I migliori libri di Storia dell'arte, teoria e critica

L'età della finzione: Arte e società tra realtà ed estasi
« «Il grande merito del libro di Massimo Melotti è quello di fare un’analisi completa, rigorosa e ricca di sfumature di tutti gli effetti indotti dalla nuova porosità tra finzione e realtà». » Marc Augé Viviamo nell’«età della finzione». Espressione tutt’altro che neutra, che tuttavia non si accoda, qui, alle attuali querimonie contro lo strabordare di falsità, simulazione e dissimulazione...
Massimo Melotti
El ruido eterno: Escuchar al siglo XX a través de su música
Ésta es la historia del siglo XX a través de su música, desde la Viena de antes de la Primera Guerra Mundial hasta el París de los años 20; desde la Alemania de Hitler o la Rusia de Stalin al Nueva York de los años 60. Transportando a los lectores por el laberinto del sonido moderno, Alex Ross nos descubre las conexiones entre los acontecimientos más importantes y los compositores más ...
Alex Ross
A (quale?) regola d’arte: Contributi sulla frontiera tra inside e outside
Arte contemporanea e arte outsider: quale dialogo tra “dentro” e “fuori”? Art brut, arte outsider, arte irregolare possono dirsi uguali, affini o differenti? Come si riconosce lo status di artista? L’arte crea legami? Sono alcune delle domande che percorrono il volume sollecitando risposte multiformi che documentano l’arbitrarietà dei confini eretti nel/dal sistema dell’arte e la ricerca di ...
Anna Maria Pecci
Il mistero della corazzata russa. Fuoco, fango e sangue. II edizione riveduta e ampliata
Sebastopoli, Crimea. Il 29 ottobre 1955, all’una e trenta di notte, la più grande corazzata della flotta sovietica, il Novorossiysk, affonda nelle acque del porto a seguito di una spaventosa esplosione. Oltre 600 marinai sovietici perderanno la vita. La possente nave da battaglia batteva bandiera italiana, con il nome “Giulio Cesare”, fino al 1949 quando fu ceduta all’Unione Sovietica come ...
Luca Ribustini
Frida Kahlo / Diego Rivera. L’art en fusion (Paris-2013): Les Fiches Exposition d'Universalis (French Edition)
Le musée de l’Orangerie à Paris présente une exposition intitulée Frida Kahlo / Diego Rivera . L’art en fusion (9 octobre 2013 - 13 janvier 2014) dédiée à ces deux artistes, dont « l’histoire – écrit J.M.G. Le Clézio dans l’essai qu’il leur a consacré... À PROPOS DE L’ENCYCLOPAEDIA UNIVERSALIS Reconnue mondialement pour la qualité et la fiabilité incomparable de ses publications, ...
Encyclopaedia Universalis
Storie a passo d'uomo
Caro Lettore, che tu lo abbia voluto o meno, ora hai questo libro fra le mani. Il tempo proposto da queste Storie è quello del “passo d’uomo”. Un tempo, un passo, un respiro perduti, in quest’epoca “liquida”, di folle velocità imposta. Recuperare il “passo d’uomo” costa sforzo. Lo sforzo di risalire la corrente della nostra assuefazione. Però ci restituisce la giusta distanza dalle cose in ...
Tedeschi Francesco Carmine
Giochi di Strada: Quando storia e cultura si incontravano in una strada di paese
Come giocavano i nostri nonni? Fino a non molto tempo fa i giochi di strada forgiavano la mente e il corpo dei giovani. Giochi semplici che riempivano strade e piazze di città e paesi, dove contava l'abilità, il genio e a volte anche la fortuna. Passatempi antichi tramandati di generazione in generazione, arricchiti dalla storia e dalla cultura del territorio. In queste pagine ricorderemo ...
Carmelo Emanuele
L'invenzione di Caravaggio
Il pittore classicista Nicolas Poussin, giunto a Roma quattordici anni dopo la morte di Michelangelo Merisi detto Caravaggio, lo liquidava come una sorta di anticristo: «Era venuto per distruggere la pittura». Queste parole suonano strane, oggi che basta un solo suo quadro per decretare il successo di una mostra intera, per richiamare folle di appassionati e curiosi. Eppure, la fama che aveva ...
