I migliori libri di Storia moderna e contemporanea dal XVIII al XX secolo
DA TRAIANO ALLA CORTINA DI FERRO
Una ricerca in archivi, documenti, libri sulle correlazioni di persone, fatti, avvenimenti tra Trieste e la Romania a partire dal tempo di Traiano per arrivare fino alla drammatica divisione tra est ed ovest della cortina di ferro che rese Trieste la porta verso la libertà per moltissimi romeni. La pubblicazione è corredata da fotografie, riproduzioni di stampe e di documenti originali inediti ...
Curtis Ervino
Storia del tabacco nell'Italia moderna: Secoli XVII-XIX
La diffusione del tabacco nel corso del XVII secolo rappresentò una grande novità per la popolazione della penisola italiana, e introdusse non solo nuovi consumi ma anche nuove pratiche sociali. La rapida e massiccia estensione dell’uso della foglia americana attirò immediatamente l’attenzione dei governanti, alla continua ricerca di nuove fonti fiscali in grado di sostenere le crescenti spese ...
Stefano Levati
A tavola coi re: La cucina ai tempi di Luigi XIV e Luigi XV
L’evoluzione del gusto alla corte di Luigi XIV e a quella di Luigi XV in un racconto divertente, pieno di curiosità e di aneddoti, dalle attrezzature delle cucine della casa reale ai metodi di cottura, fino alle pentole, alle portate, all’etichetta di corte e ai posti a tavola. E poi i cibi: meno spezie e più erbe aromatiche, pasticci e coulis, la diffidenza verso la patata accusata di causare ...
Francesca Sgorbati Bosi
L'assedio di Cartagena de Indias: Il racconto del più grande disastro navale della storia britannica (Battlefield Vol. 15)
Rimasto poco conosciuto fino ai nostri giorni, l’assedio di Cartagena de Indias rappresentò il punto apicale di scontro tra Spagna e Gran Bretagna durante la cosiddetta Guerra dell’Orecchio di Jenkins (1739-42) e si risolse nel peggior disastro navale della storia britannica. Questo episodio venne però presto dimenticato in entrambi i paesi. In Gran Bretagna la sconfitta subì un processo di ...
Nicola Borello
Da Quarto al Volturno
Giuseppe Cesare Abba pubblicò le sue Noterelle nel 1880 e in seguito, anche grazie all'amicizia con Giosué Carducci (che le definiì "un piccolo capolavoro"), diede al testo la sua forma e il suo titolo definitivi: Da Quarto al Volturno . Alla vigilia della «grande impresa» Da Quarto a Marsala Da Marsala a Calatafimi Da Calatafimi a Palermo La battaglia di Palermo ...
Giuseppe Cesare Abba
IL RINGHIO
Transilvania 1860 Iernut – Contea di Mures Occupazione asburgica Romanzo volutamente romance, storico, no erotico. Efrosina, ladra braccata e senza neppure un'identità precisa, si scontra con Victor, il signore dei lupi, misterioso possidente del castello del piccolo paese transilvano di Iernut. Vite distanti eppure simili per gli abusi subiti, rinnegate dal mondo e ferocemente aggrappate al...
Barbara Risoli
Le donne nell'Europa moderna (Piccola biblioteca Einaudi. Nuova serie Vol. 670)
In questo saggio, Merry E. Wiesner-Hanks, insigne studiosa di storia femminile dell'età moderna, ci racconta la vita delle donne in Europa dal 1500 all'età dei Lumi. Il volume - che per questa nuova edizione è stato in molte sue parti aggiornato e ampliato - illustra non tanto i fatti, quanto piuttosto il complesso di idee, leggi e pregiudizi che circondavano le donne, il loro ruolo economico, ...
