I migliori libri di Storia dell'arte, teoria e critica

Tridente (Le stelle)
Sermoneta - Fino al 10 luglio 2016 la Chiesa di San Michele Arcangelo e Palazzo Caetani a Sermoneta ospitano un evento di respiro internazionale. Si tratta della mostra “Tridente”, con le opere degli artisti della Scuola di piazza del Popolo, un movimento artistico nato negli anni sessanta a Roma nel cosiddetto “TRIDENTE” di Piazza del Popolo, Via di Ripetta, Via del Corso e Via del Babuino, ...
Antonio Fontana
Il Manifesto della CreAttività: Introduzione di Anna Antolisei (I Quaderni d'Arte del Bardo a cura di Donato Di Poce)
Conosco Donato Di Poce da quel dì. Un ‘dì’ misurato più in termini di libri che di tempo, e infatti furono i suoi “Aforismi satanici” ad attirare la mia attenzione. Non tanto perché risultassero trasgressivi quanto s’insinuava, ma perché mi trovai di fronte ad un pregevolissimo esempio di aforisma poetico, uno stile ancora assai poco praticato e - Alda Merini, Alberto Casiraghy e pochissime ...
Donato Di Poce
Gabriels. Giocattoli per Malinconici / Toys for Melancholics (Le stelle)
A dieci anni di distanza dalla prima pubblicazione ritorna in ebook per le Edizioni Lantana, progetto Cute, il catalogo della mostra di Gabriels presso la Mondo Bizzarro Gallery di Roma. Il catalogo costituisce un documento prezioso della prima personale dell'artista, tra i maggiori rappresentanti della corrente cuteness e Neo-Pop italiana.
Gabriels
Mediterraneo
il catalogo della prima mostra nella storia dell'arte moderna che trova la collaborazione tra un grande critico, giornalista e letterato del 900 e un pittore contemporaneo, entrambi, danno vita ad una mostra sulla spiritualità riportando in evidenza le problematiche quotidiane di eventi drammatici che accadono nel mediterraneo, il catalogo riporta le illustrazioni e le poesie in mostra.
Sergio brambillasca
Dottori futurista. Sei opere riscoperte degli anni romani. Catalogo della mostra (Roma, 7 dicembre 2012 - 20 gennaio 2013) (Le stelle)
Un prezioso catalogo della mostra Dottori futurista. Sei opere «riscoperte» degli anni romani, ospitata dalla Galleria d’Arte Moderna di Roma Capitale (7 dicembre 2012 – 20 gennaio 2013). Sei opere fra inedite e «riscoperte» del noto futurista e maestro dell’aeropittura Gerardo Dottori, per lo più realizzate nel periodo della sua lunga permanenza romana. Di un’opera in particolare, Incendio ...
A cura di Massimo Duranti
Contro ogni reazione. Enrico Prampolini teorico e promotore artistico (Le stelle)
Il volume descrive l'iter artistico e intellettuale di Enrico Prampolini (Modena, 1894 - Roma, 1956) nel decennio compreso fra l'allontanamento dal futurismo (1915) e la prima esposizione del ricompattato movimento alla Biennale di Venezia (1926). Le mostre, gli articoli, le polemiche, episodi prima di adesso noti singolarmente ma non sorretti da uno sguardo d'insieme, fanno emergere la figura ...
Andrea Baffoni
Il futuro sopravvenuto : Arte-azione comunicazione e post-umano nel futurismo (Le stelle)
“Distruggere nella letteratura l'«io», cioè tutta la psicologia. […] e sostituirlo finalmente colla materia, di cui si deve afferrare l'essenza a colpi d'intuizione” così scriveva Filippo Tommaso Marinetti nel “Manifesto tecnico della letteratura futurista” (1912). Questa problematica, il rapporto tra l’essere umano e la materia, nel Futurismo, letterario, pittorico, artistico in generale, nel...
