I migliori libri di Studi culturali e sociali


Colloqui: Riflessioni sulla Comunicazione con digressioni su Linguistica e Netiquette

Colloqui: Riflessioni sulla Comunicazione con digressioni su Linguistica e Netiquette

Un’immersione nel vasto mare della Comunicazione, con riflessioni sui rapporti comunicativi interpersonali e digressioni su Linguistica e Netiquette, intervallate da divagazioni, citazioni, momenti poetici e non, senza la velleità di esaurire il vastissimo argomento, ma con la speranza di dare spunti e ispirazione per maggiori approfondimenti.

Anna Morena Mozzillo
Il Cavaliere e la sua ombra: Illustrazioni di Silvio Boselli. Nota di lettura di Roberto Alessandrini

Il Cavaliere e la sua ombra: Illustrazioni di Silvio Boselli. Nota di lettura di Roberto Alessandrini

Una lunga tradizione letteraria, intessuta di trame romantiche e orditi fiabeschi, narra di ombre che si possono smarrire e ritrovare, vendere e comprare, strappare e ricucire. Quella del cavaliere Bernardo di Montpellier rimane impigliata in un cespuglio di biancospino durante un’impetuosa corsa a cavallo per raggiungere una damigella provenzale. Ma che cosa può accadere a un uomo privato ...

Luigi Malerba
Storia della colonna infame

Storia della colonna infame

La vicenda narra del processo intentato a Milano, durante la terribile peste del 1630, contro due presunti untori, ritenuti responsabili del contagio pestilenziale tramite misteriose sostanze, in seguito ad un'accusa - infondata - da parte di una "donnicciola" del popolo, Caterina Rosa.

Alessandro Manzoni
Nata per te: Storia di Alba raccontata fra noi (Einaudi. Stile libero extra)

Nata per te: Storia di Alba raccontata fra noi (Einaudi. Stile libero extra)

Alba ha la sindrome di Down e appena nata è stata lasciata in ospedale. Trenta famiglie l'hanno rifiutata prima che il tribunale decidesse di affidarla a Luca Trapanese. Gay, cattolico praticante, impegnato nel sociale: con lui è stato inaugurato il registro degli affidi previsti dalla legge per i single. Ma Luca non è spaventato. Di battaglie ne ha combattute tante, conosce il dolore e ha ...

Luca Trapanese
La guerra di Ellen: Una lotta per la parità e l'inclusione nella Silicon Valley

La guerra di Ellen: Una lotta per la parità e l'inclusione nella Silicon Valley

Quella di Ellen è una storia di sacrifici e duro lavoro, di sogni e di speranze che hanno rischiato di infrangersi contro un muro grigio fatto di discriminazione e omertà. Il suo libro è il racconto di una donna che, giunta dopo brillanti studi nello sfavillante mondo della Silicon Valley, ha scoperto che appartenere al genere femminile e a una minoranza etnica la escludeva da ogni dinamica ...

Ellen K. Pao
Magistratura e società nell'Italia repubblicana

Magistratura e società nell'Italia repubblicana

«La magistratura costituisce un ordine autonomo ed indipendente da ogni altro potere»: così recita la Costituzione. E nei fatti? Edmondo Bruti Liberati, già procuratore della Repubblica di Milano ed ex presidente dell'Associazione nazionale magistrati, traccia un quadro ampio e non privo di ombre del difficile percorso di attuazione dei valori democratici nella magistratura e nella società. ...

Edmondo Bruti Liberati
UL NATAL BRIANZOEU: Il Natale Brianzolo

UL NATAL BRIANZOEU: Il Natale Brianzolo

Se oggi il Natale ha perso assai del suo antico fervore sacrale e della sua magica atmosfera, nella quale, dall’ultima cascina alla grande città, tutti si sentivano affratellati dalla condivisione di un medesimo sentimento di appartenenza al medesimo popolo di Dio e di intima adesione ai valori più profondi del desco famigliare, c’è anche da dire che è forte la nostalgia e il bisogno di ...

Alfredo Morosetti
#panchinerosse (Donne ieri oggi & domani)

#panchinerosse (Donne ieri oggi & domani)

Una voce contro il femminicidio Una panchina è luogo di sosta e di riposo, di riflessione e di condivisione degli spazi. Le #panchinerosse, un progetto di Stati Generali delle Donne ,  promosse dai Comuni e realizzate da scuole, associazioni, cittadini, fanno si che esse siano anche simbolo di una sempre maggiore consapevolezza e di volontà di giustizia. Questo libro racconta come le comunità...

Marta Ajò (a cura di)
Inverno: Il racconto dell'attesa (Intersezioni. Le stagioni)

Inverno: Il racconto dell'attesa (Intersezioni. Le stagioni)

Il silenzio attorno, noi al caldo di un fuoco acceso. È la storia millenaria di una natura che trattiene il respiro. Raccontare l’inverno significa parlare di una parte profonda della storia umana: le grandi glaciazioni, la lotta per la sopravvivenza, ma anche l’idea di rinascita connessa ai miti e alle feste più antiche. Stagione della sospensione, tanto dei lavori agricoli quanto della ...

