I migliori libri di Poesia


Ritratto di madre, in cornice americana (Intrecci)

Ritratto di madre, in cornice americana (Intrecci)

Nella notte di Capodanno del 1956, una madre e un figlio sono costretti a separarsi da un destino imposto dal regime comunista ungherese. Le persecuzioni della dittatura – sfociate in due detenzioni – e i conflitti mondiali alle spalle spingono l’ormai ex aristocratica Judit Csernovics a inseguire la libertà fino in America. Ma il rovescio della medaglia è l’inevitabile distacco da Budapest e ...

Miklós Vajda
Gradiva. Una fantasia pompeiana

Gradiva. Una fantasia pompeiana

Quella di Norbert Hanold, giovane e brillante archeologo tedesco, è la storia di un sogno, di un’ossessione, di un innamoramento. O meglio ancora, la storia di una passione, una doppia passione: quella palese per l’archeologia e quella repressa per una donna. Come poteva un racconto così ricco di spunti sfuggire all’occhio attento del dottor Freud che, proprio mentre Jensen lo dava alle stampe...

Wilhelm Jensen
L'opossum che invece no

L'opossum che invece no

C’era una volta, un opossum che viveva nel bosco felice e contento e se ne stava tutto il giorno penzoloni su un bell’albero. La foresta gli piaceva e pure il sole, la luna e tutte le stagioni, per questo era sempre bello sorridente, mentre guardava il mondo a testa in giù. E invece no – così almeno la pensava la gente di città che un bel giorno arrivò nel bosco per fare un picnic e, ...

Frank Tashlin
Tabula rosa: 77 variazioni senza tema né tempo (Myricae Vol. 2)

Tabula rosa: 77 variazioni senza tema né tempo (Myricae Vol. 2)

Un libro-scrigno complesso e dis-articolato, che va esplorato a lungo e a più livelli; un’opera multipla e sincera, non banale, sofferta e aperta: ricca di citazioni colte o di scene di vita quotidiana, di personaggi e trabocchetti semantici, retorici e linguistici, con frequenti scambi di persona e cambi di ritmo, salti di registro e tripli sensi; un diario-sudario da compulsare in silenzio e ...

Ciro Andrea Piccinini
Basteranno i sogni

Basteranno i sogni

“Per fare un prato ci vuole del trifoglio / e un’ape, un trifoglio e un’ape / e sogni ad occhi aperti. / E se saran poche le api / basteranno i sogni.” Sei convinto che un verso contribuisca al potente spettacolo del mondo? Assapora Zoom Poesia: piccole, preziose antologie di testi editi e inediti. Da gustare un verso alla volta. Tratto da Silenzi e Sillabe di seta, pubblicati da Feltrinelli. ...

Emily Dickinson
I baci delle farfalle

I baci delle farfalle

Quando un fiume scorre è bello scoprirne l'inizio, il cominciamento, anche se frutto di un mondo lontano. Non importa dove andrà a finire, è più affascinante scoprire da dove tutto parte. Un libro, questo libro, nasce da qualcosa di forte e lentamente scopre la bellezza della fine. Perché la fine è ciò che chiude un cerchio, è ciò che rende vana ogni nube.

Alessandro orecchio
L'ottava nota

L'ottava nota

'L'ottava nota' è una raccolta selezionata di poesie scritte tra il 2007 ed il 2014. E' divisa in due sezioni: 'Sfere verticali' e 'Synesthesia'. Il richiamo alla luna, alla sua ciclicità, è suono di fondo della prima sezione; la capacità di toccare scure sfumature e bui contorni per poi risalire come aria in nuove acque, in terre scoperte con gesti di rinascita. In 'Synesthesia', cercare ...

Giustina Viarengo
Una giustizia da Burattini.

Una giustizia da Burattini.

il romanzo racconta di un uomo al quale un pirata della strada in preda ai fumi dell'alcool e in ebbrezza da stupefacenti, mentre si divertiva alla guida di un'auto a scorrazzare impunemente per le vie cittadine vicino al centro, viaggiando come un folle a forte velocità, proprio sopra le strisce pedonali mentre attraversa la strada, travolge e scaraventa in aria per diversi metri il figlio ...

