I migliori libri di Storia dell'arte, teoria e critica

ARTE ITALIANA 1960-1964: Identità culturale, confronti internazionali, modelli americani
Nell’autunno 2013 la città di Milano ha ospitato alcune mostre dedicate all’arte americana del secondo dopoguerra. Contemporaneamente le Gallerie d’Italia presentavano 1963 e dintorni, un approfondimento monografico dedicato al 1963, anno che ha rappresentato uno snodo importante nelle vicende artistiche italiane, in dialogo con il panorama internazionale. A partire dai temi storico-critici ...
Flavio Fergonzi
Un colore tira l'altro: Diario cromatico
Michel Pastoureau è un uomo che non si annoia mai. Gli piace sedersi da qualche parte e osservare le persone, come sono vestite, cosa dicono, raffigurarsele nel contesto in cui vivono. Porta sempre con sé qualche foglio di carta e una matita, per disegnare e annotare le sue riflessioni. In treno, ai giardini, in spiaggia, al supermercato, ogni spunto è buono per lui per fermarsi a osservare e...
Michel Pastoureau
SAGGI DI STORIA E CRITICA DEL CINEMA 6 Registi francesi - C.Autant-Lara, J.Becker, R.Bresson, R.Clair, H-G.Clouzot, J-L.Godard, J.Renoir, A.Resnais, J.Tati, F.Truffaut, J.Vigo e altri saggi
Antonio Napolitano (1928-2014), nato a Napoli, Campania, è un critico e storico italiano di cinema. Ha pubblicato, fin dai lontani anni ’50,numerosi articoli, saggi e libri sul cinema. È stato più volte inviato ai Festival di Venezia, Locamo e Karlovy Vary.Nel 1960 ha vinto il Premio «Pasinetti-Cinema Nuovo» per la saggistica cinematografica. Nel 1969 ha conseguito la libera docenza in Storiae ...
Antonio NAPOLITANO
La mappa dei libri perduti: Come la conoscenza antica è stata perduta e ritrovata: una storia in sette città
Agli inizi del VI secolo, le popolazioni dell'Europa occidentale erano tormentate delle invasioni barbariche e i sovrani dell'impero romano d'Oriente attratti dall'opulenza e dal lusso: il patrimonio scientifico classico ed ellenistico sembrava in pericolo. Delle opere di Tolomeo, Euclide e Galeno erano sopravvissute solo poche copie, sparse tra Egitto, Siria, Anatolia e Grecia. Eppure, in un ...
Violet Moller
Antonio Canova (1757-1822) e l’arte de’ suoi tempi
L'arte italiana, verso la metà del secolo XVI, era stata vinta dall'antichità classica; e la sua natura male traspariva sotto il peso delle corazze e degli elmi, il viluppo delle clamidi e dei pepli. Non parlava più nell'idioma di Dante, non diceva nella lingua del popolo; perchè dai fòri, dai templi, dalle terme una folla di statue era uscita come una fuga di bianche ombre a inaridire il suolo...
Adolfo Venturi
Il colore perfetto. Viaggi, incontri e racconti dal nostro immaginario cromatico (La cultura Vol. 1245)
Colorati sono i nostri sogni, le nostre emozioni, i nostri ricordi. Abbiamo passeggiato in pomeriggi azzurri come canzoni, mentre nelle orecchie qualcuno ci sussurrava di bandiere gialle, cieli sempre più blu e rose rosse per noi. Conserviamo gelosamente memoria della prima volta in cui siamo saliti sulla macchina amaranto dei nostri genitori, del prato verde sul quale giocavamo da ragazzini, ...
Gianni Maimeri
Le spiagge della Calabria
Le splendide coste della Calabria descritte e illustrate nei minimi dettegli
Gabriele Francesco
70 curiosità sulla Grande Muraglia Cinese
La Grande Muraglia, nata come Wanli changcheng, consiste in una lunghissima serie di mura situate nell'odierna Cina. È stata dichiarata dall'UNESCO patrimonio dell'umanità nel 1987 e inserita nel 2007 fra le sette meraviglie del mondo moderno. I mini-ebook di Passerino Editore sono guide agili, essenziali e complete, per orientarsi nella storia del mondo.
