I migliori libri di Diari, lettere e giornali
![Ribellatevi!: Lettera al sindaco di Pedesina e degli altri ottomila Comuni d'Italia](/covers-3d/37324-ribellatevi-lettera-al-sindaco-di-pedesina-e-degli-altri-ottomila-comuni-d-italia.jpg)
Ribellatevi!: Lettera al sindaco di Pedesina e degli altri ottomila Comuni d'Italia di Luigi Lunari
âEgregio signor Sindaco, Le dico subito che questa lettera vuole essere un deciso invito alla ribellione contro unâorganizzazione statuale e una pubblica amministrazione sempre più incapaci di regolare e gestire la vita civile. Un invito a prendere in mano la situazione, a gettare a mare lâinestricabile groviglio di norme e disposizioni provinciali, regionali, nazionali, comunitarie... ...
![Il vescovo clandestino in tuta da operaio: La storia del gesuita Ján Korec nella Slovacchia comunista. A cura di Francesco Strazzari. Prefazione del card. Giovanni Coppa](/covers-3d/37342-il-vescovo-clandestino-in-tuta-da-operaio-la-storia-del-gesuita-jan-korec-nella-slovacchia-comunista-a-cura-di-francesco-strazzari-prefazione-del-card-giovanni-coppa.jpg)
Il vescovo clandestino in tuta da operaio: La storia del gesuita Ján Korec nella Slovacchia comunista. A cura di Francesco Strazzari. Prefazione del card. Giovanni Coppa di Marián Gavenda
«Le milizie comuniste ci portarono in un âmonastero-campo di concentramentoâ. Vi erano religiosi di tutti gli ordini e congregazioni. Ci suddivisero in gruppi e ci misero in diversi campi di lavoro. Io, con altri quattro gesuiti, avevo un documento di esenzione dal servizio militare per ragioni di salute. Per un gioco della Provvidenza ci trovammo liberi e cominciammo a lavorare in unâ...
![La cuoca di d'Annunzio: I biglietti del Vate a "Suor Intingola". Cibi, menù, desideri e inappetenze al Vittoriale](/covers-3d/37388-la-cuoca-di-d-annunzio-i-biglietti-del-vate-a-suor-intingola-cibi-menu-desideri-e-inappetenze-al-vittoriale.jpg)
La cuoca di d'Annunzio: I biglietti del Vate a "Suor Intingola". Cibi, menù, desideri e inappetenze al Vittoriale di Maddalena Santeroni
Per quasi ventâanni Gabriele dâAnnunzio comunicò con la sua cuoca per mezzo di una miriade di piccoli biglietti, inviati a ogni ora del giorno e della notte. Messaggi maliziosi, coloriti e affettuosi, indirizzati da dâAnnunzio (o meglio dal âPadre Prioreâ, come spesso il poeta, nellâinsolita corrispondenza, amava firmarsi) alla fedelissima Albina Lucarelli Becevello, alias âSuor ...
![Autobiografia (Utet Extra)](/covers-3d/37431-autobiografia-utet-extra.jpg)
Autobiografia (Utet Extra) di Ignazio di Loyola
UTETextra: una nuova collana che attinge allo straordinario patrimonio dei Classici UTET per consegnare al lettore testi suggestivi e inattesi, percorsi inusuali tra antico e moderno, curiosità e perle della letteratura di ogni tempo. Libri brevi, insoliti, preziosi. Selezionati con l'idea che, a volte, leggere poco sia il modo migliore per leggere bene. Per perdersi meglio, tra pagine e trame...
![Beffe della morte e della vita: 1902](/covers-3d/37511-beffe-della-morte-e-della-vita-1902.jpg)
Beffe della morte e della vita: 1902 di Luigi Pirandello
Estratto: Voglio su questo pezzo di carta farti ancora vedere e sentire tutto il mondo come se fossi vivo, col tempo che fa, coi mutamenti che succedono. Che se questo mon-ddaccio ingrato sa e può fare a meno di tutti quelli che se ne vanno, e il sole continua a far luce, a produrre fiori e frutti la terra e cose buone e belle, cattive e brutte la vita, di te non so né posso fare a meno io...
