I migliori libri di Studi culturali e sociali


Cambio di paradigma: Uscire dalla crisi pensando il futuro

Cambio di paradigma: Uscire dalla crisi pensando il futuro

Per uscire da una crisi serve un cambio di paradigma. Bisogna cambiare regole e prospettive, adeguare il proprio sguardo a un modo nuovo di interpretare la realtà. E prima che si stabilisca un nuovo paradigma, una nuova normalità, esiste un momento in cui tutte le possibilità sono aperte. Mauro Magatti è uno dei più importanti sociologi contemporanei, sempre più presente nel dibattito pubblico...

Mauro Magatti
WE - Un manifesto per tutte le donne del mondo: Nove principi guida per dare un significato alla nostra vita

WE - Un manifesto per tutte le donne del mondo: Nove principi guida per dare un significato alla nostra vita

Immagina un legame che unisce le donne di ogni credo e cultura. L'impegno non scritto di tutte noi, in quanto donne, a sostenerci e incoraggiarci l'un l'altra. Perché così tante donne e le loro figlie, ancora oggi, nel XXI secolo, si lasciano soffocare dalla depressione, dalle dipendenze, da un'insana tendenza all'autocritica e all'autolesionismo? Non saremmo più incisive ed efficaci se ...

Gillian Anderson
Le donne nell'Europa moderna (Piccola biblioteca Einaudi. Nuova serie Vol. 670)

Le donne nell'Europa moderna (Piccola biblioteca Einaudi. Nuova serie Vol. 670)

In questo saggio, Merry E. Wiesner-Hanks, insigne studiosa di storia femminile dell'età moderna, ci racconta la vita delle donne in Europa dal 1500 all'età dei Lumi. Il volume - che per questa nuova edizione è stato in molte sue parti aggiornato e ampliato - illustra non tanto i fatti, quanto piuttosto il complesso di idee, leggi e pregiudizi che circondavano le donne, il loro ruolo economico, ...

Merry E. Wiesner - Hanks
Massoneria per principianti (Nuova Edizione)

Massoneria per principianti (Nuova Edizione)

Sulla data di nascita della prima Gran Loggia non esistono dubbi: è il 24 giugno 1717, quando quattro logge londinesi decisero di «federarsi». Ma sulla storia più antica della Massoneria, sulla sua «natura» e sulle sue stesse finalità il dibattito è aperto e non esiste massone che condivida esattamente le idee di un suo «confratello». In particolare, nella Massoneria moderna o «speculativa» è ...

Lino Sacchi
“Fare un figlio per altri è giusto”: Falso!

“Fare un figlio per altri è giusto”: Falso!

Spesso la 'gestazione per altri' o 'maternità surrogata' è presentata come un dono, un atto di liberalità e solidarietà da parte di donne generose che aiutano coppie infertili ad avere figli. Ma le cose stanno davvero così? Siamo consapevoli del fatto che non è una 'tecnica di riproduzione assistita', bensì una gravidanza come le altre? È giusto considerare delle donne 'portatrici' di figli ...

Daniela Danna
Come usare il tablet in famiglia: Piccola guida per genitori 3.0

Come usare il tablet in famiglia: Piccola guida per genitori 3.0

L'uso del computer, di Internet, aiuta o riduce la memoria? Migliora o ostacola le capacità d'imparare dei nostri figli a scuola? Cosa comporta l'uso simultaneo di più dispositivi? Fare i compiti, leggere, parlare interagendo con le sollecitazioni del cellulare è deleterio o semplicemente normale? Valutando gli effetti che l'uso quotidiano di tablet, smartphone e computer esercita su alcune ...

Elena Pasquinelli
Mozart all'opera: Le nozze di Figaro, Don Giovanni, Così fan tutte

Mozart all'opera: Le nozze di Figaro, Don Giovanni, Così fan tutte

Uno dei migliori divulgatori musicali di oggi ci conduce all'interno delle tre opere italiane di Mozart – Le nozze di Figaro, Don Giovanni, Così fan tutte – analizzandole dal punto di vista drammaturgico e musicale. Corrado Augias, "Il Venerdì di Repubblica" Giovanni Bietti – comunicatore maieutico, custode amabile e tuttavia fermissimo della civiltà musicale d'Occidente – riesce a darci ...

Giovanni Bietti
La teologia narrativa di papa Francesco

La teologia narrativa di papa Francesco

Peccato e misericordia, due fondamenti della dottrina cristiana, sono tenuti insieme e riproposti in una narrativa religiosa che ora affascina ora sconcerta credenti e non credenti. L'idea diffusa che papa Francesco sia 'forte' nella pastorale ma 'debole' nella dottrina è un equivoco. La grande espressività del pontefice vive infatti di una originale 'teologia narrativa', che è a un tempo ...

