I migliori libri di Diari, lettere e giornali


Nate dal cuore: Liriche, epistole, discorsi, pensieri

Nate dal cuore: Liriche, epistole, discorsi, pensieri

Sinossi di “NATE DAL CUORE”Questo libro, Nate dal cuore, vuole essere un insieme di parole, di frasi, di pensieri…che raccontano quello che sono. E’ il cuore il motore unico e solo della mia vita e, per le persone che spesso me lo chiedono, potrebbe essere la chiave di lettura di una vita ricca di senso, di gratitudine, di gentilezza, di sorrisi, di serenità, di pace, di amore…“La longevità ...

Gaetano Aurelio
Un ragionevole uso dell'irragionevole: Saggi sulla scrittura e lettere sulla creatività

Un ragionevole uso dell'irragionevole: Saggi sulla scrittura e lettere sulla creatività

«A parer mio quasi tutti sanno cos’è una storia, fino a che non si siedono a scriverne una». Così afferma Flannery O’Connor in uno dei suoi saggi. E considerazioni analoghe, sulla scrittura, sui suoi dilemmi e sul mistero della creatività, si possono trovare in molte delle lettere nelle quali discute della sua opera e chiede consigli ad amici del calibro di Robert Lowell o Elizabeth Bishop.Un ...

Flannery O'Connor
un milione di baci: Dall'archivio di Giuliana Foresi, la corrispondenza del giovane Antonio (1871-1880)

un milione di baci: Dall'archivio di Giuliana Foresi, la corrispondenza del giovane Antonio (1871-1880)

Foresi: quando all’isola d’Elba si pronuncia questo cognome l’immaginario si posa su opere d’arte, libri, scuole pubbliche, minerali e reperti archeologici, ma anche su grandi estensioni di vigne, su ville stupende e su cantine ricolme di ottimi vini. La storia di questa famiglia mi sta appassionando ormai da vari anni: cerco notizie ovunque, mi emoziono per le cose nuove che scopro, sono ...

ILARIA MONTI
Message personnel: A volte....penso...ancora

Message personnel: A volte....penso...ancora

piccolo " messaggio personale" ai miei lettori...per conoscermi meglio..grazie

Dario Massimiliano Cella
OPERETTE IMMORALI: Salotto semiserio tra il sacro e il profano

OPERETTE IMMORALI: Salotto semiserio tra il sacro e il profano

Lindo Arduini : OPERETTE IMMORALI Abstract Il lavoro vuole essere uno stimolo alla riflessione e all’uso del pensiero critico in un’epoca ove l’uomo sembra aver perso qualsiasi punto di riferimento in ragione della sua esistenza e del suo essere nel mondo. La tematica, di natura letterario-filosofica, si articola in forma dialogica allorché personaggi strani, immaginari, e per certi versi ...

LINDO ARDUINI
Lui ed io: Diario intimo di una mistica del Novecento. Prefazione di Flora Crescini. Postfazione di Daniel Rops

Lui ed io: Diario intimo di una mistica del Novecento. Prefazione di Flora Crescini. Postfazione di Daniel Rops

Resoconto, quasi stenografico, del faccia a faccia sublime di Gabrielle Bossis (1874-1850) con Cristo, questo libro è il diario intimo di una mistica del nostro tempo, immersa nel mondo, tra la gente, impegnata in un lavoro come tanti. I dialoghi da lei annotati sono destinati a parlare ai cuori di tutti, a consolare le anime. Che Cristo, in persona, abbia veramente parlato a questa donna, non...

Gabrielle Bossis
Lettere a James Joyce (La cultura Vol. 1261)

Lettere a James Joyce (La cultura Vol. 1261)

Joyce era allo stremo delle forze. Lasciata la patria Irlanda, aveva vissuto a Pola, Roma e Trieste, lavorando come insegnante di lingua e impiegato di banca. Quel che aveva pubblicato aveva ricevuto scarsa attenzione; i sacrifici per far uscire Gente di Dublino avevano avuto come unico risultato contratti non rispettati, piatti rotti e un’edizione data alle fiamme. Pound, arrivato a Londra nel...

