I migliori libri di Storia dell'arte, teoria e critica


Abitare a Roma nel Seicento: I Chigi in Città

Abitare a Roma nel Seicento: I Chigi in Città

Cerimoniale, etichetta, rituali e comportamenti nell'uso della abitazione e della città segnano – come contributo di “modernità” – le radici funzionali dell'architettura. Ne individuiamo particolare affermazione e sviluppo in età barocca, a Roma, durante il pontificato di Alessandro VII Chigi, che provenendo dalla ‘patria' senese, costruisce il suo rapporto con Roma, con spirito e metodo ...

Angela Marino
Modigliani, dal vero: Testimonianze inedite e rare raccolte e annotate da Enzo Maiolino

Modigliani, dal vero: Testimonianze inedite e rare raccolte e annotate da Enzo Maiolino

'Il libro in cui Maiolino mise insieme gli scritti autografi di diversi amici del pittore (dai coniugi Survage a Indenbaum, da Lunia Czechowska a Pierre Bertin e altri) e le trascrizioni di alcune conversazioni, uscì col titolo di 'Modigliani vivo', presso l’editore torinese Fògola nel 1981. Il volume resta oggi, accanto alle opere della figlia, una delle fonti principali per ricostruire la ...

Maiolino Enzo
Lissa, L'ultima Vittoria della Serenissima (20 luglio 1866)

Lissa, L'ultima Vittoria della Serenissima (20 luglio 1866)

Una lettura insolita della battaglia di Lissa, svoltasi nel Mare Adriatico il 20 luglio 1866, nelle ultime battute della terza guerra d'indipendenza e che vide l'inaspettato tracollo della flotta tricolore di fronte a quella asburgica: una sconfitta che viene vissuta ancor oggi dalla marina italiana come una tragedia, come un'onta impossibile da cancellare.

ETTORE BEGGIATO
Pintoricchio (Pinturicchio). Pittore dei Borgia: Il mistero svelato di Giulia Farnese

Pintoricchio (Pinturicchio). Pittore dei Borgia: Il mistero svelato di Giulia Farnese

Catalogo della mostra aperta presso i Musei Capitolini - Palazzo Caffarelli dal 19 maggio al 10 settembre 2017 La mostra che inauguriamo ai Musei Capitolini porta all'attenzione del pubblico quello stupefacente periodo, uno dei più fecondi della cultura romana, che vide alla fine del Quattrocento il tessuto dell'élite culturale e politica attraversato da un grande fermento umanistico, ...

Cristina Acidini
La Bellezza ritrovata: arte negata e riconquistata in mostra

La Bellezza ritrovata: arte negata e riconquistata in mostra

Catalogo della mostra a Roma – Musei Capitolini, Palazzo dei Conservatori, 2 giugno – 26 novembre 2017 La mostra organizzata ai Musei Capitolini di “bellezze ritrovate”, di cui questo catalogo è testimone attento, è articolata in tre sezioni per distinguere la causa che ne aveva determinato la scomparsa dal panorama pubblico: opere salvate dalle zone terremotate, opere danneggiate dalle guerre...

Aa.Vv.
13 sfumature d'uomo (I coriandoli)

13 sfumature d'uomo (I coriandoli)

Saggi - storie (24 pagine) - Tredici storie, alcune cortissime, alternate ad altre più lunghe, descrivono, con ironia e simpatia, altrettante tipologie di uomo italiano osservato in vari momenti della vita dall’occhio impietoso ma benevolo dell’autrice. A tratti emergono situazioni esilaranti, non manca la narrazione intima e profonda su cui soffermarsi a riflettere e magari commuoversi. ...

Stefania Fiorin
Gli ebrei di Rembrandt (Saggi Vol. 968)

Gli ebrei di Rembrandt (Saggi Vol. 968)

Molte sono le opere di Rembrandt con soggetti tratti dalla Bibbia ebraica e numerosi sono i suoi ritratti di notabili ebrei. Ma quali furono i concreti legami tra Rembrandt e la comunità ebraica? Steven Nadler documenta i rapporti quotidiani, non sempre facili, tra il pittore e i suoi vicini di casa a Vlooienburg, nel cuore del mondo ebraico di Amsterdam. E ben presto, partendo dal lavoro del ...

Steven Nadler
Ominiteismo e demopraxia: Manifesto per una rigenerazione della società

Ominiteismo e demopraxia: Manifesto per una rigenerazione della società

Prendete "Ominiteismo e Demopraxia" come un manuale per una trasformazione responsabile della società. Una guida necessaria all’equilibrio della convivenza civile, dove ognuno esercitando la Demopraxia, dalle piccole occupazioni del quotidiano saprà estenderla alle grandi relazioni sociopolitiche della vita comune. Siamo giunti a un traguardo della storia ora dobbiamo compiere ...

