I migliori libri di Storia dell'arte, teoria e critica

"Briciole di vita": Autobiografia del pittore Carmine Moriniello
iL LIBRO SARà GRATUITO FINO AL PRIMO OTTOBRE 2019 Presentazione. Mi sento quasi a disagio nel presentare questa autobiografia di mio zio, Carmine Moriniello, già andata in stampa molti anni fa (Tip. G. Calabrò, 1979 - 111 pagine), perché, come vedremo in seguito in questo testo, sono stati davvero tanti i critici d’arte di ottima levatura che hanno parlato della sua arte ed io non mi sento di ...
Bianca Fasano
La croce nell'arte
Due rette che si incrociano, ortogonali: un segno geometrico elementare, capace però di richiamare multiformi concetti e realtà. Esse indicano i quattro punti cardinali, cioè il mondo intero; nel contempo fanno il punto di dove ci troviamo e le possibili direzioni del nostro andare. Suggeriscono chiara razionalità in un'ordinata partizione dello spazio, come possiamo riscontrare nelle strade ...
Gian Maria Erbesato
Il mistero van Gogh
Van Gogh era davvero un pittore reietto, un rifiuto della società? Com'è possibile che un artista capace di raggiungere oggi quotazioni da record, durante la vita non sia mai riuscito a trovare estimatori e collezionisti che acquistassero i suoi dipinti? Per rispondere a queste domande, Costantino D'Orazio ha compiuto un'indagine unica, che ci dà un punto di vista rivoluzionario su uno dei ...
Costantino D'Orazio
Profilo del dada
Tradizione della rottura o rottura della tradizione? A un secolo dalla sua nascita, la più radicale delle avanguardie storiche non sembra ancora avere esaurito il suo corso e lascia aperta una domanda già sollevata cinquant'anni fa: «Did dada die?». Fra cronaca e teoria, questo studio ricostruisce la storia di un movimento che sostituì la provocazione alla vocazione, l'operazione all'opera, ...
Valerio Magrelli
Filarete e la città ideale: Politica e architettura nel primo Rinascimento
Antonio Averlino, detto Filarete, è forse uno degli artisti del Quattrocento meno noti al grande pubblico. Nel suo trattato di architettura, in cui progettò una città ideale per il nuovo signore di Milano, Francesco Sforza, egli seppe esprimere una parte importante della cultura e del pensiero politico del suo tempo. A metà del secolo, dopo la pace di Lodi, iniziò ad affermarsi l’idea, ...
Marco Mercato
Dreamer & Dissenter: Viaggio Illustrato tra le mode degli anni sessanta
Un viaggio fatto con disegni e parole nel costume degli Anni Sessanta.Prefazione di Renata Molho.Una mappa di stile transtemporale, istruttiva e divertente, dove trovano posto moda e design, musica e politica, arte e cinema. Un’insolita storia del costume concentrata in un centinaio di tavole, fitte di notizie e curiosità. Una fonte particolareggiata d’ispirazione e consultazione per fashion ...
Matteo Guarnaccia
Ars Hybrida: un manuale di pittura atipico per artisti e non-artisti: Un manuale di pittura atipico per artisti e non-artisti
In un'epoca di vertiginose trasformazioni globali anche le esperienze artistiche si moltiplicano, intrecciandosi secondo modalità inedite e spesso inaspettate. Questo rende infruttuoso qualsiasi tentativo di definire in maniera oggettiva o se non altro "coerente" cosa sia arte e cosa no. Il concetto di canone estetico è relativo e varia di epoca in epoca. Frank MacYouch è un’artista che pur ...
Frank MacYouch
L'utero di Dio nella Cappella Sistina: Allegorie anatomiche negli affreschi di Michelangelo
Gli affreschi della volta della Cappella Sistina, che nel loro insieme costituiscono l'opera pittorica più grandiosa e articolata del Rinascimento, hanno da sempre, proprio per la loro complessità, offerto spunti per la ricerca di simboli, codici, significati nascosti e ogni genere di allusioni misteriose. Molti studiosi, specialmente negli ultimi decenni, hanno focalizzato l'attenzione su ...
