I migliori libri di Storia dell'arte, teoria e critica

Tor Pignattara Street Art (Fotografia e Società Vol. 9)
Tor Pignattara è una zona urbana di Roma, storica e popolare, dove la street art si è sviluppata trasformandola in un museo a cielo aperto. Il libro riporta anche molte opere realizzate nella zona urbana conosciuta come il Pigneto perché questo insiste sull'area di Tor Pignattara. Oltra 160 opere fotografate e corredate dalla storia di Tor Pignattara, le mappe dell'area, le vie e le piazze dove...
Stefano Benedetti
Automitobiografia
Marcel e Suzanne Duchamp, Octavio Paz e Edoardo Sanguineti, Breton e Man Ray, de Chirico e la duchessa di Beaufort sono solo alcuni dei personaggi che compongono la fauna di questo racconto erudito e sagace, a tratti esplosivo, lontano da qualsiasi convenzione autobiografica. Procedendo a ritroso dal 1983, anno in cui viene pubblicata, al 1924, anno di nascita dell’autore, Automitobiografia si ...
Enrico Baj
Mario Sironi: La grandezza dell'arte, le tragedie della storia (Automitobiografia Vol. 1)
«L’arte non ha bisogno di riuscire simpatica, ma esige grandezza» ha scritto Sironi. Sono parole che si attagliano anche a lui, pittore di periferie inospitali eppure imponenti come cattedrali moderne. Futurista a partire dal 1913, Mario Sironi (Sassari 1885 – Milano 1961) negli anni venti ha espresso l’aspetto più duro della città e della vita contemporanea, ma insieme ha dato ai suoi paesaggi...
Elena Pontiggia
La fibra umana (Giorni possibili)
Quando Renzo era solo un bambino la Seconda guerra mondiale aveva portato la fame e lasciato solchi profondi negli animi, sedimentando in lui uno spirito battagliero utile a riscattarsi. Negli anni del miracolo economico italiano edifica la sua fortuna insieme all’amico d’infanzia Gino, aprendo nel 1968 una tintoria industriale e brevettando una macchina per tingere l’innovativa fibra di ...
Emanuela Serughetti
Goodbye New York (Giorni possibili)
James guida rilassato, lungo il tragitto che porta verso Villa Margherita, residenza di Elisabetta, nel piccolo paesino della campagna friulana. Lui vorrebbe che quel viaggio non avesse fine, sarebbe come stare in un mondo creato solo per loro due e vivere nel respiro l’uno dell’altra. James ferma il suo maggiolino rosso, nel punto dove, esattamente due mesi prima, si era scontrato con la Volvo...
Nicoletta Ros Luigino Vador
Il libro delle paure (Giorni possibili)
Tessa è una giovane donna atterrata dalle difficoltà della vita. Ha seppellito i brutti ricordi dietro a un’esistenza solitaria che non ammette ulteriori frustrazioni. A un certo punto non se ne sentirà più appagata perché in fondo sa di precludersi anche le gioie. Quando giunge il momento di osare viene però travolta dalle sue paure. Paure che prendono vita e la intrappolano nella dura lotta ...
Sara Coppini
Trama e ordito (Giorni possibili)
Una primavera calda e birichina si insinua silenziosa tra le vecchie strade del centro torinese ad osservare, sorniona, i coniugi Angelino e Bettina Ribetti e i loro amici Bartolomeo e Camilla Portale che, per superare la quotidianità un po’ scontata delle loro vite, si nascondono dietro a passioni e ad amori rubati. Cosa sta succedendo invece a Zoe Piccaluga e al suo ex compagno di scuola ...
Mariarcangela Poy
In viiaggio nei pianeti della fantasia (Giorni possibili)
Che cos’è la fantasia? È immaginare ciò che non è reale, fantasticare personaggi, luoghi, tempi, spazi, oggetti, situazioni, sogni e desideri impossibili? Oppure è la capacità di partire da un elemento della realtà e indagarlo per scoprirne le sue possibilità inespresse, le sue caratteristiche nascoste, rivelarne la sua originalità e produrre azioni fattibili e condivise? La fantasticheria ...
