I migliori libri di Storia dell'arte, teoria e critica

Discorso sull'orrore dell'arte
Perché una bottiglia di gin abbandonata per terra in un padiglione della Biennale di Venezia attira pensosi capannelli di ammiratori che si sussurrano commenti estasiati? Baj, pittore, e Virilio, urbanista, si interrogano reciprocamente sullo statuto e la percezione dell'arte e dei luoghi che la ospitano e la espongono. Il destino attuale dell'arte, la sua evoluzione sembrano essere una delle ...
Baj Enrico
Madame Sourdis e altri racconti
Madame Sourdis e altri racconti, di Émile Zola, qui tradotti per la prima volta in italiano da Paolo Fontana, con ampia prefazione di Pieluigi Pellini, completa la prima edizione italiana dei testi raccolti e usciti già nel 2014 col titolo Naïs Micoulin e altri racconti in questa stessa collana «Itaca Itaca». Anche questo volume propone un’ampia e significativa scelta dei testi narrativi ...
Èmile Zola
Sentimenti sottesi
Con Sentimenti Sottesi, Giovanni De Caro torna alle stampe con un romanzo complesso e articolato, ricco di molti richiami umani, sociali e psicologici, nello scenario della luminosa e multiforme città ippocratica di Salerno. Una storia che non segue un unico filone, ma si muove in un intreccio di vicende parallele ma correlate, scavando sottilmente nello spirito di ciascun personaggio per ...
Giovanni De Caro
La trasperenza del ghiaccio
Tre morti violente in una sola notte, in un paese senza nome e in un tempo senza data, ma tutto ben incastonato nella grande storia dei potenti e degli umili, del sud e dei latifondi. È questo l’inizio del viaggio di un giudice che cammina su gambe gonfie e appesantite dalla flebite, che raccoglie indizi in un luogo di mostruosità e umanità mentre scopre verità che in fondo, nelle pieghe più ...
Alberico Guido
Una spia tra Amici: Il diario segreto del programma
QUEST'ANNO DENTRO LA SCUOLA DI C'È UNA SPIA. ECCO IL SUO DIARIO SEGRETO. «Ho deciso di svelare sotto mentite spoglie i segreti più inconfessabili della classe. È arrivato il momento di raccontare come sono andate veramente le cose. Partendo dai veri rivali di questa edizione, Riccardo e Mike Bird, divisi dal successo, dalle ragazze... e dalla caccia a Leone.»
Leone
Pane & malavita. La galera, istruzioni per l'uso
Ho scelto di optare per la via più scomoda, e di raccontare la verità nascosta nel cono d’ombra rappresentato dal vuoto di informazione che avvolge il pianeta carcere. Parole per condividere, per svelare il “dentro”; un “non luogo” che agli occhi dei più rimane un pianeta sconosciuto posto ai margini delle città, con le sue alte mura che separano il bene dal male e soddisfano il bisogno di ...
Claudio Bottan
Dio 2.0
A Gift Town, cittadina che rimanda alle realtà suburbane americane degli anni '50, la popolazione vive nella costante adorazione e nel timore di Dio, figura manifestatasi nel cosiddetto "Giorno della Rivelazione". L'umanità è tenuta a seguire alla lettera le regole di un nuovo testo sacro, pena la perdita di "punti sociali" e il rischio di finire all'Inferno, un luogo di cui poco si conosce e ...
Danilo Conti
L'Italia dell'arte venduta: Collezioni disperse, capolavori fuggiti (Intersezioni)
Il collezionismo d’arte è un primato italiano. Ma tantissimi fra i gioielli più pregiati delle raccolte create nella penisola durante i secoli li possiamo ormai ammirare soltanto fuori dai nostri confini, o quando vengono prestati per qualche mostra. Una diaspora terribile, mai raccontata per intero. Quadri, statue e sculture, libri e intere biblioteche, codici miniati, porcellane, mobili, ...
Fabio Isman
Anime. Romanzo breve
“Un palazzo di inizio 900 di forma triangolare con al suo interno studi legali e di commercialisti. Il palazzo sovrasta una enorme rotonda del centro città, ha le pareti esterne gialle e numerose finestre con balconi ben curati. Al suo interno, completamente di marmo, tra i vari studi sopra elencati, ci sono 3 appartamenti abitati da ragazzi: metaforicamente, ogni appartamento equivale ad un ...
Luca Canale Brucculeri
L'ultima asta irlandese
Come ci si sente a essere italiani, immersi in usi e costumi (e lingua!) di un paese anglosassone? Cosa proverebbe una promettente scrittrice siciliana a Dublino, scoprendosi cittadina del mondo e condividendo la stessa passione di una comunità così lontana – eppure così vicina – dalla propria terra natia? Ci prepariamo a compiere il viaggio, come scrittori di notturni o lettori di bellezza. ...
Martina Leone
Vita di Lionardo da Vinci
Aretino d'origine, Giorgio Vasari è stato pittore e architetto nonché uno dei più importanti storici dell'arte nell'Italia del 1500. Il suo trattato Le Vite de' più eccellenti pittori, scultori e architettori italiani, da Cimabue insino a' tempi nostri, pubblicato nel 1550 e riedito con aggiunte nel 1568, è l'opera a cui si lega maggiormente la sua fama. Ancora oggi è considerato un ...
Giorgio Vasari
L'arte nel cesso: Da Duchamp a Cattelan, ascesa e declino dell'arte contemporanea
Con l'autoironia che lo contraddistingue, Francesco Bonami, uno dei più brillanti critici d'arte internazionali, riprende il discorso avviato dieci anni fa in Lo potevo fare anch'io e ammette che, in fondo, tante opere alla cui vista restiamo sgomenti forse avremmo potute farle pure noi, e comunque, anche se le ha fatte qualcun altro prima, questo non significa affatto che si tratti di arte...