![Le porte del mondo: La Valle Vigezzo, l'emigrazione, la Francia, il fascismo, la guerra, la fede, l'arte (Memorie Vol. 8)](/covers-3d/37528-le-porte-del-mondo-la-valle-vigezzo-l-emigrazione-la-francia-il-fascismo-la-guerra-la-fede-l-arte-memorie-vol-8.jpg)
Le porte del mondo: La Valle Vigezzo, l'emigrazione, la Francia, il fascismo, la guerra, la fede, l'arte (Memorie Vol. 8) di Luciano Gennari
âLe porte del mondoâ, romanzo pubblicato in lingua francese nel 1929 da Luciano Gennari (Parigi 1892-Santa Maria Maggiore 1979), è ora tradotto per la prima volta in italiano. Nato in Francia da genitori italiani, emigrati dalla Valle Vigezzo (Piemonte), il protagonista del romanzo Pietro Silva si trova stretto nella doppia fedeltà al paese dâorigine e a quello di adozione, sospeso ...
![La biblioteca è anche tua!: Volontariato culturale e cittadinanza attiva](/covers-3d/38418-la-biblioteca-e-anche-tua-volontariato-culturale-e-cittadinanza-attiva.jpg)
La biblioteca è anche tua!: Volontariato culturale e cittadinanza attiva di Maria Stella Rasetti
Sono sempre più frequenti i casi in cui i cittadini non si limitano più ad essere utenti soddisfatti, ma decidono di mettere a disposizione energie, tempo e competenze a favore della loro biblioteca. Ne nasce così un circolo virtuoso: la biblioteca risulta âpotenziataâ nel suo servizio e nella sua produzione di opportunità , e i cittadini sperimentano forme di partecipazione attiva che ...
![La tregua di Natale: Lettere dal fronte](/covers-3d/37738-la-tregua-di-natale-lettere-dal-fronte.jpg)
La tregua di Natale: Lettere dal fronte di AA VV
«Mentre osservavo il campo ancora sognante, i miei occhi hanno colto un bagliore nellâoscurità . A quellâora della notte una luce nella trincea nemica è una cosa così rara che ho passato la voce. Non avevo ancora finito che lungo tutta la linea tedesca è sbocciata una luce dopo lâaltra. Subito dopo, vicino alle nostre buche, così vicino da farmi stringere forte il fucile, ho sentito ...
![Le ultime lettere di Aldo Moro: Conservare la memoria per coltivare la speranza - Restauro e conservazione](/covers-3d/36849-le-ultime-lettere-di-aldo-moro-conservare-la-memoria-per-coltivare-la-speranza-restauro-e-conservazione.jpg)
Le ultime lettere di Aldo Moro: Conservare la memoria per coltivare la speranza - Restauro e conservazione di Aa.Vv.
Memoria e speranza sono i termini più giusti per riassumere il senso di un'operazione non solo culturale, ma anche di grande valore civile e democratico, come è quella del restauro delle 11 lettere scritte da Aldo Moro durante la sua dolorosa e disperata prigionia. La conservazione della memoria passa attraverso la conservazione e il restauro dei supporti fisici nei quali si condensa la ...
![Epistolario di Urbano Rattazzi: Volume secondo 1862](/covers-3d/18729-epistolario-di-urbano-rattazzi-volume-secondo-1862.jpg)
Epistolario di Urbano Rattazzi: Volume secondo 1862 di Aa.Vv.
Questo secondo volume dell'Epistolario di Urbano Rattazzi è interamente dedicato al 1862, anno intenso e controverso, connotato da eventi emblematici in rapida successione, che condizionano l'azione di governo e insidiano le fragili fondamenta del neonato Stato unitario: dalla caduta del barone di ferro Ricasoli all'ascesa al potere dell'uomo del connubio, dalle mosse a sorpresa dell'eroe di ...
![Pensieri lettere d'autore (Pensieri lettere d'autore Vol. 1)](/covers-3d/16023-pensieri-lettere-d-autore-pensieri-lettere-d-autore-vol-1.jpg)
Pensieri lettere d'autore (Pensieri lettere d'autore Vol. 1) di Alessandro cipolletta
Ci si chiede troppo spesso cosa siano le emozioni⦠non sono altro che il ritmo cadenzato del cuore che, come un pianoforte, scandisce le nostre vite.
