I migliori libri di Storia dell'arte, teoria e critica


Scritti in mostra. L'avanguardia come zona 1958-2008 (La cultura Vol. 1282)

Scritti in mostra. L'avanguardia come zona 1958-2008 (La cultura Vol. 1282)

Il corpo di Pier Paolo Pasolini usato come schermo per la proiezione del Vangelo secondo Matteo; una giovane donna con la stella di David tatuata sul petto, che si taglia i capelli e li usa per formare lo stesso segno su uno specchio; un muro di vecchie valigie che racchiude ogni muro, ogni storia insanguinata del Novecento; la sagoma di un monitor che preme sotto una tela, reclamando la sua ...

Fabio Mauri
1913. Un'altra storia

1913. Un'altra storia

Un anno imprevedibile e incantato ripercorso attraverso vite fantastiche e tragiche in cui, come nei frammenti di uno specchio, si fissano le speranze e le illusioni di un mondo che oscilla tra modernità e tradizione, futurismo e cubismo, espressionismo e impressionismo. La vita moderna corre veloce. Si può volare da San Pietroburgo a Berlino in sette ore e, a Detroit, Henry Ford avvia la prima...

Florian Illies
Piccola storia del ritratto (in pittura)

Piccola storia del ritratto (in pittura)

Dall'antico Egitto al Novecento: tutta la nostra civiltà artistica scorre in queste pagine, vista nell'ottica del ritratto. E le pur veloci considerazioni bastano a suggerire come quell'ottica offra un eccellente veicolo a delineare i caratteri delle varie epoche: se tutte le espressioni artistiche manifestano l'uomo e la civiltà che si è creato, il ritratto, prendendo l'uomo direttamente a ...

Gian Maria Erbesato
Romantici d'Europa (1750-1850)

Romantici d'Europa (1750-1850)

Charles Baudelaire è l’artista che con Marcel Proust, in assoluto, ha maggiormente compreso il dramma della Bellezza, o meglio, il dramma della Melanconia della Bellezza, l’ansia verso la Bellezza, come autentico “momento d’essere” e come redenzione. È questo il profondo motivo romantico vissuto, con tormento, dall’autore dei Fleurs du mal . La Bellezza, però, non è qualcosa di immateriale, di...

Gian Maria Erbesato
Viaggiando nell'arte

Viaggiando nell'arte

Fra gli estimatori della valenza pedagogica dei viaggi, per giovani e adulti, il più autorevole è senza dubbio il filosofo inglese Francis Bacon, il cui pragmatismo e la cui aforistica tessitura concettuale avranno modo di echeggiare per tutto il XVII e XVIII secolo. L’originalità e l’icastica, compiuta elaborazione del tema nel saggio intitolato, appunto, Of travel , presente nella prima ...

Gian Maria Erbesato
Feste, Cerimonie e Divinità greco-romane

Feste, Cerimonie e Divinità greco-romane

La LUSTRAZIONE era una cerimonia che poteva essere eseguita con diversi elementi: l’acqua, con cui si aspergevano per mezzo di un ramoscello o con cui si lavavano varie parti del corpo coloro che entravano nel tempio, o il fuoco, o lo zolfo ed il bitume, che venivano distribuiti al popolo prima delle feste religiose o prima di compiere atti pubblici.... ma a volte anche dopo, per esempio alla ...

Giovanni Spini
Brescia Malatestiana, approfondimenti

Brescia Malatestiana, approfondimenti

Gentile da Fabriano a Brescia, il condottiero Carmagnola, la battaglia contro l'imperatore, l'edilizia del primo Quattrocento, questo breve volume raccoglie alcuni approfondimenti a compendio degli studi su Brescia Malatestiana. La miscellanea è parte della più vasta ricerca storica del professor Raffaele Piero Galli sulla Signoria dei Malatesta in Lombardia, riscoperta di un pezzo di storia ...

Raffaele Piero Galli
"Briciole di vita": Autobiografia del pittore Carmine Moriniello

"Briciole di vita": Autobiografia del pittore Carmine Moriniello

iL LIBRO SARà GRATUITO FINO AL PRIMO OTTOBRE 2019 Presentazione. Mi sento quasi a disagio nel presentare questa autobiografia di mio zio, Carmine Moriniello, già andata in stampa molti anni fa (Tip. G. Calabrò, 1979 - 111 pagine), perché, come vedremo in seguito in questo testo, sono stati davvero tanti i critici d’arte di ottima levatura che hanno parlato della sua arte ed io non mi sento di ...

