I migliori libri di Biografie e autobiografie


Suor Emmanuelle. Una delle donne più felici della terra (Biblioteca universale cristiana)

Suor Emmanuelle. Una delle donne più felici della terra (Biblioteca universale cristiana)

La cortesia, la gentilezza, o meglio l’amabilità, erano tra le virtù che più colpivano chiunque avvicinasse Suor Emmanuelle, anche per pochi istanti, così come l’attenzione e la cura che poneva in ogni incontro, l’affetto con cui ricordava le persone incontrate e la curiosità per i comportamenti e i luoghi nei quali si trovava. La sua era sempre una testimonianza forte, gioiosa: «Sono una delle...

Suor Emmanuelle
Fuori e dentro

Fuori e dentro

Un’accusa ingiusta può portare a conseguenze terribili. L’esperienza nel carcere che narra Lucia Fiumberti, in questo racconto autobiografico, è fatta però non solo di momenti tormentati, ma anche di condivisione con le altre detenute, di attimi di mutuo soccorso, di scambio, di fugace allegria. “Il carcere”, come descrive l’autrice, “è fatto di lunghe attese, di momenti morti e di giorni ...

Lucia Fiumberti
Il vascello incantato (Europa La strada della Scrittura)

Il vascello incantato (Europa La strada della Scrittura)

Che importava esser bravo a scuola, esser un figlio modello, realizzare i sogni, le aspirazioni, i desideri di una famiglia che lo volevano.. e non sapevano nemmeno loro come. Un ragazzo di 15 anni che voleva essere, voleva vivere la sua età, il suo tempo; con Lapo e Guido volevo che il suo vascello andasse a voler loro, portando loro, e la sua Beatrice, dove i soli bisogni erano emotivi e i ...

Erberto Accinni
Verdi, l'italiano: Ovvero, in musica, le nostre radici (Best BUR)

Verdi, l'italiano: Ovvero, in musica, le nostre radici (Best BUR)

La musica, il genio, la vita di uno dei più grandi compositori italiani di tutti i tempi, in un appassionato omaggio firmato da un direttore d’orchestra che ne è stato il massimo interprete e ha reso grande la sua opera in tutto il mondo. “Verdi – scrive Riccardo Muti nell’incipit del libro – è il musicista della Vita, e certo è stato il musicista della mia vita.” Tuttavia, in Italia, la ...

Riccardo Muti
Il profeta e il bambino: 33 (Orso Blu)

Il profeta e il bambino: 33 (Orso Blu)

Questa antologia presenta una ricca selezione di materiali in larga parte inediti in Italia – testimonianze, aneddoti, poesie e prose liriche – raccolti anche attingendo a fonti epistolari e diari. Si svelano i lati meno conosciuti della personalità di uno degli autori più amati al mondo: il suo senso dell’umorismo, lo spirito ludico, la vivace curiosità, ma anche la vulnerabilità emotiva e l’...

Kahlil Gibran
Giuseppe Mazzini: Un intellettuale europeo (Script)

Giuseppe Mazzini: Un intellettuale europeo (Script)

La vasta cultura letteraria, il percorso di esiliato in Francia, Inghilterra e Svizzera, i contatti con i massimi protagonisti della scena intellettuale e politica europea dell’Ottocento e l’attenzione continua di Giuseppe Mazzini alle produzioni dei suoi contemporanei permettono di considerarlo non solo come un padre della patria e un simbolo dell’Italia risorgimentale, ma anche come un ...

Laura Fournier Finocchiaro
Un istriano a Roma: 3 (A porte aperte)

Un istriano a Roma: 3 (A porte aperte)

Il resoconto di Kraljevi?, uomo perfettamente bilingue impegnato nella sua missione di costruttore di ponti fra i due paesi uniti dall’Adriatico, pur dando particolarmente sostanza al presente, scende a fondo nei problemi delle relazioni italo-croate, con non poche puntate in un passato che non cessa di influenzare il presente nel bene e nel male. Sono certo che le testimonianze ed esperienze ...

Drago Kraljevi?
L'ultima estate: Storia di Lucy Christalnigg e della fine di un mondo

L'ultima estate: Storia di Lucy Christalnigg e della fine di un mondo

Nell'estate del 1914 l'Austria-Ungheria ha appena imboccato la strada che la condurrà alla catastrofe. Nella remota città turistica di Gorizia la mobilitazione inizia in agosto e coinvolge anche la contessa Lucy Christalnigg, pilota di automobili in missione per conto della Croce Rossa. Durante il viaggio tra Klagenfurt e Gorizia, la contessa incontra un tragico destino. Dopo 100 anni questo ...

