I migliori libri di Storia moderna e contemporanea dal XVIII al XX secolo
![La congiura di Macchia: Cultura e conflitto politico a Napoli nel primo Settecento](/covers-3d/97206-la-congiura-di-macchia-cultura-e-conflitto-politico-a-napoli-nel-primo-settecento.jpg)
La congiura di Macchia: Cultura e conflitto politico a Napoli nel primo Settecento di Fausta Gallo
La âcongiura di Macchiaâ, ordita da alcuni aristocratici napoletani nel 1701 a sostegno degli Asburgo dâAustria, si inserisce nel più generale contesto della guerra di Successione spagnola. Lâevento ebbe una grande rilevanza mediatica ed è ricostruito in questa ricerca utilizzando una ricca e variegata documentazione coeva che ha consentito una più generale riflessione sul modo in ...
![Proprietari e famiglie d Recale (1132-XIX secolo)i](/covers-3d/97210-proprietari-e-famiglie-d-recale-1132-xix-secolo-i.jpg)
Proprietari e famiglie d Recale (1132-XIX secolo)i di Luigi Russo
Questa pubblicazione raccoglie studi e ricerche condotte negli ultimi anni sulla storia di Recale, che riprende la pubblicazione Proprietari e famiglie di Recale agli inizi del XIX secolo, approfondendola e arricchendola di nuove ricerche e studi condotti fino al 2019, grazie a diversi documenti conservati negli Archivi di Stato di Napoli e Caserta e altri presso la Biblioteca del Museo Campano...
![Garibaldi: il Massone dei Due Mondi](/covers-3d/96000-garibaldi-il-massone-dei-due-mondi.jpg)
Garibaldi: il Massone dei Due Mondi di Antonio Ciano
Il mito risorgimentale e l'unità d'Italia hanno da sempre in Giuseppe Garibaldi uno dei suoi protagonisti più esaltanti. Ma chi era realmente "l'Eroe dei Due Mondi"? Idealista senza macchia e coraggioso patriota, oppure bandito al soldo della massoneria e della grande finanza? In Garibaldi: il Massone dei Due Mondi  emerge il ritratto di una figura storica ben più complessa dell'eroe ...
![Un volgo disperso: Contadini d'Italia nell'Ottocento (Einaudi. Storia Vol. 83)](/covers-3d/95292-un-volgo-disperso-contadini-d-italia-nell-ottocento-einaudi-storia-vol-83.jpg)
Un volgo disperso: Contadini d'Italia nell'Ottocento (Einaudi. Storia Vol. 83) di Adriano Prosperi
Per la conoscenza storica le vite dei lavoratori della terra sono rimaste nell'ombra. In assenza di testimonianze dirette bisogna rifarsi ai medici condotti, obbligati a vivere tra i contadini per occuparsi della loro salute. L'obbiettivo della medicina ufficiale fu quello di risanare l'ambiente di lavoro e di vita della collettività attraverso il controllo dei fondamentali parametri dell'...
![Casagiove olim Casanova e Coccagna. Studi e ricerche](/covers-3d/94791-casagiove-olim-casanova-e-coccagna-studi-e-ricerche.jpg)
Casagiove olim Casanova e Coccagna. Studi e ricerche di Luigi Russo
La presente pubblicazione raccoglie diversi contributi alla storia di Casagiove che il sottoscritto ha scritto negli ultimi anni su Casanova e Coccagna dai primi documenti scritti fino agli inizi del XIX secolo. Il primo capitolo riguarda i cenni storici di Casanova e Coccagna a partire dal 969 d.C. fino al secolo XVII. Il secondo capitolo tratta del Catasto onciario di Casanova e Coccagna del...
![Cronache di Ceppomorelli: Articoli di giornali ossolani 1896-1960](/covers-3d/93444-cronache-di-ceppomorelli-articoli-di-giornali-ossolani-1896-1960.jpg)
Cronache di Ceppomorelli: Articoli di giornali ossolani 1896-1960 di Umberto De Petri
Dopo aver raccolto le cronache di Vanzone con San Carlo dal 1895 al 1960, Umberto De Petri ha raccolto ancora una volta cronache della Valle Anzasca, quelle di Ceppomorelli. Presso la Biblioteca G. Contini di Domodossola ha consultato i giornali ossolani dal 1896 al 1960 e ha trascritto gli articoli riguardanti la vita quotidiana del paese: nascite, morti, matrimoni, feste, inaugurazioni, ...
