I migliori libri di Storia moderna e contemporanea dal XVIII al XX secolo

Processo a Caporetto: I documenti inediti della disfatta. Cadorna e Badoglio, gli alti comandi, gli ufficiali, i soldati

Processo a Caporetto: I documenti inediti della disfatta. Cadorna e Badoglio, gli alti comandi, gli ufficiali, i soldati di Luca Falsini

A cento anni di distanza, Caporetto non cessa di rappresentare la sconfitta militare più dolorosa ed emblematica della nostra storia nazionale. L’attacco sferrato dalle truppe austro-tedesche la notte del 24 ottobre 1917, nella conca a ridosso di quel piccolo centro del Friuli, lasciò annichilito l’esercito italiano, che dopo i primi aspri combattimenti sbandò e fu costretto alla ...

Prometeo liberato: Trasformazioni tecnologiche e sviluppo industriale nell'Europa occidentale  dal 1750 ai giorni nostri (Piccola biblioteca Einaudi. Nuova serie Vol. 45)

Prometeo liberato: Trasformazioni tecnologiche e sviluppo industriale nell'Europa occidentale dal 1750 ai giorni nostri (Piccola biblioteca Einaudi. Nuova serie Vol. 45) di David S. Landes

Prometeo, che rubò il fuoco agli dèi per darlo agli uomini, è assunto da David landes come simbolo della maggiore trasformazione che l'umanità abbia conosciuto: la rivoluzione industriale. Dall'artigianato alla manifattura, fino alla fabbrica come sistema di produzione, la storia della competizione internazionale per la ricchezza ha preso un andamento vorticoso, caratterizzato da aspetti ...

Africa: Biografia di un continente

Africa: Biografia di un continente di John Reader

Africa: un nome che evoca immagini contrastanti e a volte contraddittorie, in cui spettacolari paesaggi si mescolano alle crude scene di carestie e genocidi. Una terra quasi ignota e dal fascino profondo, di cui John Reader, grande viaggiatore e profondo conoscitore del continente nero, propone una "biografia" scientificamente documentata: dai primordiali cataclismi che ne plasmarono il ...

La nobiltà europea in età moderna (Piccola biblioteca Einaudi. Nuova serie Vol. 88)

La nobiltà europea in età moderna (Piccola biblioteca Einaudi. Nuova serie Vol. 88) di Jonathan Dewald

L'identità e le vicende della classe nobiliare costituiscono un eccellente punto di osservazione per comprendere appieno la complessa evoluzione della società europea nell'età moderna. Avendo influenzato e controllato fino a tutto l'Ottocento buona parte dell'economia, della politica e della vita culturale del vecchio continente, la nobiltà europea costituisce inoltre un modello di ...

Un Martini per il Duce: La comunicazione pubblicitaria nell'Italia fascista

Un Martini per il Duce: La comunicazione pubblicitaria nell'Italia fascista di Giovanna Giannini

La pubblicità durante il ventennio si esprime attraverso manifesti d'avanguardia, radio, giornali, ricchi concorsi a premi, lotta alla contraffazione, esaltazione dei prodotti italiani, autotreni che girano il paese per far conoscere le eccellenze nazionali. Ma è anche la storia di importanti aziende: Perugina, Campari, Cirio, Motta. Aziende che fecero della pubblicità un'arma importante per...

Il delitto Rosselli: Anatomia di un omicidio politico

Il delitto Rosselli: Anatomia di un omicidio politico di Mimmo Franzinelli

È il tardo pomeriggio del 9 giugno 1937. Carlo Rosselli, una delle figure più importanti dell’antifascismo italiano e fondatore del movimento “Giustizia e Libertà” si trova a Bagnoles-de-l’Orne, una stazione termale della Normandia. Da un paio di giorni lo ha raggiunto il fratello Nello, promettente storico del Risorgimento. Mentre rientrano in albergo, dopo una visita in macchina ad...

La forza del mito: La rivoluzione russa e il miraggio del socialismo

La forza del mito: La rivoluzione russa e il miraggio del socialismo di Marcello Flores

A cento anni dalla Rivoluzione russa e a venticinque dal crollo dell’Unione sovietica, si deve tornare a fare i conti con alcune questioni cruciali: qual è il ruolo della Rivoluzione d’ottobre nella storia? Che impatto ha avuto in Occidente e nel resto del mondo? Marcello Flores ha una risposta radicale: la creazione del primo stato socialista costituisce la tomba del socialismo, se con ...

Lawrence d’Arabia e l’invenzione del Medio Oriente

Lawrence d’Arabia e l’invenzione del Medio Oriente di Fabio Amodeo

Il Cairo, autunno 1914: l’archeologo Thomas Edward Lawrence entra a lavorare nei servizi d’intelligence britannici. In breve, i comandi militari di stanza in Egitto si accorgono delle sue eccezionali capacità. È l’inizio di una saga che nel giro di qualche anno trasformerà il giovane e sconosciuto sottotenente gallese nell’epica figura di Law­rence ­d’Arabia. La sua è una ...

