I migliori libri di Cristianesimo


La Civiltà Cattolica n. 4068

La Civiltà Cattolica n. 4068

In questo numero de "La Civiltà Cattolica": - Le rivolte globali dell’«autunno caldo». - La fratellanza nell’Antico Testamento. - A cento anni dalla «Maximum illud» . Il percorso missiologico del magistero cattolico. - Comunicazione non verbale . - Uzbekistan . Un Paese chiave dell’Asia centrale. - Fare l’esperienza di sapersi discepoli. La lettera di papa Francesco ai sacerdoti . - ...

AA.VV.
50 curiosità su Babbo Natale

50 curiosità su Babbo Natale

Tutte le versioni del Babbo Natale moderno, chiamato Santa Claus nei paesi anglofoni, derivano principalmente dallo stesso personaggio storico: san Nicola, vescovo di Myra (oggi Demre, città situata nell'odierna Turchia), di cui per esempio si racconta che ritrovò e riportò in vita cinque fanciulli, rapiti ed uccisi da un oste, e che per questo era considerato il Protettore dei bimbi. Ma sono ...

Antonio Ferraiuolo
Il Canto delle Montagne - La Battaglia per le Terre Soleggiate

Il Canto delle Montagne - La Battaglia per le Terre Soleggiate

LIBRO QUARTO (4/5) Tra gli steli giallastri Frida notò un minuscolo fiorellino. Curiosa si inginocchiò per osservarlo meglio. Era stellato, bianco, fragilissimo. Pareva incapace di sopravvivere a quelle dure intemperie. Eppure si ergeva coraggioso, ricordando a tutti che la stagione stava cambiando. - Copertina realizzata da Romina Vitali e Giuseppe Centonze - Colonna sonora originale ...

Cristian Vitali
Forse che sì forse che no. Con espansione online (annotato) (I Grandi Classici della Letteratura Italiana Vol. 62)

Forse che sì forse che no. Con espansione online (annotato) (I Grandi Classici della Letteratura Italiana Vol. 62)

D’Annunzio, anziché avvolgersi come di consueto nelle spire di un estetismo velleitario e decadente, con quest’opera propone ben altra declinazione del suo superuomo trionfante. L’eroe preferisce cavalcare il nuovo mito aristocratico della macchina, protesi moltiplicatrice di quell’energia elitaria che sottende l’etica futurista della velocità e della guerra. RISORSE ONLINE L’edizione si ...

Gabriele D'Annunzio
I Templari : Tra Fede, Malicidio e Leggenda

I Templari : Tra Fede, Malicidio e Leggenda

Templari… e  il pensiero va a uomini coraggiosi, duri, che si batterono nel nome del Signore nelle calde terre “d’Outremer” avendo come insegna la croce rossa, simbolo del sangue di Cristo. I Templari furono questo e molto altro. Cavalieri Monaci che combatterono gli infedeli per redimerli dal loro peccato. E, grazie alla regola dettata da Bernardo di Chiaravalle, uccidendo il male che era in ...

Floreana Nativo
Storia di un'anima (Pagine Carmelitane)

Storia di un'anima (Pagine Carmelitane)

Uno dei libri più richiesti della letteratura cristiana: i tre Manoscritti autobiografici di Teresa di Gesù Bambino, estrapolati direttamente dalle prestigiose Opere complete di Teresa di Gesù Bambino (LEV-OCD) e inquadrati da una corposa prefazione di taglio teologico-spirituale ad opera del grande teologo p. François-Marie Léthel ocd.

Teresa di Gesù Bambino
Auschwitz e la croce: La storia di Edith Stein e di Massimiliano Kolbe (piccoli Ritratti)

Auschwitz e la croce: La storia di Edith Stein e di Massimiliano Kolbe (piccoli Ritratti)

Ci sono momenti nella storia in cui il male è dilagante: non è soltanto un gesto isolato, ma un modo di dominare su razze e nazioni. Roberto Guarneri affronta per i più piccoli la scottante questione del male chiamato nazismo, filtrandolo attraverso la delicata arte del racconto e la storia di due ebrei che ad Auschwitz hanno unito il loro destino alla Croce di Cristo: Edith Stein e ...

Roberto Guarneri
La famiglia Martin

La famiglia Martin

Una famiglia come tante, con i piedi ben saldi sulla terra ma con gli occhi scrupolosamente aperti al cielo. Una bimba che vuole abbracciare tutto ma che impara a diventare grande rimanendo piccola.Se ti lascerai guidare per mano, potrai scoprire anche tu l’iniziale deltuo nome nel cielo stellato, apprezzare le meraviglie del mare, seguire le orme di una famiglia santa, che potrebbe essere la tua.

