I migliori libri di Storia dell'arte, teoria e critica


Mesopotamici sul monte luogo

Mesopotamici sul monte luogo

Mesopotamici sul Monte Luogo? Un'ipotesi suggestiva? Eppure... Eppure… da tanti anni sto lavorando per trovare qualche traccia relativa alla presenza dei primi Neolitici arrivati nell'area della Pianura Padana dal Medio Oriente, attraverso il percorso della costa Adriatica Balcanica. Non solo pianura però. Tracce di un passato misterioso si trovano anche qui nel Monte Luogo, a Montarsolo, in ...

Lug Del Piede
A perdita d'occhio: Visibilità e invisibilità nell'arte contemporanea

A perdita d'occhio: Visibilità e invisibilità nell'arte contemporanea

Un modo di vedere, un vedere doppio… Una serie di appunti sulle questioni sollevate dal problema della “visione” attraverso le opere di un nucleo di artisti contemporanei. Un saggio che diventa indagine linguistica imprescindibile da quella visiva, essendo suo tema costante lo “sguardo”, il “guardare”. Parole e opere che interagiscono spingendo il lettore a farsi obbligatoriamente anche “...

Francesca Alfano Miglietti
Il lato oscuro del mondo greco

Il lato oscuro del mondo greco

[...] Ma come per ogni civiltà, dissezionare la mente dell’uomo significa andare a fondo nelle sue recondite sfumature della personalità e del pensiero. Eroi, Dei, miti e leggende. I fasti di un popolo che ha posto le basi per l’occidente moderno sono stati cantati attraverso i grandi poemi del passato, giunti fino a noi come pietre miliari della letteratura mondiale, ma anche la più luminosa ...

Alarico Lazzaro
MULIERI MICHELE di INNOCENZO: (Edizione Integrale) ("Nei Luoghi di Godot" - MULIERI MICHELE di INNOCENZO - Libro XV°, Tomo I°-III° Vol. 15)

MULIERI MICHELE di INNOCENZO: (Edizione Integrale) ("Nei Luoghi di Godot" - MULIERI MICHELE di INNOCENZO - Libro XV°, Tomo I°-III° Vol. 15)

Nota Editoriale(Copyright © giugno 2019 Letterature Indipendenti)Il testo, che è qui presentato dalle edizioni Letterature Indipendenti come prima pubblicazione della collana “Nei Luoghi di Godot”, dedicata al teatro, è elaborato in una lingua che non esiste: «È stata la principale questione che mi sono posto prima di mettermi a scrivere: “Mo come lo faccio parlare questo?”» ci riferisce l’...

Massimo Ridolfi
Annali d'Italia. Dal principio dell'era volgare sino all'anno 1750: Volume 3

Annali d'Italia. Dal principio dell'era volgare sino all'anno 1750: Volume 3

Annali d’Italia è una delle opere principali di Lodovico Antonio Muratori. In essa Muratori fece confluire tutte le notizie di sua conoscenza, a lui disponibili, sulla storia d’Italia, dai suoi inizi fino al 1750. Gli Annali contengono continui riferimenti alle moltissime storie anteriori che il Muratori aveva potuto consultare, sia a quelle pubblicate sia a quelle tramandate in forma manoscritta.

Lodovico Antonio Muratori
Annali d'Italia. Dal principio dell'era volgare sino all'anno 1750: Volume 4

Annali d'Italia. Dal principio dell'era volgare sino all'anno 1750: Volume 4

Annali d’Italia è una delle opere principali di Lodovico Antonio Muratori. In essa Muratori fece confluire tutte le notizie di sua conoscenza, a lui disponibili, sulla storia d’Italia, dai suoi inizi fino al 1750. Gli Annali contengono continui riferimenti alle moltissime storie anteriori che il Muratori aveva potuto consultare, sia a quelle pubblicate sia a quelle tramandate in forma manoscritta.

Lodovico Antonio Muratori
Annali d'Italia. Dal principio dell'era volgare sino all'anno 1750: Volume 2

Annali d'Italia. Dal principio dell'era volgare sino all'anno 1750: Volume 2

Annali d’Italia è una delle opere principali di Lodovico Antonio Muratori. In essa Muratori fece confluire tutte le notizie di sua conoscenza, a lui disponibili, sulla storia d’Italia, dai suoi inizi fino al 1750. Gli Annali contengono continui riferimenti alle moltissime storie anteriori che il Muratori aveva potuto consultare, sia a quelle pubblicate sia a quelle tramandate in forma manoscritta.

Lodovico Antonio Muratori
Della nobilissima pittura, et della sua arte, del modo et della dottrina di conseguirla, agevolmente et presto, opera di Michel Angelo Biondo.

Della nobilissima pittura, et della sua arte, del modo et della dottrina di conseguirla, agevolmente et presto, opera di Michel Angelo Biondo.

Nel 1549 Michelangelo Biondo pubblica un trattato sulla pittura che cita sommariamente alcuni grandi pittori viventi, come Tiziano e Michelangelo Buonarroti: è uno dei primi approcci alla critica dell'arte. Il testo viene qui presentato in forma di ebook testuale, con possibilità di utilizzare anche strumenti di sintesi vocale.