![Dalla parte di Lee. La vera storia della guerra di secessione americana: con uno scritto di Murray N. Rothbard](/covers-3d/93202-dalla-parte-di-lee-la-vera-storia-della-guerra-di-secessione-americana-con-uno-scritto-di-murray-n-rothbard.jpg)
Dalla parte di Lee. La vera storia della guerra di secessione americana: con uno scritto di Murray N. Rothbard di Alberto Pasolini Zanelli
âHo combattuto contro i nordisti perché credevo volessero strappare al Sud i suoi diritti più preziosi.â Robert Edward Lee Per quattro anni lâAmerica sanguinò. La Guerra di secessione mise a ferro e fuoco gli Stati Uniti. Il presidente Lincoln, che non era mai stato un abolizionista, fece credere che la guerra civile fosse nata per la questione della schiavitù. Fu veramente così? ...
![Il Risorgimento](/covers-3d/92672-il-risorgimento.jpg)
Il Risorgimento di Antonio Gramsci
"Lo stato italiano è stato una dittatura feroce che ha messo a ferro e fuoco l'Italia meridionale e le isole, squartando, fucilando, seppellendo vivi i contadini poveri che scrittori salariati tentarono d'infamare col marchio di briganti." Il Risorgimento è opera dell'intellettuale, ricercatore e sociologo Antonio Gramsci. Ad oggi, è tra i testi chiave nella contro-retorica risorgimentale.
![Il lungo Ottocento: Una storia politica internazionale (Piccola biblioteca Einaudi. Mappe Vol. 69)](/covers-3d/92670-il-lungo-ottocento-una-storia-politica-internazionale-piccola-biblioteca-einaudi-mappe-vol-69.jpg)
Il lungo Ottocento: Una storia politica internazionale (Piccola biblioteca Einaudi. Mappe Vol. 69) di Cemil Aydin
Questo libro ricostruisce la fitta trama di trasformazioni che investirono la storia politica internazionale e l'ordine mondiale nei 150 anni compresi fra il 1770 e la fine della prima guerra mondiale, l'epoca che l'autore con efficace formula definisce «il lungo Ottocento». Al centro della narrazione, scandita in quattro stadi di crescente interconnessione globale, e che evita di considerare...
![La questione meridionale](/covers-3d/92674-la-questione-meridionale.jpg)
La questione meridionale di Antonio Gramsci
"LâUnità dâItalia non è avvenuta su basi di uguaglianza, ma come egemonia del Nord sul Mezzogiorno, nel rapporto territoriale città -campagna. Cioè, il Nord concretamente era una piovra che si è arricchita a spese del SUD e il suo incremento economico-industriale è stato in rapporto diretto con lâimpoverimento dellâeconomia e dellâagricoltura meridionale. LâItalia ...
![Mondi perduti: Una storia degli indiani d'America. 1700-1910 (La biblioteca Vol. 46)](/covers-3d/92226-mondi-perduti-una-storia-degli-indiani-d-america-1700-1910-la-biblioteca-vol-46.jpg)
Mondi perduti: Una storia degli indiani d'America. 1700-1910 (La biblioteca Vol. 46) di Aram Mattioli
Aram Mattioli racconta in modo vivido il lungo e violento processo di colonizzazione messo in atto dai coloni bianchi contro i nativi indiani, interpretando gli eventi globali sullo sfondo dei fenomeni centrali, dal Settecento alla prima decade del Novecento. Allo stesso tempo, prende in considerazione il punto di vista dei «vinti» su un piano di parità e mostra come i popoli indigeni ...
![Cronache di Buttogno: Articoli di giornali ossolani (1895 - 1960)](/covers-3d/92085-cronache-di-buttogno-articoli-di-giornali-ossolani-1895-1960.jpg)
Cronache di Buttogno: Articoli di giornali ossolani (1895 - 1960) di Umberto De Petri
Come gli altri libri di Umberto De Petri, Cronache di Buttogno nasce dalla meticolosa ricerca e riduzione di cronache e storie locali in un periodo compreso tra la fine del 1800 e la seconda metà del â900. Questa raccolta completa il quadro delle notizie del Comune di Santa Maria Maggiore, attraverso lâingrandimento di una delle sue frazioni, comune indipendente fino al 1928, anno in cui ...
