I migliori libri di Studi culturali e sociali


Barzellette (Einaudi. Stile libero extra)

Barzellette (Einaudi. Stile libero extra)

Te la ricordi quella battuta dei due giovani preti sul matrimonio? Il primo dice all'altro: - Secondo te ci arriveremo a vedere il giorno in cui si sposeranno preti e suore? E il secondo risponde: - Noi non lo vedremo, ma i nostri figli sí! Sai che di erenza c'è tra la danzata, l'amante e la moglie? Dopo aver fatto l'amore la danzata alza gli occhi, sospira e dice: - Ti amo. L'amante ...

Ascanio Celestini
La Civiltà Cattolica n. 4048

La Civiltà Cattolica n. 4048

In questo numero: - "Giocarsi la vita". Papa Francesco in dialogo con i gesuiti dell'America Latina - Protezione dei minori: una missione globale per la Chiesa in uscita. - L' immaginario della parola e "i traduttori che non tradiscono". - Il "vento freddo" della democrazia diretta . - Perché ci riguarda la guerra commerciale tra Usa e Cina . - Il resoconto del viaggio del Papa a ...

AA.VV.
Il futuro contro: Democrazia, libertà, mondo giusto (Saggi)

Il futuro contro: Democrazia, libertà, mondo giusto (Saggi)

Trump, la Brexit, i risultati delle elezioni in molti paesi europei, la Turchia di Erdogan, l’India di Modi...: prendono forza a livello globale tendenze che paiono sancire il divorzio fra la democrazia e i principi liberali che l’hanno innervata, soprattutto in Occidente. Eppure viviamo in un mondo che non vede affatto, come si crede, un peggioramento socio-economico o un aumento delle ...

Andrea Graziosi
Al crocevia della storia: Poesia, religione e politica in Vittoria Colonna

Al crocevia della storia: Poesia, religione e politica in Vittoria Colonna

Con questo libro viene fatto il punto sugli studi più recenti intorno a Vittoria Colonna, figura chiave della cultura italiana nel Cinquecento, protagonista della vita letteraria, religiosa e politica in Italia. Oltre a essere stata la prima italiana ‒ unica tra tutti i poeti, uomini o donne ‒ alla cui poesia sia stato dedicato un intero volume a stampa, fu anche la prima a beneficiare di un’...

Maria Serena Sapegno
La barzelletta ebraica: Un saggio con esempi (meno saggio, piú esempi) (Vele)

La barzelletta ebraica: Un saggio con esempi (meno saggio, piú esempi) (Vele)

«Che cos'è un maglione ebraico? Un indumento di lana che un figlio indossa quando sua madre ha freddo». Cosí come è accaduto per gli ebrei, la barzelletta ebraica ha viaggiato intorno al mondo, apprendendo innumerevoli linguaggi diversi, venendo raccontata di fronte a folle piuttosto ostili, ma mantenendo sempre le proprie peculiarità. E dunque, che cos'è che anima la barzelletta ebraica? ...

Devorah Baum
Gerusalemme (Accènti)

Gerusalemme (Accènti)

Il 14 maggio 2018 ricorreva l’anniversario della fondazione dello Stato di Israele, avvenuta nel 1948 in ottemperanza alla risoluzione delle Nazioni Unite del 29 novembre 1947. Nella ricorrenza di tale anniversario, il presidente Donald Trump ha voluto che avvenisse il trasferimento dell’ambasciata degli Stati Uniti da Tel Aviv a Gerusalemme. Questa decisione, oltre ad avere un forte ...

AA.VV.
Racconti scambisti tristi (scambi tristi Vol. 1)

Racconti scambisti tristi (scambi tristi Vol. 1)

Fin ora ho raccontato le mie esperienze migliori ma spesso gli scambi di coppia non si realizzano come nelle fantasie o nei film porno, quindi ora vi racconto le serate in cui in teoria sarebbe dovuto succedere di tutto di più ma alla fine non è stato bello per nessuno. Gli scambi di coppia visti dal punto di vista femminile. A volte son le donne a rovinare tutto ma non solo per gelosia, tutti...

Annina Piccola
Abusi (Accènti)

Abusi (Accènti)

Incontrando privatamente i gesuiti del Perù, papa Francesco ha definito lo scandalo degli abusi sessuali come “la desolazione più grande che la Chiesa sta subendo”. “L’abuso – ha proseguito – è sempre frutto di una mentalità legata al potere, che va guarita nelle sue radici maligne”. Il volume della collana “Accènti” contiene sette articoli sul tema dedicati ad altrettanti aspetti del ...