Ezra Pound
Al di là della notte: Oltre le porte dell'Io (Autori Italiani Contemporanei Vol. 1)

Al di là della notte: Oltre le porte dell'Io (Autori Italiani Contemporanei Vol. 1)

Come il giardino dell'essenze ha nel suo grembo il pensiero illuminato dell'infinito, così la poesia di Francesco Mappa vince la mortalità dell'esistenza umana, esortando il lettore ad oltrepassare la soglia del comune pensare, per elevarsi ad unicità. Vocalità ricca ed articolata l'essenza dell'autore, che impregna di lucentezza finanche il più sopito dei desideri. Una silloge poetica che non ...

Francesco Mappa
Triangolo di lettere

Triangolo di lettere

«L’idea dei tre, di vivere in comune per mandare avanti un progetto di studi filosofici, diventa a un certo punto un grandioso pettegolezzo collettivo. Madri e sorelle, amici e conoscenti si rilanciano attraverso un’Europa ancora sonnacchiosa e vittoriana la grande questione: Nietzsche è forse impazzito? Tra equivoci da vaudeville, viaggi a Bayreuth per sentire il “Parsifal”, incontri e ...

Friedrich Nietzsche
Lettere della famiglia Mozart. volume II. I viaggi in Italia (La cultura Vol. 1262)

Lettere della famiglia Mozart. volume II. I viaggi in Italia (La cultura Vol. 1262)

Due uomini in carrozza, una mattina d’inverno. Sono padre e figlio, hanno cinquanta e quattordici anni. Leopold Mozart, musicista colto e di talento, ha deciso che è venuto il momento di andare in Italia, di esporre il giovane Wolfgang alla musica, alla cultura, alla vita teatrale del paese che detiene il formidabile segreto della «bella melodia» e della «bella voce». Ci torneranno per tre ...

AA. VV.
Enrichetta: L'angelo di casa Manzoni

Enrichetta: L'angelo di casa Manzoni

All’età di sedici anni, Enrichetta Luigia Blondel, di fede protestante, convolò a nozze con un giovane proveniente da una nobile famiglia cattolica di Milano. Il suo nome era Alessandro, figlio del conte Pietro Manzoni e di Giulia Beccaria. Per la novella sposa, l’ingresso in casa Manzoni inaugurò un capitolo del tutto nuovo della sua vita: dall’atto di abiura del maggio 1810 al Natale 1833 – ...

Cristina Massa
Lettere

Lettere

E di più ti dico, che quando il Sapiente con la meditazione s’adduce avanti gli occhi tutte le cose divine, et umane; allora è ch’egli opera più che possa fare.

Seneca
Teatro dell'Inganno

Teatro dell'Inganno

“In tutti i protagonisti delle commedie della Compatangelo uominie donne, spiriti ed animali, c’è una ricerca di identità che diventa unpatto con la morte: la morte si allontanerà da loro se riusciranno adare un senso alla propria esistenza. Si tratta però di una ricerca diidentità che risente inevitabilmente del proprio tempo – arriva allafine del secolo del dubbio, il Novecento – e dunque non...

Maria Letizia Compatangelo
LIRICHE INDIANE  : LIRICHE INDIANE  Prima Parte

LIRICHE INDIANE : LIRICHE INDIANE Prima Parte

Il volume raccoglie le poesie dell’autore sulla sua esperienza di che sia il bene, l’amore, la fraternità nel rapporto di adozione reciproca instauratosi tra egli e una famiglia indiana durante anni di permanenza in India. Sofferenza e gioia estrema vi trovano espressione in una scelta di vita che è una testimonianza e una missione dove nulla è a buon mercato. La poesia prende avvio ...

Odorico Bergamaschi
I demoni dell'ispettore Nico Valeri

I demoni dell'ispettore Nico Valeri

L'ispettore Nico Valeri si trova coinvolto in un omicidio efferato in villa di una ricca signora. Sara rapina o altro?

Carmela Cucciniello
L'albero del riccio

L'albero del riccio

Carissima Tania, oggi voglio raccontare per te, Delio e Giuliano, un episodio natalizio della mia fanciullezza, che vi divertirà e vi darà un tratto caratteristico della vita delle mie parti. Avevo quattordici anni e facevo la terza ginnasiale a Santu Lussurgiu, un paese distante dal mio circa diciotto chilometri. Con un altro ragazzo, per guadagnare ventiquattr’ore in famiglia, ci mettemmo in ...