![Lettere alla figlia Caterina de' Medici Gonzaga duchessa di Mantova (1617-1629) (Fonti storiche e letterarie - Edizioni cartacee e digitali)](/covers-3d/16028-lettere-alla-figlia-caterina-de-medici-gonzaga-duchessa-di-mantova-1617-1629-fonti-storiche-e-letterarie-edizioni-cartacee-e-digitali.jpg)
Lettere alla figlia Caterina de' Medici Gonzaga duchessa di Mantova (1617-1629) (Fonti storiche e letterarie - Edizioni cartacee e digitali) di A cura di Beatrice Biagioli e Elisabetta Stumpo
Il carteggio tra Cristina e sua figlia Caterina rappresenta un caso unico nel panorama epistolare conservato in casa Medici, per lâampiezza, per la varietà dei temi trattati, per il tono intimo e confidenziale che traspare dalle lettere. Nei dieci anni trascorsi a Mantova da Caterina le due donne si scambiarono consigli, raccomandazioni e timori che ci permettono di seguire e delineare lo ...
![Lettere d'amore](/covers-3d/37805-lettere-d-amore.jpg)
Lettere d'amore di Maurizio Milani
âDispiace dirlo, ma lâuomo più è falso, più scrive lettere dâamoreâ. Maurizio Milani Un giorno di non molto tempo fa, gli ascoltatori delle frequenze di Radiotre Rai si svegliarono sbellicandosi dalle risate. Il conduttore del programma Pagina 3 Edoardo Camurri stava leggendo, nella sua rassegna stampa culturale, le lettere dâamore uscite dalla penna di Maurizio Milani. Arrivavano...
![«Aspasia siete voi...» (POLLINE)](/covers-3d/37896-aspasia-siete-voi-polline.jpg)
«Aspasia siete voi...» (POLLINE) di Elisabetta Benucci
«Aspasia siete voi ...», comfidava Antonio Ranieri a Fanny Targioni Tozzetti 1i 13 gennaio del 1838, sette mesi dopo la morte di Giacomo Leopari. Da allora la bella contessa si sarebbe avviata verso la posterità identificata come âdonna allettatriceâ , la dama del beau monde fiorentino, che si compiaceva di essere ammirata e corteggiata, e anche amata; la donna che ravivò in Leopardi ...
![La biblioteca tra spazio fisico e spazio digitale: Evoluzione di un modello](/covers-3d/38699-la-biblioteca-tra-spazio-fisico-e-spazio-digitale-evoluzione-di-un-modello.jpg)
La biblioteca tra spazio fisico e spazio digitale: Evoluzione di un modello di Alfredo Giovanni Broletti
La biblioteca e lâarchitettura, pur avendo condiviso lo stesso luogo allâinterno della storia, non sono mai state considerate appartenere allo stesso ordine disciplinare. Cercando di superare questa chiusura allâinterno degli ambiti professionali, il volume si pone come obiettivo di tratteggiare un percorso che attraversa il mondo della biblioteca pubblica, indagando il rapporto che sâ...
![Un orso rosso a New York: Racconti sul crinale di un millennio](/covers-3d/37954-un-orso-rosso-a-new-york-racconti-sul-crinale-di-un-millennio.jpg)
Un orso rosso a New York: Racconti sul crinale di un millennio di Luca Monti
Questo libro raccoglie i racconti più belli scritti in 20 anni di attività . Raccontano le esperienze romanzate di un protagonista che cerca di trovare il senso filosofico della vita quotidiana alla fine e all'inizio di due secoli, di due millenni. Gli anni 90 e i primi 10 anni del nuovo millennio sono il limite di un confine immaginario del tempo dove tutti avevamo creduto che qualcosa di ...
![Altri destini](/covers-3d/38009-altri-destini.jpg)
Altri destini di Ronnie Picciotto
Un filo rosso lega questi dieci racconti: i nomi sono quelli di persone scomparse nei campi di concentramento della seconda guerra mondiale. Un modo per far rivivere esseri prematuramente inghiottiti nel buio di un tempo oscuro. Personaggi legati da eventi fantastici come nella tradizione delle antiche leggende. Capacità straordinarie di prevedere il futuro, la possibilità di ...
![Pensieri](/covers-3d/38085-pensieri.jpg)
Pensieri di Blaise Pascal
Frutto di una tormentata riflessione che ha occupato interamente gli ultimi anni di vita di Pascal, i Pensieri sono anzitutto lâespressione dello smarrimento di unâanima geniale. Mosso dalla smania quasi febbrile di scrivere una monumentale Apologia del Cristianesimo, il filosofo francese rivela in questâopera la sua verità di uomo ancor prima di vestire i panni del pensatore. Come ...
