I migliori libri di Religione
Baha'i Buddismo Cristianesimo Ebraismo Etenismo Fondamentalismo, intolleranza e persecuzione Giainismo Induismo Islamismo Sikhismo Storia delle religioni Teologia e filosofia delle religioni

Personne ne se sauve tout seul (Pavillons)
Autopsie du désamour, par la plus fiévreuse des plumes italiennes. " Dis-le. –; Quoi ? –; Dis que tu ne m'aimes plus. Dis-le maintenant que nous avons fait la paix... Comme ça je pourrai le digérer. Elle lui sourit avec ces dents qui ont avalé le paradis. –; Je ne t'aime plus, Gaetano. Il acquiesce et rit avec elle... puis ses yeux se ferment et se gonflent tout entiers, comme ceux ...
Margaret MAZZANTINI
Il Papa del ghetto: La leggenda dei Pierleoni (I libri dello spirito cristiano)
Roma, inizio del XII secolo. La vicenda è quella della lotta che culmina nella contemporanea elezione di papa Anacleto II, della ricca e potente famiglia romana dei Pierleoni, di origine ebraica, e di Innocenzo II. Tema di fondo del romanzo è il rapporto della Chiesa con lo scorrere della storia e del potere terreno. Ricca di invenzione nell’intreccio delle vicende, nei personaggi e insieme ...
Gertrud Von Le Fort
Lo sguardo semplice e profondo dell'amore: 365 pensieri sull'amore, la famiglia, la fede
Gioia, fede, solidarietà, amore, misericordia, dialogo. Sono alcuni dei temi che hanno segnato il primo anno di papa Francesco sul soglio di Pietro. Le sue parole lo hanno già reso uno dei pontefici più amati di sempre: non solo ha risvegliato l’entusiasmo di milioni di fedeli, ma ha saputo suscitare interesse e ammirazione anche fra tanti non credenti. In poco tempo Bergoglio ha donato nuova ...
Jorge Mario Bergoglio
L'Angelo e la Zanzara: 50 storie per meditare e sorridere
50 storie brevi, a volte solo una frase, commentate da una Zanzara, che rappresenta il comune pensiero e da un Angelo che rappresenta qualcosa di più del comune pensiero. Il soggetto delle storie è Vito e la sua famiglia, una versione moderna del seicentesco Bertoldo "scarpe grosse cervello fino" o del Nasreddin tanto caro alla cultura Sufi. Scritto su più livelli di lettura, ogni argomento ...
Dante Basili
Il lamento della natura. De planctu naturae (Le forme del linguaggio)
Questa edizione e traduzione italiana del “De planctu naturæ”, la prima contemporanea, ha il duplice pregio di colmare una lacuna negli studi di settore e di ricostruire la genesi della posizione ufficiale della Chiesa sul tema dell’omosessualità. Inquadrata nel contesto del pensiero di Alano di Lilla, “Doctor universalis”, l’opera, di carattere allegorico, si apre con il lamento della Natura ...
Alano di Lilla
L'imitazione di Cristo (Ennesima)
Incerto l'autore, quest'opera di grande rigore e poesia è attribuita oggi al monaco Gersenio, vissuto nel XII secolo, il quale, come usava presso i religiosi del tempo, volle con umiltà lasciare senza nome il suo messaggio ai posteri: se Gesù è il Salvatore, occorre imparare a conformarsi al Suo modello, proprio a partire dalla fragilità del nostro vivere quotidiano.
Gersenio
Il Vangelo Di Gesù a fumetti
Il testo è ricavato dalla traduzione più recente, ma è stato rielaborato nel linguaggio, in modo che sia più facilmente comprensibile.Ogni capitolo ha un titolo in alto, mentre l’argomento è indicato in basso a ogni pagina, insieme alla citazione del brano evangelico, dal quale è tratto fedelmente. Nel libro sono presenti i fatti e gli insegnamenti più importanti della vita di Gesù, i miracoli ...
