I migliori libri di Studi culturali e sociali


Un banchetto di carne umana: Storia criminale dei briganti La Gala

Un banchetto di carne umana: Storia criminale dei briganti La Gala

Romanzo storico che racconta le vicende criminali della banda capeggiata dai briganti Cipriano e Giona La Gala, originari di Nola, che imperversò nel Taburno e nelle valli adiacenti nel 1861. Tra le numerose gesta “barbariche” di cui si macchiarono i briganti c’è appunto l’episodio di cannibalismo che dà il titolo al libro e che vide protagonisti i La Gala. Si tratta della vendetta perpetuata ...

Antonio Vismara
La fabbrica (Fuori dal coro)

La fabbrica (Fuori dal coro)

"Lotta di classe" al femminile Bruno Sperani, nom de plume di Beatrice Speraz (1839-1923), volitiva donna dalmata che ha dovuto utilizzare questo artificio per affermare il proprio ingegno femminile in un mondo – quello letterario e creativo – ancora prerogativa quasi esclusiva degli uomini, Ambientato nel mondo dei cantieri edili milanesi, nel periodo dell’ascesa capitalistica, in questo ...

Bruno Sperani
Il disegno infantile nell’arte e nel pensiero visivo

Il disegno infantile nell’arte e nel pensiero visivo

Il disegno infantile costituisce, a nostro avviso, non solo un luogo privilegiato in cui la creatività e l'immaginazione si lasciano osservare, ma anche una fonte inesauribile di invenzioni grafiche da conoscere e da esplorare. Con tale indagine il saggio vuole dare un contributo a comprendere la genesi della creatività infantile, coglierne il nesso con testimonianze, eventi artistici ed ...

Antonio Torquato Lo Mele
Il grande libro della psichedelia

Il grande libro della psichedelia

UNO STRAORDINARIO VIAGGIO DENTRO L'ULTIMA TURBOLENTA AVANGUARDIA DEL '900 CHE HA CAMBIATO LA PERCEZIONE E LA COMUNICAZIONE NELLA MUSICA, NELLA MODA, NEL CINEMA, NELLA PUBBLICITÀ, NEL DESIGN. Dagli anni Sessanta in avanti, l'utilizzo "mistico-creativo" delle sostanze psichedeliche, inizialmente prodotte per scopi terapeutici dall'industria farmaceutica, poi utilizzate in ambito militare, ha ...

Matteo Guarnaccia
“La famiglia è in crisi”: Falso!

“La famiglia è in crisi”: Falso!

La famiglia in Italia gode di ottima salute, e questa è decisamente una buona notizia: siamo stati descritti come il paese del 'familismo amorale' e i forti legami di sangue che caratterizzano la nostra società sono stati spesso visti come un segno di arretratezza. In realtà, l'eccezionale ricchezza degli scambi interni alla famiglia italiana è un vero e proprio generatore della qualità della...

Gianpiero Dalla Zuanna
L'infanzia nelle guerre del Novecento (Einaudi. Storia Vol. 75)

L'infanzia nelle guerre del Novecento (Einaudi. Storia Vol. 75)

Benché rimangano le vittime principali, i bambini diventano al contempo veri e propri attori dei conflitti armati. È un processo progressivo e differenziato a livello mondiale sul piano dei tempi, della geografia, delle dimensioni e delle caratteristiche stesse delle guerre, da quelle di massa della prima metà del Novecento a quelle locali, fino ai conflitti asimmetrici postnovecenteschi. Bruno...

Bruno Maida
Lo scatto umano: Viaggio nel fotogiornalismo da Budapest a New York

Lo scatto umano: Viaggio nel fotogiornalismo da Budapest a New York

Chi ha conosciuto di persona Mario Dondero sa che è impossibile fargli raccontare la sua vita senza che lui ci metta dentro quella di tutti gli altri. E così questa autobiografia è diventata la biografia del fotogiornalismo narrata da Dondero, umanissimo umanista, mitissimo rivoluzionario, viaggiatore sempre 'donderoad', grande griot della visione. "la Repubblica" Incontri, aneddoti, ...

Mario Dondero
Lo stupore e la bellezza: Meraviglia e seduzione dell'arte cristiana

Lo stupore e la bellezza: Meraviglia e seduzione dell'arte cristiana

Cosa succede quando uno dei più noti scrittori tedeschi, di origine islamica, si immerge nel mondo dell’arte cristiana? Colmo di stupore e meraviglia, Navid Kermani si innamora dello sguardo di Maria, dialoga ed entra in conflitto con la croce, assiste a una messa ortodossa, scopre la grandezza di Francesco d’Assisi. Di fronte alle opere di Botticelli, Caravaggio o Rembrandt, si pone domande ...

