I migliori libri di Architettura


Urbanistica e azione pubblica

Urbanistica e azione pubblica

In un contesto di continua ridefinizione del senso e delle possibilità del fare urbanistica in Italia, questo volume intende esaminare le molte variazioni e i numerosi cambiamenti entro cui prende vita l’azione pubblica che interessa direttamente e indirettamente l’urbanistica, il governo del territorio, la pianificazione urbana territoriale, la trasformazione delle città e dei luoghi del ...

Giovanni Caudo
IL VECCHIO MACDOUGAL E IL SUO MULO AMICIZIA LIBRO 2 WILD WEST ROMANZO

IL VECCHIO MACDOUGAL E IL SUO MULO AMICIZIA LIBRO 2 WILD WEST ROMANZO

IL VECCHIO MACDOUGAL E IL SUO MULO AMICIZIA LIBRO 2 WILD WEST ROMANZO RUBENS SILVA Questa parte del romanzo inizia con la decisione di Paul di lavorare per IL VECCHIO MACDOUGAL ..... Caro lettore, c'è molta eccitazione dopo questa decisione e ... molto di più .... !!!! ..Leggi l'episodio di questo libro!

RUBENS SILVA
Rifugi e bivacchi. Gli imperdibili delle Alpi: Architettura, storia, paesaggio

Rifugi e bivacchi. Gli imperdibili delle Alpi: Architettura, storia, paesaggio

Una selezione di oltre 50 strutture sull’intero arco alpino, introdotte da un saggio storico-critico e approfondite attraverso schede monografiche, corredate da un ricco materiale iconografico, in gran parte inedito. Collocati in contesti estremi dal punto di vista ambientale, gli ‘imperdibili’ condensano molteplici valori: storici, alpinistici, geografici, paesaggistici, architettonici, ...

Roberto Dini
Breve storia dell'architettura

Breve storia dell'architettura

«Essa, l'architettura, è il prodotto di fattori di ogni genere, sociali, economici, scientifici, tecnici, etnologici. Per quanto un'epoca cerchi di mascherarsi, la sua vera natura trasparirà sempre attraverso la sua architettura.» (Sigfried Giedion, Controspazio, 1970.) I mini-ebook di Passerino Editore sono guide agili, essenziali e complete, per orientarsi nella storia del mondo. A cura di...

Antonio Ferraiuolo
Coscienza e fenomenologia del sé (Scuola di Alta Formazione Filosofica)

Coscienza e fenomenologia del sé (Scuola di Alta Formazione Filosofica)

Nella prospettiva che Metzinger difende nelle lezioni raccolte in questo volume, l’io, come scrive nell’introduzione Alfredo Paternoster, «viene a configurarsi come nulla di più di un’utile recita, una sorta di allucinazione, costruita però con materiali genuini». Sullo sfondo dell’eredità di Hume, ripresa oggi da Dennett, Metzinger delinea un ampio programma di ricerca, anche empirica, inteso...

Thomas Metzinger
Abstract-Sicurezza Urbana Paesaggio e mafia, Abstract: LandMark positivi per la gestione del Territorio nelle regioni della criminalità mafiosa. Per non ripetere il caso Calabria

Abstract-Sicurezza Urbana Paesaggio e mafia, Abstract: LandMark positivi per la gestione del Territorio nelle regioni della criminalità mafiosa. Per non ripetere il caso Calabria

Conoscere il sistema per ridurre i fattori di rischio urbano e rurale. Rinnovare l’urbanistica che, attraverso i principi europei del “Crime Prevention Environmental Design” e le nuove tecnologie, modifica le forme e gli usi dello spazio pubblico. Ciò in risposta al fallimento della repressione militare, come unica risposta al bisogno di sicurezza dei cittadini, poiché questa azione, sia pur ...

Domenico Santoro
Diritto alla città: Pianificazione di genere per una comunità inclusiva (Donne ieri oggi & domani)

Diritto alla città: Pianificazione di genere per una comunità inclusiva (Donne ieri oggi & domani)

Città vivibili e umane La città è spesso il luogo nel quale si sviluppano le maggiori energie umane, dove si mescolano elementi volontari ed elementi casuali. Molte volte diventa il terreno del conflitto per eccellenza che, se volto in positivo, può rivelare nuove possibilità e opportunità nel processo di emancipazione della collettività. Un ruolo fondamentale nel sistema urbano è rivestito ...

Lucia Krasovec-Lucas
Leonardo: Sulla quadratura del cerchio (I Cardinali)

Leonardo: Sulla quadratura del cerchio (I Cardinali)

Da molti ritenuto un vero rompicapo o un assurdo logico-matematico, il problema geometrico della quadratura del cerchio finisce per interessare anche il più significativo dei geni del Rinascimento: Leonardo da Vinci lo affronta appuntando e commentando innumerevoli schizzi per ideare una soluzione di tipo geometrico, qui ripercorsa nei termini di ‘una prima’ quadratura delle tredici ...

