I migliori libri di Storia dell'arte, teoria e critica

La via oscura (Odissea Digital)
ROMANZO (150 pagine) - NARRATIVA - Un noir futuristico o un'indagine nei tormenti della psiche umana? Forse entrambe le cose. O forse nessuna. Perché in questo libro nessuno sembra disposto a raccontare la verità... È una sera senza tramonto quando Man-Chine esce di scena. Anzi, a dire il vero, se ne va in silenzio prima ancora che il suo show cominci al Mystical Lab, il locale dove suonano i ...
Alessandro Mezzena Lona
Nôtre dame du mal (Odissea Digital)
ROMANZO (130 pagine) - HORROR - "Alessia Tripaldi crea paura allo stato puro, rovesciando sensazioni e ricostruzioni che la fede ha piantato nella memoria collettiva cristiana (e non solo) quasi con la stessa forza con cui furono ficcati tre chiodi nel legno della croce." (Nevio Galeati) Per Sara, 17enne leccese, la Signora che compare come un fantasma invitandola a seguirla non è un miracolo...
Alessia Tripaldi
Gli esploratori dell'infinito (Aurora)
Il primo romanzo di fantascienza italiano torna a più di 80 anni dall'ultima pubblicazione. Ormai "introvabile", è il capolavoro di Yambo, il Jules Verne italiano: scritto nel 1906 e ambientato nel 1909, è la storia di un'esplorazione spaziale su Cupido, un nuovo satellite della Terra appena scoperto. L'eccentrico miliardario Harry Shtarr, stufo della vita terrestre, parte con il fido ...
Yambo
Nanà a Milano
Il romanzo è ambientato nella Milano dell'Ottocento. Nanà (proprio la Nanà di Emile Zolà, almeno così assicura l'autore), dopo aver abbandonato Parigi e aver soggiornato a Firenze, decise infine di recarsi a Milano per cominciare una vita nuova, conoscere un uomo, tra i tanti che l'avrebbero corteggiata e sposarlo. Il suo marito ideale avrebbe dovuto essere ricco e il conte Enrico O'Stiary ...
Carlo Righetti
L'avvelenatrice
"A ventott’anni, la marchesa di Brinvilliers era nel pieno della sua bellezza: di piccola statura, ma di forme perfette; col viso tondo incantevolmente leggiadro; dai tratti tanto piu? armoniosi in quanto mai alterati da alcuna sofferenza interiore, come quelli di una statua che per una qualche magia abbia momentaneamente preso vita, e ciascuno poteva prendere per il riflesso della serenità di ...
Alexandre Dumas
Vernice e sangue
Il cadavere di un collezionista indiano viene ritrovato nel suo sontuoso palazzo sul Canal Grande, a Venezia. La testa è recisa ed è stata sottratta dall’assassino, al suo posto una lettera S è stata verniciata col sangue della vittima. Attorno al corpo è disposto un bailamme di statuette di divinità orientali, come stessero osservando la morte di un peccatore. Qual è lo scopo dell’assurda ...
Alessandro Casagrande
Salons (Biblioteca Adelphi)
Nel 1986 l’editore Franco Maria Ricci sottopose allo sguardo di Giorgio Manganelli immagini disparate: tabacchiere e stemmi come celebri quadri e affreschi, vetri preziosi e fotografie, disegni e frammenti di templi. Immobile al suo tavolo di scrittore, Manganelli elaborava prosa sulla base di queste immagini, scriveva cronache di visite immaginarie come un nuovo Diderot che ci offra resoconti ...
Giorgio Manganelli
Nescafé Frappé (Gli Speciali)
Dalle strade di Bologna al mare di Cefalonia, passando per la Puglia e il Canada. In questo intreccio di luoghi si incontrano le vite di Cesare, Chiara, Gianni, Beatrice, Simona, Amalìa, Luca e Claudio. Una generazione in lotta con se stessa e con la vita, con il lavoro e con le emozioni. Una storia intensa e coinvolgente, scandita con il ritmo di un film.