A cura di Giancarlo Carpi
GoodVibes Magazine: Numero 0
Si parla di creatività ed espressione artistica, con particolare attenzione alla musica. Ci rivolgiamo a chiunque abbia voglia di conoscere storie con le quali andare a braccetto per qualche minuto o, perché no, per tutta la vita.
Alessandro Pezzini
Io Dalí: Nuove opere per la mostra al Museo Civico Castello Ursino di Catania
Catalogo della mostra a Catania, Museo Civico Castello Ursino, 17 novembre – 10 febbraio 2019 Pochi artisti sono entrati così profondamente nell'immaginario comune come Salvador Dalí. Il genio che ha fissato il suo volto in un'immagine che tutti noi immediatamente riconosciamo, ripetendola infinite volte. L'esposizione Io Dalí ci offre la chiave per apprezzare la reale dimensione della ...
Laura Bartolomé
Disney e l'arte (Dossier Art)
Il mondo di cartoni animati, fumetti e personaggi creato da Walt Disney (Chicago 1901 - Burbank 1966) appare solo un gioco per bambini e certamente in gran parte lo è. Rivela, però, anche un profondo legame con le arti visive e con la tradizione pittorica occidentale. Punto di partenza della creatività disneyana è il vasto repertorio fiabesco europeo, con il suo patrimonio di illustrazioni. Il ...
Bussagli Marco
Alfa e Omega: Prefazione di Pier Luigi Celli
«Necessito il caos, l’entropia e la bolgia infernale. Necessito l’esplosione e il colpo di cannone che rimbomba, dilania e cambia l’anatomia degli spazi fisici e mentali. Necessito la botta, il colpo, il boia e la spada […] Voglio tutti gli stati della guerra, dal proclamo alla resa; dal bombardamento all’atomica. Mi riconosco una povera creatura in un corpo mortale, umiliata da desideri da ...
Maria Cristina Longaretti
Italian Cluster: Viaggio nella galassia dei project space che lavorano nel campo dell’arte contemporanea in Italia.
Italian Cluster è un viaggio, un report che censisce e analizza i project space che lavorano nel campo dell’arte contemporanea in Italia. Italian Cluster è una ricerca che parte dalla mappatura e dallo studio dei project space al fine di sviluppare un discorso critico attraverso il confronto con i professionisti che gestiscono, partecipano, osservano, finanziano e ispirano queste realtà.
Giulia Floris
Bill Viola
Bill Viola (New York 1951) si forma come videoartista a fianco di Nam June Paik e Bruce Nauman negli anni Settanta. In quegli anni incontra Kira Perov, che sarà sua moglie e la sua principale collaboratrice. Nel 1995 rappresenta il suo paese alla Biennale di Venezia con Buried secrets . Negli anni successivi si dedica da un lato all’approfondimento tecnico delle sue videoinstallazioni, con ...
Arturo Galansino
Sebastiano del Piombo
Sebastiano Luciani "del Piombo" (Venezia 1485- Roma 1547) è il più tosco-romano dei pittori veneti. Di buona famiglia, buon conversatore, Sebastiano inizia a dipingere relativamente tardi: la sua prima scelta professionale è fare il musicista e il cantante. Scopre la pittura agli inizi del Cinquecento, in ambito belliniano e poi giorgionesco. A Roma diventa il più accreditato rivale di ...
Costanza Barbieri
Parmigianino
Con un’attenta ricostruzione storica, arricchita da una capacità narrativa fuori dal comune, Paola Brianti ci racconta l’affascinante vita di Francesco Mazzola, noto come “Il Parmigianino”, che si svolge in uno dei periodi più turbolenti del Cinquecento italiano. In un affresco suggestivo di un’Italia non ancora nazione, sferzata da lotte intestine, potere imperiale e papale, l’Arte del ...
Paola Brianti
L'icona: Arte, bellezza e mistero
Finestra aperta sul mistero, l’icona occupa un posto d’eccezione nella tradizione ortodossa, ma la sua diffusione va ben oltre l’ambito del cristianesimo orientale. In questo libro, Ilarion Alfeev riassume i tratti fondamentali della tradizione iconografica bizantina e dell’icona russa soffermandosi sui sei significati di questa forma di arte sacra: teologico, antropologico, cosmico, liturgico...
