I migliori libri di Biografie e autobiografie

Marchionne lo straniero
Sergio Marchionne, figlio di un carabiniere abruzzese emigrato in Canada, è l'uomo che ha preso in mano la Fiat nel delicato momento di transizione dopo la morte di Gianni e Umberto Agnelli, ne ha evitato il fallimento, l'ha condotta all'acquisto e alla riorganizzazione di un gigante decaduto dell'industria americana come Chrysler e ha fatto nascere il gruppo internazionale Fca. In questo libro...
Paolo Bricco
Guérriero
«Da bambino volevo essere il personaggio di un film, e sono riuscito a diventarlo. Ma Gué si nasce e non si diventa. Ho visto un miliardo di reati, ho scritto testi con l'odore acre dei pacchi di droga nel cervello. È più forte che mangiarsi una scodella di wasabi. Fin da adolescente ho avuto il piede in due scarpe, mi guardavo intorno a 360 gradi, cosa che mi ha reso subito ambizioso. ...
Gué Pequeno
Swag negro
«Quando scrivo una canzone, penso al mezzo milione di miei fan, tra Instagram, Facebook e YouTube. I ragazzini che mi seguono hanno capito benissimo il senso della mia musica, la comicità: se seguono Bello Figo, è perché fa ridere, perché trolla e swagga. Allora perché i "grandi" non capiscono? O fanno finta di non capire?» Negli ultimi anni non c'è stato in Italia un personaggio più discusso ...
Bello Figo
La ragazza del mare
Attraversare a nuoto il Canale della Manica è come scalare l'Everest. In quei trenta chilometri infuria incessante la battaglia tra il Mare del Nord e l'Atlantico, e il nuotatore che voglia rischiare l'impresa deve fare i conti con maree imprevedibili, correnti impetuose, acque gelide e condizioni atmosferiche mutevoli e infide. Trudy Ederle è stata la prima donna a compiere la traversata, nell...
Glenn Stout
Eravamo immortali
Manolo. Il Mago. O, semplicemente, Maurizio Zanolla. Un ragazzo cresciuto in un ambiente che vedeva le montagne solo come fonte di pericoli, e che un giorno, quasi per caso, ha scoperto il fascino della roccia. Un mondo verticale retto da regole proprie, distante da costrizioni e consuetudini della società, capace di imprimere una svolta al suo destino. Così, al rumore della fabbrica e a una ...
Manolo
Mwende: Ricordi di due anni in Africa
Emozioni intense, natura prepotente di indescrivibile bellezza, persone straordinarie, vita quotidiana in un ospedale missionario, viaggi on the road tra Kenya, Tanzania, Zanzibar e Sudan. A 35 anni, malgrado una carriera avviata come ingegnere clinico, Stefania sente il bisogno di cambiare rotta. Decide di mollare tutto, un lavoro sicuro e gli affetti, e riparte con la sua valigia gialla per ...
Stefania Bergo
Dispute sulla verità e la morte
"L'uomo teme soprattutto la morte. È così da sempre. La paura viene da lontano, dall'inizio. Se la morte è l'estrema minaccia che il Dio veterotestamentario rivolge ad Adamo, ciò significa che Dio sa che la morte è quel che Adamo teme di più." Sin dai suoi primi passi l'uomo ha tentato di difendersi dalla morte e di comprenderne il senso. Così, partendo dai miti, attraverso le religioni sempre ...
Emanuele Severino
Genova è mia moglie
Sfoglio queste pagine ampie e ritrovo la Genova che Fabrizio ci ha raccontato e fatto conoscere. E ci parla di lui, figlio navigante che ha abbandonato la banchina del porto per guardare più lontano, oltre la fine delle cose. Ma che sempre vi ha fatto ritorno. Dalla Prefazione di Dori Ghezzi. Un inedito Fabrizio De André raccontato da foto uniche che catturano la sua Genova e dialogano con le ...
Patrizia Traverso
Detective in poltrona: Come si diventa Sherlock Holmes
Come lavorava il più celebre investigatore di tutti i tempi? Quali erano le sue tecniche, e quali i segreti che lo portavano sempre a individuare il colpevole o a svelare il mistero anche nei casi più complessi e apparentemente irrisolvibili? Dall'analisi delle impronte digitali alla decodifica dei linguaggi cifrati, dalle tecniche di travestimento al mettere in scena la propria morte, Ransom ...
Ransom Riggs
Un tempo migliore: Saggio sul Carducci giovane (La Rosa Vol. 19)
In una delle sue poesie più note, Carducci definisce gli anni della propria fanciullezza un tempo migliore. Proprio da quel tempo prende le mosse questo libro, che racconta la vita di Carducci dall'infanzia alla nomina a professore all'Università di Bologna (1835-1860). Di questi venticinque anni sono illuminati gli snodi biografici più significativi e le fasi principali della scrittura in ...
Chiara Tognarelli
Big boy
Voglio provare ad aiutare tutte le persone che si sono sempre sentite dire che non ce la possono fare, voglio dare una speranza a chi crede di non avere un'alternativa a ciò che la vita, la famiglia, la scuola o la società sembra aver deciso per lui. Voglio dirgli che non deve accontentarsi; voglio dirgli di ascoltare il cuore e assecondare le proprie inclinazioni, senza nascondersi mai. Voglio...
Sergio Sylvestre
Nessun dorma
«Flora, Flora, Flora…» sussurra e poi, non ricevendo risposta, grida Brignano sul terrazzo di casa invocando la donna che ama. «A Brigna', ma perché non je telefoni invece de rompe' li…» lo fredda il vicino. Ma, per fortuna, dentro casa Flora accoglie Enrico con un cupcake in mano e una candelina accesa. Lui soffia ed esprime un desiderio. Per i suoi 50. Comincia così il racconto dolcissimo ed...