AA.VV.
Apocalisse (Accènti)

Apocalisse (Accènti)

Che cosa significa davvero e quale prospettiva di futuro, in termini positivi, è racchiusa nel termine apocalisse? La Civiltà Cattolica ha raccolto, in un nuovo volume della collana di monografie digitali «Accènti», 11 saggi apparsi nel corso degli anni sulla rivista, che ruotano attorno alla parola-chiave «apocalisse». Essi ci aiutano a entrare nelle pieghe dei significati di questo ...

AA.VV.
Giovani (Accènti)

Giovani (Accènti)

«La giovinezza non esiste […] esistono i giovani» (papa Francesco) Alla vigilia del Sinodo sui giovani, La Civiltà Cattolica offre un contributo per entrare nella riflessione sinodale, oggi quanto mai necessaria. Il confronto dei pastori non su dinamiche interne econflittualità ecclesiastiche, ma sulla missione ribadisce la necessaria conversione pastorale della quale oggi c’è estremo ...

AA.VV.
Cina (Accènti)

Cina (Accènti)

La Sala stampa vaticana ha comunicato la firma di un accordo provvisorio tra la Repubblica popolare cinese e la Santa Sede. Un passo storico, ma non la conclusione di un processo: si tratta del suo reale avvio, che dovrà essere implementato anche attraverso strumenti di verifica e di miglioramento del testo. Con il suo tradizionale lavoro di ricerca e di informazione, La Civiltà Cattolica ha...

AA.VV.
Corea (Accènti)

Corea (Accènti)

La penisola coreana è al centro dell’attenzione internazionale. Questa terra, così ricca di armonie e tensioni, oggi è diventata la frontiera del mondo, il punto di frattura e di sutura dei blocchi. Non è dunque solamente un lembo di terra orientale, ma un quadrante geopolitico globale, luogo in cui sono in gioco precari equilibri internazionali. La rivista La Civiltà Cattolica , quindicinale...

AA.VV.
La Civiltà Cattolica n. 4047

La Civiltà Cattolica n. 4047

In questo numero: - "Humana communitas". Gli orizzonti della Pontificia accademia per la vita a 25 anni dalla sua fondazione. - Come comunicare in una società polarizzata: i 2 "No" e i 2 "Sì" proposti dal Papa. - La disputa sull'epiclesi. Preghiera eucaristica, teologia e unità della Chiesa. - I cristiani che fanno l'Italia. - Nuova crisi tra Russia e Ucraina. - L'economia e ...

AA.VV.
Montanari per forza: Rifugiati e richiedenti asilo nella montagna italiana

Montanari per forza: Rifugiati e richiedenti asilo nella montagna italiana

Dopo aver affrontato il fenomeno consolidato dei cosiddetti “migranti economici” nelle terre alte (i nuovi residenti “per scelta”), la collana dell’Associazione Dislivelli affronta, in questo volume, il tema dei richiedenti asilo e dei rifugiati, indirizzati forzosamente verso le valli montane e le aree interne italiane da politiche che, almeno in partenza, sembravano guardare più alla ...

Maurizio Dematteis
#quellache: storie vere di donne contro i pregiudizi

#quellache: storie vere di donne contro i pregiudizi

Ti hanno mai attaccato un’etichetta ? Sei mai stata vittima di un pregiudizio? Ti senti criticata dalla società per le tue scelte personali di vita? Ti senti una deviante rispetto allo stereotipo femminile predominante? Hai provato a ribellarti a tutto questo ?E se sì, come?#quellache è un progetto artistico ma allo stesso tempo sociale, culturale e politico nel senso più ampio, perché parla ...

Laura Correggioli
L'arte di amare

L'arte di amare

Questa è una raccolta di due testi, di Ovidio e di Catulle Mendès, che l'editore ha sottotitolato come “Fisiologia comparata degli amori degli antichi romani e dei parigini moderni”, affidando la prefazione dell'opera appunto ad un fisiologo, il medico e scienziato Paolo Mantegazza. Ma è inutile dire che l'accenno alla medicina è volutamente paradossale, tanto il celebrato amore terreno sia ...

