I migliori libri di Storia dell'arte, teoria e critica

RICERCA E MEMORIA: Raccolta di articoli e appunti di Felice Cesarino
RICERCA E MEMORIA è una raccolta di articoli e appunti del ricercatore Felice Cesarino, realizzata dall'associazione AUSS, per il FondoSAA, in omaggio ai suoi primi 50 anni di ricerca (dal 1966 al 2016). La redazione del volume è stata curata dall'arch. Amalia Bevilacqua che da anni segue il lavoro del ricercatore Cesarino.
Associazione AUSS
Patti, terra dei miti: (dal XV sec. a.C. al XX sec. d.C.)
Scrivere la storia di una città le cui origini affondano nella notte dei tempi è cosa molto ardua: ciò nonostante, fermamente consapevole che un popolo, fiero dei nobili avi, debba preservare quella memoria storica con cui corroborare il presente e imbastire il futuro, ho ricercato le fonti storico-archivistiche, archeologiche ed etnoantropologiche alla luce dei miti e delle leggende che ...
Nino Lo Iacono
I Papi dei Concili dell'era moderna: Arte, storia, religiosità e cultura
Catalogo della mostra presso i Musei Capitolini, Palazzo dei Conservatori dal 17 maggio al 9 dicembre 2018 “Questo mondo nel quale viviamo ha bisogno di bellezza per non sprofondare nella disperazione. La bellezza, come la verità, è ciò che infonde gioia al cuore degli uomini, è quel frutto prezioso che resiste al logorio del tempo, che unisce le generazioni e le fa comunicare nell'ammirazione...
Daniela Porro
Handbook of ancient Roman marbles: by Henry William Pullen
The most comprehensive guide to ancient Roman marbles, with descriptions of 861 decorative stones and precise references to the over 200 sites in the Eternal City where they are found now. Fully illustrated with more than 700 colour pictures. An essential travel companion for those who wish to uncover and admire the stones of the “marble city” left by Augustus and rebuilt by the Popes, using ...
Aa.Vv.
Taccuino giapponese
I viaggi ci portano ogni giorno più lontano, senza contare la rapidissima circolazione di notizie, immagini, persone e cose in un pianeta che ci appare di conseguenza sempre più piccolo. A questa «visibilità globale» non sfugge neppure il Giappone che ci sembra di conoscere perché possiede un passato importante e una civiltà ricchissima ed è la terza economia mondiale, dopo America e Cina. Il ...
Giangiorgio Pasqualotto
Temi per una collezione: Opere della Galleria d Arte Moderna di Roma
Sono più di tremila le opere custodite dalla Galleria di Arte Moderna di Roma, un patrimonio culturale di immenso valore storico e artistico che documenta il passaggio di tempo e di costumi, nell'Arte, tra la fine del XIX secolo e il Novecento, sulla spinta di un progresso tecnologico che, mentre investiva con irruenza il mondo, cambiava la percezione che di esso sensibilità artistiche diverse ...
Galleria d'Arte Moderna di Roma
Io Dalí
Catalogo della mostra tenuta a Napoli, Palazzo delle Arti, 1 marzo – 10 giugno 2018 La mostra propone un approccio che permette di comprendere alcuni aspetti inediti di Salvador Dalí, offrendo la chiave per apprezzare la reale dimensione della creatività di uno degli artisti più complessi del ‘900. Il geniale pittore spagnolo, viene presentato in quest'occasione come un precursore dei tempi, ...
Aa.Vv.
Audioquadro. La bagnante di Valpinçon di Ingres
Oltre al testo, questo ebook contiene . 25 minuti di audio con intermezzi e sottofondo musicale per accompagnarti nel viaggio nell’opera . Edizione illustrata con i dettagli del quadro Ascolta e scopri il capolavoro del pittore francese. Jean-Auguste-Dominique Ingres fu uno dei più importanti artisti francesi dell’Ottocento, ammirato anche da colleghi come Edgar Degas e Pablo Picasso. Diede ...