Ilarion Alfeev
PITTURA DELL’INVISIBILE : Vedere Oltre ... Poetiche dell’invisibile nell’Arte Contemporanea
Pittura dell’invisibile, è un libro che raccoglie miei testi di critica d’Arte dell’ultimo decennio, scritti per il catalogo di mostre di pittura, interviste o recensioni per riviste d’Arte e Blog, ed hanno la particolarità di ruotare trasversalmente intorno ad Artisti che consapevolmente o no hanno lavorato sul concetto di vedere l’invisibile, poetica tanto caro al sottoscritto che tra le sue...
Donato Di Poce
Ritratti (La cultura Vol. 1206)
John Berger non sopportava di essere definito un critico d’arte. Lo riteneva un insulto. Eppure per tutta la vita ha continuato a descrivere i suoi incontri con l’arte, le epifanie di fronte a un dipinto o una scultura, i viaggi immaginari negli atelier in cui un’opera veniva pensata e realizzata. Poco importava che quegli incontri assumessero le sembianze di un romanzo, una poesia o un saggio...
John Berger
Warhol
Il più "contemporaneo" degli artisti, il guru della Pop Art viene letto da Michele Dantini nella sua ambiguità di fondo, rivelandosi al tempo stesso astuto imprenditore di se stesso ed efficacissimo rimodellatore del nostro modo di rapportarci all'arte. Andy Warhol è tra i più influenti artisti del XX secolo, capace di appropriarsi dei linguaggi correnti nei tabloid, nella pubblicità, nella ...
Michele Dantini
Bomarzo: Guida al Sacro Bosco
Una apparentemente insuperabile incertezza interpretativa nella individuazione delle vere fonti letterarie, filosofiche e artistiche di un complesso così strano e curioso, hanno fatto sì che per molto tempo restasse completamente ignoto il punto cruciale della questione: ma questa Villa che cosa vuol dire? Che significa? È un capriccio o una rigorosa struttura fondata su cognizioni e deduzioni ...
Saggi Rocca
FOTOGRAFIA DELL’INVISIBILE : guardare non è vedere
Appunti per una nuova estetica della visione e una nuova etica fotografica ... Invece di chiederci cosa vogliamo noi dalle immagini fotografiche, dovremmo chiederci: “Cosa vogliono davvero le immagini fotografiche da noi”? Innanzitutto che la smettiamo di considerarle dei semplici oggetti visuali, delle cartoline pro-memoria, feticci iconologici. Le fotografie vogliono riprendersi la loro ...
Donato Di Poce
Guerrino and all that Jazz
La vita di Guerrino è letteratura, non c’è nulla da inventare, c'è il Grande Gatsby e il Pin di Calvino, c'è l'eccitazione della ribalta mondiale e la cupa sofferenza esistenziale.C’è il riscatto del dopoguerra, la genialità di un artista unico, il dramma e la comicità. Ripercorrendo la sua vita si ride e si piange, ci si inquieta e ci si esalta.C’è gioia, adrenalina, successo, ma anche dolore...
Giancarlo Buratti
La svolta di Giotto: La nascita borghese dell'arte moderna
Miti da sfatare, Le pretese di Giotto, Per una concezione alternativa dell'arte, Iconografia bizantina. Suggerimenti per l'arte contemporanea, Un cammino per avvicinarsi alla comprensione e alla fruizione di un'opera d'arte, Dibattito su Giotto, Compianto del Cristo morto, San Francesco dona il mantello al povero cavaliere, Rinuncia ai beni paterni, L'iconoclastia
Mikos Tarsis
Il carteggio tra Giuseppe Toniolo e don Giacomo Vitale
Nel breve, ma intenso, carteggio, il sacerdote don Giacomo Vitale informa il professore Giuseppe Toniolo di varie iniziative sociali, volte a migliorare la vita delle classi popolari di Piedimonte Matese agli inizi del Novecento.
Armando pepe