Roberto Cotroneo
Artisti in fuga da Hitler: L'esilio americano delle avanguardie europee (Saggi)
Emblematica della furia censoria nazista, la mostra sull’"Arte degenerata" del 1937 presenta gli artisti d’avanguardia come un residuo sociale perverso e irrecuperabile. In quel clima carico di minacce, un’intera leva di artisti si trovò a dover fuggire dall’Europa e a cercare riparo negli Stati Uniti. Per loro quel grande paese fu prima di tutto l’approdo alla salvezza, poi la possibilità di ...
Maria Passaro
Che cos'è la pittura? (Saggi Vol. 975)
«Che cos'è la pittura? Potete rispondere a questa domanda molto semplicemente prendendo un pennello; ma se invece decidete di rispondere usando le parole, scoprirete che le risposte sono molte e che, sebbene esse siano tutte collegate tra loro, ciascuna implica ulteriori domande di natura filosofica e storica...» Questo libro spiega in che modo le immagini dipinte sono state interpretate ...
Julian Bell
GLI SCACCHI DI LEONARDO DA VINCI
Vittorio Sgarbi scrive: Anno 2006: a Gorizia, fra i fondi storici della biblioteca del conte Guglielmo Coronini Cronberg, defunto nel 1990, viene ritrovato un manoscritto riconosciuto come preparatorio del DE LUDO SCACHORUM, un manuale perduto, ma di cui si conosce l'esistenza attraverso la testimonianza del suo autore, il famoso matematico Frà Luca Pacioli. Il manoscritto pacioliano presenta ...
Franco Rocco
precario della vita : (Siciliano con passaporto italiano)
l'infanzia vissuta nei vicoli della palermo antica, la mafia vista ttraverso gli occhi di un bambino. i dubbi religiosi. l'abbandono della propria terra, i dubbi religiosi. Il desiderio di tornare nella propria terra. i sogni, come rifugio per nascondersi da un presente che non amo.
Isidoro cracolici
Dalla terra alla storia: Scoperte leggendarie di archeologia orientale (Saggi)
Uno dei maggiori protagonisti dell'archeologia orientale rievoca origini, sviluppi e risultati delle piú affascinanti imprese degli ultimi decenni. Sempre attento a rilevare, nel passaggio suggestivo dalla terra dello scavo all'interpretazione della storia, l'inestimabile contributo che le scoperte recano alla ricostruzione di un lontano passato fondamentale per lo sviluppo della civiltà umana...
Paolo Matthiae
La poesia dei Goliardi
Oltre a La poesia dei Goliardi, questo libro riporta anche Tarocchi versificati. I due scritti sono tratti da Poesie, leggende e costumanze del Medioevo di Giulio Bertoni. Il primo testo spiega le origini medievali di una denominazione e ne giustifica l’assurgere a genere letterario, il secondo racconta la nascita e la diffusione di un colto e raffinato gioco di società nelle lussuose Corti ...
Giulio Bertoni
Buffoni alla Corte di Ferrara: Arazzi e vestiti delle Dame Estensi
Oltre a Buffoni alla Corte di Ferrara, questo libro riporta in appendice anche Scene d’amore e di cavalleria in antichi arazzi estensi e Motti francesi su maniche e vestiti di principesse estensi nel Quattrocento. I tre testi sono tratti da Poesie, leggende e costumanze del Medioevo di Giulio Bertoni, una raccolta di diciassette studi di filologia romanza: dalle origini della lingua italiana ...
Giulio Bertoni
La strategia della tensione: Servizi segreti, partiti, golpe falliti, terrore fascista, politica internazionale: un bilancio definitivo
L’oscuro intreccio fra politica internazionale, politica italiana, servizi e terrorismo fascista per la prima volta chiarito da una lettura d’insieme. Un libro fondamentale per comprendere il nostro presente. Questo volume conclude un trentennio di ricerche che Aldo Giannuli – il maggior esperto nella materia – ha svolto in decine di archivi, consultando centinaia di migliaia di documenti...