![Come rendere chiare le nostre idee (Utet Extra)](/covers-3d/38339-come-rendere-chiare-le-nostre-idee-utet-extra.jpg)
Come rendere chiare le nostre idee (Utet Extra) di Charles S. Peirce
Nel gennaio del 1878, il âPopular Science Monthlyâ di New York pubblicava lâopera piu? celebre di Charles Sanders Peirce, intitolata How to Make Our Ideas Clear: una vera pietra miliare nella storia del pensiero filosofico americano e della filosofia in genere, nonché l'atto di nascita del pragmatismo. Di cosa parliamo quando affermiamo che unâidea e? ""chiara e distinta""? In base a ...
![Karain: Con un Ritratto di Bertrand Russell (Utet Extra)](/covers-3d/38341-karain-con-un-ritratto-di-bertrand-russell-utet-extra.jpg)
Karain: Con un Ritratto di Bertrand Russell (Utet Extra) di Joseph Conrad
Composto e pubblicato in rivista nel 1897, Karain venne inserito lâanno dopo da Joseph Conrad nel volume dei Racconti inquieti accanto ad altri capolavori come Un avamposto del progesso e Il ritorno. Non sono passati nemmeno tre anni dal suo esordio narrativo, ma quel prodigio letterario che e? la prosa di Conrad e? ormai un fatto compiuto, del quale non tarderanno ad accorgersi spiriti come ...
![I bambini pensano grande. Cronaca di una avventura pedagogica: Cronaca di una avventura pedagogica](/covers-3d/38432-i-bambini-pensano-grande-cronaca-di-una-avventura-pedagogica-cronaca-di-una-avventura-pedagogica.jpg)
I bambini pensano grande. Cronaca di una avventura pedagogica: Cronaca di una avventura pedagogica di Franco Lorenzoni
Nel diario di un anno di scuola, in cui ciascun allievo è protagonista di una ricerca comune, si mostra il cuore del dialogo didattico: «provare a dare forma al mondo». E una proposta pedagogica nuova, evidentemente capace di cercare un senso allâesistere e al far esperienza, diventa anche un avvincente racconto antropologico.
![Officina Einaudi: Lettere editoriali 1940-1950 (Supercoralli)](/covers-3d/38822-officina-einaudi-lettere-editoriali-1940-1950-supercoralli.jpg)
Officina Einaudi: Lettere editoriali 1940-1950 (Supercoralli) di Cesare Pavese
Pavese è stato il prototipo dell'editore postmoderno. Nel suo lavoro per l'«officina Einaudi» ha espresso un'idea di cultura allora decisamente anticonformista: una cultura poco ideologica, senza timori di scorrettezza politica, inclusiva e non illuministicamente distintiva. Nascono così i Millenni, con antichi e contemporanei allineati orizzontalmente, nasce così la collana viola, con la ...
![Siamo nei mesi dell'amore](/covers-3d/38884-siamo-nei-mesi-dell-amore.jpg)
Siamo nei mesi dell'amore di Arthur Rimbaud
âSiamo nei mesi dellâamore; ho diciassette anni. Lâetà delle speranze e delle chimere, come suol dirsi. - ed ecco che mi sono messo, fanciullo sfiorato dal dito della Musa, a dire ciò che io credo buono, le speranze, le sensazioni, tutte le cose insomma dei poeti, - è questo che io chiamo primavera. Se dunque le spedisco qualche mio verso, è perché io amo tutti i poeti. Ecco il ...
![Bibliotecario, il mestiere più bello del mondo (Conoscere la biblioteca)](/covers-3d/39128-bibliotecario-il-mestiere-piu-bello-del-mondo-conoscere-la-biblioteca.jpg)
Bibliotecario, il mestiere più bello del mondo (Conoscere la biblioteca) di Maria Stella Rasetti
à proprio vero che il bibliotecario è quella persona dallâaria dimessa e triste, che passa le giornate a mettere a posto i libri sugli scaffali e a redarguire gli utenti refrattari al silenzio? Pare di no, almeno a giudicare da questo libro, nel quale i bibliotecari e le bibliotecarie sembrano si stiano liberando dalle schiavitù degli antichi stereotipi, per vivere una vita professionale ...