Briganti, arrendetevi!...: Ricordi di un antico bersagliere

Briganti, arrendetevi!...: Ricordi di un antico bersagliere di Anonimo

Storia di briganti, tutta umana, di avvincente e drammatica concretezza quella che si offre al lettore nelle pagine di questo memoriale, pubblicato in forma anonima a Torino nel 1897. Un racconto dal taglio narrativo rapido ed essenziale che corre lungo il filo della memoria a ricostruire avvenimenti, anche più minuti, e strategie militari; a descrivere ambienti e personaggi visti e conosciuti...

Il Vangelo fa parte del paesaggio?: Il Kattolico 4 – Spunti per riscoprire la meraviglia

Il Vangelo fa parte del paesaggio?: Il Kattolico 4 – Spunti per riscoprire la meraviglia di Rino Cammilleri

Come il Vangelo, ripetuto ogni domenica da duemila anni e divenuto un’abitudine a cui non si fa quasi più caso, anche tutto il resto è divenuto parte del nostro orizzonte: in questo modo abbiamo perso la capacità di provare meraviglia e stupore di fronte alla bellezza, dando tutto per scontato. Ecco perché serve documentarsi per scoprire quanto è bella la nostra fede e avere le armi ...

I Catari - Tra storia e leggenda

I Catari - Tra storia e leggenda di Laura Viada

Questo  libro vuole essere un contributo, molto incompleto, di un’epoca storica che va dal X al XV secolo. La storia molte volte si mescola e si confonde con una realtà deformata, si fanno ipotesi e si tenta di dare loro una spiegazione per entrare nella leggenda. Un’errata interpretazione religioso-filosofica potrebbe essere pericolosa se mal interpretata. Agli studiosi ed ai filosofi  ...

Viaggio in Italia

Viaggio in Italia di Bakunin Michail

Nelle sue vorticose peregrinazioni, ora per partecipare a un'insurrezione ora per sfuggire a un arresto, Bakunin soggiorna spesso in Italia, soprattutto negli anni Sessanta dell'Ottocento. Più che essere attratto dalle bellezze del paese, l'obiettivo che si propone è di incendiare l'immaginazione delle masse povere italiane per fondare una società di liberi ed eguali. Tra una cospirazione e ...

Ancona 1848-1870. Storia narrativa della città: Dallo Stato Pontificio a Roma capitale

Ancona 1848-1870. Storia narrativa della città: Dallo Stato Pontificio a Roma capitale di Ercole Sori

Il volume traccia narrativamente la storia di Ancona nel passaggio dall'età pontificia all'unificazione politica del Regno, un arco di tempo compreso tra il pontificato di Pio IX e la proclamazione di Roma capitale. Di questa evoluzione, in un tentativo di storia “totale”, vengono delineate le varie componenti: politica, amministrativa, economica, sociale, culturale e urbanistica. Una ...

L'esercito prussiano di Federico il Grande (Soldiers&Weapons Vol. 28)

L'esercito prussiano di Federico il Grande (Soldiers&Weapons Vol. 28) di Luca Stefano Cristini

“La corona è soltanto un cappello che lascia passare la pioggia” Il cupo tuono dei cannoni risuonò nella piana spoglia che circondava il villaggio di Rossbach intorno alle 15.00. L’attacco colse di sorpresa l’esercito austro-francese, i cui generali, Soubise e Hildburghausen, non si sarebbero mai aspettati un’offensiva del nemico nelle condizioni in cui versava: le forze del ...

Storia degli ebrei di Roma: Dall'emancipazione ai giorni nostri

Storia degli ebrei di Roma: Dall'emancipazione ai giorni nostri di Riccardo Calimani

Gli ultimi due secoli di storia della comunità ebraica romana, la più numerosa e antica d'Italia, sono caratterizzati dai profondi – e talvolta drammatici – mutamenti nelle relazioni fra la maggioranza cristiana della Città Eterna e questa piccola minoranza, che, nel volgere di convulsi decenni, ha conosciuto l'emarginazione e l'inclusione, l'integrazione e, in seguito, la ...

Sardegna d'oltremare: L'emigrazione coloniale tra esperienza e memoria

Sardegna d'oltremare: L'emigrazione coloniale tra esperienza e memoria di Valeria Deplano

Nel secolo scorso furono migliaia i sardi che lasciarono l’isola per raggiungere le terre africane che facevano parte dei possedimenti coloniali italiani. Contadini e operai, ma anche membri delle élites locali, medici, pittori, architetti, commercianti, in abiti civili o con indosso la divisa militare, arrivarono sulle sponde della Libia, dell’Eritrea e della Somalia, o si addentrarono ...

Bakunin, il demone della rivolta: Tra insurrezioni, complotti e galere i tumulti, le contraddizioni e l'incontenibile passione rivoluzionaria dell'anarchico russo

Bakunin, il demone della rivolta: Tra insurrezioni, complotti e galere i tumulti, le contraddizioni e l'incontenibile passione rivoluzionaria dell'anarchico russo di Lega Alessio

Michail Bakunin (1814-1876), nato nobile e morto in miseria, attraversa impetuosamente il suo secolo in nome di un'idea esagerata di libertà che sconvolge l'immaginario politico europeo. Pensatore rivoluzionario che tempra le sue idee nel fuoco dell'azione, accorre in difesa delle barricate di mezza Europa, collezionando condanne a morte in vari imperi e sopravvivendo a carcerazioni durissime...