Navid Kermani
Criminalità nuova in una società in trasformazione

Criminalità nuova in una società in trasformazione

L'indagine storica, che riporta alle origini dell'associazione criminale detta 'Ndrangheta, suscitò a suo tempo particolare interesse e conserva a tutt'oggi aspetti di assoluta novità, inserendosi a buon diritto nel dibattito nazionale sulla storia, la consistenza, la struttura e le dimensioni del fenomeno. Il saggio segue il percorso dell'infiltrazione mafiosa, fino a raggiungerne le origini, ...

Saverio Mannino
Monacazioni forzate e spazi di auto-affermazione femminile: Norma e prassi nel Serenissimo Dominio di età moderna

Monacazioni forzate e spazi di auto-affermazione femminile: Norma e prassi nel Serenissimo Dominio di età moderna

Le monacazioni forzate femminili sono da considerarsi uno dei prodotti più ingiusti delle società patriarcali di antico regime, perché privarono le donne che ne furono vittime della possibilità di autodeterminare il loro destino. Una privazione che ha riguardato in egual misura la sfera della libertà personale e della sessualità. Partire da uno dei nodi più emblematici della società patriarcale...

Susanna Mantioni
Il Ragazzo selvaggio: Handicap, identità, educazione

Il Ragazzo selvaggio: Handicap, identità, educazione

Negli ultimi anni del Settecento, nel dipartimento francese dell'Aveyron, un gruppo di cacciatori trova e cattura in una foresta un bambino abbandonato. Nudo e dall'aspetto sudicio, viene tenuto prigioniero, esibito alla curiosità della gente e portato a Parigi. Il medico Jean Itard, rifiutando la tesi dei colleghi che reputano il «selvaggio» un ritardato mentale irrecuperabile, decide di ...

Andrea Canevaro
Haye: Le parole, la notte

Haye: Le parole, la notte

“Haye significa Avanti in tigrino, lingua diffusa fra Etiopia ed Eritrea, e riassume in una parola la filosofia di sopravvivenza del migrante: andare sempre avanti, mai tornare indietro.” scrive Mauro Montalbetti nell’Introduzione al libretto d’opera di Alessandro Leogrande. Ma Haye non è soltanto racconto delle migrazioni oggi, è anche racconto di quelle di ieri. Ed è soprattutto veicolo per ...

Alessandro Leogrande
Storie e vite di SUPERDONNE che hanno fatto la SCIENZA

Storie e vite di SUPERDONNE che hanno fatto la SCIENZA

« Questo libro è contagioso, non uscirete indenni dall’influsso potente di venti menti libere, quiete e volitive che, contro ogni pregiudizio maschile, diverranno scienziate famose in tutto il mondo. » Silvana Gandolfi « Venti storie di formidabili donne e scienziate: la parte oscura e negletta, ma allo stesso tempo la più brillante e appassionata, dell’avventura della scienza. » Bruno ...

Gabriella Greison
Slow food. Storia di un'utopia possibile

Slow food. Storia di un'utopia possibile

La biografia ufficiale del movimento internazionale Slow Food fondato da Carlo Petrini, uno dei ''50 uomini che potrebbero salvare il mondo'' secondo The Guardian. Questa grande storia ha portato a risultati straordinari: da Terra Madre Salone del Gusto che riunisce i produttori agricoli di ogni angolo del Pianeta alla consapevolezza diffusa della tutela della biodiversità, del futuro della ...

Gigi Padovani
Ritratto dell'atto di accusa come pornografia giudiziaria

Ritratto dell'atto di accusa come pornografia giudiziaria

Silivri, 19/06/2017 In un suo romanzo, John Fowles dice che tutti i giudici del mondo vengono giudicati in base alle loro decisioni. Ed è vero. Tutti i giudici vengono giudicati in base alle loro decisioni. Anche lei verrà giudicato in base alle sue. Pensi a come vorrà essere giudicato, a quale tipo di verdetto si augurerebbe di ricevere, a come vorrà essere ricordato, e poi giudichi ...

Ahmet Altan
Donne della Repubblica (Storica paperbacks)

Donne della Repubblica (Storica paperbacks)

Ricordiamoci che la storia la raccontano sempre i vincitori. Ed è quella che rimane a testimonianza del passato. Vogliamo farci anche noi narratrici della nostra storia, per ricordare che oltre ai molti coraggiosi e valenti uomini italiani, ci sono state tante donne che hanno contribuito profondamente ai migliori cambiamenti del nostro Paese? DACIA MARAINI Il 2 giugno 1946 si tennero le ...

