I migliori libri di Storia dell'arte, teoria e critica


Sebastiano del Piombo

Sebastiano del Piombo

Sebastiano Luciani "del Piombo" (Venezia 1485- Roma 1547) è il più tosco-romano dei pittori veneti. Di buona famiglia, buon conversatore, Sebastiano inizia a dipingere relativamente tardi: la sua prima scelta professionale è fare il musicista e il cantante. Scopre la pittura agli inizi del Cinquecento, in ambito belliniano e poi giorgionesco. A Roma diventa il più accreditato rivale di ...

Costanza Barbieri
Parmigianino

Parmigianino

Con un’attenta ricostruzione storica, arricchita da una capacità narrativa fuori dal comune, Paola Brianti ci racconta l’affascinante vita di Francesco Mazzola, noto come “Il Parmigianino”, che si svolge in uno dei periodi più turbolenti del Cinquecento italiano. In un affresco suggestivo di un’Italia non ancora nazione, sferzata da lotte intestine, potere imperiale e papale, l’Arte del ...

Paola Brianti
L'icona: Arte, bellezza e mistero

L'icona: Arte, bellezza e mistero

Finestra aperta sul mistero, l’icona occupa un posto d’eccezione nella tradizione ortodossa, ma la sua diffusione va ben oltre l’ambito del cristianesimo orientale. In questo libro, Ilarion Alfeev riassume i tratti fondamentali della tradizione iconografica bizantina e dell’icona russa soffermandosi sui sei significati di questa forma di arte sacra: teologico, antropologico, cosmico, liturgico...

Ilarion Alfeev
PITTURA DELL’INVISIBILE : Vedere Oltre ... Poetiche dell’invisibile nell’Arte Contemporanea

PITTURA DELL’INVISIBILE : Vedere Oltre ... Poetiche dell’invisibile nell’Arte Contemporanea

Pittura dell’invisibile, è un libro che raccoglie miei testi di critica d’Arte dell’ultimo decennio, scritti per il catalogo di mostre di pittura, interviste o recensioni per riviste d’Arte e Blog, ed hanno la particolarità di ruotare trasversalmente intorno ad Artisti che consapevolmente o no hanno lavorato sul concetto di vedere l’invisibile, poetica tanto caro al sottoscritto che tra le sue...

Donato Di Poce
Ritratti (La cultura Vol. 1206)

Ritratti (La cultura Vol. 1206)

John Berger non sopportava di essere definito un critico d’arte. Lo riteneva un insulto. Eppure per tutta la vita ha continuato a descrivere i suoi incontri con l’arte, le epifanie di fronte a un dipinto o una scultura, i viaggi immaginari negli atelier in cui un’opera veniva pensata e realizzata. Poco importava che quegli incontri assumessero le sembianze di un romanzo, una poesia o un saggio...

John Berger
FOTOGRAFIA DELL’INVISIBILE : guardare non è vedere

FOTOGRAFIA DELL’INVISIBILE : guardare non è vedere

Appunti per una nuova estetica della visione e una nuova etica fotografica ... Invece di chiederci cosa vogliamo noi dalle immagini fotografiche, dovremmo chiederci: “Cosa vogliono davvero le immagini fotografiche da noi”? Innanzitutto che la smettiamo di considerarle dei semplici oggetti visuali, delle cartoline pro-memoria, feticci iconologici. Le fotografie vogliono riprendersi la loro ...

Donato Di Poce
Warhol

Warhol

Il più "contemporaneo" degli artisti, il guru della Pop Art viene letto da Michele Dantini nella sua ambiguità di fondo, rivelandosi al tempo stesso astuto imprenditore di se stesso ed efficacissimo rimodellatore del nostro modo di rapportarci all'arte. Andy Warhol è tra i più influenti artisti del XX secolo, capace di appropriarsi dei linguaggi correnti nei tabloid, nella pubblicità, nella ...

Michele Dantini
Bomarzo: Guida al Sacro Bosco

Bomarzo: Guida al Sacro Bosco

Una apparentemente insuperabile incertezza interpretativa nella individuazione delle vere fonti letterarie, filosofiche e artistiche di un complesso così strano e curioso, hanno fatto sì che per molto tempo restasse completamente ignoto il punto cruciale della questione: ma questa Villa che cosa vuol dire? Che significa? È un capriccio o una rigorosa struttura fondata su cognizioni e deduzioni ...