![CAPUA GAETA MUSTARD GAS CHLORINE: diclorethyl sulfide (Risorgimento Vol. 7)](/covers-3d/91227-capua-gaeta-mustard-gas-chlorine-diclorethyl-sulfide-risorgimento-vol-7.jpg)
CAPUA GAETA MUSTARD GAS CHLORINE: diclorethyl sulfide (Risorgimento Vol. 7) di Loreto Giovannone
La prima ipotesi in assoluto dell'uso di gas negli assedi di Capua e Gaeta. Secondo il giornale inglese "The Examiner" il re Vittorio Emanuele II in persona da l'ordine di bombardare i civili di Capua. Un insieme di indizi e prove storiche, scientifiche, testimoniali e militari, portano ad una nuova ipotesi storica, mai formulata prima, della capitolazione di Capua e Gaeta (1860/61), tutti gli ...
![Gli avvenimenti di Sicilia e le loro cause](/covers-3d/91199-gli-avvenimenti-di-sicilia-e-le-loro-cause.jpg)
Gli avvenimenti di Sicilia e le loro cause di Napoleone Colajanni
La scintilla dei moti siciliani poi dilagata nellâarte, nella cultura e nellâorganizzazione sociale, si ritrova in questo libro dellâennese Napoleone Colajanni come principio e fulcro di una rivoluzione latente, circoscritta dagli stessi deputati isolani più dediti al mantenimento dello status quo che ad avallare riforme soprattutto in campo economico. Un excursus preciso e dettagliato ...
![La questione italiana e i repubblicani](/covers-3d/90659-la-questione-italiana-e-i-repubblicani.jpg)
La questione italiana e i repubblicani di Giuseppe Mazzini
Obiettivo della Giovine Italia era una repubblica unitaria "di liberi ed eguali", consapevoli di appartenere alla stessa nazione; mezzi per raggiungere questo fine, una educazione che predicasse l'insurrezione e un'insurrezione dalla quale risultasse un principio di educazione nazionale. "La questione italiana e i repubblicani" costituisce il testo chiave della filosofia politica mazziniana e ...
![Il Sud Borbonico e le Verità Nascoste](/covers-3d/89944-il-sud-borbonico-e-le-verita-nascoste.jpg)
Il Sud Borbonico e le Verità Nascoste di Rosalino Grasso
Dal 1861 ad oggi, lo stato italiano ha imbastito una narrativa distorta per alimentare il mito di una felice unità dâItalia. I libri di storia ufficiali sono tuttâoggi pregni di una retorica risorgimentale che, come stucco, basta grattare via per rivelare la bruttezza di un âRisorgimentoâ fatto di violenza e ingiustizia contro le moltitudini meridionali. âIl Sud Borbonico e le veritÃ...
![La fabbrica](/covers-3d/89943-la-fabbrica.jpg)
La fabbrica di Bruno Sperani
La fabbrica , pubblicata sul finire dell'800, è un' opera ambientata tra gli operai edili di una Milano in ascesa capitalistica .
![Le origini degli Stati Uniti d’America](/covers-3d/87953-le-origini-degli-stati-uniti-d-america.jpg)
Le origini degli Stati Uniti d’America di Gennaro Mondaini
Questo volume prende in esame i primi anni degli Stati Uniti dâAmerica, dalla colonizzazione dei primi puritani inglesi ed il loro scontro con gli abitanti indigeni, passando per la guerra d'indipendenza dal Regno Unito, fino alla Dichiarazione d'Indipendenza ed alla redazione di una Costituzione e la nascita di una società profondamente livellatrice, egalitaria sino alla monotonia, ...
![Il catasto onciario di Condojanni (1746)](/covers-3d/86082-il-catasto-onciario-di-condojanni-1746.jpg)
Il catasto onciario di Condojanni (1746) di Alessio Bruno Bedini
Lâanalisi del catasto onciario di Condoiani, condotta da Alessio Bruno Bedini nelle pagine che seguono, si colloca in un filone di ricerca, oramai ben consolidato, che da alcuni decenni ha visto numerosi e insigni studiosi meridionali dellâetà moderna - da Pasquale Villani e Augusto Placanica2 in poi - prendere in considerazione in modo sistematico e approfondito la preziosa fonte ...