Sabrina Di Bella Mario Arteconi Stefano Di Bella
Carlo e Amalia
Un romanzo che racconta il grande amore finora sconosciuto della m.o.v.m. conte Carlo Fecia di Cossato per una principessa napoletana. A metà tra l'immaginazione del romanzo e i riscontri reali esposti nelle considerazioni finali, l'opera traccia aspetti inediti sulla tragica fine dell'Eroe asso dei mezzi subacquei italiani nella II guerra mondiale.
Alfredo Moretti
Il Veneto di Palladio
"Il gentil’huomo grande utilità e consolatione caverà dalle case di villa, dove il tempo si passa in vedere e ornare le sue possessioni, e con industria e arte dell’agricoltura accrescer le facultà, dove ancho per l’esercitio che nella villa si suol fare a piedi e a cavallo, il corpo più agevolgemnte conserverà la sua sanità e robustezza, e dove finalmente l’animo stanco delle agitazioni della ...
Gian Maria Erbesato
La quadreria Albani a Roma al tempo di Clemente XI
Collana Roma storia, cultura, immagine diretta da Marcello Fagiolo Sino dagli anni del cardinalato Clemente XI Albani manifestò uno spiccato interesse per la pittura che lo indusse a formare un'importante quadreria, naturalmente coadiuvato da altri membri della sua famiglia. Questo volume presenta la consistenza di tale collezione come appariva subito dopo la fine del pontificato – allorché ...
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
La luce nell'arte del nuovo millennio
Collana Contemporanea diretta da Luna Gubinelli Rappresentare la luce è da sempre una delle grandi sfide affrontate dagli artisti. Dalla sorprendente intensità espressiva, la luce è sicuramente tra i medium più versatili, capace di coinvolgere il fruitore in una immersione totale e plurisensoriale. Questo volume è la messa a fuoco di una complessa ricerca a livello internazionale sul concetto ...
Saggi Liuzzi
Il silenzio: Nei linguaggi installativi, performativi e multimediali
Collana CONTEMPORANEA diretta da Luna Gubinelli Cosa sappiamo del silenzio? Quanti tipi di silenzio conosciamo? Queste sono solo alcune delle domande che, in maniera indiretta, vengono poste al lettore, accompagnandolo alla riflessione... Durante la lettura si analizzeranno le diverse e articolate declinazioni del tema preso in esame. Ogni capitolo affronterà una vibrazione o modulazione ...
Saggi Liuzzi
Close up: 0.10 Atti introspettivi
Collana CONTEMPORANEA diretta da Luna Gubinelli Il mondo dell'arte si focalizza principalmente sul dialogo tra artista e fruitore. La comunicazione, intesa come interazione costruttiva che si crea tra i due interlocutori, è fondamentale. Partendo da questo presupposto, l'autrice, attraverso una formula più immediata, propone dieci ‘atti introspettivi' con artisti e fotografi, figure note a ...
Saggi Liuzzi
La casa ideale di Robert Louis Stevenson
Questo piccolo libro è forse il lavoro più personale, e anche più segreto, di Tullio Pericoli. E lo è al punto che, a tredici anni dalla sua prima edizione, Pericoli ha deciso di ridisegnarlo, avvicinandolo in modo ancora più preciso all'idea da cui era nato. Allora, infatti, «La casa ideale» era stato presentato come un piccolo film tutto di carta su Robert Louis Stevenson, e sulla sua ...
Tullio Pericoli
Roma Città Moderna: Da Nathan al Sessantotto
Catalogo della mostra aperta presso la Galleria d'Arte Moderna, Roma dal 29 marzo al 2 dicembre 2018 Roma Città Moderna. Da Nathan al Sessantotto è prima di tutto un chiaro tributo, definito fin dal titolo, alla Capitale d'Italia vista attraverso gli artisti che l'hanno vissuta e gli stili con cui si sono espressi. Si tratta di una rassegna unica che ripercorre le correnti artistiche ...