Cristian Camanzi
Audioquadro. Riva degli Schiavoni di Canaletto
Oltre al testo, questo ebook contiene . 27 minuti di audio con intermezzi e sottofondo musicale per accompagnarti nel viaggio nell’opera . Edizione illustrata con i dettagli del quadro Ascolta e scopri il capolavoro del pittore veneziano. Antonio Canal, conosciuto come Canaletto, fu uno dei più importanti paesaggisti italiani del Settecento. La sua fama, a buona ragione, si diffuse anche all...
Cristian Camanzi
Lo spazio dell'anima: Vita di una chiesa medievale
Quando facciamo ingresso in una chiesa romanica o gotica che è giunta fino ai nostri giorni spesso fatichiamo a comprendere, in molti suoi aspetti, quanto rimane dell’assetto originario e della sua decorazione. Come non chiedersi per quale motivo le pareti della navata siano ricoperte da una sequenza irregolare e disordinatissima di pitture murali a soggetto religioso? E quale criterio sta alla...
Michele Bacci
Clarisas y dominicas. Modelos de implantación, filiación, promoción y devoción en la Península Ibérica, Cerdeña, Nápoles y Sicilia (Reti Medievali E-Book)
Il volume è frutto della ricerca del progetto Claustra. Atlante della spiritualità femminile . Il libro si occupa dell’analisi del paesaggio religioso contrassegnato dalle comunità di clarisse e di domenicane. L’approfondimento della struttura territoriale dei vari regni avviene tramite cinque linee: la conoscenza di aree poco studiate nella topografia monastica femminile; la comprensione ...
Gemma Teresa Colesanti
Audioquadri. Ronda di notte di Rembrandt
Oltre al testo, questo ebook contiene . 27 minuti di audio con intermezzi e sottofondo musicale per accompagnarti nel viaggio nell’opera . Edizione illustrata con i dettagli del quadro Ascolta e scopri il capolavoro del pittore olandese. Uno dei più grandi pittori nella storia dell'arte, Rembrandt van Rijn è famoso per i suoi autoritratti, ma dipinse anche molti quadri di paesaggi e scene ...
Cristian Camanzi
L'età della finzione: Arte e società tra realtà ed estasi
« «Il grande merito del libro di Massimo Melotti è quello di fare un’analisi completa, rigorosa e ricca di sfumature di tutti gli effetti indotti dalla nuova porosità tra finzione e realtà». » Marc Augé Viviamo nell’«età della finzione». Espressione tutt’altro che neutra, che tuttavia non si accoda, qui, alle attuali querimonie contro lo strabordare di falsità, simulazione e dissimulazione...
Massimo Melotti
El ruido eterno: Escuchar al siglo XX a través de su música
Ésta es la historia del siglo XX a través de su música, desde la Viena de antes de la Primera Guerra Mundial hasta el París de los años 20; desde la Alemania de Hitler o la Rusia de Stalin al Nueva York de los años 60. Transportando a los lectores por el laberinto del sonido moderno, Alex Ross nos descubre las conexiones entre los acontecimientos más importantes y los compositores más ...
Alex Ross
A (quale?) regola d’arte: Contributi sulla frontiera tra inside e outside
Arte contemporanea e arte outsider: quale dialogo tra “dentro” e “fuori”? Art brut, arte outsider, arte irregolare possono dirsi uguali, affini o differenti? Come si riconosce lo status di artista? L’arte crea legami? Sono alcune delle domande che percorrono il volume sollecitando risposte multiformi che documentano l’arbitrarietà dei confini eretti nel/dal sistema dell’arte e la ricerca di ...
Anna Maria Pecci
Il mistero della corazzata russa. Fuoco, fango e sangue. II edizione riveduta e ampliata
Sebastopoli, Crimea. Il 29 ottobre 1955, all’una e trenta di notte, la più grande corazzata della flotta sovietica, il Novorossiysk, affonda nelle acque del porto a seguito di una spaventosa esplosione. Oltre 600 marinai sovietici perderanno la vita. La possente nave da battaglia batteva bandiera italiana, con il nome “Giulio Cesare”, fino al 1949 quando fu ceduta all’Unione Sovietica come ...
