I migliori libri di Storia dell'arte, teoria e critica

Lo spirito e la pietra
“Dolci come cantici d’amore e meravigliosi” definiva P. Filippo Scarpa i primi edifici religiosi del XII e XIII secolo appartenenti all’Ordine creato da S. Francesco d’Assisi, cristallizzando così in poche, semplici, ma efficaci parole, la ragione per cui il sentimento di giubilo dell’animo umano per la bellezza del Creato si è fatto materia. La gratitudine umana verso l’Altissimo ha scelto il ...
Linda Verdolotti
Milf: Il piacere di assaggiare la vita
Milf racconta i pensieri scandalosi di una madre perdutamente innamorata della figlia ma non più del marito, che viene travolta da un vortice dall’alta carica erotica di cui non vuole liberarsi e che la porta a lasciarsi andare per infrangere ogni limite.
Marialuisa Monteleone
Raccontamenti
Raccontamenti è una raccolta di favole e di racconti per "adulti bambini" che non hanno perso lo “stupore infantile Zolliano”. Come scrive l'Autrice nell'introduzione: “Ci vuole coraggio. Il coraggio di deflorare questo candido foglio di carta con parole sporche di vita. Parole per sfogare la nostra rabbia, per ingannare il nostro silenzio, per distrarre la nostra solitudine. Parole che, una ...
Chiara Montenero
La scelta: Sogni e paure di una donna
La scelta dipinge un ritratto realistico della vita coniugale di Claudia, aspirante scrittrice, e Sergio, manager affermato. La loro è una vita ordinaria, anche un po’ banale, che spinge la protagonista, tradita e trascurata, a cercare la perduta passione e la voglia di vivere altrove, mettendo in crisi ogni cosa e valore per cui ha sempre lottato e in cui ha sempre creduto. Scoprirà il volto ...
Rosanna Evangelista
Il Mito della Nascita degli Eroi
Il libro tratta del fatto che “quasi tutti i principali popoli civili... fin da tempi remoti hanno celebrato nella poesia e nella leggenda i loro campioni, re e principi mitici, fondatori di religioni, di dinastie, di imperi, di città, in breve i loro eroi nazionali. In particolar modo la storia della nascita e dei primi anni di queste persone fu arricchita di peculiarità fantastiche, la cui ...
Otto Rank
Il pianto del monachello
Nel romanzo si intrecciano diverse vicende, ma al centro troviamo l’amicizia tra Marcello, un bambino di sette anni, e don Cola, l’ufficiale dello Stato Civile di Portomagno, considerato pazzo da tutto il paese per via dei modi bizzarri e degli sproloqui che è abituato a manifestare senza motivo. In realtà, dietro l’apparente pazzia, si cela un segreto: don Cola è solito aggiungere sui registri...
Alessandro Stella
Favole al tornasole
Sono piccole chicche dense di significato le storielle di Michelangelo Avignone. Si prestano a essere assaporate di seguito, una dopo l’altra, tanta è la curiosità stimolata dai titoli e dalla brevità ed efficacia del linguaggio. Con battute lapidarie, il nostro Autore passa in rassegna il mondo animale che altro non si rivela che uno specchio della realtà umana e dei rapporti tra quegli esseri...
Michelangelo Avignone
Possesso
Una giovane coppia innamorata, come tante. Lei, Sarah, poco meno che ventenne, proveniente da una famiglia progressista che la lascia libera nelle sue scelte, ha già le idee molto chiare: vuole sposare il suo Mervyn, impiegato trentenne con lavoro stabile e modi squisiti, un gentiluomo d’altri tempi. Tutto sembra così perfetto, ma... un’ombra incombe perennemente su quel bravo ragazzo di ...
Celia Fremlin
Savonarola e Michelangelo: Tra forma e Riforma
Michelangelo era cresciuto nel giardino di San Marco, il convento dei Medici e di Savonarola. Nell’immaginario di quell’adolescente l’aura del priore e quella del Magnifico s’ibridarono dando vita all’anima dialettica del Rinascimento. Un irripetibile orizzonte culturale che teneva assieme aneliti riformatori e passione per l’antico, razionalità e misticismo. Spinte complementari che non ...
Antonio Rocca
La settima orchidea
Isabella, giovane studentessa, accetta un lavoro estivo in un castello della Toscana. In quel luogo, tra amori e misteri, dovrà conoscere e affrontare le sue paure, le sue insicurezze e convincersi che non potrà soffocare le sue emozioni per sempre.
Sabrina Sodi
Il mare è una sirena (Narrativa "tascabile")
Con il volume di racconti Il mare è una sirena , in cui la rievocazione di luoghi e avvenimenti, della massima parte degli anni del secolo scorso, riporta in primo piano una serie di figure mitiche, fondamentalmente legate al côté marino di Calasetta, Bruno Rombi fa rivivere un mondo che il tempo, inesorabilmente, ha tentato di cancellare. Riemergono dall’ombra e ritornano a vivere su una ...
Bruno Rombi
Dalla comunione alla liberazione (Collana Sentieri - Narrativa mainstream)
Laura entra a far parte a diciott'anni del movimento di "Comunione e Liberazione". Sarà un incontro che la segnerà per tutta la vita e che le creerà non pochi problemi. Intorno ai quarant'anni, dopo vent'anni all'interno del movimento, Laura esce da "Comunione e Liberazione". È una donna matura, che vive ancora le proprie domande esistenziali ma in una veste più umile e tollerante. Una donna ...