Merry E. Wiesner - Hanks
Storia della conquista del West
:: INTRODUZIONE DI SERGIO BONELLI :: :: VOLUME ILLUSTRATO :: La conquista dei vasti territori del Far West , descritta attraverso i personaggi e gli eventi più significativi. La storia del trasferimento di intere comunità verso quella “ terra di confine ” nella quale ogni legame con la tradizione si spezzava, liberando i pionieri dai complessi vincoli sociali della vita cittadina. Con l’...
Ray Allen Billington
Storia dei Mille
La spedizione dei Mille fu l'episodio cruciale del Risorgimento. Avvenne nel 1860 quando un migliaio di volontari, al comando di Giuseppe Garibaldi, partì nella notte tra il 5 e il 6 maggio da Quarto, nel territorio del Regno di Sardegna alla volta della Sicilia, nel Regno delle Due Sicilie. Questo libro di storia fedele fu pensato e scritto non soltanto per giovinetti, e tuttavia l’autore ...
Giuseppe Cesare Abba
Tabacco vizio o virtù? (Storia Vol. 39)
Come poteva essere vissuto il tabacco all’epoca del Re Sole? I francesi avevano la stessa visione di questa pianta che abbiamo noi oggi? In questo testo ho cercato di rispondere a queste domande, attraversando ogni aspetto che le fonti storiche ci hanno tramandato riguardo a questo vizio che non è esclusivamente dei giorni nostri. Partendo dall’arrivo del tabacco in Francia all’inizio del XVI ...
Chiara Rita Pozzati
Il viaggio della capitale: Torino, Firenze e Roma dopo l'Unità d'Italia
Nel 1899, ricordando i suoi soggiorni in Italia, Lev Tolstoj scriveva alla moglie: «Firenze, è vero, anche a me piace per la modestia e la gradevolezza. Al mio tempo – tuttavia – d’improvviso si cominciò a sciupare: era diventata capitale». Molti dei viaggiatori stranieri che in quegli anni intraprendevano il Grand Tour lungo le strade italiane rimanevano interdetti davanti ai cantieri che ...
Attilio Brilli
Terzo dal sole: Sogni e speranze dell’animale uomo alla ricerca della vita
- Edizioni Scudo (http://innovari.wix.com/edizioniscudo) – Omni Saggi – Da vero fan dell’astronomia, Mongini non resiste a raccontarci l’avventura dell’uomo come un lungo cammino che lo condurrà dalle caverne ai più lontani ed inesplorati spazi. Perché sua profonda convinzione è che nello spazio l’uomo troverà le risposte esistenziali ed economiche che sta cercando. Ci offre dunque una solida, ...
Giovanni Mongini
Gli spiriti non dimenticano: Il mistero di Cavallo Pazzo e la tragedia dei Sioux
Il racconto struggente e meraviglioso di un popolo, i Lakota Sioux delle Grandi Praterie americane, e del loro ultimo intrepido eroe, il capo Cavallo Pazzo, il vincitore di Custer. Una indimenticabile epopea ricostruita con emozionante intensità da un famoso scrittore e giornalista.
Vittorio Zucconi
Attivismo, orgoglio e tradizione ambrosiana: I cattolici nelle fabbriche milanesi dal secondo dopoguerra al Concilio Vaticano II
Tra l’inizio degli anni Cinquanta e la metà del decennio successivo la società milanese fu intensamente condizionata e modificata dalla rapida intensificazione del processo di sviluppo economico connesso con l’espansione industriale. All’interno di tale contesto storico, il volume, introdotto dalla prefazione di Giovanni Filoramo, approfondisce le modalità attraverso le quali la Chiesa ...
Francesco Ferrari
Storia - II edizione
Sarà la rete l’archivio della contemporaneità? Pixel, la risposta a ogni esigenza di sapere.
Giovanni De Luna
Briganti!: Controstoria della guerra contadina nel sud dei Gattopardi
«Lo Stato italiano ha messo a ferro e fuoco l’Italia meridionale, squartando, fucilando, seppellendo vivi i contadini poveri.» Con queste parole Antonio Gramsci commenta gli avvenimenti che intorno agli anni sessanta dell’Ottocento insanguinano le campagne nel sud del paese. La storiografia ufficiale ha dipinto a lungo le truppe piemontesi come un esercito di liberazione, strumento di riscatto...