Publio Ovidio
Riconoscimento: Storia di un'idea europea

Riconoscimento: Storia di un'idea europea

Axel Honneth dirige l’Istituto per la ricerca sociale fondato da Max Horkheimer e Theodor Adorno e oggi è uno dei maggiori filosofi europei. Dopo L’idea di socialismo, questo saggio ricostruisce l’idea di riconoscimento nella molteplicità dei significati che ha assunto fin dall’inizio della modernità in Europa. Secondo Honneth, l’idea di riconoscimento ci permette di pensare una società ...

Axel Honneth
La Civiltà Cattolica n. 4045

La Civiltà Cattolica n. 4045

Nel quaderno numero 4045: il Messaggio di papa Francesco per la Giornata della Pace ; Dialogo interreligioso in Asia . Il passato ci indica le chiavi per il futuro. Perché crediamo nel binomio Soldi e felicità ? Ritrovare il senso del tempo . Il pensiero di Byung-Chul Han. Il punto (sulla politica). Tornare a essere popolari . 7 parole per il 2019 Amazzonia e diritti umani...

AA.VV.
La Civiltà Cattolica n. 4046

La Civiltà Cattolica n. 4046

In questo numero: Il sacerdozio di Cristo e le altre religioni. Verso cristologia delle religioni? Luigi Sturzo e il Partito popolare. Dottrina sociale della Chiesa ed etica confuciana in Cina. Gli Emirati Arabi Uniti...

AA.VV.
Le Società segrete in Cina: Origine e ruolo storico

Le Società segrete in Cina: Origine e ruolo storico

Les Sociétés secrètes en Chine, pubblicato nel 1933, è un’opera che, secondo René Guénon – che la consultò per la stesura di La Grande Triade –, ha avuto il pregio d’intravedere cose che di solito sfuggono ai sinologhi e, lungi “dall’aver risolto tutti i problemi sollevati in proposito, ha comunque il merito di averli posti in modo abbastanza chiaro”. Un testo cardine, che è stato il ...

Benoit Favre
Riprogettiamo il D-Mondo – Tuteliamo il futuro dei Disabili e di chi potrebbe diventarlo

Riprogettiamo il D-Mondo – Tuteliamo il futuro dei Disabili e di chi potrebbe diventarlo

Cos'è il D-Mondo? Un nuovo pianeta? Una componente del multiverso? No, certamente no. Il D-Mondo per l'autore è una realtà immateriale che condivide la volumetria di quel mondo che è di tutti, il D-Mondo è quindi l'insieme dei Disabili idealmente aggregati e distinti dalla «“D-” della consapevolezza» come la definisce l'autore.Quella “D-” che prefissa il Mondo sarà quindi necessaria per ...

Carlo Filippo Follis
I bambini ci guardano: Una esperienza educativa controvento

I bambini ci guardano: Una esperienza educativa controvento

Dopo I bambini pensano grande Franco Lorenzoni ritorna nella sua scuola elementare a Giove, un piccolo borgo dell’Umbria, per raccogliere esperienze, pensieri e dialoghi intorno ad alcune questioni cruciali che ha affrontato con i suoi alunni: una ricerca sul tema delle migrazioni, sulla relazione tra pace e guerra, tra femminile e maschile; un procedere avanti e indietro nel tempo e nello ...

Franco Lorenzoni
I-KILL: passato e presente dei killer professionisti

I-KILL: passato e presente dei killer professionisti

Dalle sue mitiche origini nell’Antico Testamento passando attraverso il Giappone feudale, la Sicilia mafiosa e i giorni nostri: un affascinante viaggio nel mondo segreto dei Killer Professionisti, ripercorso nei suoi momenti chiave, che accompagna il lettore fino al contraddittorio presente. Che siate eccitati dalla prospettiva o atterriti al pensiero, sappiate che il killer professionista ...

Jason R. Forbus
La mafia del Brenta: la storia di Felice Maniero e del Veneto che si credeva innocente. (Le storie)

La mafia del Brenta: la storia di Felice Maniero e del Veneto che si credeva innocente. (Le storie)

«Abbiamo trovato sacchi e sacchi di denaro nelle rive del Brenta. Seppellivano i morti, seppellivano i soldi, seppellivano la droga, seppellivano i quadri rubati. La loro banca era quella» . Francesco Zonno, ex dirigente della Criminalpol del Triveneto.Della Mala del Brenta tutti conoscono il boss indiscusso Felice Maniero, la sua sfrontatezza, le rapine e le fughe rocambolesche. Meno si parla ...

Zottarel Arianna

8 9 10 11 12 13