I migliori libri di Biografie e autobiografie

Nelle sue scarpe: Lungo le tracce di chi è costretto a inseguire il sogno europeo
“Entrare per la prima volta in un Centro d’accoglienza straordinaria è spaesante e, in qualche modo, spaventoso. Aprendo la porta d’ingresso, infatti, si vedono tantissime persone, tanti volti sconosciuti che parlano contemporaneamente in lingue diverse e si è circondati da urla, corse, vestiti, scarpe e carte, carte ovunque…”. La partenza, il viaggio, la fortuna di arrivare vivi, l’...
Ilenia Marino
La poltrona di Ginepro
Sono le sei, dalla piccola finestrella della mia camera comincia a penetrare la prima luce del mattino. Apro un occhio, poi un altro. Non c'è fretta, in questa isola il tempo scorre a una velocità differente rispetto al resto del mondo. Comincio a percepire i primi suoni, i primi rumori. Gli ultimi insetti della notte, le due galline che cominciano a muoversi, le sento camminare in tondo lungo ...
Mauro Morandi
Uscite dal pensiero. Ludwig Wittgenstein e il problema della vita
Ludwig Wittgenstein è una figura di filosofo che la civiltà contemporanea ha digerito molto poco. In passato vi ha avuto spazio più per l’aneddotica sulla sua romanzesca vita che sul suo pensiero: l’accademia non ha poi cessato di provare a sigillarlo in contenitori stantii per i quali non era nato. E cosa verrebbe più spontaneo di fronte ad un pensatore che per tutta la vita non ha parlato mai...
Jacopo Stefani
Un alchimista racconta
Esistono ancora gli alchimisti? Nel libro Un Alchimista Racconta Patrick Burensteinas parla di se stesso e del suo percorso. Sì perchè oggi gli alchimisti sono molto rari e Burensteinas è uno di essi. Ma non è un vecchio barbuto con il mantello, è uno scienziato che si è esercitato, ha trascorso anni in laboratorio a fare esperimenti. L’impossibile per lui è divenuto possibile e gli si è aperta...
Patrick Burensteinas
Diario di bordo dal mare di Cortez
Nel 1930 John Steinbeck conosce il biologo marino Ed Ricketts, la cui amicizia influenzò in modo profondo il suo pensiero, in un dialogo fecondo su temi naturalistici che già facevano parte del mondo poetico dello scrittore. Questo libro, pubblicato nel 1941, è il diario di bordo che narra lo straordinario viaggio intrapreso dai due, accompagnati dalla moglie di Steinbeck e da un piccolo ...
John Steinbeck
Rinascere
2 febbraio 2019. Sono passate le due di notte, pochi secondi che segnano al tempo stesso una fine e un nuovo inizio: alla periferia di Roma, vittima di uno scambio di persona, Manuel Bortuzzo, giovanissima promessa del nuoto in lizza per un posto alle Olimpiadi, viene colpito alla schiena da un proiettile. Le immagini, riprese da una telecamera di sorveglianza, le conosciamo tutti: il ragazzo ...
Manuel Bortuzzo
AFRICA ALBA E TRAMONTO: Due medici missionari nell'Africa nera
due libri contenuti in questa opera narrano l'alba e il tramonto di un ideale comune: essere medici in Africa..Lo hanno fatto due medici, uno famoso e premio Nobel, uno molto meno famoso.Il primo fu un pioniere, sulle orme dei primi missionari, all'alba degli aiuti al continente nero ancor prima della indipendenza di quelle terre. A molti anni di distanza, il secondo ha messo piede in Africa ...
Pietro Giacomo Menolfi
Nata di luna buona
Iva Zanicchi racconta la sua vita: un viaggio dall'infanzia a oggi attraverso teneri ricordi, divertenti retroscena ed episodi inediti, impreziosito da una galleria fotografica con tanti scatti privati. Che avessi una bella voce me lo dicevano tutti, cantavo nell'osteria della nonna, facevo il contralto in un coro di alpini, cantavo in chiesa in occasione di battesimi e persino di ...
