I migliori libri di Storia dell'arte, teoria e critica


Evolution: L'Unità nelle Diversità

Evolution: L'Unità nelle Diversità

Lucrezia De Domizio Durini, da oltre quarant'anni operatrice culturale internazionale e studiosa del pensiero beuysiano, rivela in questo pamphlet lucido e appassionato il suo punto di vista sul difficile momento storico, politico e culturale che stiamo attraversando in Italia e nel mondo. Un pensiero libero e controcorrente, che sottolinea come la perdita di valori e la deriva etica abbiano ...

Lucrezia De Domizio Durini
Il Grand Tour nel Golfo di Gaeta

Il Grand Tour nel Golfo di Gaeta

Uno sguardo d'insieme, quello di celebri artisti, scrittori e poeti che visitarono il Golfo di Gaeta come meta obbligata del Grand Tour, il lungo viaggio nell'Europa continentale effettuato dai ricchi giovani dell'aristocrazia europea a partire dal XVII secolo. Un volume ricco di informazioni inedite corredato da numerose stampe e litografie d'epoca. Primo premio al concorso di letteratura ...

Renato Marchese
Il Dada(ismo) ovvero dada non significa nulla

Il Dada(ismo) ovvero dada non significa nulla

Nella stordente detonazione di esternazioni e di visibilità che ci circonda, quale posto può trovare oggi un libro sul vibrante ed insignificante urlo dada? Quale interesse può suscitare un movimento che inneggiò al gioco, alla pace, all’iperbole, all’indifferenza, al caso, all’indomabile insensatezza, al silenzio? L’epoca in cui nasce Dada è un’epoca di disgregazione, di annientamento – ...

Mirella Giuggioli
Sull'infinito (Icone. Pensare per immagini)

Sull'infinito (Icone. Pensare per immagini)

Da dove viene? E soprattutto dove va? È giunto fin lì, agli estremi confini del mondo, per poter guardare oltre: fermo e ben saldo sulla roccia, il viandante romantico di Friedrich sembra essere consapevole che l’infinito è più grande di lui, ma proprio da questa smisurata grandezza, da questa espansione soverchiante è tentato. Irraggiungibile, l’infinito è però anche irrappresentabile. Perché...

Sergio Givone
La Salvezza dell'Uomo: Tetralogia dei saggi sull'arte

La Salvezza dell'Uomo: Tetralogia dei saggi sull'arte

Ognuno dei quattro saggi segue una sua sottile linea guida, sono stati scritti in diversi momenti della mia vita e sono intrisi delle esperienze e degli studi approfonditi e forsennati che ho condotto non solamente verso l’arte ma anche verso l’uomo. Come tutti i filantropi, siano essi psicologici o filosofi, ho indagato il più possibile la società in cui vivo infiltrandomi laddove riuscivo ad ...

Andrea Silva
3 Maggio 1808 di Francisco Goya. Audioquadro

3 Maggio 1808 di Francisco Goya. Audioquadro

Oltre al testo, questo ebook contiene . 27 minuti di audio con intermezzi e sottofondo musicale per accompagnarti nel viaggio nell’opera . Edizione illustrata con i dettagli del quadro Ascolta e scopri il capolavoro del pittore spagnolo. Francisco Goya è una delle figure di spicco dell’arte spagnola a cavallo tra XVIII e XIX secolo. Oltre al suo dipinto più famoso, “Maja desnuda”, fu autore ...

Cristian Camanzi
Giudizio universale di Michelangelo. Audioquadro

Giudizio universale di Michelangelo. Audioquadro

Oltre al testo, questo ebook contiene . 31 minuti di audio con intermezzi e sottofondo musicale per accompagnarti nel viaggio nell’opera . Edizione illustrata con i dettagli del quadro Ascolta e scopri il capolavoro del Rinascimento italiano. Tra la fine del Quattrocento e i primi anni del Cinquecento in Italia, a Milano e a Firenze, si aprì la stagione del Rinascimento maturo con l’emergere ...

Cristian Camanzi
Guerra Giudaica

Guerra Giudaica

La Guerra giudaica , scritto prima in aramaico poi in greco, narra uno degli eventi più drammatici della storia universale, ambientato in quegli stessi luoghi in cui pochi decenni prima aveva predicato Gesù Cristo. La prima parte del libro è dedicata ai delitti che funestarono la famiglia di Erode. Ma il cuore dell'opera è la lotta del piccolo popolo ebreo contro le legioni di Vespasiano e di ...

Giuseppe Flavio
Architettura della Fotografia:  Da Fuoco e acqua

Architettura della Fotografia: Da Fuoco e acqua

Il libro descrive e illustra la fotografia d'arte di Paolo Grassi. Il percorso fotografico dell'artista, iniziato alla fine degli anni '70 del Novecento, abbraccia vari temi che vanno dalla ricerca grafica, allo studio del corpo in movimento, alla lettura del paesaggio e delle forme architettoniche nello spazio urbano. Molti i punti di contatto tra le sue foto e l'architettura, identici gli ...

