I migliori libri di Storia moderna e contemporanea dal XVIII al XX secolo

Mondi perduti: Una storia degli indiani d'America. 1700-1910 (La biblioteca Vol. 46)
Aram Mattioli racconta in modo vivido il lungo e violento processo di colonizzazione messo in atto dai coloni bianchi contro i nativi indiani, interpretando gli eventi globali sullo sfondo dei fenomeni centrali, dal Settecento alla prima decade del Novecento. Allo stesso tempo, prende in considerazione il punto di vista dei «vinti» su un piano di parità e mostra come i popoli indigeni reagirono...
Aram Mattioli
Cronache di Buttogno: Articoli di giornali ossolani (1895 - 1960)
Come gli altri libri di Umberto De Petri, Cronache di Buttogno nasce dalla meticolosa ricerca e riduzione di cronache e storie locali in un periodo compreso tra la fine del 1800 e la seconda metà del ’900. Questa raccolta completa il quadro delle notizie del Comune di Santa Maria Maggiore, attraverso l’ingrandimento di una delle sue frazioni, comune indipendente fino al 1928, anno in cui venne ...
Umberto De Petri
CAPUA GAETA MUSTARD GAS CHLORINE: diclorethyl sulfide (Risorgimento Vol. 7)
La prima ipotesi in assoluto dell'uso di gas negli assedi di Capua e Gaeta. Secondo il giornale inglese "The Examiner" il re Vittorio Emanuele II in persona da l'ordine di bombardare i civili di Capua. Un insieme di indizi e prove storiche, scientifiche, testimoniali e militari, portano ad una nuova ipotesi storica, mai formulata prima, della capitolazione di Capua e Gaeta (1860/61), tutti gli ...
Loreto Giovannone
Gli avvenimenti di Sicilia e le loro cause
La scintilla dei moti siciliani poi dilagata nell’arte, nella cultura e nell’organizzazione sociale, si ritrova in questo libro dell’ennese Napoleone Colajanni come principio e fulcro di una rivoluzione latente, circoscritta dagli stessi deputati isolani più dediti al mantenimento dello status quo che ad avallare riforme soprattutto in campo economico. Un excursus preciso e dettagliato sulla ...
Napoleone Colajanni
La questione italiana e i repubblicani
Obiettivo della Giovine Italia era una repubblica unitaria "di liberi ed eguali", consapevoli di appartenere alla stessa nazione; mezzi per raggiungere questo fine, una educazione che predicasse l'insurrezione e un'insurrezione dalla quale risultasse un principio di educazione nazionale. "La questione italiana e i repubblicani" costituisce il testo chiave della filosofia politica mazziniana e ...
Giuseppe Mazzini
La fabbrica
La fabbrica , pubblicata sul finire dell'800, è un' opera ambientata tra gli operai edili di una Milano in ascesa capitalistica .
Bruno Sperani
Il Sud Borbonico e le Verità Nascoste
Dal 1861 ad oggi, lo stato italiano ha imbastito una narrativa distorta per alimentare il mito di una felice unità d’Italia. I libri di storia ufficiali sono tutt’oggi pregni di una retorica risorgimentale che, come stucco, basta grattare via per rivelare la bruttezza di un “Risorgimento” fatto di violenza e ingiustizia contro le moltitudini meridionali. “Il Sud Borbonico e le verità nascoste” ...
Rosalino Grasso
Le origini degli Stati Uniti d’America
Questo volume prende in esame i primi anni degli Stati Uniti d’America, dalla colonizzazione dei primi puritani inglesi ed il loro scontro con gli abitanti indigeni, passando per la guerra d'indipendenza dal Regno Unito, fino alla Dichiarazione d'Indipendenza ed alla redazione di una Costituzione e la nascita di una società profondamente livellatrice, egalitaria sino alla monotonia, ...