Arianna Angelelli
Il mondo di Natale e Marianna Prampolini
Il libro costituisce una ricognizione sulle collezioni d'arte, le abitazioni, i luoghi frequentati dalla coppia reggiana formata da Natale Prampolini, autore delle principali bonifiche italiane della prima metà del secolo e Marianna Tirelli, scrittrice, collezionista, cultrice d'arte. Marito e moglie erano amici di Ojetti, Ricci, Ragghianti, Briganti, nomi illustri della critica d' arte del ...
De Angelis Daniela
Falsari illustri
“Quando Thomas Hoving, ex direttore del Metropolitan Museum di New York, dichiarò nel 1997 che il 40% delle opere nel suo museo erano false, pensammo a un’esagerazione tipicamente americana. Di fatto, ci si domanda invece se la cifra non sia inferiore alla verità […]. Se i falsi possono turbare o mettere in ridicolo gli studiosi, accumulare croste attribuendole a un nome importante può nuocere...
Harry Bellet
Object Oriented Space: Viaggio nelle dimensioni invisibili dello spazio / Journey into the invisible dimensions of space
Catalogo della mostra aperta a Roma presso il MLAC – Museo Laboratorio di Arte Contemporanea dal 18 maggio al 19 giugno 2019 Indirizzato a studiosi e curiosi che si vogliano addentrare nelle nuove trasformazioni della tecnologia e dello spazio attraverso l'occhio dell'arte, questo volume nasce per disegnare l'ampia ricerca di Chiara Passa, artista che ha attraversato i più grandi cambiamenti ...
Valentino Catricalà
Là dove volano le farfalle
Non sono una scrittrice, direi piuttosto una rilegatrice di storie perdute. Quando ho disegnato per la prima volta il mio personaggio Mirtilla, mi è venuto naturale inserirla nel contesto della campagna, il posto in cui sono cresciuta e di cui conservo bei ricordi, mi ha dunque aiutata a dare vita tra le pagine che seguiranno, a questa casa nel bosco: là dove volano le farfalle. Una casa in ...
Sabrina Sanseverino
Poetry Box: Taccuini d'Artista in scatola (I Quaderni d'arte del Bardo)
Queste Poetry Box pur essendo il cuore pulsante e appendice del Progetto ©Archivio Internazionale “TACCUINI D’ARTISTA” di Donato Di Poce, (www.taccuinidartista.it) , ha una sua specificità e originalità, e un duplice scopo: didattico e focus poetico su un media che ha caratterizzato le avanguardie del ‘900 e ancora denso di “ContaminAzioni” e sviluppi. La scatola, come contenitore ma anche come...
Donato Di Poce
Bauhaus. Vita e arte di sei maestri del modernismo (La cultura Vol. 1267)
Esiste un modo estremamente semplice e altrettanto efficace per comprendere l’impatto del Bauhaus sulla pittura, l’architettura e il design del Novecento: basta osservare una foto di gruppo degli artisti che ne hanno fatto parte. Tra i loro volti, si riconoscono facilmente quelli di Walter Gropius e Paul Klee, di Vasilij Kandinskij e Ludwig Mies van der Rohe, di Joseph e Anni Albers. Il loro ...
Nicholas Fox Weber
La ricerca della forma assoluta (Sinnos Vol. 1)
La ricerca della forma assoluta è uno studio sullo sviluppo delle forme archetipali nell’opera di Maria Lai, considerata dalle origini del suo itinerario sino alle produzioni della maturità. La monografia offre uno spaccato completo della multiforme produzione di una delle maggiori artiste isolane, conosciuta e ammirata ben oltre i confini della Sardegna. L’originalità di Maria Lai emerge nel...
Maria Dolores Picciau
Mesopotamici sul monte luogo
Mesopotamici sul Monte Luogo? Un'ipotesi suggestiva? Eppure... Eppure… da tanti anni sto lavorando per trovare qualche traccia relativa alla presenza dei primi Neolitici arrivati nell'area della Pianura Padana dal Medio Oriente, attraverso il percorso della costa Adriatica Balcanica. Non solo pianura però. Tracce di un passato misterioso si trovano anche qui nel Monte Luogo, a Montarsolo, in ...
Chiapparoli luigi