Iva Zanicchi
Io, sbirro a Palermo (Le storie)
La storia vera di un poliziotto romano catapultato a Palermo a caccia dei grandi latitanti mafiosi negli anni più caldi della lotta a Cosa nostra. Ne emerge un racconto avvincente, appassionato, talvolta venato di sottile e amaro umorismo, che ci fa rivivere la prosaicità di ogni guerra: quando l'attimo dell'"azione" è preceduto da interminabili giornate di pedinamenti e intercettazioni passate...
Maurizio Ortolan
Chiamiamo il babbo
Ettore Scola: un nome che non ha certo bisogno di presentazioni. Film come C'eravamo tanto amati , Brutti, sporchi e cattivi , Una giornata particolare , La terrazza , La famiglia , Che strano chiamarsi Federico - e l'elenco potrebbe continuare a lungo - non si sono limitati a emozionarci, hanno segnato il nostro immaginario e contribuito a creare un'identità culturale condivisa. Ma ...
Silvia Paola Scola
Ti dico un segreto: Virginia Woolf e l'amore per le donne (Workshop)
Su Virginia Woolf molto è stato scritto, facendone un monumento quasi inavvicinabile. Ma forse occorre restituire a Virginia quello che è di Virginia, innanzitutto smentendo l’immagine consolidata della donna depressa che finì col suicidarsi: in realtà lei aveva un carattere vivace e una grande ironia, come testimoniano molti suoi contemporanei. Sapeva godere anche dei piccoli e grandi pia...
Eleonora Tarabella
Le corna stanno bene su tutto: Ma io stavo meglio senza!
Quando meno te lo aspetti arriva quella voglia incontrollabile di condividere una storia. Quella storia. Ho fatto un bel respiro…
Giulia De Lellis
Un litro di lacrime
Nel vasto mondo asiatico, il diario di Kito¯ Aya ha conosciuto un successo inarrestabile: pubblicato sul finire degli anni Ottanta in Giappone, ha venduto oltre un milione di copie. Una platea affollata per il racconto in prima persona di una ragazzina quindicenne che ha ispirato e incantato un intero continente. Aya racconta dieci anni della propria vita, racconta l'adolescenza e l'inizio dell...
Aya Kito
Imprevedibili sprazzi di paternità
L'anno prima di pubblicare il suo romanzo d'esordio, il futuro premio Pulitzer Michael Chabon si ritrova a parlare, a una festa, con uno scrittore affermato, che gli somministra senza mezzi termini un consiglio non richiesto: "Non fare figli" dice. "Ecco quanto. Non ne fare. È tutta qui la legge della vita." A vent'anni di distanza, dopo quattro figli fatti e numerosi libri pubblicati, è a ...
Michael Chabon
Il futuro del mondo
"Temo il dolore che si fa storia e vorrei contribuire a frenarlo, ma ora temo ancor più il dolore della mia fantasia, di quell'anticipazione che permea il romanzo di un dolore ancora maggiore e di un dolore che non è nel mondo ma nel mio mondo, dentro di me. Esco ora dalla mia Dachau, e cambio un pennino, massacrato." Trasferire il passato nel futuro, trovare vita in ciò che sembrava morto. Non...
Vittorino Andreoli
Il mio spazio blu
Generosa e implacabile, dolce e determinata, attenta ai social e concentratissima sugli obiettivi, Gnappets in famiglia e Veleno in vasca. Simona Quadarella racchiude due anime che convivono e dialogano a meraviglia: da un lato c'è una ragazza di vent'anni che sa vivere il suo tempo con la giusta leggerezza e con voglia di divertirsi; dall'altro c'è la nuotatrice più promettente dello sport ...
