I migliori libri di Architettura


Regole ed Avvertimenti pratici per fabbricar con sodezza, e geometriche riflessioni

Regole ed Avvertimenti pratici per fabbricar con sodezza, e geometriche riflessioni

«Regole ed Avvertimenti pratici per fabbricar con sodezza, e geometriche riflessioni del fu Angelo Santini, Professore d’Architettura Civile, e Capo-Mastro della Reverenda Camera Apostolica, raccolte, e date in luce dal figlio Don Pietro Antonio, Rettore di Gradizza»: è questo il lunghissimo titolo completo di questa fondamentale opera pubblicata nel 1770 e tuttora manuale imprescindibile in...

Angelo Santini
I paesaggi delle Alpi: Un viaggio nelle terre alte tra filosofia, natura e storia

I paesaggi delle Alpi: Un viaggio nelle terre alte tra filosofia, natura e storia

«Il paesaggio rappresenta uno spazio di vita in cui riconoscersi, un antidoto allo spaesamento generato da non-luoghi senza identità, relazione e storia. La perdita più grande, sia per i residenti nella montagna alpina che per i suoi frequentatori più sensibili, rischia di essere quella di trovarsi al cospetto di uno scenario muto, fatto di cose anonime, museificate ed alienanti. Sono queste le...

Annibale Salsa
Abitare la differenza: Il turista e il migrante

Abitare la differenza: Il turista e il migrante

Il turista e il migrante sono figure simbolo della modernità. I loro movimenti sono tra le forze più potenti di trasformazione di città e territorio, come mostrano le migrazioni delle popolazioni agées di ceti medi in Sud America o sulle coste del Mediterraneo. Oggi questi movimenti danno luogo a nuovi fenomeni neocoloniali, traendo forza da condizioni inedite. Studiando il caso di un piccolo ...

Antonio di Campli
Dalla casa al paesaggio: Edilizia residenziale pubblica e mutamenti dell'abitare a Roma

Dalla casa al paesaggio: Edilizia residenziale pubblica e mutamenti dell'abitare a Roma

Collana CASE, QUARTIERI E PAESAGGI. Mutamenti dell'abitare a Roma diretta da Claudia Mattogno I quartieri di edilizia residenziale pubblica hanno accumulato nel tempo significati e ruoli contrastanti. Interventi legati a programmi di welfare, sono stati occasione per sperimentazioni tipologiche ma spesso sono diventati spazi di degrado. Hanno saputo rivelarsi luoghi di socialità ma hanno anche...

Roberto Magini
Il simbolismo di Notre Dame de Paris: Tra esoterismo e religione, il fuoco del cambiamento

Il simbolismo di Notre Dame de Paris: Tra esoterismo e religione, il fuoco del cambiamento

In ricordo dell'opera artistica restaurata grazie all’audacia di un grande scrittore e politico francese, che sensibilizzò il mondo sulla sua presenza: Victor Hugo.  In questo ricordo dopo l'incendio del 2019 spero che essa rinasca, come la fenice nasce dalle ceneri.  “Si può resistere all’invasione degli eserciti, ma non a quella delle idee” (Victor Hugo) L'autore Alberto Cataldi, nato ...

Alberto Cataldi
Il riuso dei borghi abbandonati. Esperienze di comunità

Il riuso dei borghi abbandonati. Esperienze di comunità

Trattare del tema della riqualificazione dei borghi italiani è riprendere le coordinate geografiche della storia del nostro Paese. Protagonisti  delle attività presentate in questo libro sono persone e comunità che, quasi sempre da sole, le hanno ideate e svolte. Esse rappresentano la capacità dei cittadini di definire autonomamente il proprio presente e futuro anche al di fuori di ...

Adriano Paolella
PRINCIPI DI PROGETTAZIONE UNIVERSALE - Abitazioni accessibili - 5. Gli impianti tecnici

PRINCIPI DI PROGETTAZIONE UNIVERSALE - Abitazioni accessibili - 5. Gli impianti tecnici

Fra i molteplici obiettivi della serie di monografie dedicata alla soluzione economica di moltissimi piccoli e grandi problemi pratici che possono rendere più vivibile e confortevole un appartamento, il tema che viene sviscerato in profondità sotto tutti gli aspetti nelle quasi 1200 pagine di testo in quadricromia parte da un preciso interrogativo: con quali caratteristiche si può tentare di ...