Alessandro Vanoli
Raccontarsi e lasciarsi raccontare: Esperimenti di dialogo islamo-cristiano (Meticciati Vol. 6)

Raccontarsi e lasciarsi raccontare: Esperimenti di dialogo islamo-cristiano (Meticciati Vol. 6)

Il dialogo islamo-cristiano è oggi invocato da alcuni come ricetta per ogni male, mentre è demonizzato da altri come pericoloso cedimento. Per gli autori di questo volume non è una teoria, ma una pratica più o meno riuscita, che riflette la natura inevitabilmente plurale delle società contemporanee. Gli esperimenti presentati in questi saggi attraversano diversi ambiti (filosofia, teologia, ...

Andrea Pacini
Miracolo all'italiana

Miracolo all'italiana

Apparso nel 1962, questo libro di Giorgio Bocca venne accolto dalla grande stampa moderata italiana come un libello rivoluzionario che osava parlar male dei potentissimi del Paese, un libro che si prendeva gioco dei valori della borghesia e che “alternava demagogia a populismo”. Lo stato d’animo collettivo in quegli anni era decisamente differente da quello attuale. Nonostante una crescita di ...

Giorgio Bocca
Napoli: Nostalgia di domani (Intersezioni Vol. 512)

Napoli: Nostalgia di domani (Intersezioni Vol. 512)

Napoli è una sorpresa che deve essere cercata senza pigrizie nella carne viva del suo corpo affollato, accettando le tensioni di un viaggio in territori ignoti. È un catalogo di possibilità che la storia ha reso talvolta drammatico. Uno specchio di intelligenze, passioni, ferite, in cui a ciascuno è dato ritrovare qualcosa di se stesso. Napoli è uno di quei luoghi che ciascuno crede di ...

Paolo Macry
Ops! Cambio Di Rotta!: Come l’Esperienza di Vita con una Figlia Disabile Può Aiutare a Migliorare la Vita di Altre Persone nella Stessa Situazione

Ops! Cambio Di Rotta!: Come l’Esperienza di Vita con una Figlia Disabile Può Aiutare a Migliorare la Vita di Altre Persone nella Stessa Situazione

Mamma, donna e imprenditrice. La vita l'ha portata a sperimentare attraverso sua figlia Federica il difficile mondo della disabilità. Catapultata con Federica nel "Paese delle Meraviglie", così come scrive nel suo libro, ha dovuto imparare una nuova lingua, ha incontrato nuovi abitanti, percorsi faticosi, momenti di smarrimento e rabbia che unitamente alla forza e determinazione l'hanno portata...

Roberta Bertolatti
Una yurta sull'Appennino: Storia di un ritorno e di una resistenza Einaudi (Einaudi. Stile libero extra)

Una yurta sull'Appennino: Storia di un ritorno e di una resistenza Einaudi (Einaudi. Stile libero extra)

Marco Scolastici era un ragazzo come tanti, iscritto alla facoltà di Economia a Roma, pieno di incertezze sul futuro. Poi un giorno, in un bar, si è imbattuto in una foto su un calendario: ritraeva il vecchio acero di Macereto, il Monte Bove, i pascoli in cui suo bisnonno Venanzio era cresciuto: curandoli, desiderandoli e infine comprandoli. Meno di una settimana dopo Marco ha lasciato la ...

Marco Scolastici
Vocali: Saggi di Jaydeep Shah

Vocali: Saggi di Jaydeep Shah

Vocali: Saggi di Jaydeep Shah  "Il potere soprannaturale dato da Dio è la voce. Non sprecatela rimanendo in silenzio." - Jaydeep Shah Vocali è un libro di saggistica che include saggi su culture e valori, e questioni sociali che descrivono la situazione in corso nel mondo basata su varie prospettive di culture e valori, stratificazione social, e questioni comunitarie.

Jaydeep Shah
La mala vita: Donne pubbliche nel Medioevo (Intersezioni)

La mala vita: Donne pubbliche nel Medioevo (Intersezioni)

"Idio sempre schifa i maggiori mali, e d’ogne male ch’egli sostiene sempre trae un maggior bene… Or non vedi che ssi sostengono le meretrici nelle cittadi? Questo è un grande male, e se si sottraesse, sì ssi sottrarrebbe un grande bene, però che ssi farebbero più adulterii, più soddomie, che sarebbe molto peggio" Giordano da Pisa Anche nel Medioevo troviamo donne disposte a vendere il ...