Michelangelo Biondo
Un'Ode Alchemica di Fra Marcantonio Crasellame Chinese

Un'Ode Alchemica di Fra Marcantonio Crasellame Chinese

Uscito nel 1925 sulla rivista Ignis e firmato con lo pseudonimo di Maximus, Un’Ode Alchemica di Fra Marcantonio Crasellame Chinese di Arturo Reghini è uno studio interpretativo di uno dei più noti testi alchemici del XVII° secolo. Un testo che è stato, fra quelli italiani in materia, probabilmente il più largamente citato e tradotto negli ultimi quattro secoli. La Lux Obnubilata suapte ...

Arturo Reghini
Protagonisti dell'Umanesimo e del Rinascimento

Protagonisti dell'Umanesimo e del Rinascimento

L'Umanesimo e il Rinascimento sono stati lo svolgimento culturale più elevato di uno stile di vita nato 400-500 anni prima. Sono stati un'espressione di una civiltà borghese che verrà ereditata da altri Paesi europei, i quali, grazie alle battaglie compiute per l'unificazione nazionale, la svilupperanno in senso capitalistico vero e proprio, determinando, per un altro mezzo millennio, ciò che ...

Mikos Tarsis
Ludwig Pollak. Archeologo e Mercante d'Arte: Praga 1868 - Auschwitz 1943. Gli anni d'oro del collezionismo internazionale da Giovanni Barracco a Sigmund Freud

Ludwig Pollak. Archeologo e Mercante d'Arte: Praga 1868 - Auschwitz 1943. Gli anni d'oro del collezionismo internazionale da Giovanni Barracco a Sigmund Freud

Catalogo della Mostra aperta a Roma presso il Museo di Scultura Antica Giovanni Barracco e il Museo Ebraico di Roma dal 05 dicembre 2018 al 05 maggio 2019 A 150 anni dalla nascita, la mostra ripercorre la vita del grande archeologo, collezionista e mercante d'arte. Dai fasti delle scoperte archeologiche, quali il ritrovamento del braccio del Laocoonte Vaticano e il riconoscimento dell'Atena di...

Paola Cagiano de Azevedo
Mortali immortali: I tesori del Sichuan nell'antica Cina - The treasures of Sichuan in ancient China

Mortali immortali: I tesori del Sichuan nell'antica Cina - The treasures of Sichuan in ancient China

Catalogo della mostra aperta a Napoli presso il Museo Archeologico Nazionale dal 14 dicembre 2018 al 11 marzo 2019 Il Museo Archeologico Nazionale di Napoli ospita, per la prima volta in Europa, l'eccezionale mostra “Mortali Immortali, i tesori del Sichuan nell'antica Cina” (14 dicembre - 11 marzo 2019) con l'allestimento nel salone della Meridiana di 130 reperti in bronzo, oro, giada e ...

Vincenzo De Luca
Mortali immortali: I tesori del Sichuan nell'antica Cina - The treasures of Sichuan in ancient China

Mortali immortali: I tesori del Sichuan nell'antica Cina - The treasures of Sichuan in ancient China

Catalogo della mostra aperta a Roma presso i Mercati di Traiano dal 26 marzo al 18 ottobre 2019 Catalogue of Exhibition opened in Rome at the Trajan's Market from March 26th to October 18th 2019 Con forti effetti scenografici potenziati dal contesto monumentale dei Mercati di Traiano, si presenta la mostra che vuole far conoscere al pubblico occidentale la civiltà del popolo Shu attraverso l'...

Luca Bergamo
ARTE ITALIANA 1960-1964: Identità culturale, confronti internazionali, modelli americani

ARTE ITALIANA 1960-1964: Identità culturale, confronti internazionali, modelli americani

Nell’autunno 2013 la città di Milano ha ospitato alcune mostre dedicate all’arte americana del secondo dopoguerra. Contemporaneamente le Gallerie d’Italia presentavano 1963 e dintorni, un approfondimento monografico dedicato al 1963, anno che ha rappresentato uno snodo importante nelle vicende artistiche italiane, in dialogo con il panorama internazionale. A partire dai temi storico-critici ...

Flavio Fergonzi
Un colore tira l'altro: Diario cromatico

Un colore tira l'altro: Diario cromatico

Michel Pastoureau è un uomo che non si annoia mai. Gli piace sedersi da qualche parte e osservare le persone, come sono vestite, cosa dicono, raffigurarsele nel contesto in cui vivono. Porta sempre con sé qualche foglio di carta e una matita, per disegnare e annotare le sue riflessioni. In treno, ai giardini, in spiaggia, al supermercato, ogni spunto è buono per lui per fermarsi a osservare e...