Saggi Rocca
Guerrino and all that Jazz

Guerrino and all that Jazz

La vita di Guerrino è letteratura, non c’è nulla da inventare, c'è il Grande Gatsby e il Pin di Calvino, c'è l'eccitazione della ribalta mondiale e la cupa sofferenza esistenziale.C’è il riscatto del dopoguerra, la genialità di un artista unico, il dramma e la comicità. Ripercorrendo la sua vita si ride e si piange, ci si inquieta e ci si esalta.C’è gioia, adrenalina, successo, ma anche dolore...

Giancarlo Buratti
La svolta di Giotto: La nascita borghese dell'arte moderna

La svolta di Giotto: La nascita borghese dell'arte moderna

Miti da sfatare, Le pretese di Giotto, Per una concezione alternativa dell'arte, Iconografia bizantina. Suggerimenti per l'arte contemporanea, Un cammino per avvicinarsi alla comprensione e alla fruizione di un'opera d'arte, Dibattito su Giotto, Compianto del Cristo morto, San Francesco dona il mantello al povero cavaliere, Rinuncia ai beni paterni, L'iconoclastia

Mikos Tarsis
IREZUMI I Segreti del Tatuaggio Giapponese: Storia, Tecnica, Yakuza, Bushido e Significati Tatuaggi

IREZUMI I Segreti del Tatuaggio Giapponese: Storia, Tecnica, Yakuza, Bushido e Significati Tatuaggi

Quando parliamo di tatuaggi Giapponesi parliamo di estetica ma soprattutto di cultura. Fin dall’antichità i Giapponesi usavano questi simboli per decorare il proprio corpo. Ogni tatuaggio porta con sè significati profondi, raccontano leggende, narrano storie. Sono bellissimi e coloratissimi, partono da un punto e possono continuare in tutto il resto del corpo. La caratteristica del tatuaggio ...

Aki Akinori
Il carteggio tra Giuseppe Toniolo e don Giacomo Vitale

Il carteggio tra Giuseppe Toniolo e don Giacomo Vitale

Nel breve, ma intenso, carteggio, il sacerdote don Giacomo Vitale informa il professore Giuseppe Toniolo di varie iniziative sociali, volte a migliorare la vita delle classi popolari di Piedimonte Matese agli inizi del Novecento.

Armando pepe
Arte da amare: la parabola dell'arte religiosa dall'iconografia bizantina a Caravaggio

Arte da amare: la parabola dell'arte religiosa dall'iconografia bizantina a Caravaggio

L'arte bizantina e russa, Le tesi di Cyril Mango, L'iconografia bizantina sino all'843, Simbolismo nell'arte bizantina, Storia dell'iconoclastia, L'iconografia russa, Le icone più rappresentative del mondo ortodosso, Gioacchino e Anna, Annunciazione, Natività, Battesimo di Gesù, Presentazione al Tempio, Trasfigurazione, Crocifissione, Resurrezione, Ascensione, Il Salvatore tra le potenze, ...

Mikos Tarsis
Wall Street 2019: libri Asino Rosso

Wall Street 2019: libri Asino Rosso

Protagonista sempre raffinatissimo tecnicamente (una neometafisica o neopop anche molto "molto Personal..." di lunga data a Ferrara citta d'arte e non solo, il Maestro d'arte  Daniele Carletti     nasce a Porotto (Ferrara) nel 1952. Attratto fin da piccolo dalle arti plastiche e figurative, dopo la scuola dell'obbligo si iscrive Bologna, dove si diploma brillantemente in pittura nel 1975, ...

Daniele Carletti
Indietro nel tempo intervistando i magnifici Siciliani

Indietro nel tempo intervistando i magnifici Siciliani

Questo libro è stato scritto per coloro che desiderano conoscere i personaggi storici che hanno dato un contributo all’Europa. Le interviste immaginarie fatte ai siciliani del passato sono immediate, sincere. La storia raccontata con toni caldi e penetranti è carica di ricordi, di realtà vissuta e di riflessione.  

Stefania Bonifacio
Rembrandt a Emmaus (Grani di senape)

Rembrandt a Emmaus (Grani di senape)

Rembrandt aveva appena 22 anni quando dipinse, su un piccolo pannello di legno di una quarantina di centimetri di lato, l’incontro di Gesù con i due discepoli a Emmaus. Era il 1628 e da allora egli tornerà più volte a illustrare quella scena, in disegni, incisioni e altri dipinti: una vera ossessione, in parte condivisa dai più grandi artisti dell’età rinascimentale e barocca ( da Caravaggio ...