Buzzelli Giovanni Emilio
PRINCIPI DI PROGETTAZIONE UNIVERSALE - Abitazioni accessibili - 9. Gli spazi interni

PRINCIPI DI PROGETTAZIONE UNIVERSALE - Abitazioni accessibili - 9. Gli spazi interni

Fra i molteplici obiettivi della serie di monografie dedicata alla soluzione economica di moltissimi piccoli e grandi problemi pratici che possono rendere più vivibile e confortevole un appartamento, il tema che viene sviscerato in profondità sotto tutti gli aspetti nelle quasi 1200 pagine di testo in quadricromia parte da un preciso interrogativo: con quali caratteristiche si può tentare di ...

Buzzelli Giovanni Emilio
Policentrismo reticolare: Teorie, approcci e modelli per lo sviluppo territoriale

Policentrismo reticolare: Teorie, approcci e modelli per lo sviluppo territoriale

Il volume, attraverso una lettura critica delle teorie sulle reti, sia interne sia esterne alla disciplina della pianificazione territoriale e dell'urbanistica, e la presentazione di politiche e piani che affrontano le questioni trattate, propone un'ipotesi territorialista di modello di policentrismo reticolare e pone all'attenzione dei decisori e dei pianificatori le questioni ancora aperte ...

Annalisa Contato
Milano la Verde (EUROPEAN PRACTICE Vol. 30)

Milano la Verde (EUROPEAN PRACTICE Vol. 30)

In 'Milano la Verde' Giuseppe Marinoni analizza le pratiche che hanno contribuito all’evoluzione della forma urbana di Milano dagli anni Settanta ai nostri giorni. La nuova immagine della città, dovuta alla riqualificazione delle aree dismesse in prossimità del centro e ai nuovi parchi sorti ai confini urbani, è ben rappresentata dalle fotografie di Vilma Cernikyte, Giovanni Chiaramonte, Marco ...

Giuseppe Marinoni
Alessandro Baudi di Vesme e la scoperta dell'arte in Piemonte (Dipartimento di Studi Storici dell'Università di Torino Vol. 10)

Alessandro Baudi di Vesme e la scoperta dell'arte in Piemonte (Dipartimento di Studi Storici dell'Università di Torino Vol. 10)

Come Adolfo Venturi e Corrado Ricci, Alessandro Baudi di Vesme (1854-1923) appartenne all’ultima generazione di studiosi e funzionari autodidatti che lavorò, tra Otto e Novecento, al delicato processo di affermazione della disciplina storico-artistica in Italia. Storico direttore della Regia Pinacoteca di Torino e primo soprintendente alle gallerie e agli ggetti d’arte del Piemonte e della ...

Alessandra Giovannini Luca
Mario Manganaro. «... un disegnatore generoso».: In memoria di M. M.  (Ediz. interattiva illustrata, Alta Risoluzione)

Mario Manganaro. «... un disegnatore generoso».: In memoria di M. M. (Ediz. interattiva illustrata, Alta Risoluzione)

Seconda Edizione, in formato digitale, del catalogo della mostra: “Ricordando M. M.” del 5-6-7-8 Maggio 2018. Questo Volume è stato realizzato grazie alla partecipazione di numerosi colleghi, amici e studenti di M. M. e per la volontà della famiglia Manganaro. Il Catalogo è stato realizzato: in formato cartaceo (edito da Edas s.a.s. di Domenica Vicidomini & C.) e nel qui disponibile ...

Mario Manganaro
Time to exhibit: Directing Spatial Design and New Narrative Pathways

Time to exhibit: Directing Spatial Design and New Narrative Pathways

This book offers a key for reinterpreting interior design as a whole, in light of the narrative component of a kind of exhibition design that constantly addresses the measurement of time, which becomes the founding variable to be dealt with on the level of a project. Commenting on the evolution of exhibition design, the volume outlines its future sceneries, arising as an unicum from the ...

Ico Migliore
Post-design

Post-design

Negli ultimi anni il design ha messo a punto eclettici scenari governati da una frammentazione delle pratiche e da una moltiplicazione delle aree lontane da ogni consolidata tradizione del progetto, dando così origine a un contraddittorio contesto che Post-design si è proposto di esaminare. Non c’è dubbio che il design sia ormai onnipresente perché strumento di definizione di ogni aspetto della...

Giorgio Bersano
L'architettura di una città educante

L'architettura di una città educante

Nel racconto del viaggio guidato dentro la città educante molti sono i luoghi da disegnare e da ridisegnare. Quasi la città nella sua interezza e il suo intorno ambientale sono da riconcepire. Occorre ora mettere nero su bianco, nel senso del disegno anche solo raccontato e non necessariamente costruito come faceva Aldo Rossi. Ho preso i miei appunti e disegnato scene e luoghi nel viaggio breve...