Aldo Giannuli
10 cose da sapere sull'arte contemporanea
Le correnti, gli artisti e le opere da conoscere assolutamente «Si può esistere senza arte, ma senza di essa non si può vivere.» Oscar Wilde Sono passati cento anni da quel lontano 1917, anno in cui fece la sua comparsa e destò scandalo l’orinatoio rovesciato di Marcel Duchamp. Ma in che cosa si differenzia l’arte contemporanea da quella del passato? Molti sono i punti di divergenza, come la...
Alessandra Redaelli
Innovare l'impresa con l'arte: Il metodo della Fondazione Ermanno Casoli
Come l’arte contemporanea può generare innovazione in azienda? In questo volume, attraverso l’attività della Fondazione Ermanno Casoli (FEC) con artisti, formatori e aziende, gli autori articolano un Metodo di lavoro, nato da un’esperienza decennale sul campo, che documenta l’efficacia della collaborazione tra il mondo dell’arte e quello dell’impresa. I temi fondamentali di questo volume sono ...
Chiara Paolino
50 curiosità sul Museo del Louvre
50 curiosità su uno dei più celebri musei del mondo. I mini-ebook di Passerino Editore sono guide agili, essenziali e complete, per orientarsi nella storia del mondo
Passerino Editore
Non aprite quelle porte (I coriandoli)
Saggi - saggio (43 pagine) - State indietro, entro prima io... Una folle, dissacrante raccolta di leggi, osservazioni, corollari, suggerimenti norme e pensieri formulati dai più disparati (e improbabili) uomini d’arte e scienza in merito alle regole che governano il cinema fanta-horror, per consentire al lettore/spettatore di farla franca anche nelle situazioni più disperate. Conclude la...
Nicola Lombardi
Regno Invisibile. Scritti su YouTube, i videogame e il mondo, 2014-2017
Piccoli panda che starnutiscono, il gatto Nyan, Mr. Trololo, David Hasselhoff, l'Adpocalypse, Pokèmon, World of Warcraft, Breaking Bad, loot boxes, pianoforti fatti con lattine di Coca Cola, lo Stalin Arcobaleno, guerra in diretta, hacking, meta-computer assemblati dentro Minecraft. Questi sono soltanto alcuni degli argomenti di cui tratta REGNO INVISIBILE, un'antologia di articoli (pubblicati ...
Massimo Spiga
La Festa di San Gennaro, Piccola Italia, New York, 1971: Saggio fotografico: La gente, il cibo, le attività
È il 4 Novembre 2017 e sono appena tornato da una visita a Mulberry Street nella parte bassa di Manhattan, altrimenti conosciuta come Little Italy. Era una bella giornata autunnale, per lo più soleggiata, e un Sabato che significava che Little Italy aveva la sua giusta fetta di visitatori – acquirenti, persone che passeggiano, che mangiano e spettatori, come me. Ma io ho una missione: sono ...
Alan Pakaln
Blu paonazzo: Furti, amori e crimini sotto le cupole del Santo al tempo di Donatello a Padova (Storie venete)
Donatello arrivò a Padova, da Firenze, alla fine del 1443. Il doge di Venezia Francesco Foscari, il signore di Firenze Cosimo de’ Medici, la famiglia di Erasmo da Narni, avevano richiesto il suo intervento per eseguire una tomba nella basilica di Sant’Antonio di Padova, destinata ad accogliere il corpo di Erasmo, capitano generale delle armate veneziane. Nella città, sottomessa a Venezia da ...
Giovanna Baldissin Molli
Angoli di Roma: Guida inconsueta alla città antica
Guidati dal maggiore archeologo italiano, scopriamo Roma antica nei dettagli di cinquanta dei suoi angoli più significativi. Dove dormivano le Vestali? Qual è il luogo, all'estremità dell'Aventino, da dove Romolo ha preso possesso del Palatino per fondare la città eterna? Lo possiamo leggere in queste pagine, nella più curiosa delle guide finora uscite sulla capitale. Lilli Garrone, "...
Andrea Carandini