Gennaro Mondaini
Il catasto onciario di Condojanni (1746)
L’analisi del catasto onciario di Condoiani, condotta da Alessio Bruno Bedini nelle pagine che seguono, si colloca in un filone di ricerca, oramai ben consolidato, che da alcuni decenni ha visto numerosi e insigni studiosi meridionali dell’età moderna - da Pasquale Villani e Augusto Placanica2 in poi - prendere in considerazione in modo sistematico e approfondito la preziosa fonte costituita ...
Alessio Bruno Bedini
La Storia dei Mille: Il racconto dell'impresa dei Mille attraverso gli occhi di un garibaldino. (Orchidee Storia&Documenti Vol. 3)
Il racconto dell'impresa dei Mille attraverso gli occhi di un garibaldino.
Giuseppe Cesare Abba
La delegittimazione politica nell’età contemporanea 3: Conflitto politico e propaganda elettorale in Europa e negli Stati Uniti (1861-1989)
Negli ultimi anni nel dibattito pubblico si è parlato ripetutamente di delegittimazione dell’avversario politico e l’attualità del concetto è provata dall’emergere di movimenti politici populisti – di destra come di sinistra – e da movimenti neo-nazionalisti e a volte neo- o parafascisti che si rivolgono al sistema politico e alle élite che lo compongono come fossero «nemici». Questo volume ...
Fulvio Cammarano
Il grande incendio: Come la rivoluzione americana conquistò il mondo. 1775-1848 (La biblioteca Vol. 41)
Jonathan Israel, uno dei maggiori storici mondiali dell'Illuminismo, ci spiega come le idee radicali dei fondatori americani come Paine, Jefferson, Franklin, Madison e Monroe abbiano impostato il modello per le rivoluzioni democratiche, i movimenti e le costituzioni in Francia, Gran Bretagna, Irlanda, Paesi Bassi, Belgio, Polonia, Grecia, Canada, Haiti, Brasile e America spagnola. Perché la ...
Jonathan Israel
Il Giappone moderno: dall'Ottocento al 1945 (La biblioteca)
La parabola compiuta dal Giappone imperiale tra Otto e Novecento, dalla costruzione dello stato-nazione unitario fino alla disfatta bellica, è densa di spunti per una riflessione sul significato della modernità e del suo manifestarsi nel mondo in forme diverse secondo le condizioni locali. Il volume mira a collocare saldamente lo specifico caso giapponese nel suo contesto regionale e globale, ...
Andrea Revelant
IL REGNO DELLE DUE SICILIE (1734-1861): Studi e ricerche (vol. I)
L’intento di questo volume non è quello di costituire una nuova, organica e completa storia del Regno delle Due Sicilie nell’età borbonica, quanto piuttosto di ripercorrerne e affrontarne alcuni temi e argomenti, scelti sulla base dei particolari percorsi di ricerca dell’autore. Un impegno di studio e una ricerca d’archivio condotti ormai da alcuni decenni, in archivi italiani e stranieri, ...
Francesco Barra
Alchimia e chimica nel Settecento: Antologia di testi
La chimica del Settecento è una scienza soggetta a rapide e profondissime trasformazioni. Per molti versi questi cambiamenti coesistono con la persistenza di concetti attinti dalla tradizione alchemica: mentre personalità autorevoli come Guillaume François Rouelle e Pierre Joseph Macquer credono ancora nella trasmutazione dei metalli vili in oro, l’immagine dell’alchimia che traspare dall’...
VV. AA.
L'ultimo re di Napoli: L’esilio di Francesco II di Borbone nell’Italia dei Savoia
«Mai principe sopportò le avversità della fortuna con la fermezza silenziosa e la dignità di Francesco II. Colui che era stato o era parso debole sul trono, travolto dal destino, dalla ineluttabile fatalità, colui che era stato schernito come un incosciente, mentre subiva una catastrofe creata da mille cause incoscienti, questo povero re, questo povero giovane che non era stato felice un anno, ...