Giuseppe campagnoli
La Casabella di Vittorio Gregotti: Temi e confini di un progetto culturale

La Casabella di Vittorio Gregotti: Temi e confini di un progetto culturale

Durante la direzione di Vittorio Gregotti, dal 1982 al 1996, la rivista "Casabella" è stata una delle esperienze più interessanti di riflessione sulla teoria dell'architettura occorse nel recente passato. Il volume propone un'analisi del progetto culturale della rivista, attraverso il confronto sui temi, gli autori e i progetti pubblicati.

Marco Francesco Pippione
Ontologie della creatività: Memorie e decisioni creative in architettura

Ontologie della creatività: Memorie e decisioni creative in architettura

Interrogandosi su quale ruolo abbia la creatività nella produzione di progetti di architettura innovativi e originali, l'autore ha voluto esplorare come la vera risorsa per una progettazione ef?cace e creativa consista proprio nel bagaglio di memorie e di conoscenze di riferimenti intimi che accompagnano il progettista. E ha individuato possibili strumenti teorici e pratici utili a offrire un ...

Maria Rosaria Stufano Melone
40 interviste: Persone & storie

40 interviste: Persone & storie

Alessandro Mendini, Gillo Dorfles, Shiro Kuramata, Pernette Perriand, Yona Friedman, Philippe Starck, Daniela Fantini, Cristiano Toraldo di Francia, Stefano Boeri, Luisa Bocchietto, Michele De Lucchi, Achille Castiglioni e tanti altri: 40 interviste e storie di incontri speciali con personaggi famosi del mondo del design e dell’architettura, in un arco temporale che va dai primi anni 80 ad oggi...

Patrizia Scarzella
Deliciae Fictiles V. Networks and Workshops: Architectural Terracottas and Decorative Roof Systems in Italy and Beyond

Deliciae Fictiles V. Networks and Workshops: Architectural Terracottas and Decorative Roof Systems in Italy and Beyond

Temples are the most prestigious buildings in the urban landscape of ancient Italy, emerging within a network of centres of the then-known Mediterranean world. Notwithstanding the fragmentary condition of the buildings’ remains, these monuments – and especially their richly decorated roofs – are crucial sources of information on the constitution of political, social and craft identities, acting...

Storia di Roma. Dalle origini alla Repubblica

Storia di Roma. Dalle origini alla Repubblica

Dalle origini alla Repubblica narra la storia di Roma dalla sua fondazione, quando ancora è solo un’unione di villaggi sparsi sul suolo italico (753 a.C.), a urbe su cui regnarono sette re, ognuno responsabile dell’allargamento dei confini, della codificazione di leggi e dell’autonomia costituzionale della città. La seconda parte contiene invece l’illustrazione degli avvenimenti succedutisi a ...

Theodor Mommsen
Vita nello spazio: Sull'esperienza affettiva dell'architettura

Vita nello spazio: Sull'esperienza affettiva dell'architettura

Sin dalla fine del XIX secolo, il termine spazio ricorre costantemente nella letteratura architettonica: tuttavia, a fronte di questa centralità, la riflessione teorica in merito appare oggi inadeguata, minata da una vaghezza che la rende inapplicabile come strumento per la pratica del progetto. Nelle scienze umane, negli ultimi venti anni si è assistito a uno spatial turn che ha investito ...

Federico De Matteis
La juta in Architettura: Percorsi Didattici per gli Istituti Tecnici

La juta in Architettura: Percorsi Didattici per gli Istituti Tecnici

Il processo di produzione, applicazioni e prove a trazione.

Andrea Piredda
Prove Meccaniche su Terra Cruda : Percorsi didattici per gli Istituti Tecnici

Prove Meccaniche su Terra Cruda : Percorsi didattici per gli Istituti Tecnici

Prove di compressione meccanica monoassiale su blocchi di pisè e juta. Preparazione dei provini e relativa maturazione, allestimento sensori, test e relativi risultati con grafici ed immagini a supporto.

Andrea Piredda
Valorizzazione, transizione, trasformazione: Scritti e progetti per Sewing a small town, 2017

Valorizzazione, transizione, trasformazione: Scritti e progetti per Sewing a small town, 2017

Il libro raccoglie gli esiti progettuali e le riflessioni teoriche maturate in occasione della scuola estiva internazionale di architettura Sewing a small town. Hilltowns and culture of landscape. L'obiettivo è di sistematizzare pensieri ed esporre ricerche rispetto a tematiche riconducibili ai concetti di valorizzazione del patrimonio costruito e ai processi di transizione che hanno portato a ...

Alberto Bologna

2 3 4 5 6 7