Mauro Corticelli
Il triangolo di Rembrandt (Syn)
Amsterdam, XVII secolo. Rembrandt van Rijn, all’apice della sua fama, trasloca nel quartiere più elegante delle città. È il pittore del momento: la nobiltà lo osanna, i ricchi borghesi fanno la fila alla sua porta per farsi ritrarre. Tutto sembra andare per il meglio, ma la morte di tre figli appena nati sconvolge la vita dell’artista e della moglie Saskia. Per il dolore la donna si ammala e ...
Giacinta Caruso
Land Grabbing (Syn)
L'integerrimo ispettore di polizia Diego Anastasi indaga sul brutale omicidio di un tecnico informatico. Grazie all'aiuto dell'agente speciale Giulia Ferri, una donna dal passato difficile e poco incline al rispetto delle regole, troverà collegamenti con il presunto suicidio di una studentessa fino a scovare un terribile progetto di land grabbing. L'ispettore non può immaginare che questo caso ...
Luca Bortone
Rus In Urbe
In questa raccolta di poesie, Rus in Urbe, James Lawless esplora il mondo che lo circonda nella sua componente rurale e in quella cittadina. Talvolta i vividi scorci dei suoi paesaggi ci vengono descritti in inglese, talvolta in irlandese. L'armonia data dal combinarsi delle due lingue non può che arricchire la raccolta. In L'altra metà / An Leath Eile - ti sento fare addizioni / in lingua ...
James Lawless
La tana del fajetto 2
Un romanzo che, grazie anche all’uso di un linguaggio privo di inopportuni ingorghi descrittivi, offre un’immagine non stereotipata del mondo contadino calabrese attraverso la storia di Angelo, adolescente ribelle, teso a difendere la propria dignità e quella dei suoi più ‘miti’ familiari, contro le prepotenze perpetrate contro di loro da compare Bruno, un arrogante «capo anta», pronto ad ...
Nino Greco
Raffaello segreto: Dal mistero della Fornarina alle Stanze Vaticane 1
Raffaello Sanzio ha vissuto solo trentasette anni. Come ha fatto in così poco tempo a far sì che il suo nome divenisse uno dei simboli dell'arte italiana? Se il talento innato ha guidato le sue mani fin da un'età giovanissima, gioca un ruolo fondamentale anche il carattere, frenetico e passionale, curioso e intraprendente: Sanzio non ha paura della maestosità dei nomi dei suoi contemporanei, e ...
Costantino D'Orazio
Tornando da un amico 1
Nell’Italia degli anni ’50 due bambini, compagni di scuola fin dalle elementari, prendono coscienza degli effetti discriminanti che la miseria causa in chi nasce povero. Paolo, figlio di un operaio, si troverà così a crescere in fretta ed entrare nel mondo del lavoro ancora giovanissimo, mentre Vito, cresciuto in una famiglia agiata, si laureerà ma la consapevolezza delle disparità tra classi ...
Silvia Piozzi
Quando arriva domenica: Fra menti di noi 1
Al centro delle narrazioni di "Quando arriva domenica" ci sono argomenti che per pigrizia o ipocrisia abbiamo deciso di non affrontare più, semplicemente perché farlo ci metterebbe faccia a faccia con quella parte di noi, più nascosta, che non accetterebbe più compromessi. Quello che viene chiesto, al lettore di quest'opera, è la volontà di recuperare la poesia di ogni giorno, che si è nascosta...
Mino Pica
Come ti cambio la vita in un weekend 2
Ciò che esprimerò in questo racconto è solo la degradazione della società, sia maschile che femminile, che ha portato negli ultimi anni a una realtà basata sul materialismo, sull’apparenza e sull’ottenere ciò che si vuole a qualsiasi costo, abbandonando i nostri valori e la nostra etica morale. Tutto ciò può addurre benefici nella comunità, ma vuoti profondi nella persona stessa, ormai ...
