I migliori libri di Storia dell'arte, teoria e critica


Rosso Fiorentino: L'incanto e lo spavento (Bookmoon Art Vol. 5)

Rosso Fiorentino: L'incanto e lo spavento (Bookmoon Art Vol. 5)

Il vento del Manierismo si alzò dopo che il Rinascimento ebbe preparato il cielo artistico per una nuova stagione unica ed irripetibile. La Maniera, intesa in certi momenti come una tendenza negativa a fare arte lontano dal modello della natura, dimostrò in verità da subito il valore profondamente culturale che serbava nel proprio intimo e la sua potenzialità espressiva formale che avrebbe ...

Flavio Unia
I misteri dell'abbazia di Pomposa

I misteri dell'abbazia di Pomposa

Da un maestro del giallo storico, il racconto affascinante e mozzafiato della misteriosa abbazia di Pomposa. Un saggio illustrato che si legge come un romanzo, in cui Marcello Simoni svela i segreti nascosti negli affreschi che decorano l’abbazia, una vera e propria “Bibbia di pietra” in cui convivono diavoli, mostri ed episodi dalle scritture. Simoni rintraccia le fonti di questo labirinto di ...

Marcello Simoni
Nel segno del giudizio: l’arte nelle copertine di Salvatore Satta (Sinnos)

Nel segno del giudizio: l’arte nelle copertine di Salvatore Satta (Sinnos)

Cosa ci raccontano le immagini? Qual è il potere comunicativo che custodiscono, ed esprimono, quando vengono scelte come copertine di un’opera letteraria? Manola Bacchis, nel suo originalissimo lavoro, ci guida alla scoperta delle Prime di Copertina de Il giorno del giudizio di Salvatore Satta. Lo fa con grande delicatezza, quasi accompagnando l’osservatore-lettore che si sente parte ...

Manola Bacchis
Les Italiens: Sette artisti alla conquista di Parigi

Les Italiens: Sette artisti alla conquista di Parigi

Ci sono periodi storici che, nella memoria collettiva, si legano indissolubilmente a una città. Se il simbolo del Rinascimento è Firenze, degli anni sessanta la swinging London, la Belle Époque per tutti si incarna in Parigi. All’inizio del Novecento è qui che si concentrano gli spiriti più inquieti e creativi del tempo. Tra i suoi boulevard, nei tavoli dei caffè celebri come La Rotonde o La ...

Rachele Ferrario
Perché odiamo la matematica (I coriandoli)

Perché odiamo la matematica (I coriandoli)

Saggi - saggio (46 pagine) - Perché la matematica ci sembra spesso “difficile” e ci incute a volte timore, tanto da generare in molti di noi una vera e propria fobia? Cerchiamo di capirlo e di porvi rimedio! Sono negato! Non fa per me! Non ci capisco niente! Quante volte ci siamo trovati a pronunciare o ascoltare esclamazioni del genere di fronte a un problema, un teorema o una ...

Luigi Squillante
Il disegno infantile nell’arte e nel pensiero visivo

Il disegno infantile nell’arte e nel pensiero visivo

Il disegno infantile costituisce, a nostro avviso, non solo un luogo privilegiato in cui la creatività e l'immaginazione si lasciano osservare, ma anche una fonte inesauribile di invenzioni grafiche da conoscere e da esplorare. Con tale indagine il saggio vuole dare un contributo a comprendere la genesi della creatività infantile, coglierne il nesso con testimonianze, eventi artistici ed ...

Antonio Torquato Lo Mele
Scatola chiusa (Popcorn)

Scatola chiusa (Popcorn)

Saggi - saggio (42 pagine) - Quando il regista si chiude all'interno di unico luogo con tutto il cast e ne esce con un film Quante cose possono succedere dentro una stanza? Negli ultimi 20 anni il cinema ha narrato racconti straordinari ambientati all’interno di quattro mura e dintorni. Film d’autore e film di genere hanno percorso strade completamente diverse con il medesimo punto di ...

Claudio Garioni
Giuseppe Spagnulo: Ritorno a Taranto

Giuseppe Spagnulo: Ritorno a Taranto

Catalogo della mostra aperta presso l'Ex Convento dei Padri Olivetani (XIII sec.), Taranto dal 9 al 30 giugno 2017 A un anno dall'improvvisa scomparsa di Giuseppe Spagnulo sono dedicati all'artista un volumetto di fotografie e un'emozionante mostra/omaggio all'artista. Entrambi prendono le mosse da ARSenale Mediterraneo per le arti contemporanee, diretto da Giulio De Mitri, un evento avvenuto ...

