I migliori libri di Biografie e autobiografie


Mons. Antonio Staglianò - Vescovo di Noto

Mons. Antonio Staglianò - Vescovo di Noto

La Storia di Mons. Antonio Staglianò - Vescovo di Noto, autore del rap per Fedez e Chiara Ferragni. Libro scritto dal Dehoniano Orante Antonio Cospito (www.antoniocospito.eu), già famoso in tutto il mondo per aver scritto la prima canone dedicata a Papa Francesco. 

Antonio Cospito
Fake Revolution

Fake Revolution

Le campagne elettorali degli ultimi anni sono accompagnate da un ampio dibattito sulle fake news e sulle logiche del potere al tempo di Internet e dei social networks: è la rivoluzione del fake, sempre più protagonista nell’arena politica dei nostri giorni.Il marketing elettorale e le manipolazioni dell’informazione non sono fenomeni recenti, ma solo con la Rete si è arrivati ad annullare le ...

Eros Robba
CIAO, IBTISAM! Il caso Ilaria Alpi

CIAO, IBTISAM! Il caso Ilaria Alpi

Un’inchiesta quella ricostruita dall’autrice che descrive questi 24 anni di depistaggi sul caso Ilaria Alpi e Miran Hrovatin uccisi a Mogadiscio il 20 marzo 1994. Ancora oggi non si è arrivati a punire i responsabili del duplice omicidio, ma si è arrivati a delineare il movente. Quello dell’inviata del Tg3 e del suo operatore Miran Hrovatin è stato un «omicidio su commissione, attuato per ...

Serena Marotta
Sono stato fortunato - autobiografia

Sono stato fortunato - autobiografia

Ogni vita è caratterizzata da avvenimenti e incontri che la rendono interessante, ma se la vita è quella di un uomo che ha avuto la fortuna di nascere due volte, la prima come ingegnere e la seconda come scrittore, le storie da raccontare si moltiplicano. Alla soglia dei novant'anni l'ingegnere-filosofo più amato d'Italia torna in libreria con una nuova autobiografia, ampliata dai ricordi, ...

Luciano De Crescenzo
Il grande Gualino: Vita e avventure di un uomo del Novecento

Il grande Gualino: Vita e avventure di un uomo del Novecento

Imprenditore spregiudicato e raffinato mecenate, elegante viveur e lungimirante affarista, colto, piratesco, sottile, avventuroso. Riccardo Gualino ha segnato il secolo scorso come pochi altri hanno saputo fare. Nato sul finire dell’Ottocento da una ricca famiglia biellese, fin da subito Gualino rivela un’incrollabile determinazione. Dapprima commerciante di legname, presto la sua ambizione ...

Giorgio Caponetti
Amore e anarchia: La vita urgente di Soledad Rosas 1974-1998 (Einaudi. Passaggi)

Amore e anarchia: La vita urgente di Soledad Rosas 1974-1998 (Einaudi. Passaggi)

Soledad Rosas nasce a Buenos Aires nel 1974. Nel 1997, quando lascia l'Argentina, è una semplice ragazza di ventitre anni. Un anno dopo, quando fu ritrovata impiccata, era finita a Torino in una vicenda per cui l'accusavano di essere la terrorista piú pericolosa d'Italia. La sua è una storia di amore e anarchia, ma anche del modo in cui uno Stato può inventarsi i suoi peggiori nemici. Una ...

Martín Caparrós
Genio ribelle: La vita e l'arte di Wyndham Lewis

Genio ribelle: La vita e l'arte di Wyndham Lewis

Nella Londra novecentesca fra le due guerre, una strana figura d’artista fa il vuoto intorno a sé. Si chiama Wyndham Lewis e ha fondato una rivista che non ha collaboratori e espone un unico pensiero: il suo. Le ha dato come titolo The Enemy, “Il Nemico”, ed è quello che lui vuole essere, un fuorilegge solitario e un proscritto rispetto allo establishment e alle mode del suo tempo. Il risultato...

Stenio Solinas
La dolcezza del fuoco: Le stimmate di Padre Pio (Profili)

La dolcezza del fuoco: Le stimmate di Padre Pio (Profili)

Il 20 settembre del 1918 un giovane frate cappuccino divenne il protagonista di una tra le più straordinarie vicende nella storia dei santi. Il suo nome era padre Pio da Pietrelcina. Quel giorno ricevette le stimmate, i segni della passione di Cristo: le sue mani, i suoi piedi e il costato sinistro vennero perforati. Da allora, per cinquant’anni, quelle ferite rimasero aperte e sanguinanti. E ...

