I migliori libri di Diari, lettere e giornali
Kronos (La cultura)
«Kismet è una parola turca che signifi ca “destino”. Gombrowicz la scrisse, come fosse il sigillo posto a custodia della sua esistenza e insieme la sua inevitabile deriva, nelle pagine del diario privato: Kronos. Kronos come il dio del Tempo, Crono, che divorò i propri fi gli: un titolo in assonanza con il suo ultimo romanzo, Kosmos (Cosmo); l’Ordine e il Tempo, due elementi centrali della ...
Witold Gombrowicz
Storia di un'anima (Poesie Vol. 1)
Ho voluto dividere il libro in tre parti che rappresentano diversi periodi della mia vita: nella prima “ fase giovanile” mi ritrovo immerso in una forte ricerca identitaria, a cac- cia di punti di riferimento caratteriali e di sentimenti amorosi. In balia del tempo che scorre, Strapazzato da dubbi e da tormenti su un futuro incerto e confuso. Trascinato in riflessioni sul rapporto che ...
Stefano Sarais
Nella carne e nel sangue è la parola
Nella carne e nel sangue è la parola, la parola come verbo, che si fa carne e sangue, che è parte integrante dell'Uomo e della sua unicità.
Massimo Fabrizi
Lettere ai posteri di Giovannino Guareschi
I mostri contro cui si scagliò Guareschi, solitario donchisciotte della Bassa, sono cresciuti, alimentati da comunisti e anticomunisti, da proletari e capitalisti, da preti e atei: la deriva della Chiesa, la nefasta commistione tra fede e politica, il predominio del malcostume. Alessandro Gnocchi, curatore delle opere e appassionato studioso di Guareschi, ripercorre, in un immaginario dialogo ...
Alessandro Gnocchi
MA TU NON LI VEDESTI
La primavera del 1968 è memorabile, soprattutto quella di Praga, il motivo della quale non risiede però nello sbocciare di tanti fiori, bensì nel sacrificio di Jan Palach, che si immolò, dandosi fuoco in piazza San Venceslao, cuore della capitale Cecoslovacca, per protestare contro la repressione sovietica ordinata da Brežnev, che lì fece arrivare numerosi carri armati per soffocare l’anelito ...
ANTONIO CARCURO
Prontuario facile dei classici Volumetto I: Le quattro magnifiche signore della letteratura
Un prontuario di facilissima consultazione per rivivere in poche righe i più bei classici della letteratura. Una serie nuova che porterà il lettore a ricordare o semplicemente ad avvicinarlo al fantastico mondo dei classici, a conoscere le opere più bellee famose, a carpirne il significato del titolo e la morale. I volumetto: Madame Bovary , Jane Eyre, Orgoglio e Pregiudizio, La signora delle ...
Ilaria Colacione
VAGANDO CON LA MENTE: Prefazione di Neuro Bonifazi (Poesia)
Il poeta Vito Sorrenti ci dimostra, nel migliore modo possibile, in questa sua raccolta di proclamata delusione e sofferta ira, che anche nella nostra epoca, segnata da un generalizzato disimpegno morale e dalla comune indifferenza, la vera e appassionata poesia può trovare la voce giusta e l'efficace cadenza della parola, per essere ascoltata. E può colpire il lettore, quando denuncia l'...
Vito Sorrenti
Frammenti di un discorso interrotto
Frammenti di un discorso interrotto racconta la storia d’amore tra Neri Pozza e Lea Quaretti attraverso il carteggio della loro corrispondenza più intima, che ci rivela un rapporto di stima, discrezione e affetto raro da incontrare e leggere. Due personalità diverse: delicata e sensibile quella di Lea, tesa ai problemi dello spirito, incline a credere a segreti e misteri da cui rifuggiva Neri, ...
Neri Pozza
Quaderni di Lanzarote
Per le furibonde polemiche suscitate dalla pubblicazione del suo libro "Il vangelo secondo Gesù Cristo" apparso nel 1991, José Saramago decise di trasferirsi, in una sorta di autoesilio, dal Portogallo a Lanzarote, nelle Canarie. Qui il grande scrittore lusitano comincia a tenere negli anni tra il 1993 e il 1997 una sorta di diario quotidiano, che andrà a confluire nei "Quaderni di Lanzarote". ...