Mario Gori Sara Forti
La Donna Formiana in posa da Grand Tour
Le bianche case di Mola di Gaeta, distanti circa mezzo miglio dalla villa di Cicerone, si estendono lungo la costa. Una flotta di barche di pescatori sono all’ancora o adagiate sulla riva. Il paesaggio si sussegue in un panorama di splendida bellezza. Le donne sembrano provenire dalla favola di Circe, le cui bellezze e costumi sono state citate con ammirazione per lungo tempo. - Lady Morgan ...
Patrizia Menanno
Manifesti e scritti vari (Maree)
Di tutti i manifesti del futurismo, il Manifesto del futurismo , pubblicato in francese su "Le Figaro" il 20 febbraio 1909 con il titolo Le Futurisme , è sicuramente il più celebre e celebrato. A motivo di questo primo manifesto e dei trenta redatti nell'arco dei successivi vent'anni (la gran parte compresi tra il 1 909 e il 1917), emerge chiara l'intenzione di voler plasmare, distruggendola...
Filippo Tommaso Marinetti
SAGGI DI STORIA E CRITICA DEL CINEMA vol.7, FESTIVAL DI CINEMA, VENEZIA 1961, 1962, 1965 e 1969, NAPOLI - SORRENTO 1963,1964, 1965 e 1969, SALERNO 1974, 1975, 1991 e 1993
Antonio Napolitano (1928-2014), nato a Napoli, Campania, è un critico e storico italiano di cinema. Ha pubblicato, fin dai lontani anni ’50,numerosi articoli, saggi e libri sul cinema. È stato più volte inviato ai Festival di Venezia, Locamo e Karlovy Vary.Nel 1960 ha vinto il Premio "Pasinetti-Cinema Nuovo» per la saggistica cinematografica. Nel 1969 ha conseguito la libera docenza in Storiae ...
Antonio NAPOLITANO
Il simbolismo di Notre Dame de Paris: Tra esoterismo e religione, il fuoco del cambiamento
In ricordo dell'opera artistica restaurata grazie all’audacia di un grande scrittore e politico francese, che sensibilizzò il mondo sulla sua presenza: Victor Hugo. In questo ricordo dopo l'incendio del 2019 spero che essa rinasca, come la fenice nasce dalle ceneri. “Si può resistere all’invasione degli eserciti, ma non a quella delle idee” (Victor Hugo) L'autore Alberto Cataldi, nato ...
Alberto Cataldi
Alessandro Baudi di Vesme e la scoperta dell'arte in Piemonte (Dipartimento di Studi Storici dell'Università di Torino Vol. 10)
Come Adolfo Venturi e Corrado Ricci, Alessandro Baudi di Vesme (1854-1923) appartenne all’ultima generazione di studiosi e funzionari autodidatti che lavorò, tra Otto e Novecento, al delicato processo di affermazione della disciplina storico-artistica in Italia. Storico direttore della Regia Pinacoteca di Torino e primo soprintendente alle gallerie e agli ggetti d’arte del Piemonte e della ...
Alessandra Giovannini Luca
Le Grandi Menti
Le frasi più belle delle menti più geniali dell'umanità. Da Seneca ad Einstein, da Platone a Voltaire, da Mozart a Kurt Cobain.
Filosofo Impazzito
La moda contemporanea: I. Arte e stile da Worth agli anni Cinquanta (Piccola biblioteca Einaudi. Big)
Questo libro racconta la storia della moda indagando al contempo sul senso stesso del vestire e sul significato della «firma», sul potere plasmante dell'abito e sulla sua densità artistica e culturale. Con stile elegante e vivace, l'autore ricostruisce l'universo frammentario della moda analizzando i protagonisti e le principali poetiche del firmamento vestimentario, senza limitarsi alle ...
Fabriano Fabbri
Lo Spirito consolatore: L'iconografia della Santa Trinità dalle catacombe a Rublëv
Il mondo dell’iconografia cristiana, prima ancora di essere arte, è preghiera. Questo libro è un lungo viaggio che conduce il lettore alla scoperta di una tra le più famose icone della cristianità, la Trinità. Dalle sue prime attestazioni, risalenti agli albori del cristianesimo, fino alla famosa opera del santo iconografo russo Andrej Rublëv, la storia dell’arte si fonde con una lettura ...