Gigi di Fiore
Storia d'Italia: Il cammino tormentato di una nazione. 1861-2016 (Einaudi. Storia Vol. 80)
Dall'evoluzione dell'Italia unita dalle origini fino ai primi anni Novanta del xx secolo emergono tre principali caratteristiche reciprocamente correlate in un contesto che ha visto il succedersi di tipi di Stato e di regimi politici (il liberale, il fascista, entrambi monarchici, e il democratico- repubblicano) opposti per le loro caratteristiche politiche e istituzionali. La prima è che la ...
Massimo Salvadori
Una Famiglia Napoletana nell'800
Una famiglia napoletana nell'Ottocento - opera della nobile napoletana, la Duchessa d'Andria Enrichetta Carafa Capecelatro - è la storia di una famiglia napoletana in tempi di lotte per la libertà, un ritratto unico e preciso di un'epoca tumultuosa e ancora oggi materia di accesi dibattiti.
Duchessa D'Andria
La principessa dalle scarpette d'oro: Emanuela Naselli tra storia e leggenda
Non sempre le leggende sono il frutto esclusivo di invenzioni fantastiche. Una iscrizione sepolcrale, nella Chiesa Madre di Castellammare del Golfo, a pochi nota , supportata da documenti d’archivio, sembra confermare che la leggenda della principessa dalle scarpette d’oro abbia un fondamento storico.
Ignazio Concordia
Le connessioni mondiali e l'Atlantico: 1450-1850 (Piccola biblioteca Einaudi. Mappe Vol. 67)
A partire dalla metà del XV secolo gli europei iniziarono a esplorare l'oceano Atlantico, e le nuove vie di comunicazione misero in contatto civiltà ignote e diversissime. I collegamenti marittimi tra Europa, Africa e Americhe si fondarono dapprima sul commercio degli schiavi e, in seguito, sull'estrazione dei metalli preziosi e lo scambio di merci, sull'organizzazione dei flussi migratori e di...
Marcello Carmagnani
Uniforms of Russian army during the Napoleonic war vol.19: Guards garrison, invalids, equipage & instructional corps (Soldiers, Weapons & Uniforms NAP Vol. 24)
This volume is related to the Russian Army during the zar Alexander I era, and are about the Guard garrison, invalids, marine and instructional corps. Compiled at Saint Petersburg during the year from 1837 and 1851, the Historical Description of the Clothing and Arms of the Russian Army has had an enormous impact and great importance for the study on the history of Russian costume and ...
Aleksandr Vasilevich Viskovatov
Le Madonne Piangenti: e le insorgenze antifrancesi in Italia tra il 1796 e il 1799
Minacciosa e folgorante la "Campagna d’Italia" condotta da Napoleone Bonaparte sul finire del XVIII secolo scardinò l'assetto geopolitico della penisola. La Chiesa vide minacciati i propri territori mentre le patriotiche insorgenze antifrancesi cercarono di tamponare l'avanzata dell'orda imperiale. Parallelamente avvenne ciò che Renzo De Felice definì un’ondata di miracoli eventi che, ...
Irene Gheri
Carlo I d’Austria e la pace sabotata: Ragioni e conseguenze del fallimento di pace nella Grande Guerra
L’ultimo imperatore d’Austria Carlo I fu un ricercatore di pace e un politico innovativo, sostenitore di un impero federalista: i tentativi da lui intrapresi durante la Prima Guerra Mondiale per ottenere una pace separata furono sabotati dall’intervento della massoneria, soprattutto francese, che voleva “repubblicanizzare” l’Europa eliminando le antiche monarchie, soprattutto quella cattolica ...
Mario Carotenuto
Io Accuso!
"J'accuse...!" è una lettera aperta pubblicata il 13 gennaio 1898 nel giornale L'Aurore dall'influente scrittore Émile Zola. Nella lettera, Zola si rivolge al presidente francese Félix Faure accusando il governo di antisemitismo e dichiarando illegale la prigionia di Alfred Dreyfus, un ufficiale dello stato maggiore dell'esercito francese contro cui fu emessa una condanna penale per ...
Emile Zola