Bompiani - Pagina 25
Satantango di László Krasznahorkai — Bompiani
Il comunismo eÌ ormai al tramonto e nella fangosa campagna ungherese quel che resta di una comunitaÌ di individui abbrutiti vive una vita senza speranza in una cooperativa agricola ormai in sfacelo. Tutti vogliono andarsene e sperano in un futuro migliore grazie al denaro che riceveranno dalla chiusura della loro fattoria collettiva. Quando allâimprovviso si diffonde la notizia che il ...
Caro Autore: Come rifiutare un capolavoro di Riccardo Bozzi — Bompiani
Cosa accadrebbe se i più grandi scrittori di tutti i tempi dovessero avere a che fare con lâindustria editoriale così come si configura oggi, con le esigenze di marketing, autocensura e political correctness? à probabile che molti capolavori non avrebbero mai visto la luce. Questo libro prova a immaginare le lettere di rifiuto che autori come Shakespeare, Melville, Steinbeck, Dante, ...
Noi tre di Mario Fortunato — Bompiani
Noi tre è la storia di Pier Vittorio Tondelli, di Filippo Betto e dellâautore di questo romanzo â tre ragazzi che volevano essere scrittori. Venivano dalla provincia, avevano pochi mezzi e âconsideravano la letteratura il loro mondo segreto, oltre che la principale ragion dâessereâ.E poiché avevano quasi tutto in comune, âsi amarono come ci si ama da ragazzi, senza remore morali ...
L'età breve di Corrado Alvaro — Bompiani
Romanzo di formazione pubblicato per la prima volta nel 1946, Lâetà breve, prima e più compiuta tappa della trilogia delle Memorie del mondo sommerso, segna il passaggio di Corrado Alvaro da scrittore "regionale" a scrittore di ben più ampia rilevanza. Nella vicenda di Rinaldo Diacono, ragazzo calabrese espulso dal collegio per aver scritto deliranti storie dâamore a una giovanissima e ...
Memento di Emelie Schepp — Bompiani
Estate 1991. Una bambina si risveglia in ospedale e non ha la minima idea di chi sia e da dove venga. Ventun anni dopo Jana Berzelius è un pubblico ministero di successo e con una promettente carriera davanti a sé. Per questo le viene assegnato un caso di alto profilo: lâomicidio di Hans Juhlén, direttore dellâUfficio immigrazione di Norrköping. Insieme allâIspettore capo Henrik Levin...
La malinconia dei Crusich di Gianfranco Calligarich — Bompiani
Quella dei Crusich è la storia vera di una numerosa famiglia vissuta lungo l'intero arco del secolo scorso con due guerre mondiali, rivoluzioni, guerre civili e altri sconvolgenti avvenimenti sotto i cicli della luna a fare puntuale compagnia alla terra ruotante solitaria nell'universo. Tutti i Crusich vivono nell'ombra di una tenace malinconia, una sorta di ineluttabile preventiva nostalgia ...
Va tutto benissimo: La vita è complicata così ho preferito disegnarla di Ruby Elliot — Bompiani
Va tutto benissimo eÌ il racconto ironico, schietto e coraggioso delle battaglie quotidiane per la conquista della salute mentale e del come sia cercare di essere una persona quando ci si sente una patata. Questo libro accompagneraÌ i lettori lungo gli alti, i bassi e le scorciatoie della vita, mettendo a fuoco problemi molto reali, descritti con lâoriginalitaÌ e lâumorismo tipici di ...
Men and cartoons di Jonathan Lethem — Bompiani
Nove racconti di eroi dei fumetti che incontrano gente comune, detective improvvisati e universi in cui lâumanità è confinata a vivere nelle auto. Nove storie narrate con una vena poetica, un humor surreale e una irrefrenabile tendenza alla critica sociale senza pedanteria. Una varietà di situazioni e stili che spaziano dal fumetto e i B movie alle opere più ispirate di Borges e Kafka, ...
Fato e furia di Lauren Groff — Bompiani
Per alcuni la vita è sogno. Lotto e Mathilde,il ragazzo d’oro e la principessa di ghiaccio, si conoscono alla fine dell’università e si sposano subito: giovani, bellissimi e innamorati, si avviano verso un destino di felicità. Lotto depone senza troppo dolore le ambizioni da attore per diventare celebre come autore teatrale, e Mathilde si rivela la moglie ideale, ...
La fortezza della solitudine di Jonathan Lethem — Bompiani
Uno dei romanzi più noti di Lethem, narra la storia di Dylan e Mingus, due ragazzi, vicini di casa che abitano a Brooklyn. Dylan è bianco, Mingus è nero: la loro amicizia non è sempre facile. Un racconto che si snoda dagli anni settanta ai novanta, all’interno della “fortezza”, un isolato abitato da una maggioranza di famiglie nere, dove ...