![La Storia dei Mille: Il racconto dell'impresa dei Mille attraverso gli occhi di un garibaldino. (Orchidee Storia&Documenti Vol. 3)](/covers-3d/84436-la-storia-dei-mille-il-racconto-dell-impresa-dei-mille-attraverso-gli-occhi-di-un-garibaldino-orchidee-storia-documenti-vol-3.jpg)
La Storia dei Mille: Il racconto dell'impresa dei Mille attraverso gli occhi di un garibaldino. (Orchidee Storia&Documenti Vol. 3) di Giuseppe Cesare Abba
Il racconto dell'impresa dei Mille attraverso gli occhi di un garibaldino.
![La delegittimazione politica nell’età contemporanea 3: Conflitto politico e propaganda elettorale in Europa e negli Stati Uniti (1861-1989)](/covers-3d/84427-la-delegittimazione-politica-nell-eta-contemporanea-3-conflitto-politico-e-propaganda-elettorale-in-europa-e-negli-stati-uniti-1861-1989.jpg)
La delegittimazione politica nell’età contemporanea 3: Conflitto politico e propaganda elettorale in Europa e negli Stati Uniti (1861-1989) di Fulvio Cammarano
Negli ultimi anni nel dibattito pubblico si è parlato ripetutamente di delegittimazione dellâavversario politico e lâattualità del concetto è provata dallâemergere di movimenti politici populisti â di destra come di sinistra â e da movimenti neo-nazionalisti e a volte neo- o parafascisti che si rivolgono al sistema politico e alle élite che lo compongono come fossero «nemici». ...
![Il grande incendio: Come la rivoluzione americana conquistò il mondo. 1775-1848 (La biblioteca Vol. 41)](/covers-3d/84085-il-grande-incendio-come-la-rivoluzione-americana-conquisto-il-mondo-1775-1848-la-biblioteca-vol-41.jpg)
Il grande incendio: Come la rivoluzione americana conquistò il mondo. 1775-1848 (La biblioteca Vol. 41) di Jonathan Israel
Jonathan Israel, uno dei maggiori storici mondiali dell'Illuminismo, ci spiega come le idee radicali dei fondatori americani come Paine, Jefferson, Franklin, Madison e Monroe abbiano impostato il modello per le rivoluzioni democratiche, i movimenti e le costituzioni in Francia, Gran Bretagna, Irlanda, Paesi Bassi, Belgio, Polonia, Grecia, Canada, Haiti, Brasile e America spagnola. Perché la ...
![Il Giappone moderno: dall'Ottocento al 1945 (La biblioteca)](/covers-3d/84077-il-giappone-moderno-dall-ottocento-al-1945-la-biblioteca.jpg)
Il Giappone moderno: dall'Ottocento al 1945 (La biblioteca) di Andrea Revelant
La parabola compiuta dal Giappone imperiale tra Otto e Novecento, dalla costruzione dello stato-nazione unitario fino alla disfatta bellica, è densa di spunti per una riflessione sul significato della modernità e del suo manifestarsi nel mondo in forme diverse secondo le condizioni locali. Il volume mira a collocare saldamente lo specifico caso giapponese nel suo contesto regionale e globale...
![IL REGNO DELLE DUE SICILIE (1734-1861): Studi e ricerche (vol. I)](/covers-3d/82041-il-regno-delle-due-sicilie-1734-1861-studi-e-ricerche-vol-i.jpg)
IL REGNO DELLE DUE SICILIE (1734-1861): Studi e ricerche (vol. I) di Francesco Barra
Lâintento di questo volume non è quello di costituire una nuova, organica e completa storia del Regno delle Due Sicilie nellâetà borbonica, quanto piuttosto di ripercorrerne e affrontarne alcuni temi e argomenti, scelti sulla base dei particolari percorsi di ricerca dellâautore. Un impegno di studio e una ricerca dâarchivio condotti ormai da alcuni decenni, in archivi italiani e ...