Roberto Guarneri
Viaggio al centro del cuore: Teresa d'Avila e Giovanni della Croce (piccoli Ritratti)

Viaggio al centro del cuore: Teresa d'Avila e Giovanni della Croce (piccoli Ritratti)

Il libro ammaestra: “Non c’è luogo del mondo o istante del tempo che la grazia di Dio non possa raggiungere per colmare di bellezza e di bontà”. Tuttavia nella Spagna del XVI secolo, la politica espansionistica del re Carlo V lascia intravedere a molti solo un futuro pieno di gloria, argento e oro. Teresa de Ahumada, giovane hidalga, sogna però qualcosa di più grande ancora: la conquista del ...

Roberto Guarneri
Seguendo la cometa: Tre racconti sul Natale (piccoli Ritratti)

Seguendo la cometa: Tre racconti sul Natale (piccoli Ritratti)

Un ciambellano sulla tracce di un Re atteso, un drappello di pastori in cammino verso un neonato Salvatore dell'universo, il presepe di San Francesco per vedere "con gli occhi della carne". Tre scenari e tre contesti diversi intorno alla natività di Gesù, presentati ai più piccoli con delicate note dal sapore orientaleggiante o più nostrano.

Roberto Guarneri
La Civiltà Cattolica n. 4066

La Civiltà Cattolica n. 4066

Nel numero 4066 de "La Civiltà Cattolica": - Vivere la fede nella prospettiva della fine . - La scoperta dei «cristiani nascosti» del Giappone . - Il ruolo della madre nello sviluppo del bambino. - Il Codice purpureo di Rossano , uno dei più antichi manoscritti del Nuovo Testamento (VI sec.). - L’operazione turca «Fonte di pace» contro i curdi siriani. - Sfide e prospettive per l’...

AA.VV.
Frontiera Amazzonia: Viaggio nel cuore della terra ferita

Frontiera Amazzonia: Viaggio nel cuore della terra ferita

L’Amazzonia non è un mondo altro, lontano ed esotico. È lo specchio del nostro. Ed è una questione di vita o di morte. Nostra, loro, di tutti. Oro, petrolio, rame, legname, coltivazioni intensive. Le sfavillanti ricchezze dell’Amazzonia oggi sembrano assumere i colori tetri della sua rovina. Lo sfruttamento dei beni naturali in quell’area del pianeta causa una spoliazione drammatica delle sue ...

Lucia Capuzzi
Ridere: Antropologia dell'homo ridens

Ridere: Antropologia dell'homo ridens

Chi non ha riso almeno una volta nella vita? Anche senza volerlo, questa scossa passeggera, che piega in due uomini e donne, è la prova intangibile, insieme al pianto, del legame che ci unisce tutti emotivamente, secondo modalità particolari. Sono molte le condizioni che scatenano il riso, quelle più gioiose, naturalmente, ma non solo: si può ridere anche in momenti difficili... Guardando alle ...

David Le Breton
Puer Oblatus: Questua di un'anima in pena

Puer Oblatus: Questua di un'anima in pena

Il destino dei “ signata mea “, che ha colpito il piccolo Ludovico, affetto da pectus excavatum, porta tata Ninella a trovargli un qualche rimedio per avere in futuro una vita priva di stenti. Il suo avvenire è compromesso da quella deformazione pettorale che gli pregiudica la salute stessa, impedito ad avere una vita normale e di fatiche, destinato a dipendere dagli altri e a chiedere la ...

Stefano Giacomo Iavazzo
Il Lato Oscuro della Luna

Il Lato Oscuro della Luna

L’autore propone un viaggio (oltre 700 pagine) tra storia, archeologia, filosofia, teologia, sociologia, biologia, astronomia, fisica e tecnologia, alla ricerca di risposte alle domande: Chi siamo? Da dove veniamo? Dove ha avuto origine tutto? C’è e qual è lo scopo della nostra esistenza? Esiste un Dio? La storia umana che conosciamo è corretta? Abbiamo una percezione corretta del mondo e della...

Stefano Nasetti
Dal silenzio una voce: Esperienze di conversione nell'Asia di oggi

Dal silenzio una voce: Esperienze di conversione nell'Asia di oggi

«La conversione non è un prodotto dell’uomo. Rimane, nella sua insondabilità e misteriosità, il vero miracolo che Dio continua a operare» Tiziano Tosolini La scoperta di Gesù Cristo è sempre un’incredibile avventura umana. Lo testimoniano le storie di vita e di fede che Tiziano Tosolini ha raccolto in queste pagine. Si tratta di uomini e donne normalissimi, dipendenti di banche o ragazzi ...