Adelaide Ristori in America e a Cuba (Civiltà Letteraria d'Europa)

Adelaide Ristori in America e a Cuba (Civiltà Letteraria d'Europa) di Pasquini Luciana

Uno straordinario libro di viaggio quello in cui Enrico Montazio narra le tappe e le esperienze della Grand’Attrice Adelaide Ristori nel corso della sua prima tournée artistica intercontinentale. Nel 1866, infatti, pioniera in assoluto tra gli attori drammatici italiani, la Ristori solca l’Atlantico a bordo di un vapore ad elica, con l’intenzione di andare a recitare in America e a Cuba...

Ho ucciso un principio: Vita e morte di Gaetano Bresci l'anarchico che sparò al re

Ho ucciso un principio: Vita e morte di Gaetano Bresci l'anarchico che sparò al re di Pasi Paolo

29 luglio 1900: i tre colpi di pistola che hanno cambiato la storia d'Italia.Nell'afa di una Milano ancora intontita per le cannonate che il generale Bava Beccaris ha sparato sulla folla inerme, un tessitore anarchico di trent'anni aspetta il suo momento. È appena tornato dall'America, dove è emigrato per sfuggire alla miseria e alle persecuzioni, e ha con sé una rivoltella appena comprata a...

Missione Grande Bellezza: Gli eroi e le eroine che salvarono i capolavori italiani saccheggiati da Napoleone e da Hitler

Missione Grande Bellezza: Gli eroi e le eroine che salvarono i capolavori italiani saccheggiati da Napoleone e da Hitler di Alessandro Marzo Magno

L’Italia è un enorme museo a cielo aperto: nelle sue città, fra le sue colline, lungo le sue spettacolari coste sono nati alcuni dei più grandi capolavori artistici della nostra civiltà. Ma sono tante le opere create in Italia che hanno vissuto destini travagliati: rubate in guerra, a volte restituite a volte no, spesso perdute. Non c'è da stupirsi quindi che i più temuti personaggi ...

L'ombra di Tess - Il Giudice Rosati incontra Th. Hardy- Romanzo di narrativa contemporanea:eros e suspense in un thriller storico (Valerio Rosati:il giudice. Vol. 2)

L'ombra di Tess - Il Giudice Rosati incontra Th. Hardy- Romanzo di narrativa contemporanea:eros e suspense in un thriller storico (Valerio Rosati:il giudice. Vol. 2) di Mariateresa Izzo

"L'ombra di Tess - Il giudice Rosati incontra T.Hardy" 10.000 lettori dalla pubblicazione! 31 recensioni 4,5 stelle. Amore ed eros in un thriller storico pulsante di mistero Una nuova sfida per il giudice Valerio Rosati... Sul giudice triestino Valerio Rosati grava un doloroso passato ma la tragedia che ha colpito la famiglia del suo amico Robert Newman sembra offrirgli una speranza di ...

L'Elisir d'Amore: Un mistero nella Roma dell'Ottocento

L'Elisir d'Amore: Un mistero nella Roma dell'Ottocento di Lavinia Fonzi

Valerio è un semplice garzone di un caffè della Roma di inizio Ottocento, ma da mesi è segretamente innamorato di Berenice, una ragazza nobile che frequenta il locale. Occhiate timide e discorsi appena accennati sono tutto ciò che il giovane riesce a rivolgerle: sa che non potrà mai ottenere da lei più di un sorriso di cortesia. Per questo quando s'imbatte in un misterioso venditore di ...

Nel nome del Giglio: Romanzo Storico

Nel nome del Giglio: Romanzo Storico di Lavinia Fonzi

Nel nome del Giglio- nuova edizione Firenze, 1798. Un gruppo di giacobini tenta di rovesciare il governo del Granduca di Toscana. Tra loro c’è Bianca, poetessa ingenua e romantica, che sogna di trovare l’amore della sua vita. Quando l’affascinante Federico la bacia, crede di aver trovato il gentiluomo dei suoi sogni, ma la realtà si rivela amara: il giovane...

Livorno e i lazzeretti. Raccolta di notizie, disegni, stampe, fotografie antiche e moderne e qualche commento francese

Livorno e i lazzeretti. Raccolta di notizie, disegni, stampe, fotografie antiche e moderne e qualche commento francese di Ruggero Chiosi

Le recensioni dei clienti, comprese le valutazioni a stelle dei prodotti, aiutano i clienti ad avere maggiori informazioni sul prodotto e a decidere se è il prodotto giusto per loro. Per calcolare la valutazione complessiva e la ripartizione percentuale per stella, non usiamo una media semplice. Piuttosto, il nostro sistema considera cose come quanto è recente una recensione e ...

2 3 4 5 6 7