Nello Cristianini
Ugo Foscolo - vita e opere: Ripassa con il Prof.

Ugo Foscolo - vita e opere: Ripassa con il Prof.

Leggendo si impara!.... Anche la letteratura, con il Prof. In questo Ebook che fa parte della collana dedicata alla letteratura, ci avvicineremo alla vita di Ugo Foscolo e alle sue opere più significative, compreso “Dei Sepolcri”, introdotto da un’accurata spiegazione. Il carattere, la carriera, le relazioni personali del grande poeta, sono qui evidenziate e analizzate, e offrono una visione ...

Antonio Bincoletto
L'amico dell'amico: Il codice per ottenere le cose in Berlusconi, Italia

L'amico dell'amico: Il codice per ottenere le cose in Berlusconi, Italia

Questo libro è la descrizione di un percorso personale attraverso il Sud Africa per un soggiorno sabbatico accademico nelle città di Bologna e Modena, nella regione Emilia-Romagna in Italia.

Terry J. Hannan Hannan
L'ultima bracciata (iSaggi)

L'ultima bracciata (iSaggi)

Brema, Germania, 28 gennaio 1966. Un aereo della Lufthansa con a bordo 46 passeggeri precipita in fase di atterraggio a causa delle pessime condizioni meteo. Sull’aereo volano sette atleti della Nazionale italiana di nuoto (il triestino Bruno Bianchi, il torinese Chiaffredo “Dino” Rora, il romano Sergio De Gregorio, il veneziano Amedeo Chimisso, la romana Luciana Massenzi, la bolognese Carmen ...

Francesco Zarzana
Raccogliamo le vele (Varia)

Raccogliamo le vele (Varia)

Raccogliamo le vele dispiega, secondo una deliberata struttura virgiliana, i fatti che sono parte della ricchissima biografia di Gaia Servadio, donna segnata dal destino felice di stare nel mondo con la scioltezza della ragazza che è sempre stata. Figlia del chimico Luxardo Servadio, conosce da bambina le restrizioni e i travagli delle leggi antisemite italiane. Da poco trasferita a Padova, la ...

Gaia Servadio
Un eroe in fuga (eNewton Saggistica)

Un eroe in fuga (eNewton Saggistica)

La vera storia dell'uomo che evase dalla prigionia nazista Documenti inediti Maggio 1940. Roger Bushell, pilota della Royal Air Force, viene colpito mentre è in ricognizione con il suo Spitfire sopra i cieli di Boulogne, nella Francia occupata dai tedeschi. Fatto prigioniero, tenterà per tre volte di scappare dai suoi nemici. La prima volta, riuscirà ad arrivare a poche centinaia di...

Simon Pearson
Il pappagallo dal ventre arancio: Una intelligenza animale (Varia saggi Vol. 7)

Il pappagallo dal ventre arancio: Una intelligenza animale (Varia saggi Vol. 7)

Questo libro racconta la storia di un naturalista che, essendo convinto che molti animali, pappagalli compresi, posseggano un linguaggio, si sforza di dimostrare questa tesi effettuando ricerche in Africa su una particolare specie di pappagalli di savana. Scritto nel 1995 e pubblicato come cartaceo dalla Jaca Book nel 2010, questo libro è ormai un classico della divulgazione sulla comunicazione...

Renato Massa
De Gaulle (Supersaggi)

De Gaulle (Supersaggi)

Charles de Gaulle è stata una delle figure preminenti del Novecento. L’unico uomo dello scorso secolo che ha avuto la capacità di salvare il proprio Paese dall’abisso in ben due occasioni: dopo la disfatta del 1940, quando decise di non rassegnarsi alla sconfitta rappresentando la dignità e le ambizioni della patria in esilio; al tempo della crisi algerina, disinnescando una guerra civile ormai...

Gaetano Quagliariello
L'eliminazione (I narratori)

L'eliminazione (I narratori)

Due uomini a confronto. Rithy Panh, regista scampato al genocidio dei Khmer rossi, e il boia Duch, pezzo grosso del regime di Pol Pot, capo del centro di tortura e sterminio S21. Partendo dal suo lavoro di documentarista impegnato a cercare la verità e conservare la memoria, Rithy Panh racconta questo incontro allo scrittore Christophe Bataille, coautore del libro. Figlio di un funzionario del ...