Bianca Fasano
La croce nell'arte

La croce nell'arte

Due rette che si incrociano, ortogonali: un segno geometrico elementare, capace però di richiamare multiformi concetti e realtà. Esse indicano i quattro punti cardinali, cioè il mondo intero; nel contempo fanno il punto di dove ci troviamo e le possibili direzioni del nostro andare. Suggeriscono chiara razionalità in un'ordinata partizione dello spazio, come possiamo riscontrare nelle strade ...

Gian Maria Erbesato
Profilo del dada

Profilo del dada

Tradizione della rottura o rottura della tradizione? A un secolo dalla sua nascita, la più radicale delle avanguardie storiche non sembra ancora avere esaurito il suo corso e lascia aperta una domanda già sollevata cinquant'anni fa: «Did dada die?». Fra cronaca e teoria, questo studio ricostruisce la storia di un movimento che sostituì la provocazione alla vocazione, l'operazione all'opera, ...

Valerio Magrelli
Il mistero van Gogh

Il mistero van Gogh

Van Gogh era davvero un pittore reietto, un rifiuto della società? Com'è possibile che un artista capace di raggiungere oggi quotazioni da record, durante la vita non sia mai riuscito a trovare estimatori e collezionisti che acquistassero i suoi dipinti? Per rispondere a queste domande, Costantino D'Orazio ha compiuto un'indagine unica, che ci dà un punto di vista rivoluzionario su uno dei ...

Costantino D'Orazio
Filarete e la città ideale: Politica e architettura nel primo Rinascimento

Filarete e la città ideale: Politica e architettura nel primo Rinascimento

Antonio Averlino, detto Filarete, è forse uno degli artisti del Quattrocento meno noti al grande pubblico. Nel suo trattato di architettura, in cui progettò una città ideale per il nuovo signore di Milano, Francesco Sforza, egli seppe esprimere una parte importante della cultura e del pensiero politico del suo tempo. A metà del secolo, dopo la pace di Lodi, iniziò ad affermarsi l’idea, ...

Marco Mercato
Dreamer & Dissenter: Viaggio Illustrato tra le mode degli anni sessanta

Dreamer & Dissenter: Viaggio Illustrato tra le mode degli anni sessanta

Un viaggio fatto con disegni e parole nel costume degli Anni Sessanta.Prefazione di Renata Molho.Una mappa di stile transtemporale, istruttiva e divertente, dove trovano posto moda e design, musica e politica, arte e cinema. Un’insolita storia del costume concentrata in un centinaio di tavole, fitte di notizie e curiosità. Una fonte particolareggiata d’ispirazione e consultazione per fashion ...

Matteo Guarnaccia
La tana del fajetto

La tana del fajetto 2

Un romanzo che, grazie anche all’uso di un linguaggio privo di inopportuni ingorghi descrittivi, offre un’immagine non stereotipata del mondo contadino calabrese attraverso la storia di Angelo, adolescente ribelle, teso a difendere la propria dignità e quella dei suoi più ‘miti’ familiari, contro le prepotenze perpetrate contro di loro da compare Bruno, un arrogante «capo anta», pronto ad ...

Nino Greco
Raffaello segreto: Dal mistero della Fornarina alle Stanze Vaticane

Raffaello segreto: Dal mistero della Fornarina alle Stanze Vaticane 1

Raffaello Sanzio ha vissuto solo trentasette anni. Come ha fatto in così poco tempo a far sì che il suo nome divenisse uno dei simboli dell'arte italiana? Se il talento innato ha guidato le sue mani fin da un'età giovanissima, gioca un ruolo fondamentale anche il carattere, frenetico e passionale, curioso e intraprendente: Sanzio non ha paura della maestosità dei nomi dei suoi contemporanei, e ...

Costantino D'Orazio
Tornando da un amico

Tornando da un amico 1

Nell’Italia degli anni ’50 due bambini, compagni di scuola fin dalle elementari, prendono coscienza degli effetti discriminanti che la miseria causa in chi nasce povero. Paolo, figlio di un operaio, si troverà così a crescere in fretta ed entrare nel mondo del lavoro ancora giovanissimo, mentre Vito, cresciuto in una famiglia agiata, si laureerà ma la consapevolezza delle disparità tra classi ...