Tiziano Tosolini
Dov'è il tuo tesoro: Vicende umane che arricchiscono la vita

Dov'è il tuo tesoro: Vicende umane che arricchiscono la vita

Una esperienza missionaria in America Latina e in Africa vissuta da una famiglia della Diocesi di Milano. Il racconto nasce dal ritrovamento di un diario che i genitori avevano tenuto in una baita di montagna, luogo emblematico per la famiglia, ricco di silenzio e riflessione, e consegnato al figlio più giovane dopo la loro seconda partenza. Il testo alterna episodi di vita vissuta, veri e ...

Giuseppe Conti
Diario di un curato di campagna (Maree)

Diario di un curato di campagna (Maree)

"Diario di un curato di campagna" è, fra le opere di B., forse la più celebre, e quella nella quale l'autore ha raggiunto il miglior equilibrio fra immediatezza comunicativa e equilibrio formale. « L'uomo che ha accettato una volta per sempre la terribile presenza del divino nella sua povera vita », cosi Bernanos definisce il protagonista del suo Diario di un curato di campagna. Il giovane ...

Georges Bernanos
Diario della felicità: Storie di giovani in ricerca

Diario della felicità: Storie di giovani in ricerca

Quattro storie di giovani che, di fronte all’ insorgere di malattie mortali hanno saputo offrire la loro vita e le loro sofferenze a Gesù: Chiara Luce Badano, Carlo Acutis, Angelica Tiraboschi, Matteo Farina. L'ebook contiene una breve biografia di ciascuno e una selezione di brani dei loro scritti a modo di diario. Seguono testimonianze e rimandi a siti di approfondimento.

Sr. Dolores Boitor
Il segreto di Benedetto XVI

Il segreto di Benedetto XVI

La Chiesa attraversa la più grave crisi della sua storia, secondo tanti osservatori. Si ripropongono sempre più le domande su ciò che è davvero accaduto nel 2013 con la sorprendente "rinuncia" di Benedetto XVI, la sua decisione di restare "papa emerito" e la convivenza di due papi. Perché Benedetto XVI era diventato un segno di contraddizione? Cosa stava accadendo a livello geopolitico? Chi ...

Antonio Socci
La settima Romanza  di San Giovanni della Croce: Dottrina in poesia e sentiero di contemplazione del «Qui propter nos hómines»

La settima Romanza di San Giovanni della Croce: Dottrina in poesia e sentiero di contemplazione del «Qui propter nos hómines»

Le nove Romanze di San Giovanni della Croce «sul Vangelo “In principio era il Verbo” intorno alla SS. Trinità» perlustrano un dialogo trinitario che spinge ad argomentare su valori che superino per categoria quelli dell’angoscioso dubbio; la Parola di Dio ha bisogno che i credenti — gli uditori — la facciano rivivere in se stessi. Nella VII romanza l'esposizione poetica è così intensa che ...

Guido Teodoro De Leo
La Civiltà Cattolica n. 4065

La Civiltà Cattolica n. 4065

Nel numero 4065 di Civiltà Cattolica: - Il Sinodo per l’Amazzonia . Un affresco per la «casa comune». - Il contributo di Mario Draghi all’Europa. L’Unione economica e monetaria. - Il suicidio assistito : un nodo politico da sciogliere. - Il Giappone nella nuova era imperiale «Reiwa». - Thailandia . Un Paese che cambia. - La testimonianza dei gesuiti assassinati a San Salvador . Il 30° ...

AA.VV.
Il simbolismo di Notre Dame de Paris: Tra esoterismo e religione, il fuoco del cambiamento

Il simbolismo di Notre Dame de Paris: Tra esoterismo e religione, il fuoco del cambiamento

In ricordo dell'opera artistica restaurata grazie all’audacia di un grande scrittore e politico francese, che sensibilizzò il mondo sulla sua presenza: Victor Hugo.  In questo ricordo dopo l'incendio del 2019 spero che essa rinasca, come la fenice nasce dalle ceneri.  “Si può resistere all’invasione degli eserciti, ma non a quella delle idee” (Victor Hugo) L'autore Alberto Cataldi, nato ...

Alberto Cataldi
Un cammino sotto lo sguardo di Maria: Biografia di suor Lucia di Gesù e del Cuore Immacolato di Maria

Un cammino sotto lo sguardo di Maria: Biografia di suor Lucia di Gesù e del Cuore Immacolato di Maria

A soli dieci anni la prima apparizione della Madonna, e subito la prontezza di riparare agli oltraggi inferti all'immacolato Cuore. Il Carmelo di Coimbra, monastero in cui suor Lucia è vissuta fino alla morte, ci fornisce la prima biografia ufficiale della veggente di Fatima, basata sui documenti d’archivio originali e sulle testimonianze delle consorelle.

Carmelo di Coimbra

1 2 3 4 5 6