Francesco Bonami
Malamore. Quando il male marchia il ventre delle donne
Malamore è un libro sofferto, è un j’accuse crudo e asciutto del sistema che crea vittima e carnefice, che spinge gli attori verso l’epifania del loro destino. È la rappresentazione del male senza veli e senza pietismi. È denudare il dolore senza lacrime, senza misericordia, perché se ne prenda atto coscientemente. È svelare una realtà che nessuno vuole guardare, non nella sua completezza, ...
Anna Macrì
Playlist: se ci fosse la musica
In un susseguirsi di incontri surreali, visioni musicali, sms notturni, vessazioni sul lavoro e amori fugaci, nasce la colonna sonora di un'avventura.
Francesco Memoli
Leonardo da Vinci - l'Alchimia Spirituale la vibrazione Universale
In questo piccolo saggio che come pretesto, sviluppa il suo percorso trà quadri di Leonardo da Vinci e personali riflessioni interiori, la Vibrazione Universale rappresenta la chiave che permette di capire al nostro piccolo cuore di esseri umani l'Amore Universale che scaturisce dalla Vibrazione Cosmica. Ed è appunto questa meravigliosa Vibrazione scoperta per caso in un piccolo incidente ...
Massimo Di Muzio
Diario di una mistress (Odissea Digital)
ROMANZO BREVE (72 pagine) - NARRATIVA - Questo libro è la storia vera di un anno trascorso con un'autentica mistress italianaVanessa è una mistress, una dominatrice a pagamento che ha fatto della superiorità femminile la sua professione e il suo stile di vita. Nel suo studio passano uomini di ogni età ed estrazione sociale, e persino alcune donne finiscono per soccombere di fronte alla ...
Vanessa Casiraghi
L'altra città: Un percorso partecipativo e interattivo nella realtà carceraria italiana
Il progetto artistico, culturale e sociale rappresenta una “prima assoluta” nel panorama delle iniziative culturali e formative realizzate all'interno delle carceri italiane. Un entusiasmante percorso tra didattica e creatività, un laboratorio delle idee e del fare, grazie all'apporto di quanti vivono in prima persona la reclusione, a coloro che vi operano e agli esperti che hanno contribuito ...
Giulio De Mitri
Il marchese di Roccaverdina
Il marchese convive da anni con una serva-amante di origini contadine, Agrippina Solmo; per scongiurare definitivamente una possibile unione matrimoniale, il Roccaverdina comanda al suo fidato sottoposto - Rocco Criscione - di sposarla a patto di non avere rapporti sessuali con lei. In seguito, accecato dalla gelosia, il marchese uccide Rocco Criscione ma la colpa dell'omicidio ricade su un ...
Luigi Capuana
Piero della Francesca
Un dossier per ripercorrere la vicenda artistica del toscano Piero della Francesca (1415/1420-1492), ricostruendo la sua ricerca su luce, forma e proporzione. Piero si forma a Firenze alle scuole di Domenico Veneziano, del Beato Angelico e dell'Alberti. Al suo primo periodo appartengono il Battesimo di Cristo e il Polittico della Misericordia. Successivamente giungono i capolavori del ciclo di ...
Marco Bussagli
I racconti di Tamara
Racconti che sembrano quasi fuori dal tempo o, meglio, sospesi in un frammento di tempo senza tempo, magico e sognante. Come nelle commedie più felici della grande stagione hollywoodiana che fu, si rimane catturati dalle trame disegnate dall’autrice, partecipando con trasporto allo sviluppo delle vicende narrate. E proprio come per i film più appassionanti, si divorano le pagine, una dopo l’...
Tamara Brazzi
Verso l'isola
Questo è il seguito de La baia di Odisseo, dopo la deportazione a Costantinopoli di ottomila abitanti di Lipari da parte del pirata ottomano Ariadeno Barbarossa.
Giuseppe Pagano
Net Addictions - Prigionieri della Rete (Odissea Digital)
ROMANZO BREVE (74 pagine) - NARRATIVA - Dentro un labirinto infinito, perfetto, onnipotente. Che non conosce sosta, che non dorme mai. Dipendenze da Internet: difficile smettere, difficile venirne fuori...Angelo, Sara, Caterina. Tre persone di età diversa schiave di Internet. Vivono nello stesso quartiere, si conoscono di vista. Agosto 2011: estate piena, torrida, in una piccola città della ...
Giuseppe Lavenia
Degas
eDossier: una collana di Art e Dossier. Un artista da leggere, un movimento da conoscere come un racconto, una raccolta di saggi agile, portatile e accessibile. Degas aderì presto alla cerchia degli impressionisti, ma la sua idea di arte era lontanissima dall'"en plein air" di Monet e compagni: lo spettacolo della natura lo lasciava indifferente e preferiva di gran lunga il teatro, l'ippodromo...
Alessandra Borgogelli
U-Days. Ungulati a Bologna: Racconto fanta-umoristico metropolitano (Piccola Biblioteca del Sorriso)
È una tranquilla – o almeno così di primo acchito potrebbe sembrare – mattina di fine novembre quando, alle 6,45, la caposala Erika Sbarozzi, finito il turno di notte, si appresta a uscire dall’atrio stranamente deserto o quasi dell’Ospedale Maggiore e, tra il lusco e il brusco di quel venerdì non ancora completamente sbocciato, le appare sull’ampio scivolo d’ingresso che porta al piazzale ...
Sergio Angeli