Michelangelo Pistoletto
Analisi e sintesi. I veri artisti non fanno la fame, di Jeff Goins

Analisi e sintesi. I veri artisti non fanno la fame, di Jeff Goins

Dagli anni della sua nascita fino ad oggi, la letteratura ci ha regalato moltissimi autori di grande pregio, la cui comprensione però non sempre è stata ed è semplice. In quest´ottica un’attenta analisi di un testo, con relativa sintesi, può risultare utile e necessaria a chi voglia conoscere in modo comunque esauriente temi e storie che potranno essere approfonditi in un secondo momento. ...

Daniel De Luise
I misteri di Pompei

I misteri di Pompei

« Paul Veyne è uno scrittore magnifico oltre che un grande storico. » Emmanuel Carrère La Villa dei Misteri di Pompei racchiude la più grande e meglio conservata tra le pitture dell’antichità classica: venti metri di splendidi affreschi con ventinove figure a grandezza naturale di musicisti, dèi, nudi maschili e femminili, sileni della corte di Dioniso. Che cosa rappresenta esattamente ...

Paul Veyne
I cantieri del POIn MiBACT - Volume II: Programma Operativo Interregionale Attrattori Culturali, Naturali e Turismo fesr 2007 - 2013 | Asse I

I cantieri del POIn MiBACT - Volume II: Programma Operativo Interregionale Attrattori Culturali, Naturali e Turismo fesr 2007 - 2013 | Asse I

La chiusura del ciclo di programmazione 2007-2013 – luglio 2017 Il volume offre una panoramica di quanto programmato ed ammesso a finanziamento con il Programma Operativo Interregionale (POIn) “Attrattori culturali, naturali e turismo” 2007- 2013 e con il Piano di Azione Coesione (PAC) “Valorizzazione delle aree di attrazione culturale”. Il principale obiettivo del POIn è stata la ...

Aa.Vv.
I cantieri del POIn MiBACT - Volume I: Programma Operativo Interregionale Attrattori Culturali, Naturali e Turismo fesr 2007 - 2013 | Asse I

I cantieri del POIn MiBACT - Volume I: Programma Operativo Interregionale Attrattori Culturali, Naturali e Turismo fesr 2007 - 2013 | Asse I

Verso la chiusura del Programma - dicembre 2015 Il presente volume racchiude in modo esaustivo e completo i numerosi interventi previsti dal Programma Operativo interregionale (POin) Attrattori Culturali, Naturali e Turismo 2007-2013, rivelatosi un potente catalizzatore di rinnovate energie e cospicui investimenti a beneficio del patrimonio storico artistico e naturalistico del nostro Paese. ...

Aa.Vv.
L'arte contemporanea (Farsi un'idea)

L'arte contemporanea (Farsi un'idea)

Quadri, sculture, installazioni, arte ambientale e pubblica, arte post-Internet: l’arte visiva ha acquisito nell’ultimo secolo un vocabolario complesso. Nonostante il pubblico la trovi difficile e molti critici l’abbiano dichiarata morta, mai come oggi si dimostra vitale. Nelle sue forme nuove ha invaso il mondo: in una dinamica sempre più internazionale - anche in tempi di crisi - sorgono ...

Angela Vettese
«Ti lascio e vado nei campi…» : Giuseppe Verdi agricoltore (MFS Montefalcone studium)

«Ti lascio e vado nei campi…» : Giuseppe Verdi agricoltore (MFS Montefalcone studium)

In occasione del bicentenario della nascita di Giuseppe Verdi, il volume propone il ritratto di un imprenditore agrario scrupoloso, attento a quelle innovazioni che, negli ultimi decenni dell’Ottocento, stavano gradualmente cambiando il volto dell’agricoltura italiana. I tre studi ricompongono il percorso di ascesa sociale e patrimoniale del Maestro che, grazie ai proventi delle sue opere, ...

Ilaria Dioli Giuseppe Gambazza Daniela Morsia
«Raccogliere, pubblicare, illustrare carte». Editori ed edizioni di documenti medievali in Lombardia tra Otto e Novecento (Reti Medievali E-Book)

«Raccogliere, pubblicare, illustrare carte». Editori ed edizioni di documenti medievali in Lombardia tra Otto e Novecento (Reti Medievali E-Book)

Un lungo Settecento, in diretta continuità con la tradizione erudita e il metodo editoriale muratoriano, e un brevissimo Ottocento, racchiuso fra il primo decennio postunitario e le soglie della Grande guerra, quando l’avvento di una nuova e professionalizzata generazione di studiosi (Bonelli, Vittani, Torelli, Manaresi) imporrà anche in Lombardia una svolta radicale nel campo delle ricerche ...