Paola Cioni
Forse domani m'innamoro (Einaudi. Stile libero extra)

Forse domani m'innamoro (Einaudi. Stile libero extra)

Quando il marito la lascia per un'altra, Stella Grey si convince che sarà infelice per sempre, condannata a trascorrere le serate in pantofole a giocare a Sudoku. Poi ascolta il consiglio di un'amica e s'iscrive a una serie di siti per incontri in rete. Seguono quasi due anni di appuntamenti reali e virtuali, tra seduttori incalliti che scompaiono al termine di una serata perfetta, spasimanti ...

Stella Grey
Sei lezioni sulla città

Sei lezioni sulla città

Guido Martinotti è stato il più grande studioso italiano di sociologia urbana. Sei lezioni sulla città raccoglie i risultati di una ricerca che ha rivoluzionato il modo di concepire le dinamiche di sviluppo della dimensione urbana, soprattutto alla luce delle sempre crescenti interdipendenze fra i centri e le periferie. Martinotti compie un ribaltamento definitivo delle categorie tradizionali ...

Guido Martinotti
Cuore in pasta: Viaggio sentimentale nell'Italia della pasta fatta in casa

Cuore in pasta: Viaggio sentimentale nell'Italia della pasta fatta in casa

UNO STRAORDINARIO RACCONTO DI GESTI ANCESTRALI, PAZIENZA E AMORE CHE PARLA DI NOI E DI UNA MEMORIA ANTICA E INESTINGUIBILE Qual è il segreto della pasta fresca? Perché un piatto che ha solo due ingredienti è diventato uno dei simboli dell’Italia nel mondo? Perché prepararla è così difficile e così appagante? E come mai una lasagna o un piatto di tagliatelle fatte in casa ha il potere di ...

Davide Morosinotto
Altreconomia 196 - Settembre 2017: Droni, la guerra disumana

Altreconomia 196 - Settembre 2017: Droni, la guerra disumana

"Fermate i soldati-robot" è l'appello che 116 fondatori di aziende di robotica e intelligenza artificiale -tra cui Elon Musk di Tesla- hanno lanciato all'Onu da Melbourne, dove si sono riuniti nella International Joint Conference on Artificial Intelligence (IJCAI). Altreconomia dedica al tema la copertina del numero di settembre -“La guerra disumana”-: si tratta di una lunga inchiesta sui droni...

AA. VV.
Cultura alpina contemporanea e sviluppo del territorio

Cultura alpina contemporanea e sviluppo del territorio

Il volume presenta una riflessione sulla cultura alpina contemporanea come dispositivo di attivazione di processi di sviluppo territoriale. L’obiettivo è di fornire indicazioni teorico-metodologiche per la definizione di un nuovo percorso che lega le pratiche culturali (più in generale la cultura) ai processi di sviluppo nelle aree a bassa densità, in particolare rurali/montane, mostrando come ...

Maria Anna Bertolino
Autoritratto di un reporter

Autoritratto di un reporter

“Credo che per fare del buon giornalismo si debba innanzitutto essere degli uomini buoni” Questo libro è una rara occasione per comprendere i ferri del mestiere di un grande reporter e il suo modo di utilizzarli dal punto di vista tecnico e morale. Uno strumento per conoscere la profonda, commovente dimensione etica di un uomo cresciuto nella miseria più nera che nel suo lavoro ha sempre messo...

Ryszard Kapuściński
Alle donne piace soffrire?

Alle donne piace soffrire?

Alle donne piace soffrire? La domanda sorge spontanea quando si passano in rassegna tutte le torture quotidiane che la donna occidentale s’infligge per raggiungere la sospirata bellezza: la “cura” del suo corpo richiede tempo, denaro, e tanto dolore, come conferma la popolarità dell’adagio «chi bella vuole apparire un poco deve soffrire». Il racconto ironico e meticoloso delle crudeltà auto-...

Betty Argenziano
Superman si è schiantato

Superman si è schiantato

La verità rende liberi, e forse c’è qualcuno che non sopporta le persone libere. Infatti iniziano a nasconderci la verità molto presto, riempiendoci la testa di bugie. Quando siamo piccoli cercano di convincerci che Babbo Natale è buono, anche se non porta i regali ai bambini poveri, poi quando cresciamo vogliono farci credere che le bombe umanitarie sono un bene, che le labbra rifatte sono più...

Jacopo Fo

9 10 11 12 13 14