Enrico Brignano
La vita è stare alla finestra
"Sono convinto che i libri di memorie dovrebbero essere pubblicati postumi: sarebbe la garanzia dell'autenticità dei sentimenti." Così scrisse Enzo Biagi un giorno di gennaio del 2000, due anni prima dell'"editto bulgaro" che portò alla sua cacciata dalla Rai. E in effetti quello dell'autenticità, dell'aderenza alla realtà, della volontà di rappresentare fatti e persone come cronista il cui ...
Enzo Biagi
Adesso fate le vostre domande
"Ho faccia tosta, ma sono anche timido. A Buenos Aires avevo un po' timore dei giornalisti. Pensavo che avrebbero potuto mettermi in difficoltà e per questo non davo interviste." Così comincia il nuovo libro di Papa Francesco, la migliore dimostrazione che Jorge Mario Bergoglio non solo ha superato quell'antica diffidenza, ma anzi attribuisce un'importanza speciale proprio agli incontri con la ...
Papa Francesco
Mai dopo le ventitré
Franco Carraro ha solo ventotto anni quando eredita agiatezza, responsabilità e passione per il Milan. Il padre ha corso troppo e il suo cuore si è fermato all'improvviso. Come in una staffetta, la corsa continua e il figlio segue la strada tracciata per lui. Consapevole dei propri privilegi, non si sottrae ad alcuna sfida. «Sono stato atleta, sindaco, ministro, dirigente, ho governato il ...
Franco Carraro
Se sembra impossibile allora si può fare
Chiunque incontri Bebe, o anche solo la veda in tv, rimane incantato dall'energia positiva che sprigiona a ogni parola, ogni gesto, ogni sguardo. Come si spiega questo suo modo di essere che le ha permesso non solo di superare difficoltà apparentemente insormontabili, ma anche di raggiungere eccezionali traguardi sportivi? Sembra un mistero. Invece, se si leggono gli spassosissimi racconti ...
Beatrice Vio
1968
"Ricordo l'estate del 1968. Rientrai a New York dodici ore dopo l'assassinio di Robert Kennedy. In aprile Martin Luther King, in giugno Robert Kennedy. Le fotografie dei bambini che morivan di fame nel Biafra, i combattimenti fra gli arabi e gli israeliani, i carrarmati sovietici a Praga, i vandalismi degli studenti borghesi che osano invocare Che Guevara e a scuola ci vanno con la fuoriserie ...
Oriana Fallaci
Don Mario in cattedra: Lezioni di Storia della Chiesa (Ars memoriae Vol. 4)
La Comunità San Michele di Firenze rende omaggio al suo fondatore don Mario Lupori (a dieci anni dalla scomparsa) pubblicando questo volume che raccoglie gli appunti delle lezioni di Storia della Chiesa da lui tenute presso il Seminario Maggiore della Diocesi di Firenze a partire dagli anni ‘50. Un modo per ricordare le parole e le riflessioni (sulla disciplina nella quale si era specializzato) ...
Mario Alberto Lupori
Non chiedermi quando VINTAGE
Ci sono scrittrici che hanno fatto delle storie la propria vita, trasformando la propria vita in una storia irripetibile. Dacia Maraini è una di queste. Lo sguardo intimo e acuto di Concita De Gregorio fa emergere dallo sfondo le figure ribelli e coraggiose dei genitori Fosco e Topazia, gli amici artisti come Pasolini, Callas, Visconti, e poi Moravia e le altre passioni che hanno abitato l'...
Concita De Gregorio
Racconti a quattro mani
Michela Diana, nata a Roma, è un responsabile nella pubblica amministrazione. Emanuela Iacolenna, nata a Roma, è stata insegnante nella scuola materna.
Margherita e Veronica
I ragazzi del Bambino Gesù
Se pensi che la malattia sia un tabù o, peggio, un incidente da dimenticare in fretta e nascondere scaramanticamente agli occhi del mondo, allora questo libro non fa per te. Perché se inizi a leggerlo potresti scoprire qualcosa che non ti aspetti. Le storie di Roberto, Caterina, Annachiara, Giulia, Sabrina, Klizia, Flavio, Simone, Alessia, Sara, Letizia e Ginevra si sono incrociate nei reparti ...
Simona Ercolani
El Chapo. Joaquín Guzmán, l'ultimo signore della droga
Può un grande amore sfociare in una caccia all'uomo che dura una vita? Sì, se uno dei personaggi di questa storia è Joaquín Guzmán, meglio noto come El Chapo, incontrastato signore della droga, partito con niente e diventato negli anni padrone indiscusso del Messico, proprio come Pablo Escobar lo era stato della Colombia. Capo di quel cartello di Sinaloa di cui Don Winslow ha raccontato imprese...
Andres Lopez Lopez
Diplomazia e amore cristiano nel mondo: La vita di S.E. Mons. Carmine Rocco nunzio apostolico (NovaCollectanea)
S.E. Mons. Carmine Rocco ha attraversato i grandi cambiamenti del Novecento dalla Seconda Guerra Mondiale, alle feroci dittature dell'America Latina e delle Filippine nella direzione del bene delle popolazioni e del bene della Chiesa.
A cura di Sandra Pozzi Rocco
La casa dei giovani eroi: Storia di Caterina e altri guerrieri
"Sette anni e mezzo con una figlia inchiodata a una croce sono tanti da impazzire." Antonio Socci temeva che, dopo un'ora e mezzo di arresto cardiaco, il cervello di sua figlia fosse irrimediabilmente compromesso, con disastrose conseguenze motorie, cognitive e sensoriali (come dice il luogo comune). Ma oggi è certo che non è vero. Non lo dicono solo gli studi sulla neuroplasticità del ...
Antonio Socci