Gianmarco De Angelis
L'arte nella tempesta: L’avventura di poeti, scrittori e pittori nella rivoluzione russa

L'arte nella tempesta: L’avventura di poeti, scrittori e pittori nella rivoluzione russa

« Un profondo umanista contemporaneo e un indomito intellettuale pubblico. » La Stampa « Pensatore inclassificabile, lettore instancabile, libero da ideologie e convinto oppositore di tutti i totalitarismi. » Il Sole 24 Ore « Tzvetan Todorov, il filosofo che scava negli abissi dell’umanità. » Corriere della Sera « Uno scrittore che unisce la grazia e la modestia a una vastissima ...

Tzvetan Todorov
L'Orizzonte. Un saggio in cinquanta questioni

L'Orizzonte. Un saggio in cinquanta questioni

Limite del nostro campo visivo, l’orizzonte ci lega al mondo e agli altri: sta di fronte a noi, ma il suo sito non è immutabile. E tuttavia abbiamo spesso l’impressione di poterlo raggiungere, di poterlo toccare e oltrepassare, tant’è che, per studiarne la natura, dobbiamo considerarlo come una linea quasi tangibile. Pur essendo incatturabile, l’orizzonte ha di fatto fornito un riferimento ...

Céline Flécheux
Curatori d'assalto: L’irrefrenabile impulso alla curatela nel mondo dell’arte e in tutto il resto

Curatori d'assalto: L’irrefrenabile impulso alla curatela nel mondo dell’arte e in tutto il resto

«Un libro singolare sull’arte. Un testo essenziale e agile. Balzer ricostruisce la storia e l’attuale egemonia del cosiddetto “curazionismo”: una pratica da arredatori con manie di grandezza che predicano senza requie il loro vangelo alle masse incolte. Un’ottima lettura per chi si sente pronto a sciropparsi fatti di cui sarebbe meglio rimanere all’oscuro.» Dave HickeyIl curatore, inizialmente ...

Balzer David
Che cos'è l'arte

Che cos'è l'arte

Che cos’è l’arte? È questo l’eterno interrogativo sul quale il filosofo e critico Arthur C. Danto ritorna in un saggio che è insieme dissertazione filosofica e riflessione autobiografica. Prendendo le distanze da chi vorrebbe ridurre l’arte a ciò che è considerato tale in un contesto istituzionale o da chi addirittura la ritiene indefinibile, l’autore individua alcune caratteristiche che le ...

Danto Arthur C.
Il Santuario della Madonna del Poggetto

Il Santuario della Madonna del Poggetto

E Lei accoglie tutti, come sempre. Dispensa la sua ospitalità a donne e uomini, giovani e anziani, ricchi e poveri, credenti e non credenti. Lo fa da mille anni. Lei. L’antica Beata Vergine del Poggetto.

Riccardo Roversi
Giorgione

Giorgione

eDossier: una collana di Art e Dossier. Un artista da leggere, un movimento da conoscere come un racconto, una raccolta di saggi agile e accessibile. Forse allievo di Giovanni Bellini, Giorgione studiò le opere di Antonello da Messina e probabilmente ebbe modo di conoscere Leonardo, ma la sua formazione non si svolse certamente seguendo l'usuale tirocinio nelle botteghe. Con I tre filosofi e ...

Augusto Gentili
Lungo il Parco del Bidente: Progetti e Installazioni nel Parco Sculture di Santa Sofia

Lungo il Parco del Bidente: Progetti e Installazioni nel Parco Sculture di Santa Sofia

Catalogo della mostra aperta presso l'Ex Convento dei Padri Olivetani (XIII sec.), Taranto dal 9 al 30 giugno 2017 La XXXVI edizione del Premio Campigna del 1992 pone le basi per la realizzazione di un importante Parco di Sculture all'aperto. Un progetto di arte ambientale che mira a stabilire un forte legame con il territorio: imponenti opere scultoree vengono installate, da lì a pochi anni, ...

Renato Barilli
Racconti, leggende e ricordi della vita italiana (1856-1857)

Racconti, leggende e ricordi della vita italiana (1856-1857)

dall'incipit del libro: IL SOR CHECCO TOZZI E LA SUA FAMIGLIA. uando si principia a invecchiare, ricordarsi e raccontare diverte. Vorrei dunque divertirmi qualche mezz'ora - non avendo di meglio mentre cresce il grano - ricordandomi di quand'ero giovane e non facevo altro che girar l'Italia per tutti i versi. Studiavo pittura per prima cosa; ma siccome per natura sono indagatore, studiavo e ...

Massimo D'Azeglio
Il delitto dell'altro

Il delitto dell'altro

  Nel 1902, Horacio Quiroga aveva ucciso, senza volere, uno dei suoi migliori amici, lo scrittore Federico Ferrando, membro con lui del Consistorio del Gay Saber, una sorta di circolo letterario di cui facevano parte anche Alberto Brignole (che compare, in questo volume, nel racconto “L’hascisc”), Julio Jaureche, Fernández Saldaña, José Hasda e Asdrúbal Delgado. In quella circostanza, i due ...

Horacio Quiroga

12 13 14 15 16 17