I migliori libri di Cristianesimo

Francesco d'Assisi 1
Il vasto e perdurante interesse suscitato da Francesco d'Assisi - vissuto a cavallo fra il XII e il XIII secolo - scaturisce dalla sua continua tensione verso una prassi che realizzi il modello di vita proposto dal Vangelo. Sulla figura di Francesco si sono stratificate le interpretazioni più disparate e contrastanti; ciò si deve alla scarsità e all'eterogeneità delle fonti storiche, ma anche ...
Franco Cardini
Non esistono ragazzi cattivi. Esperienze educative di un prete al Beccaria di Milano 1
Le storie dei ragazzi che l’autore incontra al Beccaria, il famoso carcere minorile di Milano, o che ospita nella sua comunità per minori in difficoltà, s’intrecciano con la sua storia di uomo e di prete, in un legame che rende sempre più fecondo il cammino, un itinerario pedagogico fatto di sfide e di rischi, ma altrettanto aperto a sorprendenti possibilità di cambiamento.Questi ragazzi, che ...
Claudio Burgio
Ex-votos: A saga da comunicção perseguida 1
Neste livro o autor deseja nos mostrar a compreensão do processo comunicacional relacionado à prática do ex-voto, nem sempre acolhida pela Igreja durante sua história. A disparidade funcional existente entre prática e religião é o objeto dessa publicação sobre os ex-votos e a saga de uma comunicação perseguida.
Luís Erlin Gomes Gordo
D come donne, D come dio 1
L'interesse verso il tema "Donne, Religioni, Relazioni di Genere" ha acquisito risonanza soprattutto a partire dalla metà degli anni '90 in Europa e, più recentemente, anche in Italia, sviluppandosi al di fuori dei confini disciplinari della sociologia della religione e degli studi di genere. Tre fattori hanno contribuito, in particolare, al riemergere di tale interesse nell'accademia e alla ...

Inchiesta su Gesù (Oscar bestsellers Vol. 1802) 1
Chi era davvero, nella sua fisicità di carne, sangue, muscoli, l'uomo che circa duemila anni fa percorse la terra d'Israele, parlò alle folle, guarì gli ammalati, lanciò uno straordinario messaggio di speranza e finì straziato su un patibolo infame? Corrado Augias ha dialogato su questo tema con uno dei massimi biblisti italiani, Mauro Pesce, rivolgendogli quelle stesse domande che molti ...
Mauro Pesce
I papi. Storia e segreti (eNewton Saggistica) 1
Da San Pietro a Papa Francesco Storia e segreti Tra leggende e documenti storici, cronaca e racconti popolari Rivivono gli intrighi e le passioni, le opere e i peccati, i vizi e le virtù dei pontefici Nuova edizione aggiornata Il 13 marzo 2013, dopo soli cinque scrutini, il conclave elegge Jorge Mario Bergoglio, che prende il nome di papa Francesco. L’entusiasmo tra i cattolici di tutto il ...
Claudio Rendina
Disputa su Dio e dintorni (Oscar bestsellers Vol. 2073) 1
In queste pagine il non credente Corrado Augias e il credente Vito Mancuso si sfidano in una sorta di disputa d'altri tempi. Si parla di Dio, naturalmente, come dichiara il titolo del libro. Ma anche della vita; più precisamente la vita di ogni giorno, con gli interrogativi etici ed esistenziali ai quali tutti siamo chiamati a rispondere. Un dialogo serrato e stimolante in cui, partendo ...
Vito Mancuso
Itinerario dell'anima a Dio. Testo latino a fronte 1
Settembre 1224: Francesco d'Assisi riceve sul monte della Verna le stimmate, segno che esprime in modo emblematico la piena conformità della mente e del corpo a Cristo. Ottobre 1259: Bonaventura, ministro generale dell'Ordine francescano, ritiratosi in meditazione sullo stesso monte, rilegge da teologo e da asceta il primo miracolo delle stimmate e concepisce l'Itinerarium mentis in Deum. Nelle...
Bonaventura (san)
Pietro, Giuseppe e il Lenzuolo 1
Gli Autori di questo agile volume, più storico che romanzesco, avanzano ipotesi sul recupero della Sindone dal Sepolcro e sulla sua custodia dopo la crocifissione. Il racconto, però, non si limita a questo; con dei flashback narrativi tra Roma, città da cui prende inizio la missione evangelizzatrice di Pietro nel 42, e Gerusalemme, dove Giuseppe d’Arimatea è il protagonista degli eventi della ...
Walter Memmolo
Francesco d'Assisi: Lo yogin dell'Amore universale
Amico di papa Giovanni XXIII, padre Anthony Elenjimittam ha ispirato la sua vita alla consegna ricevuta personalmente da Gandhi: battersi per la mutua comprensione fra gli uomini, come testimonia questo volume dedicato al luminoso esempio di san Francesco raccontato dal punto di vista dello yoga dell'Amore universale. Il Poverello d'Assisi scoprì dal di dentro i segreti del Regno di Dio, ...
Anthony Elenjimittam
Lazzaro e la sua amata: Atto unico. Introduzione di Bianca Garavelli. Traduzione di Fabrizio Iodice
«Ma perché, tra tutti gli uomini, proprio io dovevo fare ritorno?». Le parole di Lazzaro risuscitato sono intrise di un profondo rammarico. Il gesto di Gesù che gli ha restituito la vita non lo sollecita alla gratitudine, ma gli impone un amaro rimprovero: ritornare dalla morte significa per Lazzaro rinunciare al più grande amore della sua vita, scoperto e vissuto solo nella foschia dell’aldilà...
Kahlil Gibran