Antonio Gramsci
NAPOLEONE BONAPARTE LA CORRISPONDENZA  DELL’ISOLA D’ELBA 1814-1815

NAPOLEONE BONAPARTE LA CORRISPONDENZA DELL’ISOLA D’ELBA 1814-1815

La storia dell’Isola d’Elba e del suo Imperatore, per il breve periodo che va dal 3 maggio 1814 al 26 febbraio 1815, potrebbe essere ricostruita anche attraverso la corrispondenza che Napoleone teneva con il proprio apparato governativo pubblicata nella seconda metà del XIX secolo in Francia in due raccolte distinte -che in parte si integrano- e che non sono mai state restituite insieme in ...

ILARIA MONTI
Fiorisce un Cenacolo : Rivista trimestrale di Lettere e Arti - Organo ufficiale dell'Accademia di Paestum (n. 10 -12 - Anno LXXVIII)

Fiorisce un Cenacolo : Rivista trimestrale di Lettere e Arti - Organo ufficiale dell'Accademia di Paestum (n. 10 -12 - Anno LXXVIII)

La rivista di Lettere ed Arti “Fiorisce un Cenacolo” è stata fondata da Carmine Manzi nel 1940, in un momento storico difficile considerati gli eventi bellici che avevano devastato il territorio e provocato profonde ferite negli animi. Carmine Manzi lanciò una sfida ardua contribuendo con il proprio entusiasta apporto alla rinascita morale, culturale e spirituale del Paese proprio attraverso le...

Anna Maria Manzi
Fiorisce un Cenacolo: Rivista trimestrale di Lettere e Arti - Organo ufficiale dell'Accademia di Paestum (n. 1 - 3 - Anno LXXIX)

Fiorisce un Cenacolo: Rivista trimestrale di Lettere e Arti - Organo ufficiale dell'Accademia di Paestum (n. 1 - 3 - Anno LXXIX)

La rivista di Lettere ed Arti “Fiorisce un Cenacolo” è stata fondata da Carmine Manzi nel 1940, in un momento storico difficile considerati gli eventi bellici che avevano devastato il territorio e provocato profonde ferite negli animi. Carmine Manzi lanciò una sfida ardua contribuendo con il proprio entusiasta apporto alla rinascita morale, culturale e spirituale del Paese proprio attraverso le...

Anna Maria Manzi
SULLA PSICOANALISI: breve saggio su alcune tematiche psicoanalitiche

SULLA PSICOANALISI: breve saggio su alcune tematiche psicoanalitiche

BREVE SAGGIO SU PSICOANALISI E FILOSOFIA

Dario Massimiliano Cella
SCRITTI GIORNALISTICI ARTE : alcuni scritti giornalistici su importanti mostre d'arte a Milano

SCRITTI GIORNALISTICI ARTE : alcuni scritti giornalistici su importanti mostre d'arte a Milano

ALCUNI SCRITTI GIORNALISTICI SU IMPORTANTI MOSTRE D'ARTE A MILANO TRA FINE ANNI '90 E 20165 CIRCA

Dario Massimiliano Cella
Scrivere fino in fondo. Lettere 1941-1952

Scrivere fino in fondo. Lettere 1941-1952

L’avventura editoriale che lega Valentino Bompiani ad Alberto Savinio è tra le più avvincenti della nostra letteratura. Dal loro incontro nasce infatti, oltre che un’intensa amicizia, un duraturo sodalizio culturale, che solo la morte prematura dell’autore interromperà. A testimonianza di questo legame resta oggi un carteggio quasi del tutto inedito, che si estende dal 1941 al 1952, quando ...

Valentino Bompiani
Finalmente ti scrivo

Finalmente ti scrivo

Carmen Llera, avventurandosi nelle pieghe del suo vissuto e mettendo a nudo se stessa con disarmante franchezza, ci offre una mappa del ricordo che non può condurre altro che a una trepidante domanda, che riassume il senso di una perdita incolmabile: “Dove sei?” In un giorno qualsiasi davanti a un centinaio di lettere di Alberto Moravia sparpagliate sul letto, imparate “quasi a memoria”, ...

Carmen Llera Moravia
SCRITTI GIORNALISTICI 1998 - 2017: alcuni scritti giornalistici pubblicati tra il 1998 e il 2017

SCRITTI GIORNALISTICI 1998 - 2017: alcuni scritti giornalistici pubblicati tra il 1998 e il 2017

ALCUNI SCRITTI GIORNALISTICI PUBBLICATI TRA IL 1998 E IL 2017 SU ARGOMENTI VARI... DALLA LETTERATURA, AL CINEMA ALLA RELIGIONE, ALLA FILOSOFIA........

Dario Massimiliano Cella

1 2 3 4 5 6