIO MASSIMILIANO CELLA
Munkey Diaries: Diario 1957-1982 (Beaubourg - Varia)
«Ho cominciato a scrivere il mio diario a undici anni, rivolgendomi a Munkey, il mio confidente; questo scimmiotto di peluche vestito da fantino, mi è stato regalato da mio zio, vinto a una lotteria istantanea, ha dormito al mio fianco, diviso con me la malinconia del convitto, i letti d’ospedale e la mia vita con John, Serge, Jacques, è stato testimone di tutte le gioie e le tristezze. Davanti...
Jane Birkin
Insonnia: Pazzo come il mondo
Stesa in un logos filosofico, la società distopica immaginata dall’autore è suddivisa principalmente in Puttane, Figli di Puttana e Lis, poi ci sono gli Altri che sono incate-nati nella realtà e i pazzi che hanno la facoltà di pensare realtà, immaginazione e qualsiasi dimensione vogliano. Gli Altri, come in un cerchio, sono dentro e i pazzi so-no fuori e tutta la società libera è governata da ...
Giovanni Caputo
Conoscere, Amare e Morire: La vita e il pensiero di Raffaello Foresi fra l'Elba e Firenze
Raffaello Foresi (Portoferraio 1820 - 1876). All’isola d’Elba è ed è stato un personaggio molto conosciuto: a lui è intitolato l'Istituto di studi superiori di Portoferraio; a lui è attribuita la scoperta dell’Età della Pietra nell’Arcipelago Toscano; a lui si deve la formazione di una meravigliosa raccolta di minerali e reperti archeologici oggi visibile -un po’ smembrata- in vari musei ...
Ilaria Monti
Nate dal cuore: Liriche, epistole, discorsi, pensieri
Sinossi di “NATE DAL CUORE”Questo libro, Nate dal cuore, vuole essere un insieme di parole, di frasi, di pensieri…che raccontano quello che sono. E’ il cuore il motore unico e solo della mia vita e, per le persone che spesso me lo chiedono, potrebbe essere la chiave di lettura di una vita ricca di senso, di gratitudine, di gentilezza, di sorrisi, di serenità, di pace, di amore…“La longevità ...
Gaetano Aurelio
Un ragionevole uso dell'irragionevole: Saggi sulla scrittura e lettere sulla creatività
«A parer mio quasi tutti sanno cos’è una storia, fino a che non si siedono a scriverne una». Così afferma Flannery O’Connor in uno dei suoi saggi. E considerazioni analoghe, sulla scrittura, sui suoi dilemmi e sul mistero della creatività, si possono trovare in molte delle lettere nelle quali discute della sua opera e chiede consigli ad amici del calibro di Robert Lowell o Elizabeth Bishop.Un ...
Flannery O'Connor
un milione di baci: Dall'archivio di Giuliana Foresi, la corrispondenza del giovane Antonio (1871-1880)
Foresi: quando all’isola d’Elba si pronuncia questo cognome l’immaginario si posa su opere d’arte, libri, scuole pubbliche, minerali e reperti archeologici, ma anche su grandi estensioni di vigne, su ville stupende e su cantine ricolme di ottimi vini. La storia di questa famiglia mi sta appassionando ormai da vari anni: cerco notizie ovunque, mi emoziono per le cose nuove che scopro, sono ...
ILARIA MONTI
Message personnel: A volte....penso...ancora
piccolo " messaggio personale" ai miei lettori...per conoscermi meglio..grazie
Dario Massimiliano Cella
OPERETTE IMMORALI: Salotto semiserio tra il sacro e il profano
Lindo Arduini : OPERETTE IMMORALI Abstract Il lavoro vuole essere uno stimolo alla riflessione e all’uso del pensiero critico in un’epoca ove l’uomo sembra aver perso qualsiasi punto di riferimento in ragione della sua esistenza e del suo essere nel mondo. La tematica, di natura letterario-filosofica, si articola in forma dialogica allorché personaggi strani, immaginari, e per certi versi ...
LINDO ARDUINI
Lui ed io: Diario intimo di una mistica del Novecento. Prefazione di Flora Crescini. Postfazione di Daniel Rops
Resoconto, quasi stenografico, del faccia a faccia sublime di Gabrielle Bossis (1874-1850) con Cristo, questo libro è il diario intimo di una mistica del nostro tempo, immersa nel mondo, tra la gente, impegnata in un lavoro come tanti. I dialoghi da lei annotati sono destinati a parlare ai cuori di tutti, a consolare le anime. Che Cristo, in persona, abbia veramente parlato a questa donna, non...
Gabrielle Bossis
Lettere a James Joyce (La cultura Vol. 1261)
Joyce era allo stremo delle forze. Lasciata la patria Irlanda, aveva vissuto a Pola, Roma e Trieste, lavorando come insegnante di lingua e impiegato di banca. Quel che aveva pubblicato aveva ricevuto scarsa attenzione; i sacrifici per far uscire Gente di Dublino avevano avuto come unico risultato contratti non rispettati, piatti rotti e un’edizione data alle fiamme. Pound, arrivato a Londra nel...
Ezra Pound