I migliori libri di Storia dell'arte, teoria e critica


Arte da amare: la parabola dell'arte religiosa dall'iconografia bizantina a Caravaggio

Arte da amare: la parabola dell'arte religiosa dall'iconografia bizantina a Caravaggio

L'arte bizantina e russa, Le tesi di Cyril Mango, L'iconografia bizantina sino all'843, Simbolismo nell'arte bizantina, Storia dell'iconoclastia, L'iconografia russa, Le icone più rappresentative del mondo ortodosso, Gioacchino e Anna, Annunciazione, Natività, Battesimo di Gesù, Presentazione al Tempio, Trasfigurazione, Crocifissione, Resurrezione, Ascensione, Il Salvatore tra le potenze, ...

Mikos Tarsis
Wall Street 2019: libri Asino Rosso

Wall Street 2019: libri Asino Rosso

Protagonista sempre raffinatissimo tecnicamente (una neometafisica o neopop anche molto "molto Personal..." di lunga data a Ferrara citta d'arte e non solo, il Maestro d'arte  Daniele Carletti     nasce a Porotto (Ferrara) nel 1952. Attratto fin da piccolo dalle arti plastiche e figurative, dopo la scuola dell'obbligo si iscrive Bologna, dove si diploma brillantemente in pittura nel 1975, ...

Daniele Carletti
Indietro nel tempo intervistando i magnifici Siciliani

Indietro nel tempo intervistando i magnifici Siciliani

Questo libro è stato scritto per coloro che desiderano conoscere i personaggi storici che hanno dato un contributo all’Europa. Le interviste immaginarie fatte ai siciliani del passato sono immediate, sincere. La storia raccontata con toni caldi e penetranti è carica di ricordi, di realtà vissuta e di riflessione.  

Stefania Bonifacio
Rembrandt a Emmaus (Grani di senape)

Rembrandt a Emmaus (Grani di senape)

Rembrandt aveva appena 22 anni quando dipinse, su un piccolo pannello di legno di una quarantina di centimetri di lato, l’incontro di Gesù con i due discepoli a Emmaus. Era il 1628 e da allora egli tornerà più volte a illustrare quella scena, in disegni, incisioni e altri dipinti: una vera ossessione, in parte condivisa dai più grandi artisti dell’età rinascimentale e barocca ( da Caravaggio ...

Milner Max
L'invenzione delle nuvole: Lettera d'amore all'arte e alla poesia

L'invenzione delle nuvole: Lettera d'amore all'arte e alla poesia

Dall’Ottocento di Caspar David Friederich, passando per l’espressionismo di Gottfried Benn fino alla tragedia della Prima guerra mondiale con Georg Trakl e alla Pop Art di Andy WarhoI, Illies ci accompagna attraverso due secoli d’arte e letteratura. Ad affascinarlo non sono solo le vite dei pittori e le loro opere: come nella tradizione di un novello Warburg lo sguardo dello storico dell’arte ...

Florian Illies
Con i piedi nel Medioevo: Gesti e calzature nell'arte e nell'immaginario (Biblioteca storica)

Con i piedi nel Medioevo: Gesti e calzature nell'arte e nell'immaginario (Biblioteca storica)

"un libro assai originale e a larghi tratti divertente che si occupa, seriamente, soltanto di piedi, di scarpe, di ciabatte e calzature, abbassando lo sguardo dove non è mai sceso in modo impegnato" Chiara Frugoni Marzo si toglie una spina dal piede, Febbraio si scalda i piedi accanto al fuoco; santi guariscono piedi inguaribili, altri li perdono in crudeli martiri; un re cerca poveri a ...

Virtus Zallot
ETRUSCHI NEL CUORE

ETRUSCHI NEL CUORE

Avere gli Etruschi nel cuore, sentirsi Etruschi nel cuore. Un manuale per Itineranti.

Maria Cristina Zitelli
Il Manuale del TATUAGGIO POLINESIANO: Guida alla creazione di tatuaggi polinesiani con significato (Polynesian tattoos Vol. 1)

Il Manuale del TATUAGGIO POLINESIANO: Guida alla creazione di tatuaggi polinesiani con significato (Polynesian tattoos Vol. 1)

VERSIONE ITALIANA. Guida pratica alla creazione di tatuaggi polinesiani con significato . Questo libro dai creatori di TattooTribes.com prende per mano i lettori e li porta alla scoperta della bellezza ricca di significato dei tatuaggi polinesiani, in modo chiaro e semplice che aiuta a capire molti simboli tradizionali e come possono venire usati per creare il proprio tatuaggio personale. Il ...