Gian Enrico Rusconi
Il tempo degli Dèi: Neteru, Anunnaki, Elohim

Il tempo degli Dèi: Neteru, Anunnaki, Elohim

Il termine egizio neteru (tradotto usualmente con «dèi») significa in realtà vigilanti. Dopo aver creato le condizioni adatte alla vita in Egitto ai tempi dello Zep Tepi (il Primo Tempo), i Neteru vi gettarono le basi della civiltà: secondo antiche fonti storiche, fondarono città e regni 33.000 anni prima delle dinastie conosciute. A questi primi Re/Neteru sarebbero poi succeduti i figli avuti ...

Daniela Bortoluzzi
I segreti delle madri

I segreti delle madri

Dodici storie familiari, vere e appassionate, che hanno al cuore una verità non detta e custodita nel silenzio di una madre. Le persone mentono con grande disinvoltura e spesso in maniera molto convincente. Lo fanno perché ritengono che coprire la verità produca un vantaggio. Questo probabilmente è vero, nel breve periodo. Ma custodire a lungo la menzogna – in particolar modo se ha trovato...

Melita Cavallo
La società orizzontale: Liberi senza padri

La società orizzontale: Liberi senza padri

C’è un falso mito nella nostra società che deve essere sfatato. È l’idea apocalittica che sia in corso una crisi d’autorità che ha portato la democrazia all’eccesso, avvelenandola. Come se la democrazia, per funzionare, avesse bisogno di un principio d’ordine autoritario. Marco Marzano e Nadia Urbinati rispondono con l’acuta descrizione di un modello orizzontale di società, in cui non esistono ...

Marco Marzano
Generazione Isis: Chi sono i giovani che scelgono il Califfato e perché combattono l'Occidente

Generazione Isis: Chi sono i giovani che scelgono il Califfato e perché combattono l'Occidente

Dopo gli attentati terroristici che hanno colpito Parigi, Bruxelles e Londra ciascuno si è chiesto, almeno una volta, per quale motivo dei giovani nati e cresciuti in Europa finiscano per scegliere la violenza disumana del Califfato. Olivier Roy propone una chiave di lettura sconcertante: non è l’integralismo islamico la prima causa di questo terrorismo, ma un disagio tutto giovanile, un’...

Olivier Roy
Il nostro futuro: Come affrontare il mondo dei prossimi vent'anni

Il nostro futuro: Come affrontare il mondo dei prossimi vent'anni

È facile dimenticare quanto è cambiato il mondo negli ultimi decenni, perché viviamo immersi nel presente. Ed è ancora più facile non pensare a quanto cambierà il mondo nei prossimi anni, perché spesso la trasformazione è imprevedibile, inarrestabile – e rischiosa. Alec Ross, consigliere dell’amministrazione Obama per l’Innovazione e docente alla Columbia University, ha lavorato per anni alla ...

Alec Ross
I padroni del calcio: Chi comanda nel calcio globale: soldi, politica e potere

I padroni del calcio: Chi comanda nel calcio globale: soldi, politica e potere

“Il calcio è la nazione più potente che sia mai apparsa nella storia ed è un elemento essenziale della geopolitica, al pari della religione, del petrolio, della tecnologia e del business finanziario.” Oggi il giro d’affari della Fifa è di quasi sei miliardi di euro ogni quattro anni. Real Madrid, Barcellona, Bayern Monaco, Juventus e tutti gli altri grandi club del Vecchio continente per ...

Marco Bellinazzo
La cura: Se l'Italia fosse un corpo umano

La cura: Se l'Italia fosse un corpo umano

"Se davvero vogliamo curarlo e guarirlo, questo benedetto paese, forse è arrivato il momento di guardare l'Italia in modo diverso da come abbiamo fatto finora: non più come un luogo lontano, ma come un corpo vicino; non più uno stato distante e un paese che arranca, ma un organismo malato da studiare, curare, persino amare." L’Italia è un corpo malato e come tale va trattato: occorre fare ...

Luca Landò
Manifesto per una vita analogica

Manifesto per una vita analogica

«Questo libro invita ad alzare lo sguardo sopra lo schermo del computer e aprendersi un po’ di tempo per apprezzare la vita in tutta la sua varietà. Perchéogni momento analogico è un’avventura che permette di scoprire l’inaspettato.»Julius Hendricks Una libreria: otto persone, sette che guardano il loro smartphone; un appartamento: nella cassetta postale tre lettere e tredici pacchetti di ...