Paolo Grassi
MIA Photo Fair 2018. Da fuoco e acqua

MIA Photo Fair 2018. Da fuoco e acqua

Il volume  è dedicato alle opere uniche contemporanee del progetto " Da fuoco e acqua " in parte esposte alla fiera MIA Photo Fair 2018 di Milano e realizzate per mezzo della stampa manuale in resino-pigmentype (derivata dalla resinotipia), tecnica che consente di mettere in evidenza l'essenza e la matericità e permette di ottenere esemplari unici non riproducibili. L'artista ha studiato ...

Paolo Grassi
Ligosullo, Udine: Friuli-Venezia Giulia (L'Italia in piccolo)

Ligosullo, Udine: Friuli-Venezia Giulia (L'Italia in piccolo)

Ligosullo occupa la porzione più settentrionale del Friuli, a pochi chilometri dal confine austriaco, nel mezzo dei monti della Carnia. Circondato da una natura quasi incontaminata, il paese conserva l'antico castello di Valdajer, edificato nel Quattrocento dalla famiglia dei Craigher e oggi trasformato in albergo. L'economia si è sempre basata sull'allevamento, fiorente grazie ai ricchi ...

Sergio Pasquandrea
Poggiodomo, Perugia: Umbria (L'Italia in piccolo)

Poggiodomo, Perugia: Umbria (L'Italia in piccolo)

Nel cuore della verde Valnerina, a mezza strada tra Spoleto e Norcia, Poggiodomo e le sue tre frazioni (Usigni, Mucciafora e Roccatamburo) conservano un'insospettabile ricchezza artistica: la seicentesca chiesa di San Carlo Borromeo, gli affreschi medievali della chiesa di San Pietro, il suggestivo eremo medievale della Madonna della Stella, la chiesa barocca di San Salvatore. Gli antichi ...

Sergio Pasquandrea
Bolognola, Macerata: Marche (L'Italia in piccolo)

Bolognola, Macerata: Marche (L'Italia in piccolo)

Bolognola sorge nella valle del fiume Fiastrone, fra le vette imponenti dei Monti Sibillini, vicino al confine tra Marche e Umbria. I suoi tre borghi (Villa Pepoli, Villa Malvezzi e Villa Bentivoglio) vissero a lungo grazie alla pastorizia, all'agricoltura e alla lavorazione della lana.La chiesa di Santa Maria delle Grazie presenta una ricca decorazione barocca, mentre Palazzo Pepoli e Palazzo ...

Sergio Pasquandrea
Carapelle Calvisio, L'Aquila: Abruzzo (L'Italia in piccolo)

Carapelle Calvisio, L'Aquila: Abruzzo (L'Italia in piccolo)

Fra le alte vette dei Monti della Laga, fra il Gran Sasso e la Maiella, Carapelle Calvisio è tradizionalmente un paese di pastori, che traeva la propria ricchezza dallo sfruttamento dei ricchi pascoli di quota e dall'esportazione della pregiata lana prodotta dalle pecore locali. La chiesa di San Francesco è barocca, riccamente decorata con stucchi e affreschi.

Sergio Pasquandrea
Baradili, Oristano: Sardegna (L'Italia in piccolo)

Baradili, Oristano: Sardegna (L'Italia in piccolo)

Al margine nord-orientale del Campidano, Baradili nel Medioevo fece parte del Giudicato di Arborea, per poi passare sotto il dominio aragonese. Oggi, prosciugate le paludi che un tempo causavano il flagello della malaria, il paese vive di agricoltura e pastorizia e si sta aprendo al turismo. Le case del suo centro storico, costruite in pietra, fanno da suggestivo contrappunto ai re nuraghi, i ...

Sergio Pasquandrea
Massimeno, Trento: Trentino Alto-Adige (L'Italia in piccolo)

Massimeno, Trento: Trentino Alto-Adige (L'Italia in piccolo)

Massimeno fa parte delle Valli Giudicarie, un territorio che per secoli vantò la propria indipendenza rispetto alla diocesi di Trento. Nella chiesa di San Giovanni Battista conserva un importante ciclo di affreschi realizzati nel XVI secolo da Simone e Filippo Baschenis. L'economia si basa sull'allevamento bovino e sulla produzione di un tipico formaggio, denominato “spressa delle Giudicarie”, ...