Gabriel Bunge
Storia e pratica del silenzio
Una storia del silenzio probabilmente non si può urlare (non sarebbe coerente), ma si può forse leggere, con quell’attitudine meditativa e piacevolmente ovattata che si trova anche sulla copertina di questo volume. Questo inno alla fuga dai rumori del mondo , nell’immersione senza suoni di una buona lettura, non è tuttavia una pratica così antica, dal momento che almeno fino al Duecento la ...
Remo Bassetti
Scritti in mostra. L'avanguardia come zona 1958-2008 (La cultura Vol. 1282)
Il corpo di Pier Paolo Pasolini usato come schermo per la proiezione del Vangelo secondo Matteo; una giovane donna con la stella di David tatuata sul petto, che si taglia i capelli e li usa per formare lo stesso segno su uno specchio; un muro di vecchie valigie che racchiude ogni muro, ogni storia insanguinata del Novecento; la sagoma di un monitor che preme sotto una tela, reclamando la sua ...
Fabio Mauri
1913. Un'altra storia
Un anno imprevedibile e incantato ripercorso attraverso vite fantastiche e tragiche in cui, come nei frammenti di uno specchio, si fissano le speranze e le illusioni di un mondo che oscilla tra modernità e tradizione, futurismo e cubismo, espressionismo e impressionismo. La vita moderna corre veloce. Si può volare da San Pietroburgo a Berlino in sette ore e, a Detroit, Henry Ford avvia la prima...
Florian Illies
Piccola storia del ritratto (in pittura)
Dall'antico Egitto al Novecento: tutta la nostra civiltà artistica scorre in queste pagine, vista nell'ottica del ritratto. E le pur veloci considerazioni bastano a suggerire come quell'ottica offra un eccellente veicolo a delineare i caratteri delle varie epoche: se tutte le espressioni artistiche manifestano l'uomo e la civiltà che si è creato, il ritratto, prendendo l'uomo direttamente a ...
Gian Maria Erbesato
Romantici d'Europa (1750-1850)
Charles Baudelaire è l’artista che con Marcel Proust, in assoluto, ha maggiormente compreso il dramma della Bellezza, o meglio, il dramma della Melanconia della Bellezza, l’ansia verso la Bellezza, come autentico “momento d’essere” e come redenzione. È questo il profondo motivo romantico vissuto, con tormento, dall’autore dei Fleurs du mal . La Bellezza, però, non è qualcosa di immateriale, di...
Gian Maria Erbesato
Viaggiando nell'arte
Fra gli estimatori della valenza pedagogica dei viaggi, per giovani e adulti, il più autorevole è senza dubbio il filosofo inglese Francis Bacon, il cui pragmatismo e la cui aforistica tessitura concettuale avranno modo di echeggiare per tutto il XVII e XVIII secolo. L’originalità e l’icastica, compiuta elaborazione del tema nel saggio intitolato, appunto, Of travel , presente nella prima ...
Gian Maria Erbesato
Feste, Cerimonie e Divinità greco-romane
La LUSTRAZIONE era una cerimonia che poteva essere eseguita con diversi elementi: l’acqua, con cui si aspergevano per mezzo di un ramoscello o con cui si lavavano varie parti del corpo coloro che entravano nel tempio, o il fuoco, o lo zolfo ed il bitume, che venivano distribuiti al popolo prima delle feste religiose o prima di compiere atti pubblici.... ma a volte anche dopo, per esempio alla ...
Giovanni Spini
Brescia Malatestiana, approfondimenti
Gentile da Fabriano a Brescia, il condottiero Carmagnola, la battaglia contro l'imperatore, l'edilizia del primo Quattrocento, questo breve volume raccoglie alcuni approfondimenti a compendio degli studi su Brescia Malatestiana. La miscellanea è parte della più vasta ricerca storica del professor Raffaele Piero Galli sulla Signoria dei Malatesta in Lombardia, riscoperta di un pezzo di storia ...
Raffaele Piero Galli