Roberto Gemori
Lo specchio di Rembrandt: Le quarantuno riproduzioni dalle acqueforti di Rembrandt  dell’incisore veneziano Francesco Novelli

Lo specchio di Rembrandt: Le quarantuno riproduzioni dalle acqueforti di Rembrandt dell’incisore veneziano Francesco Novelli

Francesco Novelli, incisore, disegnatore e illustratore, fu uno degli ultimi e dei migliori esponenti di un’arte che rese grande un’industria culturale, imprenditoriale e artistica al tempo stesso. Mise la propria fantasia al servizio degli scrittori, adattandosi alle esigenze degli editori e del pubblico qualificando al tempo stesso l’Arte incisoria come linguaggio assolutamente ...

Michele Mainardi
Le meta stagioni estreme, Quando le opere si raccontano: libri Asino Rosso

Le meta stagioni estreme, Quando le opere si raccontano: libri Asino Rosso

Il giovane Marco Nava, nuovo talento ferrarese, promotore di un astrattismo originale contemporaneo e di recupero di certa stagione del primo novecento esordisce ora anche in ambito strettamente letterario con una sorta di webgrafia minimale o microcatalogo digitale, cavalcando le nuove potenzialità del web. Pur novissimo e emergente, infatti si è già segnalato per alcune partecipazioni a un...

Marco Nava
Tesori nascosti: Cinque chiese da riscoprire nell'Est veronese

Tesori nascosti: Cinque chiese da riscoprire nell'Est veronese

L’idea iniziale di individuare cinque edifici ecclesiastici minori dell’est veronese per un progetto interdisciplinare da rivolgere ad una classe quarta del liceo classico/linguistico, si è ben presto rivelata un’opportunità per sperimentare la metodologia dell’alternanza scuola-lavoro: non dunque nell’ottica di una ricerca specialistica, ma nella dimensione più sfumata della didattica per ...

Liceo Statale Guarino Veronese Studenti cl IV EH A.S. 2016/17
9" Rosso: Nove pollici rosso

9" Rosso: Nove pollici rosso

Catalogo della mostra concorso 9" Rosso. A cura di Studio Lab 138. Per la I° edizione della mostra-concorso é stato chiesto agli artisti di interpretare il rosso inteso come colore, concetto o elemento decorativo, misurandosi all'interno di una cornice da 9". Il catalogo raccoglie le biografie e le opere dei 35 artisti finalisti al concorso 2018.

Laura Giovanna Bevione
Alle origini dell'opera d'arte contemporanea

Alle origini dell'opera d'arte contemporanea

Nove saggi che sono pietre miliari della riflessione internazionale sull'arte, alcuni dei quali alla loro prima pubblicazione in Italia, delineano confini e nodi teorici del dibattito artistico nel XX secolo.   Il volume ha l'obiettivo di fornire al lettore una mappa autorevole per comprendere i punti di snodo essenziali dell'arte del Ventesimo secolo. I temi toccati delineano i confini...

Giuseppe Di Giacomo
CELTI: Simboli Spirituali

CELTI: Simboli Spirituali

Questo piccolo manuale offre una panoramica completa sui simboli utilizzati dalle antiche popolazioni Celtiche. Il prezioso simbolismo è stato tramandato fino ai giorni nostri attraverso decorazioni di oggetti di uso quotidiano e ritrovamenti storici. Le illustrazioni che seguiranno non saranno delle fedeli rappresentazioni ma immagini stilizzate dei più arcaici disegni. Sono fedeli ...

Áengus Caolán
Mauro Rea : Icone Pop

Mauro Rea : Icone Pop

Il furore CreAttivo e sperimentale di Mauro Rea, non smette di stupire e di regalarci nuove sorprese e rivelAzioni, e questa raccolta di piccoli capolavori (perlopiù polimaterici su legno di circa 20x 40), vere e proprie “Icone POP” finalmente in mostra, ne sono la testimonianza. In realtà si tratta di sedimentazioni e accumulazioni carsiche che nel tempo Rea ha sapientemente elaborato e ...