Sergio Pasquandrea
San Paolo Albanese, Potenza: Basilicata (L'Italia in piccolo)

San Paolo Albanese, Potenza: Basilicata (L'Italia in piccolo)

La caratteristica più importante di San Paolo Albanese è denunciata già dal suo nome: questo piccolo comune della Basilicata fu fondato da comunità di arbëreshë, gli albanesi arrivati in Italia, a partire dal XV secolo, per sfuggire all'invasione turca. A San Paolo, si conserva ancora l'uso della lingua albanese e della liturgia religiosa bizantina. La festa di San Rocco, il 16 agosto, è l'...

Sergio Pasquandrea
Valle dell'Angelo, Salerno: Campania (L'Italia in piccolo)

Valle dell'Angelo, Salerno: Campania (L'Italia in piccolo)

Valle dell'Angelo – o Piaggine Sottane, come si chiamò fino all'Ottocento – si trova nel cuore del Parco Nazionale del Cilento, una vasta area naturale che conserva intatte le sue bellezze naturali. Quello che circonda il paese è un paesaggio dominato dall'imponente Monte Ausinito (1120 metri), nel quale si possono ammirare boschi incontaminati e suggestive grotte, come quella che dà il nome al...

Sergio Pasquandrea
Zerba, Piacenza: Emilia-Romagna (L'Italia in piccolo)

Zerba, Piacenza: Emilia-Romagna (L'Italia in piccolo)

Emiliano dal punto di vista amministrativo, il comune di Zerba occupa una stretta lingua di terra incastrata fra Lombardia, Piemonte, Liguria ed Emilia-Romagna. Il paese sorge in Val Boreca, una diramazione della Val Trebbia, in mezzo ad aspre montagne coperte di fitti boschi, che l'isolamento geografico ha preservato nei secoli. Alto sul paese, un imponente torrione è tutto ciò che resta del ...

Sergio Pasquandrea
Roccafiorita, Messina: Sicilia (L'Italia in piccolo)

Roccafiorita, Messina: Sicilia (L'Italia in piccolo)

A pochi chilometri dalla costa ionica siciliana, sulle prime pendici dei Monti Peloritani, Roccafiorita gode di un'invidiabile posizione panoramica, sospesa tra mare e montagne. La sovrasta il Monte Kalfa, con i suoi mille metri: sulla sua cima, il santuario della Madonna dell'Aiuto, costruito dai paesani alla metà del Novecento, è tuttora meta di processioni e pellegrinaggi.

Sergio Pasquandrea
Laghi, Vicenza: Veneto (L'Italia in piccolo)

Laghi, Vicenza: Veneto (L'Italia in piccolo)

Laghi si trova nell'angolo nord-occidentale del Veneto, vicino al confine con il Trentino. Immerso tra i boschi, circondato da montagne imponenti, il paese deve il suo nome ai due laghetti gemelli su cui si affaccia. Il territorio fu al centro di cruenti combattimenti nel corso della Grande Guerra, la cui memoria è conservata nel piccolo cimitero militare attiguo al paese. L'economia ...

Sergio Pasquandrea
Rhêmes Notre-Dame, Aosta: Valle d'Aosta (L'Italia in piccolo)

Rhêmes Notre-Dame, Aosta: Valle d'Aosta (L'Italia in piccolo)

Case in legno e in pietra, maestose montagne, boschi e prati verdissimi che d'inverno si imbiancano di neve: sono questi i segni caratteristici di Rhêmes Notre-Dame, che sorge a 1725 metri di quota fra le Alpi valdostane. Storicamente molto isolato a causa della sua posizione geografica, negli ultimi decenni il paese ha conosciuto uno sviluppo turistico legato alle attività sciistiche e alle ...

Sergio Pasquandrea
Rondanina, Genova: Liguria (L'Italia in piccolo)

Rondanina, Genova: Liguria (L'Italia in piccolo)

Quella di Rondanina è una Liguria insolita: non le scogliere a picco sul mare delle Cinque Terre o della Riviera, bensì i rilievi dell'Appennino, al confine con il Piemonte e l'Emilia-Romagna. Posta nella valle del fiume Trebbia, in un sito strategico per controllare i commerci tra il Mar Ligure e la Pianura Padana, Rondanina affonda le sue origini nel Medioevo. Oggi vive soprattutto grazie al ...

Sergio Pasquandrea
Staiti, Reggio Calabria: Calabria (L'Italia in piccolo)

Staiti, Reggio Calabria: Calabria (L'Italia in piccolo)

Staiti fa parte della cosiddetta “area grecanica” calabrese, ossia quel pugno di comuni, sparsi sulle falde dell'Aspromonte, in cui per secoli si è conservato l'uso della lingua greca. Il monumento più insigne sono i maestosi ruderi dell'abbazia di Santa Maria di Tridetti, fondata nell'Alto Medioevo da monaci bizantini. Il paese visse per secoli di pastorizia, grazie alle pecore e alle capre, ...

Sergio Pasquandrea

2 3 4 5 6 7