Milner Max
L'invenzione delle nuvole: Lettera d'amore all'arte e alla poesia

L'invenzione delle nuvole: Lettera d'amore all'arte e alla poesia

Dall’Ottocento di Caspar David Friederich, passando per l’espressionismo di Gottfried Benn fino alla tragedia della Prima guerra mondiale con Georg Trakl e alla Pop Art di Andy WarhoI, Illies ci accompagna attraverso due secoli d’arte e letteratura. Ad affascinarlo non sono solo le vite dei pittori e le loro opere: come nella tradizione di un novello Warburg lo sguardo dello storico dell’arte ...

Florian Illies
Con i piedi nel Medioevo: Gesti e calzature nell'arte e nell'immaginario (Biblioteca storica)

Con i piedi nel Medioevo: Gesti e calzature nell'arte e nell'immaginario (Biblioteca storica)

"un libro assai originale e a larghi tratti divertente che si occupa, seriamente, soltanto di piedi, di scarpe, di ciabatte e calzature, abbassando lo sguardo dove non è mai sceso in modo impegnato" Chiara Frugoni Marzo si toglie una spina dal piede, Febbraio si scalda i piedi accanto al fuoco; santi guariscono piedi inguaribili, altri li perdono in crudeli martiri; un re cerca poveri a ...

Virtus Zallot
ETRUSCHI NEL CUORE

ETRUSCHI NEL CUORE

Avere gli Etruschi nel cuore, sentirsi Etruschi nel cuore. Un manuale per Itineranti.

Maria Cristina Zitelli
Il Manuale del TATUAGGIO POLINESIANO: Guida alla creazione di tatuaggi polinesiani con significato (Polynesian tattoos Vol. 1)

Il Manuale del TATUAGGIO POLINESIANO: Guida alla creazione di tatuaggi polinesiani con significato (Polynesian tattoos Vol. 1)

VERSIONE ITALIANA. Guida pratica alla creazione di tatuaggi polinesiani con significato . Questo libro dai creatori di TattooTribes.com prende per mano i lettori e li porta alla scoperta della bellezza ricca di significato dei tatuaggi polinesiani, in modo chiaro e semplice che aiuta a capire molti simboli tradizionali e come possono venire usati per creare il proprio tatuaggio personale. Il ...

Roberto Gemori
Lo specchio di Rembrandt: Le quarantuno riproduzioni dalle acqueforti di Rembrandt  dell’incisore veneziano Francesco Novelli

Lo specchio di Rembrandt: Le quarantuno riproduzioni dalle acqueforti di Rembrandt dell’incisore veneziano Francesco Novelli

Francesco Novelli, incisore, disegnatore e illustratore, fu uno degli ultimi e dei migliori esponenti di un’arte che rese grande un’industria culturale, imprenditoriale e artistica al tempo stesso. Mise la propria fantasia al servizio degli scrittori, adattandosi alle esigenze degli editori e del pubblico qualificando al tempo stesso l’Arte incisoria come linguaggio assolutamente ...

Michele Mainardi
Le meta stagioni estreme, Quando le opere si raccontano: libri Asino Rosso

Le meta stagioni estreme, Quando le opere si raccontano: libri Asino Rosso

Il giovane Marco Nava, nuovo talento ferrarese, promotore di un astrattismo originale contemporaneo e di recupero di certa stagione del primo novecento esordisce ora anche in ambito strettamente letterario con una sorta di webgrafia minimale o microcatalogo digitale, cavalcando le nuove potenzialità del web. Pur novissimo e emergente, infatti si è già segnalato per alcune partecipazioni a un...

Marco Nava
Tesori nascosti: Cinque chiese da riscoprire nell'Est veronese

Tesori nascosti: Cinque chiese da riscoprire nell'Est veronese

L’idea iniziale di individuare cinque edifici ecclesiastici minori dell’est veronese per un progetto interdisciplinare da rivolgere ad una classe quarta del liceo classico/linguistico, si è ben presto rivelata un’opportunità per sperimentare la metodologia dell’alternanza scuola-lavoro: non dunque nell’ottica di una ricerca specialistica, ma nella dimensione più sfumata della didattica per ...

Liceo Statale Guarino Veronese Studenti cl IV EH A.S. 2016/17
9" Rosso: Nove pollici rosso

9" Rosso: Nove pollici rosso

Catalogo della mostra concorso 9" Rosso. A cura di Studio Lab 138. Per la I° edizione della mostra-concorso é stato chiesto agli artisti di interpretare il rosso inteso come colore, concetto o elemento decorativo, misurandosi all'interno di una cornice da 9". Il catalogo raccoglie le biografie e le opere dei 35 artisti finalisti al concorso 2018.

Laura Giovanna Bevione

6 7 8 9 10 11