Julius Hendricks
Fascismo islamico

Fascismo islamico

Il 4 giugno 2013, lo storico Hamed Abdel-Samad torna in Egitto, il paese in cui è nato, per tenere una conferenza sulle relazioni tra islamismo contemporaneo e fascismo. È la sua condanna a morte: un professore dell’università al-Azhar del Cairo e i leader del movimento terroristico al-Gama’at al-Islamiyya lanciano una fatwa contro di lui, accusandolo di eresia. Da quel momento Abdel-Samad vive...

Hamed Abdel Samad
La morte di Fernando Morales (Future Fiction Vol. 16)

La morte di Fernando Morales (Future Fiction Vol. 16)

Il mercato della morte non conosce limiti. Ma cosa può fare un anziano signore con una vita normale - per non dire banale - per rendere la propria morte un avvenimento degno di essere immortalato davanti a milioni di persone? In questo delizioso, pungente racconto scopriamo il lato insolitamente ironico di Francesco Verso: un'ironia tagliente e macabra che ci parla della crudeltà televisiva...

Francesco Verso
Su "Il Mattino dei Maghi"

Su "Il Mattino dei Maghi"

Un articolato commento di Daniele Mansuino al capolavoro di Pauwels e Bergier che, nel 1960, diede il via al genere letterario noto come "realismo fantastico", influenzando enormemente l'ambiente dell'esoterismo ; incluse varie osservazioni riguardo alle analogie presenti nel libro con la dottrina dell' "organizzazione esoterica che domina il mondo".

Daniele Mansuino
2020 IL MONDO SI E' FERMATO: CI AVRA' INSEGNATO QUALCOSA?

2020 IL MONDO SI E' FERMATO: CI AVRA' INSEGNATO QUALCOSA?

Un anno di pensieri scritti durante la pandemia, in cui sono trattati anche argomenti sociologici, antropologici, letterari e filosofici. Sono riflessioni che l’autore ha scritto mentre il mondo si fermava flagellato del coronavirus. La lettura di questo saggio è un modo per riflettere su cosa è stato il 2020 e per capire se ci ha insegnato qualcosa riguardo a noi stessi e all’umanità.

Giovanni Margarone
In social stat virus

In social stat virus

Storia di una pandemia in real time: da #iorestoacasa alle conferenze stampa di Giuseppe Conte in diretta Facebook, fino a #ScanziLive. Un'analisi su come il lockdown di marzo 2020 ha cambiato per sempre il nostro modo di comunicare sui social. Cosa abbiamo condiviso su Facebook, twittato, postato su Instagram durante il lockdown con l'hashtag #iorestoacasa? Quali fake news abbiamo letto, ...

Marco Marangio
La grafia dell'amore e dell'odio ed altri metodi di conoscenza dell'essere umano.: Parte III Conoscere se stessi e gli altri Vivere meglio con se stessi ... intervento di MR scientist Fabrizio Fasano

La grafia dell'amore e dell'odio ed altri metodi di conoscenza dell'essere umano.: Parte III Conoscere se stessi e gli altri Vivere meglio con se stessi ... intervento di MR scientist Fabrizio Fasano

Riconoscere i segni. La comunicazione non verbale. -"Lei capiva meglio il linguaggio di suo figlio appena nato. Forse perché lui non mentiva: caldo, freddo, fame, sonno, paura di silenzio, voglia di coccole. Il suo linguaggio era chiaro. Quello di Valeriano invece sfuggiva: gelosia era amore o odio? Freddezza era disinteresse o stanchezza? Passione era rabbia o paura?"- (Da: Quel magico ...

Bianca Fasano
Le bisbiglianti

Le bisbiglianti 1

Avete mai provato a sfogliare un libro di storia e contare i nomi propri femminili che vi appaiono? Potreste tranquillamente tentare l’impresa perché non ne troverete molti, oppure, se mai vi dovesse capitare di scovare una donna, essa vi verrà probabilmente presentata tramite le parole di un uomo. Eppure le donne non sono un’invenzione del XXI secolo, esistono da sempre, ma sono rimaste, o ...

Anna Sofia Scheele
Galdrastafir. Le magiche doghe islandesi nella tradizione popolare italiana

Galdrastafir. Le magiche doghe islandesi nella tradizione popolare italiana 25

Un viaggio emozionante alla scoperta dei galdrastafir, le magiche doghe islandesi. Il frutto di una rivoluzionaria contestualizzazione nella tradizione popolare italiana, accompagna il lettore tra le pagine di antichi grimori custodi di affascinanti segreti dell'arte magica divinatoria, propiziatoria, di protezione e maleficio. Un'opera avvincente di ricerca si configura come uno strumento ...

Daniele Beatrici

10 11 12 13 14 15