Silvia Piozzi
Quando arriva domenica: Fra menti di noi

Quando arriva domenica: Fra menti di noi 1

Al centro delle narrazioni di "Quando arriva domenica" ci sono argomenti che per pigrizia o ipocrisia abbiamo deciso di non affrontare più, semplicemente perché farlo ci metterebbe faccia a faccia con quella parte di noi, più nascosta, che non accetterebbe più compromessi. Quello che viene chiesto, al lettore di quest'opera, è la volontà di recuperare la poesia di ogni giorno, che si è nascosta...

Mino Pica
Come ti cambio la vita in un weekend

Come ti cambio la vita in un weekend 2

Ciò che esprimerò in questo racconto è solo la degradazione della società, sia maschile che femminile, che ha portato negli ultimi anni a una realtà basata sul materialismo, sull’apparenza e sull’ottenere ciò che si vuole a qualsiasi costo, abbandonando i nostri valori e la nostra etica morale. Tutto ciò può addurre benefici nella comunità, ma vuoti profondi nella persona stessa, ormai ...

Moramarco Patrizio Giulio Cesare
Strade negre

Strade negre 1

Personaggi in cerca di lavoro, in cerca di cibo, in cerca di sesso, in cerca di umanità, esistenze che si giocano a testa o croce; suore, arcivescovi, mendicanti, monumenti, smog: “Castel Sant’Angelo m’appare rossiccio nel fresco tramonto romano questa sera, tutto è crepuscolo, tutto è Trastevere, e minaccia tramonti all’infinito. Io me ne sto in silenzio, pelleossa, col cuore dell’Impero che ...

Davide Morgagni
Le dissaventure di un bibliotecario: La storia vera di un viaggio allucinante nelle biblioteche delle università di Roma di Ennio

Le dissaventure di un bibliotecario: La storia vera di un viaggio allucinante nelle biblioteche delle università di Roma di Ennio 1

Il libro è la storia delle biblioteche delle università di Roma dal 1970 al 2010. Il libro è un gioco della verità. Il libro è una testimonianza, diretta e senza reticenze, della lotta dei bibliotecari delle università contro il pregiudizio, l'ignoranza e l'arroganza del mondo accademico e delle difficoltà che incontrano quotidianamente ad operare in modo professionale. Il libro è soprattutto ...

Ennio Michele Tarantola
Tornerà la lepre a Buna

Tornerà la lepre a Buna 1

“Mi chiamo Alberto, ma gli amici mi chiamano Bart”. Si può scrivere la fotografia di un’epoca appena trascorsa, gli anni Novanta e i primi anni Duemila, mettendoci dentro tutti i sogni, le aspirazioni, i viaggi, le fughe insperate verso l’orizzonte? Alberto frequenta lʼuniversità a Bologna, ma prima ancora di approdare nella città capoluogo dellʼEmilia “e” Romagna, avrà vissuto la sua ...

Luigi Pisanelli
Dall'ombra alla luce. Da Caravaggio a Tiepolo. Il tesoro d'Italia: 4

Dall'ombra alla luce. Da Caravaggio a Tiepolo. Il tesoro d'Italia: 4 1

Quarto appuntamento della storia e geografia dell'arte italiana condotta da Vittorio Sgarbi. Dopo il ciclone Caravaggio, tutti i grandi pittori giungono a Roma per vedere e toccare con mano la scia di fuoco che il pittore lombardo ha lasciato dietro di se'. Mattia Preti, Ribera, Bastianello, Rubens, Valentin de Boulogne tutti rimangono folgorati dal genio inventivo, dalla forza espressiva di ...

Vittorio Sgarbi
Il mistero delle cose. Nove ritratti di artisti: 1

Il mistero delle cose. Nove ritratti di artisti: 1 1

In questo libro Massimo Recalcati riprende dopo alcuni anni la sua riflessione sull'arte alla luce della psicoanalisi, muovendosi in direzione contraria rispetto al conformismo intellettuale che oggi vorrebbe sancire la morte irreversibile della pittura. Piuttosto, egli ci ricorda la grande scommessa che la ispira: è possibile raffigurare l'irraffigurabile, dare un'immagine all'inesprimibile, ...

Massimo Recalcati
Il caso Rembrandt

Il caso Rembrandt 1

« «Meglio di un romanzo per chi voglia capire un artista come Rembrandt.» » «Internazionale» - Goffredo Fofi Trovandoci davanti all’opera di un grande maestro, oltre ad ammirare la perfezione delle forme o interrogarci sul significato di ogni immagine, speriamo di scorgervi qualche indizio che getti luce su uno dei più affascinanti segreti delle attività umane: il processo creativo. Quali ...

Tzvetan Todorov

19 20 21 22 23