José Saramago
L'età adulta è l'inferno. Lettere di un orribile romantico 1
C'è un mistero nel cuore della vita del più grande creatore di misteri del Novecento: un unico, grande amore sfociato nel più inatteso e improbabile dei matrimoni. Investigando come un detective nell'epistolario di H.P. Lovecraft (1890-1937), Marco Peano ricostruisce, lettera dopo lettera, una vicenda dimenticata, sorprendente come i migliori racconti del maestro di Providence. Un'indagine ...
Howard Phillips Lovecraft
Un mondo battuto dal vento: I diari di Jack Kerouac 1947-1954 (Oscar scrittori moderni Vol. 1957) 1
Jack Kerouac è famoso in tutto il mondo grazie all'immagine di sé che ha elaborato nei suoi romanzi autobiografici. Eppure solo nei suoi diari privati, nei quali dava voce alle ispirazioni fondamentali della sua vita e del suo pensiero, si rivela la sua anima più intima e profonda, la sua originalissima filosofia esistenziale. Ovunque Jack vagasse nella sua esistenza nomade, di solito ...
Jack Kerouac
Lettere d'amore all'esistenza: 150 messaggi personali scritti da Osho resi universali dallo Spirito del Tempo 1
150 messaggi personali scritti da Osho resi universali dallo Spirito del Tempo
Osho
Lettere d'amore di uomini e donne straordinari 1
Racchiude le corrispondenze dei personaggi più importanti della storia dell'umanità. Grandi filosofi, artisti, musicisti, scrittori immortali che ci aprono le porte dei loro cuori, consegnando un loro ritratto inedito e coinvolgente, facendoci partecipi del loro rapporto con l'amato, uomo o donna che sia. È così che potremo scoprire il travagliato rapporto tra Napoleone e Giuseppina Beauharnais...
AA. VV.
Una vita da libraio (Einaudi. Stile libero extra) 1
Si può avere una vita avventurosa anche seduti su uno sgabello. Un paesino di provincia sulla costa scozzese e una deliziosa libreria dell'usato. Centomila volumi spalmati su oltre un chilometro e mezzo di scaffali, in un susseguirsi di stanze e stanze zeppe di erudizione, sogni e avventure. Un paradiso per gli amanti dei libri? Be', piú o meno… Dal cliente che entra per complimentarsi dell...
Shaun Bythell
Raccolta di Poesie Rime e Pensieri: di Lori
Una piccola raccolta di poesie e pensieri raccolti nel corso dei miei anni
Loreta Lombardi
Lettere da Londra
A Londra, negli anni Cinquanta, non c’erano ancora mode giovani o minigonne o icone pop. Erano però disponibili, in città o in campagna, T.S. Eliot, E.M. Forster, Ivy Compton-Burnett, Harold Nicolson, i Sitwell, W.H. Auden, Angus Wilson, William Golding, Christopher Isherwood, Stephen Spender, Kingsley Martin, Kingsley Amis, il terribile Dr Leavis... E a teatro, ogni sera, c’era una bella ...
Alberto Arbasino
Grande trampoliere smarrito
«Quante volte ho fatto scalpore» si compiace Arthur Cravan, un «colosso mistico» di quasi due metri per circa cento chili di peso, che sfidava sul ring pugili come Jack Johnson e Jim Smith, sosteneva (non del tutto abusivamente) di essere nipote di Oscar Wilde e dava conferenze (indossando, talvolta, solo un cache-sexe) in cui annunciava il proprio suicidio. Inoltre, sulle pagine della rivista ...
Arthur Cravan
Il tramonto della Repubblica dei partiti: Diari 1985-1989 (Biblioteca storica)
“… un mondo in briciole, dove uomini di partito e di governo, capitani d’industria, giudici, si muovono disordinatamente, senza un obiettivo che non sia quello personale, senza rispettare sequenze e procedure o altre regole, richiedendo continue cuciture, arbitrati, compromessi. Insomma, il contrario dei tanto favoleggiati “poteri forti” o della sempre evocata “stanza dei bottoni”” Sabino ...
Antonio Maccanico