Allegri Roberto
IL PECCATORE CHE SALVO' PADRE PIO: Vita, avventure e morte di Emanuele Brunatto

IL PECCATORE CHE SALVO' PADRE PIO: Vita, avventure e morte di Emanuele Brunatto

Dalla penna di un grande giornalista che dalle pagine de “Il Tempo” sfidò l’Osservatore Romano per narrare la vera storia di Padre Pio, il racconto esclusivo e la documentazione originale su Emanuele Brunatto l’avventuriero che salvò un santo. Ebbe quattro nomi e almeno due vite. Fu un comprovato libertino ma fu anche l'uomo che attraversò avventurosamente due nazioni per difendere un frate. ...

Francobaldo Chiocci
Il medico della nave / 8

Il medico della nave / 8

Ci sono storie di cui le persone non parlano, storie che per essere raccontate richiedono coraggio e costringono chi sa ascoltarle a rimettere in discussione la propria realtà. Storie come quelle che Amy Fusselman narra in questo libro a metà fra il memoir e il diario. «Il medico della nave» e «8» sono brevi riflessioni sul rapporto con due uomini che, in modi opposti, hanno influenzato ...

Fusselman Amy
Karl Marx dal barbiere: La vita e l'ultimo viaggio di un rivoluzionario tedesco

Karl Marx dal barbiere: La vita e l'ultimo viaggio di un rivoluzionario tedesco

Il 18 febbraio 1882 Karl Marx si imbarca sul piroscafo Said e lascia l’Europa per la prima volta nella sua vita. Ad attenderlo sulla banchina del porto di Algeri c’è Albert Fermé, un ex militante degli anni della Comune di Parigi. Il dolore per la recente morte di sua moglie Jenny è ancora lancinante, e il clima mediterraneo, raccomandatogli dai medici, non ha avuto l’effetto sperato sulla sua ...

Uwe Wittstock
Lenin, un uomo

Lenin, un uomo

Il ritratto di Lenin attraverso i ricordi vergati dal grande scrittore realista russo Gor’kij. Quadri sparsi di situazioni e momenti per l’autore indimenticabili; alla descrizione e alla ricostruzione analitica, Gor’kij preferisce rammentare la battuta, la postura del corpo, la luce che passava nel lampo dello sguardo, per fissare la situazione notevole nell’immaginazione del lettore. ...

Maksim Gor'kij
La banalità del bene: Storia di Giorgio Perlasca

La banalità del bene: Storia di Giorgio Perlasca

Una storia vera, appassionante come un romanzo di avventure: l’incredibile vicenda del commerciante padovano Giorgio Perlasca (1910-1992) che, nell’inverno del 1944, a Budapest, riuscì a salvare dallo sterminio migliaia di ebrei, spacciandosi per il console spagnolo. Era stato un fascista entusiasta e aveva combattuto in Spagna come volontario per Franco. L’8 settembre 1943 lo trovò lontano da...

Enrico Deaglio
Il gioco degli occhi: Storia di una vita (1931-1937)

Il gioco degli occhi: Storia di una vita (1931-1937)

All’inizio di questo libro, il terzo della sua autobiografia, Canetti ci appare circondato dai relitti fumanti del rogo in cui sono stati distrutti i libri di Kien, il protagonista di "Auto da fé". Attorno a sé, vede il deserto e un’incombente rovina. Poi, a poco a poco, la scena ricomincia a popolarsi, e le figure che vi si mostrano sono memorabili. Innanzitutto Hermann Broch, che ci viene ...

Elias Canetti
Il Barone Ungern: Vita del Khan delle steppe

Il Barone Ungern: Vita del Khan delle steppe

Chi era Unger Khan, che i mongoli consideravano il Dio della Guerra? Il generale “bianco” che combatté i bolscevichi in Estremo Oriente sino all’ultimo, finché venne sconfitto e fucilato dopo un processo farsa? Il barone Roman Fëdorovič von Ungern-Šternberg (1886-1921) era un nobile baltico di religione buddhista dalle tendenze mistiche, che si riteneva investito di una missione provvidenziale...