Passerino Editore
Il Libro nel Bosco: Piazze - origine di una comunità
“Esci dal tuo paese tante volte, per tante vie; ci ritorni per una sola via”. Ti sembra di essere cambiato, ma alla fine ti accorgi che sei solo il tuo paese.
Gianfranco Barbanera
Le belle arti e i selvaggi: La scoperta dell'altro e l'invenzione del patrimonio culturale
In Italia, il patrimonio viene per lo più riferito dalla critica alla celebrazione e al culto dell’identità. Le prime misure di protezione, cioè, stimolate dalla ricchezza del passato, scaturirebbero dall’orgoglio civico per le vestigia della tradizione classica. In questo libro l’autore propone una lettura inedita dei documenti e ribalta la tesi. Se fino al XV secolo vennero salvaguardati beni...
Simone Verde
Fenomenologia dell'errore: la bellezza dell'errore nella creatività umana (I Quaderni del Bardo Edizioni per Amazon)
“Chi sbaglia va condotto nella retta via”, pensavano gli antichi, ma pensare di vivere in un mondo ordinato e semplice conduce alla condanna dell’errore. Un tale ragionamento, difatti, pone su un piedistallo privilegiato delle verità stabilite solo da pochi uomini che, in tal maniera, riescono a controllare la vita di molti, a condizionando l’inconscio comune e facendo tacere gesti e sguardi ...
Anna Maria Arianna Trainito
Gli specchi segreti di Salvador Dalí: I segreti iniziatici presenti nell’opera del pittore (I Saggi)
Per tutta la sua vita Salvador Dalí non ha fatto altro che specchiarsi. Un’intera opera e l’intera vita di un genio dell’arte al servizio del narcisismo più patetico? Saremmo in errore. Dalí ha saputo specchiarsi come nessuno nella storia dell’arte e della cultura; nessuno più di lui ha saputo costruire degli specchi segreti sui quali noi, oggi, possiamo vedere interi mondi. Scopriamo o ri-...
Valentino Bellucci
Deformità fisica e identità della persona tra medioevo ed età moderna: . Atti del XIV Convegno di studi organizzato dal Centro di studi sulla civiltà del ... medioevo. San Miniato 21-23 settembre 2012
Negli ultimi decenni, la storiografia europea si è occupata attivamente della storia del corpo, dando così spessore e consapevolezza a potenti sollecitazioni provenienti dalla cultura dominante nella società affluente. Non solo dunque il corpo ‘bello’ è stato oggetto di ricerca, ma anche il corpo dell’uomo comune, mutilato, deforme e imperfetto. Il volume, attraverso sondaggi nelle fonti ...
Gian Maria Varanini
Elogio della modernità: da Turner a Picasso
Il celebre critico John Ruskin raccontava spesso che la sua amica Lady Simon, di ritorno dal Devonshire durante un temporale, aveva visto in treno un passeggero alzarsi di punto in bianco, aprire il finestrino e sporgere la testa nella pioggia e nel vento. Finalmente rientrato, il volto fradicio e grondante, l’uomo aveva detto soltanto: «Volevo osservare lo spettacolo». Nel 1844, alla Royal ...
Flavio Caroli
Teoria e pratica dell'arte d'avanguardia: MANIFESTI - POESIE - LETTERE - PITTURA
Il presente volume, frutto di anni di lavoro,cerca per la prima volta di fare il punto, non certo definitivo, ma quanto più possibile esaustivo, della fase iniziale (1916-1921) dell’impegno culturale e intellettuale di Julius Evola (1898-1974) riunendo tutta insieme la sua opera artistica come teorico dell’arte d’avanguardia, poeta e pittore in modo da fornire ai semplici lettori, agli ...
Julius Evola
IL PANE NELL'ARTE
Un viaggio nella storia dell’arte figurativa attraverso un insolito filo conduttore: il pane, cibo semplice e povero, ma carico di infiniti significati simbolici e da sempre presente sulle nostre tavole. Di un marroncino che difficilmente illumina la scena, esso ha infatti raramente occupato il centro delle tele, nella stessa maniera in cui di rado risulta essere piatto principale. Ma proprio ...