Bruno Corà
Ritratti d'artista: Incursioni semiserie nell'arte contemporanea

Ritratti d'artista: Incursioni semiserie nell'arte contemporanea

Se l'arte contemporanea, problematica e pervasiva, è diventata sempre più fenomeno di massa, destinato ad una platea sempre più vasta, dall'altra ha assunto una connotazione elitaria, esoterica, teosofica, dove il critico, dominus incontrastato, si è riscoperto sommo sacerdote e depositario dei suoi misteri. I ritratti d'artista di Mario Corinthios, un'incursione anarchica e inconsueta nel ...

Mario Corinthios
I Veri artisti (non) fanno la fame

I Veri artisti (non) fanno la fame

L’odierno sistema dell’arte, almeno in Italia, è un mondo specchio di se stesso che sembra aver imboccato una via senza uscita! A partire da Duchamp, l’arte contemporanea si è a poco a poco trasformata in un grande calderone all’interno del quale tutti sono ammessi: non più regole o riferimenti; tutto è concesso, tutto è possibile pur di apparire. La forsennata ricerca della novità, il ...

Alessandro Allocco
Leonardo: Genio senza pace

Leonardo: Genio senza pace

Il genio di Leonardo è universalmente noto. Il suo mito, tuttavia, ha spesso messo in ombra la vita di un uomo tormentato, dotato di un acuto spirito di osservazione, in conflitto con il sapere istituzionale e dedito a indagare ogni fenomeno naturale. Pittore, scultore, architetto, scienziato, musico, ingegnere: le tante vite di Leonardo sono raccontate da Antonio Forcellino con passione. Una...

Antonio Forcellino
Spiritualità dell'Antico Testamento. È in te, Signore, la sorgente della vita (Sal 36,10)

Spiritualità dell'Antico Testamento. È in te, Signore, la sorgente della vita (Sal 36,10)

Proposta di itinerario spirituale a partire dalla lettura e meditazione dell'Antico Testamento per iniziare un cammino di crescita personale. L'autore, padre Gianni Cappelletto, umile e saggia guida, accompagna il lettore a scoprire come nelle narrazioni dei libri della Bibbia Dio e l'uomo (ogni uomo e donna) stiano sempre l'uno di fronte all'altro. E in questo mostrarsi e rivelarsi ci sia ...

Gianni Cappelletto
Chi è Gesù? Un approccio culturale

Chi è Gesù? Un approccio culturale

Un percorso didattico laico, alla portata di tutti, che presenta strumenti, fonti e metodi di lettura dei Vangeli per conoscere Gesù. I contorni di questo personaggio, centrale nella storia dell'umanità, si delineano così pian piano con chiarezza. I Vangeli vengono letti in parallelo e le parabole presentate nella loro originalità e novità per i canoni del tempo. Un libro semplice e accessibile...

Francoise Ladoues
Wanted. Esercizi spirituali francescani per ladri e briganti

Wanted. Esercizi spirituali francescani per ladri e briganti

La Misericordia è davvero tale quando riesce a trasformare in santo il peggiore dei briganti mostrando così che per ognuno di noi c'è sempre speranza! Questo libro racconta, iniziando dal buon ladrone crocifisso insieme a Gesù, storie e aneddoti di ladri, briganti, malfattori di vario genere, divenuti poi grandi amici di Dio e testimoni del suo amore. L'introduzione al libro è scritta dai ...

Scarsato Fabio
Avidità. Come sottrarsi al desiderio del «sempre di più»

Avidità. Come sottrarsi al desiderio del «sempre di più»

Attraverso un'attenta analisi psicologica e sociale del fenomeno dell'avidità, l'autore fornisce preziosi suggerimenti per un cammino di liberazione personale e comunitario. Dodici «strumenti» che costituiscono un programma di vita che conduce all'autenticità del nostro essere, capace di trasformare l'energia distruttiva dell'avidità in forza positiva. Grün si confronta a lungo con la Bibbia e ...

Anselm Grün
Senti chi parla!

Senti chi parla!

Gesù raccontato da amici speciali: tanti simpatici animaletti!