Maria Serena Mazzi
Roma capitale malamata (Intersezioni)

Roma capitale malamata (Intersezioni)

"Amata e odiata, adorata e insultata, esaltata quale modello eterno e accusata di essere la fonte del disfacimento morale dell’intero paese. Poco conosciuta e quindi incompresa, sepolta sotto una spessa coltre di luoghi comuni. A malapena sopportata" Non c’è altra città "capitale" quanto Roma: enorme centro di potere nell’antichità e poi con la Chiesa universale. Eppure è con una maggioranza...

Vittorio Emiliani
The Game (Einaudi. Stile libero big)

The Game (Einaudi. Stile libero big)

Prima scena. Calciobalilla, flipper, videogioco. Prendetevi mezz'ora e passate dall'uno all'altro, in quest'ordine. Pensavate di giocare, invece avete attraversato lo spazio che separa una civiltà, quella analogica, da un'altra, quella digitale. Siete migrati in un mondo nuovo: leggero, veloce, immateriale. Seconda scena. Prendete l'icona che per secoli ha racchiuso in sé il senso della...

Alessandro Baricco
26 gennaio 1994

26 gennaio 1994

Nove minuti. In nove minuti si condensa un passaggio chiave della storia italiana, definito di volta in volta come transizione dalla Prima alla Seconda Repubblica, o dalla 'repubblica dei partiti' all'epoca dei movimenti dominati da leader carismatici e improntati alla 'demagogia'. Da questo momento il sistema politico italiano cessa di essere quello che è stato per circa mezzo secolo. Gli ...

Antonio Gibelli
Terra Sacra: Religione e natura degli Indiani d'America

Terra Sacra: Religione e natura degli Indiani d'America

Questo viaggio illuminante attraverso il territorio della spiritualità degli Indiani d’America, con le loro tradizioni di riverenza verso la terra, si contrappone al rifiuto del sacro da parte della società contemporanea – e alla sua arrogante fede nel proprio potere di controllo sul cosmo. L’Autore ricostruisce il significato archetipico e simbolico dei rituali e dei siti sacri degli Indiani d...

Arthur Versluis
Manuale di sopravvivenza ad un ritardo mentale… quello di tuo figlio: se anche tu hai qualcuno che proviene da "Rompicazzolandia"

Manuale di sopravvivenza ad un ritardo mentale… quello di tuo figlio: se anche tu hai qualcuno che proviene da "Rompicazzolandia"

Siamo in macchina, io e la mia ciurma, ore 8:05… meta… materna ed elementari… Leonardo allegro canticchia con la radio mentre Giulio esplora dal finestrino… Ogni tanto il piccolo, fra una melodia e l'altra, semina random le sue parole preferite… “Puppe”… ecco lo spunto… ecco che si è accesa la mia lampadina del “Ruzzo”… velocemente cerco su Youtube Francesco Nuti “Tu ha' le puppe a pera”… pochi...

Simona Ubertini
TUTTA UN'ALTRA STORIA: egemonia, populismo, welfare, democrazia nell'era digitale (Red Mirror Vol. 1)

TUTTA UN'ALTRA STORIA: egemonia, populismo, welfare, democrazia nell'era digitale (Red Mirror Vol. 1)

Populismi, crisi del progetto europeo, perdita dell'egemonia culturale delle sinistre, indebolimento della politica, debiti sovrani, robotizzazione, diminuzione del lavoro necessario, intelligenza artificiale, web-society, web-corporation, disintermediazione, crisi di autorevolezza delle pricipali agenzie di socializzazione, web-democracy, plebiscitarismo, democrazia partecipativa, no-profit, ...

Andrea MASALA
Primo: non maltrattare: Storia della protezione degli animali in Italia

Primo: non maltrattare: Storia della protezione degli animali in Italia

Rispettati, coccolati e umanizzati, oggi gli animali sono parte integrante della nostra vita quotidiana e affettiva. Ma quando si è cominciato a pensare a come trattiamo gli animali? Chi sono stati gli uomini e le donne che in Italia si sono occupati della loro tutela? Questo percorso iniziò a Torino nel lontano 1871, quando venne fondata la prima società protettrice degli animali grazie all'...

Giulia Guazzaloca
Belice: Il terremoto del 1968, le lotte civili, gli scandali sulla ricostruzione dell’ultima periferia d’Italia (iSaggi)

Belice: Il terremoto del 1968, le lotte civili, gli scandali sulla ricostruzione dell’ultima periferia d’Italia (iSaggi)

Un terremoto nell’ultimo angolo d’Italia, dove già si muore ogni giorno di fame e di soprusi. Un gennaio con un freddo eccezionale. I paesi distrutti. Anni di vita nelle baracche. Una ricostruzione fatta di promesse tradite e mai completata. Questa è stata nel 1968 – ed è oggi – la tragedia del Belice, la prima grande catastrofe naturale nella storia della Repubblica italiana. Ma il Belice è ...

Anna Ditta

9 10 11 12 13 14