Gigi di Fiore
Il controllo dello straniero: I “campi” dall’Ottocento a oggi
I fatti del nostro tempo ci hanno assuefatto all’emergenza e i campi di detenzione ne sono la prova. Predisposti in un contesto di necessità e di urgenza, presentati come dispositivi temporanei, nell’assenza di politiche virtuose di controllo degli stranieri, hanno finito col trasformarsi in luoghi/non-luoghi di margine e dis-integrazione morale, deformazioni permanenti dell’equilibrio politico...
Eliana Augusti
L'uomo e il cielo: la storia e la tecnica del volo umano (raccontate a mia nonna)
“L’acqua è per i pesci, l’aria è per gli uccelli, i “Cristiani” devono stare coi piedi per terra”. Questa massima popolare, che mia nonna mi ripeteva quando ero piccolo, è stata forse la meno seguita dal genere umano durante la sua storia. Per millenni gli uomini si sono confrontati con il cielo sopra di loro, provando a dominarlo; dai miti della storia antica fino alla conquista dello spazio, ...
Stino Focante
Mare (Notturni) 1
Anno 1814, Nives De Morin sembra essere sparita nel nulla: da sette lunghi anni non si hanno sue notizie.La storia dell’Europa sta cambiando: dopo la sanguinosa disfatta subita in Russia, Napoleone Bonaparte è costretto ad abdicare, ritrovandosi dalla reggia al tristo esiglio sull’Isola d’Elba, a largo delle coste italiane. Ed è proprio lì che ritroverà Nives.
Federica Nardo
Viva 'o Rre. Dalla conquista del sud alla guerra per bande 1
Articoli visualizzati di recente e suggerimenti in primo piano › Visualizza o modifica la cronologia di navigazione Dopo aver visualizzato le pagine di dettaglio del prodotto, guarda qui per trovare un modo facile per tornare alle pagine che ti interessano.
Orazio Ferrara
Inferno 1861. Le indicibili traversie del Granduce Tolomei 1
Estate 1866. Agli albori dell'Unità d'Italia il conte Tolomei, Granduce di Toscana e militare in congedo, viene coinvolto in un caso misterioso: nella contrada di una delle sue vaste proprietà una ragazzina è caduta in un pozzo, ed è stata ripescata assieme a un anello di famiglia del conte, lo stesso anello con cui anni prima era stata sepolta la sua giovane moglie, morta prematuramente. È ...
Daniele Marotta
I Sommergibili Confederati: Le macchine infernali dei ribelli nella Guerra di Secessione Americana 1
Prima edizione Kindle gennaio 2014 – seconda edizione Kindle riveduta giugno 2014; revisionata, integrata e con nuovo formato .mobi ed .epub ottobre 2016. Il racconto prende le mosse da un aspetto delle vicende della Guerra Civile Americana poco conosciuto dal lettore italiano: l'impiego dei sommergibili in azioni di guerra. Mi sono limitato ai sommergibili confederati, perché furono quelli ...
Agostino Caporlingua
LA CAPITANATA AL CREPUSCOLO DEL SETTECENTO: Le proposte "eversive" sulla Regia Dogana di Domenico Maria Cimaglia
Il testo descrive l’economia agricola e pastorale del Settecento nel Regno di Napoli, soggetta nel Tavoliere alla Regia Dogana di Foggia. Domenico Maria Cimaglia, che Vito Masellis ricorda nel Dizionario Biografico degli Italiani della Treccani, aveva acquisito i natali a Foggia nel momento stesso in cui l'intera famiglia vi si era trasferita da Vieste. Avrebbe compiuto gli studi di economia e...
Michele Eugenio Di Carlo