Caterina Pastorelli
Contro le mostre (Vele Vol. 130)

Contro le mostre (Vele Vol. 130)

È un vizio italiano: produrre mostre blockbuster . Gli ingredienti sono sempre gli stessi: Caravaggio e Leonardo, gli impressionisti, Van Gogh, Picasso, Dalí e Warhol. Ne facciamo circa diecimila l'anno, ma dovremmo avere seri dubbi su questa sarabanda. Innanzitutto perché si tratta quasi sempre di puro intrattenimento: a pagamento, e di bassa qualità. Quasi mai c'è dietro una ricerca ...

Vincenzo Trione
Regole e caso (Icone.Pensare per immagini)

Regole e caso (Icone.Pensare per immagini)

Solo un groviglio di casualità o anche una direzione, un progetto? È la domanda che ci poniamo tutti guardando agli eventi della nostra vita. Il senso della eterna dialettica fra ordine e caso lo mette bene in scena Jackson Pollock. Quegli spruzzi di colore sono caduti casualmente o sono intenzionali e vogliono esprimere qualcosa? Azzardiamo una risposta: come nel quadro Number 1A, la vita si ...

Paolo Legrenzi
Cattelan

Cattelan

Maurizio Cattelan nasce a Padova nel 1960. A partire dagli anni Novanta è stabilmente tra i principali e più noti artisti italiani. Pratica e intreccia scultura, scrittura, performance, happening, teatro, anche editoria dando forma e visibilità mediatica a un linguaggio spesso provocatorio e destabilizzante. Il terreno su cui si muove è quello delle avanguardie concettuali del Novecento.

Ludovico Pratesi
Abitare a Roma nel Seicento: I Chigi in Città

Abitare a Roma nel Seicento: I Chigi in Città

Cerimoniale, etichetta, rituali e comportamenti nell'uso della abitazione e della città segnano – come contributo di “modernità” – le radici funzionali dell'architettura. Ne individuiamo particolare affermazione e sviluppo in età barocca, a Roma, durante il pontificato di Alessandro VII Chigi, che provenendo dalla ‘patria' senese, costruisce il suo rapporto con Roma, con spirito e metodo ...

Angela Marino
Modigliani, dal vero: Testimonianze inedite e rare raccolte e annotate da Enzo Maiolino

Modigliani, dal vero: Testimonianze inedite e rare raccolte e annotate da Enzo Maiolino

'Il libro in cui Maiolino mise insieme gli scritti autografi di diversi amici del pittore (dai coniugi Survage a Indenbaum, da Lunia Czechowska a Pierre Bertin e altri) e le trascrizioni di alcune conversazioni, uscì col titolo di 'Modigliani vivo', presso l’editore torinese Fògola nel 1981. Il volume resta oggi, accanto alle opere della figlia, una delle fonti principali per ricostruire la ...

Maiolino Enzo
Lissa, L'ultima Vittoria della Serenissima (20 luglio 1866)

Lissa, L'ultima Vittoria della Serenissima (20 luglio 1866)

Una lettura insolita della battaglia di Lissa, svoltasi nel Mare Adriatico il 20 luglio 1866, nelle ultime battute della terza guerra d'indipendenza e che vide l'inaspettato tracollo della flotta tricolore di fronte a quella asburgica: una sconfitta che viene vissuta ancor oggi dalla marina italiana come una tragedia, come un'onta impossibile da cancellare.

ETTORE BEGGIATO
Pintoricchio (Pinturicchio). Pittore dei Borgia: Il mistero svelato di Giulia Farnese

Pintoricchio (Pinturicchio). Pittore dei Borgia: Il mistero svelato di Giulia Farnese

Catalogo della mostra aperta presso i Musei Capitolini - Palazzo Caffarelli dal 19 maggio al 10 settembre 2017 La mostra che inauguriamo ai Musei Capitolini porta all'attenzione del pubblico quello stupefacente periodo, uno dei più fecondi della cultura romana, che vide alla fine del Quattrocento il tessuto dell'élite culturale e politica attraversato da un grande fermento umanistico, ...

Cristina Acidini
La Bellezza ritrovata: arte negata e riconquistata in mostra

La Bellezza ritrovata: arte negata e riconquistata in mostra

Catalogo della mostra a Roma – Musei Capitolini, Palazzo dei Conservatori, 2 giugno – 26 novembre 2017 La mostra organizzata ai Musei Capitolini di “bellezze ritrovate”, di cui questo catalogo è testimone attento, è articolata in tre sezioni per distinguere la causa che ne aveva determinato la scomparsa dal panorama pubblico: opere salvate dalle zone terremotate, opere danneggiate dalle guerre...

Aa.Vv.

7 8 9 10 11 12