Anna Baldi
Il piano di eliminazione delle barriere architettoniche: Un approccio integrato alla progettazione

Il piano di eliminazione delle barriere architettoniche: Un approccio integrato alla progettazione

Le esperienze nazionali e internazionali e il dibattito culturale e scientifico sul piano di eliminazione delle barriere architettoniche (PEBA) forniscono lo spunto per offrire una proposta metodologica, su base sistemica, per la redazione tecnica di tale strumento. Il volume focalizza la natura interdisciplinare della tematica, nelle sue molteplici articolazioni e sfaccettature, mediante ...

AA. VV.
Alla riscoperta delle piramidi egizie

Alla riscoperta delle piramidi egizie

Un manuale completo sulle piramidi dell’Antico Egitto durante l’epoca delle piramidi. Contiene: le posizioni e le dimensioni degli interni e degli esterni delle piramidi; la storia e i costruttori delle piramidi; teorie di costruzione; teorie sul loro scopo e sulla loro funzione; la geometria sacra alla base della progettazione delle piramidi, e molto altro ancora. Questo volume è composto da ...

Moustafa Gadalla
Architettura dell'informazione: Guida alla trovabilità, dagli oggetti quotidiani al Web

Architettura dell'informazione: Guida alla trovabilità, dagli oggetti quotidiani al Web

Avete mai sperimentato la frustrazione che deriva dall’incapacità di trovare quello che state cercando? Vi siete sentiti disorientati tra gli scaffali di un nuovo ipermercato, o tra le pagine di un sito web? Se la risposta è sì, allora questo libro fa per voi, perché qui si discute di come mettere ordine per trovare cose, artefatti - fisici o digitali - e informazioni. Non è un libro per ...

Luca Rosati
Andare per stadi (Ritrovare L'Italia)

Andare per stadi (Ritrovare L'Italia)

Passionaccia della domenica, chiacchiera da bar del lunedì mattina: non solo, il calcio è anche una potente forma di cultura trasversale. Scopriamolo attraverso i suoi templi. Dallo Stadium, gigantesca arena inaugurata a Torino nel 1911, allo Juventus Stadium, aperto – sempre a Torino – nel 2011: nell’arco di un secolo il nostro football ha vissuto momenti epici e tragici. Ricordiamo la ...

Pierluigi Allotti
Territori post-industriali: Visioni per il futuro dell'ex cementificio

Territori post-industriali: Visioni per il futuro dell'ex cementificio

A partire da un’esperienza didattica che ha coinvolto la popolazione e gli amministratori di Muros, il volume esplora le potenzialità dilatate della dismissione di un’area industriale, con una storia e un’immagine forte e connotante. Un’esperienza che si è fatta visione e progettualità, alla ricerca di una nuova funzione, di una nuova fisicità, di una nuova identità, di una nuova dimensione ...

Samanta Bartocci
Gio Ponti

Gio Ponti

Un dossier dedicato al grande e multiforme talento di Gio Ponti (Milano 1891-1979) che ripercorre le tappe fondamentali della sua carriera di artista: dagli esordi come architetto alla collaborazione con la manifattura ceramica Richard Ginori, dalla fondazione della rivista “Domus” all'organizzazione di Triennali a Milano. Scenografo alla Scala, progettista del celebre grattacielo Pirelli e ...

Jean Blanchaert
Barcellona Guida di Viaggio 2018: Guida di Barcellona, Antoni Gaudi opere e molto altro

Barcellona Guida di Viaggio 2018: Guida di Barcellona, Antoni Gaudi opere e molto altro

Benvenuto a Barcellona, ​​città di Gaudì e molto altro. La capitale della regione della Catalogna (Spagna) è una città in cui ti senti bene, sicuro e con molto da vedere. È inevitabile sentirsi conquistati dall'immaginazione di Antoni Gaudi visitando luoghi come La Pedrera, Casa Batlló, La Sagrada Familia o i giardini del Parc Güell, ma c'è ancora molto da vedere e provare a Barcellona. Per...

Mobile Library
Bentivoglio Bologna

Bentivoglio Bologna

Sintesi della tesi di laurea quinquennale in Architettura discussa a Firenze nell'Anno Accademico 1983 - 1984 da Maria Vittoria Cavina Saporetti all'autorevole presenza del Professor Architetto Vittorio Franchetti Pardo, Relatore Professor Architetto Gian Franco Borsi.Prima di entrare in aula, Borsi disse alla laureanda che la cosa migliore che lui potesse fare per lei era di fingere di non ...