Michel Pastoureau
SAGGI DI STORIA E CRITICA DEL CINEMA 6 Registi francesi - C.Autant-Lara, J.Becker, R.Bresson, R.Clair, H-G.Clouzot, J-L.Godard, J.Renoir, A.Resnais, J.Tati, F.Truffaut, J.Vigo e altri saggi

SAGGI DI STORIA E CRITICA DEL CINEMA 6 Registi francesi - C.Autant-Lara, J.Becker, R.Bresson, R.Clair, H-G.Clouzot, J-L.Godard, J.Renoir, A.Resnais, J.Tati, F.Truffaut, J.Vigo e altri saggi

Antonio Napolitano (1928-2014), nato a Napoli, Campania, è un critico e storico italiano di cinema. Ha pubblicato, fin dai lontani anni ’50,numerosi articoli, saggi e libri sul cinema. È stato più volte inviato ai Festival di Venezia, Locamo e Karlovy Vary.Nel 1960 ha vinto il Premio «Pasinetti-Cinema Nuovo» per la saggistica cinematografica. Nel 1969 ha conseguito la libera docenza in Storiae ...

Antonio NAPOLITANO
La mappa dei libri perduti: Come la conoscenza antica è stata perduta e ritrovata: una storia in sette città

La mappa dei libri perduti: Come la conoscenza antica è stata perduta e ritrovata: una storia in sette città

Agli inizi del VI secolo, le popolazioni dell'Europa occidentale erano tormentate delle invasioni barbariche e i sovrani dell'impero romano d'Oriente attratti dall'opulenza e dal lusso: il patrimonio scientifico classico ed ellenistico sembrava in pericolo. Delle opere di Tolomeo, Euclide e Galeno erano sopravvissute solo poche copie, sparse tra Egitto, Siria, Anatolia e Grecia. Eppure, in un ...

Violet Moller
Antonio Canova (1757-1822) e l’arte de’ suoi tempi

Antonio Canova (1757-1822) e l’arte de’ suoi tempi

L'arte italiana, verso la metà del secolo XVI, era stata vinta dall'antichità classica; e la sua natura male traspariva sotto il peso delle corazze e degli elmi, il viluppo delle clamidi e dei pepli. Non parlava più nell'idioma di Dante, non diceva nella lingua del popolo; perchè dai fòri, dai templi, dalle terme una folla di statue era uscita come una fuga di bianche ombre a inaridire il suolo...

Adolfo Venturi
Il colore perfetto. Viaggi, incontri e racconti dal nostro immaginario cromatico (La cultura Vol. 1245)

Il colore perfetto. Viaggi, incontri e racconti dal nostro immaginario cromatico (La cultura Vol. 1245)

Colorati sono i nostri sogni, le nostre emozioni, i nostri ricordi. Abbiamo passeggiato in pomeriggi azzurri come canzoni, mentre nelle orecchie qualcuno ci sussurrava di bandiere gialle, cieli sempre più blu e rose rosse per noi. Conserviamo gelosamente memoria della prima volta in cui siamo saliti sulla macchina amaranto dei nostri genitori, del prato verde sul quale giocavamo da ragazzini, ...

Gianni Maimeri
Le spiagge della Calabria

Le spiagge della Calabria

Le splendide coste della Calabria descritte e illustrate nei minimi dettegli

Gabriele Francesco
70 curiosità sulla Grande Muraglia Cinese

70 curiosità sulla Grande Muraglia Cinese

La Grande Muraglia, nata come Wanli changcheng, consiste in una lunghissima serie di mura situate nell'odierna Cina. È stata dichiarata dall'UNESCO patrimonio dell'umanità nel 1987 e inserita nel 2007 fra le sette meraviglie del mondo moderno. I mini-ebook di Passerino Editore sono guide agili, essenziali e complete, per orientarsi nella storia del mondo.

Passerino Editore
Il Libro nel Bosco: Piazze - origine di una comunità

Il Libro nel Bosco: Piazze - origine di una comunità

“Esci dal tuo paese tante volte, per tante vie; ci ritorni per una sola via”. Ti sembra di essere cambiato, ma alla fine ti accorgi che sei solo il tuo paese.

Gianfranco Barbanera
Le belle arti e i selvaggi: La scoperta dell'altro e l'invenzione del patrimonio culturale

Le belle arti e i selvaggi: La scoperta dell'altro e l'invenzione del patrimonio culturale

In Italia, il patrimonio viene per lo più riferito dalla critica alla celebrazione e al culto dell’identità. Le prime misure di protezione, cioè, stimolate dalla ricchezza del passato, scaturirebbero dall’orgoglio civico per le vestigia della tradizione classica. In questo libro l’autore propone una lettura inedita dei documenti e ribalta la tesi. Se fino al XV secolo vennero salvaguardati beni...

Simone Verde
Fenomenologia dell'errore: la bellezza dell'errore nella creatività umana (I Quaderni del Bardo Edizioni per Amazon)

Fenomenologia dell'errore: la bellezza dell'errore nella creatività umana (I Quaderni del Bardo Edizioni per Amazon)

“Chi sbaglia va condotto nella retta via”, pensavano gli antichi, ma pensare di vivere in un mondo ordinato e semplice conduce alla condanna dell’errore. Un tale ragionamento, difatti, pone su un piedistallo privilegiato delle verità stabilite solo da pochi uomini che, in tal maniera, riescono a controllare la vita di molti, a condizionando l’inconscio comune e facendo tacere gesti e sguardi ...

Anna Maria Arianna Trainito

4 5 6 7 8 9