Elisa Bonadiman
Sedici albe in un giorno (Collana Sentieri - Narrativa mainstream)
La casa dei Warriors è a rischio, perché anche in questo tipico paesino italiano l'interesse, la burocrazia e il politichese la fanno da padroni. Tre ex detenuti di un manicomio criminale vivono in una fatiscente abitazione, destinata a essere abbattuta per lasciar posto a un centro commerciale. Accanto al terzetto, a ostacolare tale programma, si schierano il medico condotto del paese e il ...
Angelo Pio Villani
Il diavolo dentro (Odissea Digital)
Narrativa - romanzo (168 pagine) - Un salto all’inferno, fin nelle sue viscere, al ritmo veloce e assordante del metallo pesante. Vi sentirete smarriti, ma non potrete fare a meno di arrivare fino all’uscita… sempre che esista. Una storia molto più vera di quanto possa sembrare. Manuela e Andrea si conoscono in un istituto per minori in un incontro che sembra superficiale e tipico di ...
Roberto Ottonelli
Alberto Giacometti e Maurice Merleau-Ponty: Un dialogo sulla percezione. Fenomenologia dell'esperienza artistica
Il libro analizza in modo approfondito le opere di Alberto Giacometti, uno dei protagonisti della storia dell'arte del XX secolo, accostandole al pensiero di un importante filosofo coevo, Maurice Merleau-Ponty. Ripercorrendo la sua vita e gli scambi culturali intrattenuti con gli intellettuali del dopoguerra, in particolare a Parigi, il volume propone una lettura fenomenologica dell'esperienza ...
Lorella Scacco
Juan, il mare, il cricket e il sogno di Sebastian
“Juan, il mare, il cricket e il sogno di Sebastian” è un libro per tutti, volto ad una sensibilizzazione ecologica, partendo dal “riciclo” di potenzialità inaspettate, talvolta dimenticate. Valorizzando “risorse” ignorate come tali. Il mare, metafora di vita, rischia di essere inquinato da una modernità eccessiva, dai cambiamenti socio-economici, dall'indifferenza generalizzata, che spezzano ...
Francesco Biacchi
L'uomo ombra
A un'esecuzione moderna della nona sinfonia di Beethoven al Teatro La Fenice di Venezia, un saggio contenuto nel programma di sala allarma le autorità austriache presenti: in esso si informa del sequestro, da parte della polizia asburgica del 1824, di un'ode scritta da Calisto Bassi, un letterato italiano del tempo, nella quale si cita la morte di Mozart per assassinio. Ne sono autori due ...
Giampiero Bernardini
Un equilibrio instabile (Collana Sentieri - Narrativa mainstream)
Chi pensa che l'adolescenza sia l'età più bella, sbaglia! A chi non è capitato di sentirsi a disagio, fuori posto, sbagliato? Chi non ha mai pensato di finirla così, di evitare ogni cosa, il dolore, la sofferenza? Questa è la storia di Lara, una ragazza alle prese con i drammi che solo la vita sa offrire. Riuscirà a sopportare il grosso macigno o si lascerà sprofondare? Trovare il proprio ...
Asia Ederle
Il buio ha il tuo volto
Bianca è una bellissima bambina ipovedente che cresce in un orfanotrofio nella valle dell’Arno, in Toscana, da quando, all’età di nove anni, suor Speranza la scorse nella neve, gravemente ferita. Costretta a combattere contro incubi e il desiderio di conoscere la sua vita passata, la protagonista intraprenderà un processo di riscoperta di sé attraverso continui flashback di quella vita ormai ...
Erika Contardi
Il mondo che verrà: Il lungo cammino (Collana Presagi - Narrativa fantasy)
Il mondo è andato distrutto. La nube radioattiva occupa una terra concimata dalla carne di miliardi di vite innocenti, ormai popolata da orripilanti creature mutate. Tutto è andato in malora e si sta lentamente consumando attorno a pochi esseri viventi che cercano in tutti i modi di sopravvivere, provando a ricostruire una comunità e a lottare contro la voracità di un'epoca infame, in cui Dio ...
Nicola Ibba
Nella mente del burattinaio
Firenze, 1972: un’unica scelta che la famiglia Corsini pagherà per tutta la vita. Basta davvero questo. È così che Brando, figlio di una coppia apparentemente felice, si ritroverà a fare i conti, molti anni dopo, con il suo passato, con una città che cela una raccapricciante verità. L’Autore è riuscito, grazie alla sua narrazione intrecciata a flashback e personaggi ben descritti, a tenere il ...
Samuele Di Banella
Lo squalo
Mitchum Hausbauer è un uomo realizzato: carriera fulminante, rapido successo politico. Ma qual è la formazione, di un personaggio così controverso? Nasce a New York da famiglia facoltosa di origine austriaca. Fin da adolescente coltiva una accesa passione per la musica. Infatti, studierà chitarra nel liceo di Berklee, per poi conquistare notorietà globale con la propria band durante il periodo ...
Giada Antonicelli
Il libro di tutti in uno
Attraverso evidenti e misteriose similitudini tra diverse dimensioni e l’unione di ogni materia dello scibile umano fisica e spirituale, il libro, composto da varie edizioni, espone la nuova rivoluzionaria, definitiva e scioccante teoria sulla vera forma e l’origine dell’universo.
Beatrice de Leva