Rithy Panh
La fiaba estrema: Elsa Morante tra vita e scrittura (Le sfere)

La fiaba estrema: Elsa Morante tra vita e scrittura (Le sfere)

Complessa, affascinante, generosa, provocatoria. Elsa Morante ha pagato troppe volte il suo essere estrema, nei rapporti personali come nel coraggio di una scrittura dirompente, lontana da qualunque schema e spesso in anticipo sui tempi, tanto nei contenuti quanto nel linguaggio. Una libertà non disgiunta da una genuina tensione etica, che può spiegare la crescente sintonia con la sua opera di...

Graziella Bernabò
Una vita tra dolore e amore:  Mia poesia nel mondo

Una vita tra dolore e amore:  Mia poesia nel mondo

La sua opera offre la chiave di lettura di uno spaccato della società casertana testimoniata per i tre quarti del secolo scorso sino ai nostri giorni da un autentico protagonista "made self man" delle dinamiche sociali, economiche e culturali, il quale, fra una salda ed unitaria visione morale delle cose e la trasposizione in termini letterari in una intensa esperienza di vita, richiama alla ...

Armando Roncone
Robert Louis Stevenson (Le bighe)

Robert Louis Stevenson (Le bighe)

Gilbert K. Chesterton dedicò questa importante biografia letteraria finora inedita in Italia a Robert Louis Stevenson, l’autore de L’isola del tesoro e de Lo strano caso del Dr. Jekyll e di Mr. Hyde. Da questo straordinario saggio, Stevenson emerge come un testimone inconsapevole di verità, «un pagano altamente onorevole, responsabile e valoroso, in un mondo traboccante di pagani che erano per ...

Gilbert Keith Chesterton
Brezza di maggio: La 'bella' Italia del 1975

Brezza di maggio: La 'bella' Italia del 1975

Non seguire l’andazzo, andare controcorrente, contro tutto e tutti, pur sapendo di essere apparentemente perdenti: questo significava essere “di destra” e militare nel Movimento Sociale Italiano negli anni Settanta, come ricorda Luigi Cortesi in questo libro autobiografico che rivive per il lettore di oggi un’esperienza di vita risalente proprio a quegli anni. Traendo spunto dalla singolare ...

Luigi Cortesi
Rum Molh: Svelato il segreto della cappella Sansevero

Rum Molh: Svelato il segreto della cappella Sansevero

“Rum Molh” illustra la vita e le opere di Raimondo de’ Sangro, il principe napoletano scienziato, alchimista, massone e amante dell’arte, che aveva trasformato la cappella di famiglia in un tempio dell’ermetismo. In appendice l'autore interpreta il significato ermetico delle opere marmoree presenti nella cappella Sansevero. Il racconto della vita e delle opere di Raimondo de' Sangro, ...

Pier Tulip
Goethe a Roma: Un grande poeta nell'Italia del Settecento

Goethe a Roma: Un grande poeta nell'Italia del Settecento

L'Autrice accompagna il poeta nel suo celebre viaggio dalle Alpi fino alla Sicilia, con attenzione particolare per la città di Roma, dove Goethe visse durante la maggior parte del tempo che trascorse in Italia. Ripercorre le emozioni e il significato che il grand tour ebbe per lui, cercando di capire perché fu un evento fondamentale, un mutamento radicale che si ripercosse poi in tutti i ...

Paola Giovetti
Tell me your secret. Lucio Parenzan e i suoi ragazzi

Tell me your secret. Lucio Parenzan e i suoi ragazzi

Il libro narra la storia degli eventi che nell’arco dell’ultimo cinquantennio hanno portato dalla nascita di un piccolo Reparto di Chirurgia Pediatrica in un ospedale di provincia, come quello di Bergamo, all’affermazione di un polo di Cardiochirurgia Pediatrica di rilievo internazionale assoluto. Dal momento in cui, nel 2010, il protagonista della vicenda, Lucio Parenzan, lasciava la Direzione...

Francesco Roncalli
I Memorabili. Vite segrete di uomini illustri

I Memorabili. Vite segrete di uomini illustri

Ogni epoca ha avuto grandi uomini e grandi donne, la cui fama è stata raccolta ed eternata dalla Storia. I Memorabili cattura, con sagacia e limpida ironia, fugaci attimi della vita di eroi quali Omero, Cleopatra, Carlo Magno, Dante, San Francesco, Galileo, Manzoni e altri. Una parodia fondata sui detti e i fatti di questi grandi uomini tramandati fino a noi, raccontati con frizzante e garbata ...

Valentina Gelain

176 177 178 179 180 181