Maria Vittoria Cavina
Mia memore et devota gratitudine: Carlo Scarpa e Olivetti, 1956-1978

Mia memore et devota gratitudine: Carlo Scarpa e Olivetti, 1956-1978

Tra il 1956 e il 1978 si colloca la straordinaria collaborazione tra la Olivetti e Carlo Scarpa, genio indiscusso dell’architettura del Novecento, collaborazione magnificamente rappresentata dal progetto capolavoro del Negozio di piazza San Marco a Venezia, commissionato da Adriano Olivetti nel 1958. Una storia di eccellenza che ha segnato la cultura architettonica italiana nel Novecento e che ...

Tinacci Elena
Involucro lapideo: Innovazione, sfide e valorizzazione del materiale per il risparmio di energia e risorse

Involucro lapideo: Innovazione, sfide e valorizzazione del materiale per il risparmio di energia e risorse

Il volume compie un’analisi approfondita degli elementi lapidei per l’involucro, concentrandosi sull’ottimizzazione della prestazione energetica e sulla durabilità, in quanto le prestazioni e l’aspetto dell’elemento non sono immutabili durante il suo ciclo di vita.

Federica Rosso
L'ornamento non è più un delitto: Spunti di riflessione sulla decorazione contemporanea

L'ornamento non è più un delitto: Spunti di riflessione sulla decorazione contemporanea

Se la cultura razionalista aveva imposto il less is more, il more and more di oggi fa della decorazione un momento importante del linguaggio della progettazione. L’ornamento non è più un delitto! Il volume intende permettere al lettore di sviluppare una propria consapevolezza riguardo a questa tendenza in continuo divenire, e propone spunti di riflessione per progettisti, studenti e ...

Cinzia Pagni
Conservazione vs innovazione: L’inserimento di elementi tecnologici in contesti storici

Conservazione vs innovazione: L’inserimento di elementi tecnologici in contesti storici

Può un ‘contesto storico’ entrare in rapporto dialettico tra le ragioni della sua conservazione e le esigenze pratiche per soddisfare le necessità del nostro tempo? Il problema è particolarmente difficile da affrontare per via della estraneità degli elementi tecnologici e di alcune loro finalità rispetto a strutture che in origine ne erano prive. Esso non è solamente materia tecnologica, ma ...

Daniela Concas
Le meraviglie di Milano (Sguardi sulla storia)

Le meraviglie di Milano (Sguardi sulla storia)

Saggi - saggio (115 pagine) - Io mi accingo a dir cose stupefacenti sia per gli stranieri che per i cittadini; sì, anche per questi, non faccia meraviglia, giacché tale è la grandezza di questa città che agli stessi suoi figli non sarà facil cosa comprenderla per intero. Il De magnalibus urbis Mediolani di Bonvesin de la Riva è un trattato scritto nel 1288 teso a magnificare la ...

Bonvesin de la Riva
Blu paonazzo: Furti, amori e crimini sotto le cupole del Santo al tempo di Donatello a Padova (Storie venete)

Blu paonazzo: Furti, amori e crimini sotto le cupole del Santo al tempo di Donatello a Padova (Storie venete)

Donatello arrivò a Padova, da Firenze, alla fine del 1443. Il doge di Venezia Francesco Foscari, il signore di Firenze Cosimo de’ Medici, la famiglia di Erasmo da Narni, avevano richiesto il suo intervento per eseguire una tomba nella basilica di Sant’Antonio di Padova, destinata ad accogliere il corpo di Erasmo, capitano generale delle armate veneziane. Nella città, sottomessa a Venezia da ...

Giovanna Baldissin Molli
Le caffettiere dei miei bisnonni: La fine delle icone nel design italiano

Le caffettiere dei miei bisnonni: La fine delle icone nel design italiano

Che cosa definisce un’icona nel design? Quando nasce, e per mano di chi? Che differenza c’è tra icona e archetipo? E tra icona e tormentone? Si può prevedere che un oggetto diventerà un’icona? E come può un prodotto perdere il suo valore iconico? Partendo dall’evocazione di una memoria intima, privata, l’autrice ripercorre le storie di due famiglie determinanti nell’evoluzione storica del ...

Chiara Alessi
Città e formazione: Esperienze fra urbanistica e didattica

Città e formazione: Esperienze fra urbanistica e didattica

Il progetto culturale dell’Università dei Bambini dell’Università di Sassari (UBU) e le attività realizzate offrono l’occasione per riflettere sui “criteri” d’azione formativa nei territori contemporanei delle nostre città. Le esperienze illustrate rivelano dispositivi formativi fondamentali per la costruzione di nuove forme di relazione sociale e di nuove spazialità, nel contesto dell’...

Silvia Serreli

2 3 4 5 6 7