Luca Ribustini
Frida Kahlo / Diego Rivera. L’art en fusion (Paris-2013): Les Fiches Exposition d'Universalis (French Edition)
Le musée de l’Orangerie à Paris présente une exposition intitulée Frida Kahlo / Diego Rivera . L’art en fusion (9 octobre 2013 - 13 janvier 2014) dédiée à ces deux artistes, dont « l’histoire – écrit J.M.G. Le Clézio dans l’essai qu’il leur a consacré... À PROPOS DE L’ENCYCLOPAEDIA UNIVERSALIS Reconnue mondialement pour la qualité et la fiabilité incomparable de ses publications, ...
Encyclopaedia Universalis
Storie a passo d'uomo
Caro Lettore, che tu lo abbia voluto o meno, ora hai questo libro fra le mani. Il tempo proposto da queste Storie è quello del “passo d’uomo”. Un tempo, un passo, un respiro perduti, in quest’epoca “liquida”, di folle velocità imposta. Recuperare il “passo d’uomo” costa sforzo. Lo sforzo di risalire la corrente della nostra assuefazione. Però ci restituisce la giusta distanza dalle cose in ...
Tedeschi Francesco Carmine
Giochi di Strada: Quando storia e cultura si incontravano in una strada di paese
Come giocavano i nostri nonni? Fino a non molto tempo fa i giochi di strada forgiavano la mente e il corpo dei giovani. Giochi semplici che riempivano strade e piazze di città e paesi, dove contava l'abilità, il genio e a volte anche la fortuna. Passatempi antichi tramandati di generazione in generazione, arricchiti dalla storia e dalla cultura del territorio. In queste pagine ricorderemo ...
Carmelo Emanuele
L'invenzione di Caravaggio
Il pittore classicista Nicolas Poussin, giunto a Roma quattordici anni dopo la morte di Michelangelo Merisi detto Caravaggio, lo liquidava come una sorta di anticristo: «Era venuto per distruggere la pittura». Queste parole suonano strane, oggi che basta un solo suo quadro per decretare il successo di una mostra intera, per richiamare folle di appassionati e curiosi. Eppure, la fama che aveva ...
Roberto Cotroneo
Che cos'è la pittura? (Saggi Vol. 975)
«Che cos'è la pittura? Potete rispondere a questa domanda molto semplicemente prendendo un pennello; ma se invece decidete di rispondere usando le parole, scoprirete che le risposte sono molte e che, sebbene esse siano tutte collegate tra loro, ciascuna implica ulteriori domande di natura filosofica e storica...» Questo libro spiega in che modo le immagini dipinte sono state interpretate ...
Julian Bell
GLI SCACCHI DI LEONARDO DA VINCI
Vittorio Sgarbi scrive: Anno 2006: a Gorizia, fra i fondi storici della biblioteca del conte Guglielmo Coronini Cronberg, defunto nel 1990, viene ritrovato un manoscritto riconosciuto come preparatorio del DE LUDO SCACHORUM, un manuale perduto, ma di cui si conosce l'esistenza attraverso la testimonianza del suo autore, il famoso matematico Frà Luca Pacioli. Il manoscritto pacioliano presenta ...
Franco Rocco
Artisti in fuga da Hitler: L'esilio americano delle avanguardie europee (Saggi)
Emblematica della furia censoria nazista, la mostra sull’"Arte degenerata" del 1937 presenta gli artisti d’avanguardia come un residuo sociale perverso e irrecuperabile. In quel clima carico di minacce, un’intera leva di artisti si trovò a dover fuggire dall’Europa e a cercare riparo negli Stati Uniti. Per loro quel grande paese fu prima di tutto l’approdo alla salvezza, poi la possibilità di ...
Maria Passaro
precario della vita : (Siciliano con passaporto italiano)
l'infanzia vissuta nei vicoli della palermo antica, la mafia vista ttraverso gli occhi di un bambino. i dubbi religiosi. l'abbandono della propria terra, i dubbi religiosi. Il desiderio di tornare nella propria terra. i sogni, come rifugio per nascondersi da un presente che non amo.
Isidoro cracolici