ALBERTO ACHILLI
Palazzo Besta. Guida essenziale
Palazzo Besta è uno degli esempi più integri di architettura rinascimentale lombarda in cui è ancora vivo il rapporto fra l'edificio, la pittura, la scultura e il paesaggio.Le sue sale rievocano il clima intellettuale di una famiglia e di una società in una fase eccezionale e controversa della storia valtellinese in cui convivevano culture e religioni differenti.
Flora Berizzi
Il cappello di Leonardo: Storie sulla forma delle immagini
A Leonardo il cappello è stato messo in testa o tolto a seconda che si volesse raffigurare l’immagine del pittore (con cappello) o del genio universale (senza). Oggi prevale questa seconda interpretazione, e quello che è stato a lungo considerato il suo “autoritratto” altro non è che il disegno di un vecchio saggio. Certamente opera di Leonardo, ma realizzato quando non aveva ancora quarant’...
Manlio Brusatin
Gatti e Artisti
Narra un mito indù: «Nella sua sesta reincarnazione il gatto diviene un guru perfetto. E allora deve cercarsi un discepolo tra gli umani. Di solito sceglie un intellettuale, un artista...». E un artista sceglie lui. Joselito, Bélaud, Bébert, Olympia, Kiki, Menegheto sono solo alcuni dei gatti famosi, compagni di vita e ispiratori delle opere dei loro illustri umani... Marina Alberghini, ...
Marina Alberghini
Post: L'opera d'arte nell'epoca della sua riproducibilità sociale
Da misteriosa sconosciuta da scrutare, scoprire e svelare, l’opera d’arte è diventata uno sfondo, un panorama, un accessorio alla nostra esperienza. Se in passato potevamo pensare di condividere l’esperienza dell’artista con la nostra esperienza di spettatore, oggi i protagonisti assoluti siamo noi. L’arte è ormai un punto di riferimento come altri. È diventata una qualunque tra le tantissime ...
Francesco Bonami
Leonardo
Leonardo da Vinci. Ah, il genio, il genio assoluto, l’uomo universale, pittore eccelso e insieme inventore, ingegnere, astronomo, scienziato, costruttore di ponti e scavatore di canali. Sembra che non ci sia campo a cui Leonardo non si sia dedicato. E tutti abbiamo in mente il suo volto severo, la grande testa calva, la barba fluente, le sopracciglia folte e aggrottate mentre scruta il futuro. ...
Stefano Zuffi
La linea etrusca
Questa è la versione eBook di un vero e proprio libro d'arte, edito in tiratura limitata, in 300 esemplari numerati, a cura della Sammi Export S.R.L. di Torrita di Siena. L'ha scritto Alessandro Spinelli, il fondatore - nel lontano 1968 - dell'azienda. La Sammi Export si occupa della realizzazione di minuterie per calzature e collabora da sempre con i più grandi stilisti e designer italiani...
Alessandro Spinelli
SAGGI DI STORIA E CRITICA DEL CINEMA 5 Napoli nello specchio del cinema (Registi e film nel II dopoguerra dal 1945 al 1990), I circoli del cinema a Napoli (1947 – 1968) e altri saggi
Antonio Napolitano (1928-2014), nato a Napoli, Campania, è un critico e storico italiano di cinema. Ha pubblicato, fin dai lontani anni ’50, numerosi articoli, saggi e libri sul cinema. È stato più volte inviato ai Festival di Venezia, Locamo e Karlovy Vary. Nel 1960 ha vinto il Premio «Pasinetti-Cinema Nuovo» per la saggistica cinematografica. Nel 1969 ha conseguito la libera docenza in Storia...
Antonio NAPOLITANO
Giacomo Zanella Sacerdote: Intervento di Don Pierangelo Rigon
Promossa dal Comune di Monticello Conte Otto, questa pubblicazione è dedicata all’attività di sacerdote di G. Zanella, un aspetto finora poco approfondito rispetto alle sue attività di poeta, scrittore, pensatore. Il saggio del prof. Baldo è completato dalle Note di religione di Don Pierangelo Rigon, dove per la prima volta viene spiegato il pensiero di Zanella sui Sacramenti e in particolare ...
A cura di Italo Francesco Baldo