Moramarco Patrizio Giulio Cesare
Strade negre 1
Personaggi in cerca di lavoro, in cerca di cibo, in cerca di sesso, in cerca di umanità, esistenze che si giocano a testa o croce; suore, arcivescovi, mendicanti, monumenti, smog: “Castel Sant’Angelo m’appare rossiccio nel fresco tramonto romano questa sera, tutto è crepuscolo, tutto è Trastevere, e minaccia tramonti all’infinito. Io me ne sto in silenzio, pelleossa, col cuore dell’Impero che ...
Davide Morgagni
Le dissaventure di un bibliotecario: La storia vera di un viaggio allucinante nelle biblioteche delle università di Roma di Ennio 1
Il libro è la storia delle biblioteche delle università di Roma dal 1970 al 2010. Il libro è un gioco della verità. Il libro è una testimonianza, diretta e senza reticenze, della lotta dei bibliotecari delle università contro il pregiudizio, l'ignoranza e l'arroganza del mondo accademico e delle difficoltà che incontrano quotidianamente ad operare in modo professionale. Il libro è soprattutto ...
Ennio Michele Tarantola
Tornerà la lepre a Buna 1
“Mi chiamo Alberto, ma gli amici mi chiamano Bart”. Si può scrivere la fotografia di un’epoca appena trascorsa, gli anni Novanta e i primi anni Duemila, mettendoci dentro tutti i sogni, le aspirazioni, i viaggi, le fughe insperate verso l’orizzonte? Alberto frequenta lʼuniversità a Bologna, ma prima ancora di approdare nella città capoluogo dellʼEmilia “e” Romagna, avrà vissuto la sua ...
Luigi Pisanelli
Dall'ombra alla luce. Da Caravaggio a Tiepolo. Il tesoro d'Italia: 4 1
Quarto appuntamento della storia e geografia dell'arte italiana condotta da Vittorio Sgarbi. Dopo il ciclone Caravaggio, tutti i grandi pittori giungono a Roma per vedere e toccare con mano la scia di fuoco che il pittore lombardo ha lasciato dietro di se'. Mattia Preti, Ribera, Bastianello, Rubens, Valentin de Boulogne tutti rimangono folgorati dal genio inventivo, dalla forza espressiva di ...
Vittorio Sgarbi
Il mistero delle cose. Nove ritratti di artisti: 1 1
In questo libro Massimo Recalcati riprende dopo alcuni anni la sua riflessione sull'arte alla luce della psicoanalisi, muovendosi in direzione contraria rispetto al conformismo intellettuale che oggi vorrebbe sancire la morte irreversibile della pittura. Piuttosto, egli ci ricorda la grande scommessa che la ispira: è possibile raffigurare l'irraffigurabile, dare un'immagine all'inesprimibile, ...
Massimo Recalcati
Il caso Rembrandt 1
« «Meglio di un romanzo per chi voglia capire un artista come Rembrandt.» » «Internazionale» - Goffredo Fofi Trovandoci davanti all’opera di un grande maestro, oltre ad ammirare la perfezione delle forme o interrogarci sul significato di ogni immagine, speriamo di scorgervi qualche indizio che getti luce su uno dei più affascinanti segreti delle attività umane: il processo creativo. Quali ...
Tzvetan Todorov
Tutti i soldi del mondo 1
Nonostante l'immensa ricchezza accumulata dal capostipite, la dinastia dei Getty sembra circondata da un'aura di infelicità, quasi una maledizione che si accanisce implacabile sui suoi membri. A partire da J. Paul Getty, che cinquant'anni fa era considerato l'uomo più ricco d'America: cinque matrimoni falliti alle spalle, cinque figli dei quali solo uno condusse un'esistenza relativamente ...
John Pearson
La distrazione di Dio (I nasi lunghi) 1
Morire e risvegliarsi altrove, in un altro corpo. Questo succede improvvisamente a Francesco Cassini, stimato ingegnere nella Torino di fine Ottocento. Che cosa è successo? Come è stato possibile? Chi crederà alla sua storia? La legge universale che regola il destino di ogni individuo pare essere saltata: Francesco è vittima di una distrazione di Dio. Ai dubbi e alle difficoltà del trovarsi ...
Alessio Cuffaro