Giorgio Bertella
Tu es Petrus - L'inizio del papato romano
Pietro, il primo dei discepoli di Gesù, alla vigilia del suo martirio, lascia a Lino, il suo successore, come Capo della neonata Chiesa Cattolica, il racconto della sua vita. A partire dal primo incontro con il Maestro, Lo segue in tutte le tappe della Sua vita pubblica partecipando a tutte le vicende liete e tristi che la costellano, fino all’epilogo della morte sulla Croce. è testimone della ...
Carlo Forni Niccolai Gamba
Nell'intimità di me stesso. Il Vangelo (Nuovi fermenti)
Una raccolta di frasi tratte del Vangelo che ci aiutano a riflettere e a scovare che cosa risiede nel profondo nel nostro cuore.Lo sforzo di entrare in continuo contatto con gli altri, con le conseguenti gioie e delusioni, ci porta a revisionare continuamente la nostra identità, il nostro modo di prendere coscienza di noi stessi. Troppe volte siamo condizionati, in bene e in male, da quello che...
Pierluigi Plata
La scienza iniziatica e l'intreccio esoterico volume primo (saggistica Vol. 8)
Di proposito ho adottato un metodo diverso per esporre i vari argomenti trattati lasciando il campo a differenti divagazioni. Il tutto vorrebbe trasformarsi in un "chiacchiericcio" vicino al caminetto di due amici, avanti negli anni ma ancora con la mente lucida. Sono seduti uno accanto all'altro su una comoda poltrona. Parlano ma non si guardano negli occhi. I loro sguardi sono rivolti alla ...
Riccardo Alfonso
In viaggio con il chierico. Letture a sobbalzi tra rotoli del Salterio, dogmi e vangeli 1
L'origine della religione cristiana tra il mito e la storia. Il passaggio dall'ebraismo del Salterio alla Parola dei Vangeli, infatti, viene osservato in un elaborato processo evolutivo, dettato da mutate condizioni storiche ed economiche, susseguenti alla distruzione del Tempio di Gerusalemme, da parte dei Romani, e alla massiccia diaspora che ne è derivata, determinando un’enorme delusione ...
Stefano Giacomo Iavazzo
Tempo fuori tempo
Giuseppe (Pippo) Puma torna in libreria con "Tempo fuori tempo", una pregevole raccolta di poesie appena pubblicata dalla editrice Àncora di Milano. Il libro, impreziosito dai dipinti (copertina e ritratto dell'autore) degli artisti siciliani Guido Cicero ed Edoardo La Francesca, reca la prefazione di Cataldo Russo, scrittore, poeta e drammaturgo, e la postfazione di Federico Migliorati, ...
Giuseppe Puma
Genius familiaris, genius loci, eggregori e forme pensiero. Culto degli antenati nel mondo antico e trasmissione iniziatica 1
Vi sono presenze incorporee e situazioni tangibilmente imponderabili, che ciascuno di noi riconosce come parti integranti della propria intimità. Usualmente rientrano in una sfera profonda, da non esternare: la percezione emotiva della presenza protettrice di un defunto, ne è un possibile esempio. Ma tanti ancora se ne potrebbero enumerare. Eppure - se ad un livello personale reclamiamo ...
Alessandro Orlandi
I due volti del tempo. Su caso e sincronicità 1
Questo libro si sofferma su vari aspetti del princìpio di sincronicità: dal punto di vista della Magia Tradizionale, dal punto di vista di diversi sistemi divinatori (I Ching, Tarocchi, Astrologia tradizionale), secondo la scienza, secondo la psicologia junghiana e alla luce di ciò che dicono le grandi Tradizioni, quella ermetica e quella cristiana in particolare, sul nostro rapporto con il ...
Alessandro Orlandi
I Promessi Sposi (annotato): edizione integrale arricchita da una biografia dettagliata e dal saggio "Dell'equivalenza manzoniana" 1
Edizione integrale arricchita da: - biografia dettagliata - saggio “Dell'equivalenza manzoniana” SINOSSI Ad Alessandro Manzoni occorsero quasi venti anni per scrivere “I promessi sposi”. Non solo la proverbiale lentezza dell’Autore, ma anche le continue correzioni, limature e aggiustamenti consentirono la pubblicazione della versione definitiva solo a partire dal 1840. La prima...
Alessandro Manzoni