Di Poce Donato
Il giovane di Mozia

Il giovane di Mozia

Il mio primo tentativo di ammirare la Statua, è andato male, anni fa arrivai a Mozia per vederla e la Scultura era in restauro. Qualche anno fa invece sono stato più fortunato. La scultura dopo i viaggi all’estero (il capolavoro dell’arte greca ha fatto decisamente vita da globetrotter, concesso in prestito al British Museum in occasione della grande mostra per le Olimpiadi di Londra, poi il ...

Di Poce Donato
Breve storia dell'arte inglese

Breve storia dell'arte inglese

Un breve ma intenso viaggio nell'arte inglese.   I mini-ebook di Passerino Editore sono guide agili, essenziali e complete, per orientarsi nella storia del mondo. A cura di Antonio Ferraiuolo. 

Antonio Ferraiuolo
Franco Colnaghi

Franco Colnaghi

“Nell’arte di Franco Colnaghi, la leggerezza attraversa tutto il suo percorso di ricerca e sperimentazione, di espressione e di tensione etica e stilistica, a partire dai primissimi disegni astratti degli esordi, per arrivare agli alberi soffiati sulla materia degli anni ’90 sino alle scatole e alle esili filiformi sculture, al ciclo “Città dei poeti “ e alla ”Leggerezza” delle recentissime ...

Di Poce Donato
Breve storia dell'arte indiana

Breve storia dell'arte indiana

Breve viaggio nella meravigliosa e millenaria arte indiana.  I mini-ebook di Passerino Editore sono guide agili, essenziali e complete, per orientarsi nella storia del mondo. A cura di Antonio Ferraiuolo. 

Antonio Ferraiuolo
Folon: l'uomo invisibile

Folon: l'uomo invisibile

“Quando muore un Artista e un poeta che ci ha lasciato dentro delle grandi emozioni come Folon, ci si sente tutti un po’ più soli e più poveri, ma noi che restiamo, abbiamo la fortuna di poter godere ancora delle sue opere, del suo insegnamento e della sua lezione di vita. In Italia Folon era molto conosciuto e molto amato non solo da studiosi e critici come Giorgio Soavi, Cristina Taverna, ...

Di Poce Donato
Filosofia dell'arte di Schopenhauer: un'Estetica come Metafisica del bello

Filosofia dell'arte di Schopenhauer: un'Estetica come Metafisica del bello

Abbandonarsi alla contemplazione oggettiva del mondo significa risvegliare la nostra aspirazione ad afferrare il vero essere delle cose, della vita, dell'esistenza. Di fronte a un quadro, ognuno deve porsi come davanti ad un principe, si attende se e cosa egli dirà; non si deve rivolgere la parola per primi, altrimenti udremmo solo noi stessi. Ogni dipinto, ogni statua, ogni poesia, ogni scena ...

Alessandro Di Rocco
La letteratura indiana

La letteratura indiana

L'antichissima e affascinante letteratura del sub-continente indiano. I mini-ebook di Passerino Editore sono guide agili, essenziali e complete, per orientarsi nella storia del mondo.

Passerino Editore
CreAttività : ... un elogio, un incanto

CreAttività : ... un elogio, un incanto

“Traggo spunto da una frase di Manuela Franco, estratta dalla sua intervista, per presentare l’egregio lavoro di Donato Di Poce: “non si può definire nulla quando l'anima si riversa sola e liquorosa al passaggio dei martiri più goffi”. Il senso è che di fronte alla meraviglia dell’essere umano ad essere creativo, intendendo con ciò il passo successivo alla pura inventiva ossia il linguaggio, ...

Di Poce Donato
SOUL MIRROR

SOUL MIRROR

The sight is, more than the other senses, close to the mind and the conscience and for this reason it expresses one component of which we are generally aware. For many cultures the eye represents "the mirror of the soul" because it reflects in an immediate way our emotional nuances, even the most intimate ones. A look is worth a thousand words and in fact, with our eyes we not only look, but ...

Alessandro Catani

7 8 9 10 11 12