Simona Quadarella
Gioco come sono
Orgogliosamente sardo, capitano della Nazionale e uomo-simbolo della nostra pallacanestro, attivissimo sui social, una personalità rara dentro e fuori dal campo, Gigi Datome guarda il mondo dall'alto dei suoi 2.03 metri e della sua inconfondibile barba. Nella sua carriera cestistica ha sfiorato uno storico scudetto a Roma; si è conquistato un posto sui parquet della NBA, arrivando a giocarsi i...
Luigi Datome
SUOR LAURA CATERINA CHIARINI (1684-1762) Una vita mistica nel monastero di S. Pietro Martire a Bologna
La storia di una mistica domenicana del XVIII secolo e quella dello scomparso monastero bolognese di San Pietro Martire in cui visse sono accomunate dallo stesso malvagio destino di oblio e abbandono. Nonostante ciò, non si sono perse le testimonianze della santità di suor Laura Caterina Chiarini, così come resistono importanti parti dell'originaria struttura architettonica. Due vicende ...
Giuseppe Marinelli
Su Michael Jackson
Un artista geniale, un provocatore, un’icona, un enigma dei nostri tempi. Un talento capace fin da bambino di mescolare generi e stili, di reinventarsi sul palco e nella vita, accogliendo in sé l’essenza di altri personaggi, di miti e modelli immaginari: Diana Ross e Elvis Presley, Elizabeth Taylor e James Brown. Edgar Allan Poe e Peter Pan. Ma chi era davvero Michael Jackson? E cosa lega la ...
Margo Jefferson
Ci rido sopra
Questo libro è il racconto personale di un ragazzo con la pelle nera, nato in Nigeria e cresciuto nel quartiere multietnico I Cinque Continenti a Castiglione delle Stiviere, in provincia di Mantova. Un ragazzo che parla perfettamente italiano e inglese perché ha frequentato le scuole del nostro Paese e poi è andato a laurearsi a Cambridge. E, come se questo non bastasse, oggi fa il rapper in ...
Tommy Kuti
L'Italia sulla graticola
Dopo la chiusura del suo "Candido", Giovannino Guareschi collaborò con "il Borghese", la rivista fondata da Leo Longanesi. Questo volume, introdotto da Alessandro Gnocchi, raccoglie per la prima volta gli articoli, le rubriche, le vignette pubblicati sul settimanale tra il 1963 e il 1964, oltre a quelli proposti ma non stampati e a brani tagliati e dunque inediti. Anche qui, Guareschi combatte ...
Giovannino Guareschi
FREDDIE MERCURY – LA BIOGRAFIA UFFICIALE: SECONDO VOLUME
Questo libro presenta l’uomo-artista: Freddie Mercury, il leggendario cantante dei Queen (vero nome: Farrokh Bulsara).__________Mettendo in mostra le sue straordinarie doti di pianista e grande vocalist in gruppi musicali come: "Sour Milk Sea" e "Wreckage" comincia a sviluppare le sue capacità artistiche e sceniche.__________Ma è l'incontro con i musicisti: Brian May e Roger Taylor che gli ...
Sergio Felleti
Alberto Giacometti: Biografia (Biografia Johan&Levi)
«Sorride. E tutta la pelle grinzosa del suo viso si mette a ridere. In uno strano modo. Non solo gli occhi ridono, ma anche la fronte. Tutta la sua persona ha il colore grigio del suo atelier. Per simpatia, forse, ha preso il colore della polvere.» Con queste parole Jean Genet, modello prediletto, descrive Alberto Giacometti, scultore irriducibile, un carattere che gli anni travagliati e il ...
Catherine Grenier
Elton John. La biografia
Quasi 400 milioni di dischi venduti, cinque Grammy Awards e un Grammy Legend, una serie di canzoni indimenticabili che hanno letteralmente costruito l'immaginario della musica pop dalla fine degli anni Sessanta a oggi: Your Song, Tiny Dancer, Rocket Man, Candle in the Wind, Goodbye Yellow Brick Road, solo per citarne alcune. A poco più di 70 anni, Sir Elton John è una vera e propria leggenda ...
David Buckley