Leonid Juzefovič
Quando a Carli tremò la mano: Il Trattato di Maastricht. Perché firmò se sapeva che l’Italia era impreparata?

Quando a Carli tremò la mano: Il Trattato di Maastricht. Perché firmò se sapeva che l’Italia era impreparata?

La storia di Guido Carli, un uomo straordinario coraggioso e sperimentatore che ha servito con perizia le istituzioni, in particolare la Banca d’Italia, ma che, firmando il Trattato di Maastricht, ha inserito il Paese all’interno del vertice dell’Europa, sottoponendo gli italiani a una prova alla quale il Paese non era preparato, l’euro.

Paolo Panerai
Kronos (La cultura)

Kronos (La cultura)

«Kismet è una parola turca che signifi ca “destino”. Gombrowicz la scrisse, come fosse il sigillo posto a custodia della sua esistenza e insieme la sua inevitabile deriva, nelle pagine del diario privato: Kronos. Kronos come il dio del Tempo, Crono, che divorò i propri fi gli: un titolo in assonanza con il suo ultimo romanzo, Kosmos (Cosmo); l’Ordine e il Tempo, due elementi centrali della ...

Witold Gombrowicz
Gli italiani al Tour de France

Gli italiani al Tour de France

Il Tour de France è per tutto il mondo la corsa ciclistica più ambita, un evento sportivo secondo per popolarità solo alle Olimpiadi e ai Mondiali di calcio. Per gli italiani, però, è qualcosa di più. Da sempre, al di qua delle Alpi, il Tour è un po’ il contrario del Giro d’Italia: mentre il Giro è una grande festa di paese in cui l’Italia intera si stringe ai crocicchi delle strade per ...

Giacomo Pellizzari
Pop Theology

Pop Theology

La Pop Theology di Mons. Antonio Staglianò - Vescovo di Noto ( wwwpoptheology.it ).

AA. VV.
Profiili di Santi (Cornelio Fabro - Opere Complete Vol. 14)

Profiili di Santi (Cornelio Fabro - Opere Complete Vol. 14)

Il volume raccoglie una decina di scritti commemorativi apparsi nella rivista «Ecclesia» e legati dal filo luminoso della divina grazia che è potente nei deboli. Contiene i profili di Edith Stein, Maria Goretti, Gemma Galgani ed altri santi.

Cornelio Fabro
Don Zeno Obbedientissimo Ribelle: versione integrale rivista e corretta

Don Zeno Obbedientissimo Ribelle: versione integrale rivista e corretta

Versione integrale rivista e corretta dell' Autobiografia  appassionante di Don Zeno Saltini, anima di Nomadelfia, conversazioni redatte dal suo scrivano Fausto Marinetti, cucendo insieme stralci di lettere, scritti, discorsi, testimonianze.

Fausto Marinetti
59 curiosità su Agatha Christie

59 curiosità su Agatha Christie

59 curiosità su Agatha Christie, la giallista britannica di fama mondiale.  I mini-ebook di Passerino Editore sono guide agili, essenziali e complete, per orientarsi nella storia del mondo

Passerino Editore
Il mio cuore ricorda Swami Kriyananda

Il mio cuore ricorda Swami Kriyananda

Un tributo d'Amore per Swami Kriyananda In questo libro appassionato, a metà tra il diario e la biografia, Narayani ci porge un ritratto intenso e commovente di Swami Kriyananda, filtrato dall’occhio amorevole che lo ha osservato da vicino e accompagnato negli ultimi anni della sua vita terrena, prima della sua uscita dal corpo nel 2013. Con un linguaggio intimo ed emozionante, l’autrice ci ...

Narayani Anaya
Autobiografia del Novecento. Storia di una donna che ha attraversato la Storia (La piccola cultura)

Autobiografia del Novecento. Storia di una donna che ha attraversato la Storia (La piccola cultura)

Quella di Vera Pegna è la storia di una vita comune e, in quanto tale, straordinaria. La storia di una donna normale, una qualsiasi cittadina del mondo; la storia di una donna speciale, vissuta attraverso il più lungo dei secoli brevi. La storia di Vera Pegna è la nostra storia. L’infanzia ad Alessandria d’Egitto, gli insegnamenti del nonno, la disciplina del collegio, il debutto in società. ...

Vera Pegna

178 179 180 181 182 183