Oltre il mare di Haifa

Oltre il mare di Haifa

Miriam è una giovane donna ebrea nata in Israele e cresciuta a Londra in una famiglia laica e poco praticante; un giorno s’imbatte in Kaled, un arabo palestinese da tempo sulle sue tracce, che le chiede di seguirlo a Ramallah per incontrare un uomo in fin di vita. Chi è quest’uomo? E che relazione ha con lei? Spinta dalla necessità di capire, Miriam parte per Israele, una terra di cui sa poco, ...

Maria Elisabetta Ranghetti
Pierre o delle Ambiguità

Pierre o delle Ambiguità

Questo è il romanzo che ha stroncato la carriera di Herman Melville. Pubblicato nel 1852, poco dopo Moby Dick, è il libro, forse, che solo il capitano Achab avrebbe potuto scrivere. Oceanico, involuto, imperfetto, “il romanzo più folle mai scritto”, Pierre, o delle ambiguità mette in scena il tabù dell’incesto, è una ossessiva ricerca dell’Eden, destinata, va da sé, a fallire. Tradotto in ...

Herman Melville
Storie della buona notte

Storie della buona notte

Sei racconti e un romanzo da leggere prima di dormire. Sempre che ci riusciate, dopo...

Mario Pippia
Quattro chiacchiere con la mia gatta

Quattro chiacchiere con la mia gatta

Può capitare, in un momento in cui tutto intorno a noi sembra cadere a pezzi e non si riesce più a trovare un senso all’esistenza, che la mente giochi brutti scherzi e uno veda (o senta) cose che non ci sono. O che forse ci sono, ma non abbiamo mai saputo vedere (o sentire) prima… Così accade a Sara, la protagonista di questo romanzo. Lasciata dal fidanzato, con un lavoro che non le piace e la...

Eduardo Járegui
Sensualmente... donna

Sensualmente... donna

Tutte le poesie di Andrea Fabiani sono accomunate da uno stile unico nell’esporre le sensazioni, i sentimenti, le passioni della coppia e particolarmente della donna. Il nostro poeta dell’amore possiede una capacità di sintesi straordinaria che non esime il lettore da una molteplicità di immagini che, leggendo ogni singola espressione, è come dipingere un quadro meraviglioso che resterà ...

Andrea Fabiani
La piccola Parigi: Leggende di Cabiate

La piccola Parigi: Leggende di Cabiate

“Una città, un racconto misterioso e una bambina di cui nessuno ha mai saputo il nome. Ecco cosa si cela dietro Cabiate e il suo essere chiamata dai suoi abitanti “La piccola Parigi”, per un motivo che però nessuno sembra ricordare. Forse solo il nonno di Chiara ha, nascosta nel suo passato, la chiave per svelare la natura di questo incantesimo che ora, forse, sta per essere finalmente rivelato.”

Alessandro Tonoli
Rime d'amore e di frontiera (Tracce di sabbia)

Rime d'amore e di frontiera (Tracce di sabbia)

In "Rime d'amore e di frontiera" si passa organicamente da una poesia morbida, mai molle, a versi più taglienti e schietti, con una visione che non s’abbandona mai alla mera contemplazione, ma con occhio maturo accompagna il viaggio del lettore in un quotidiano oltre. La poesia è per l'Autrice una forma d’arte socialmente "errata" che sola concede, però, la libertà di cantare storie di muta ...

Carla de Falco
La patria è un'arancia

La patria è un'arancia

Te ne andasti dalla patria senza mai dimenticare il suo odore, l’odore della patria è l’incenso che brucia nelle strade conosciute. I soldati non hanno niente a che vedere con la patria (sebbene la patria sia riparata da scudi, inni, soldati e bandiere) perché la patria è l’ombra sotto una ceiba, la bella donna che passa, la nonna che ti offre il caffè alle tre del pomeriggio. UN POETA ...

Félix Luis Viera
Auro Ponchielli contro la fine del mondo

Auro Ponchielli contro la fine del mondo

In questo romanzo, tra le altre cose, ci sono: un pubblicitario possedutodallo spirito di Clint Eastwood; un tizio soprannominato Padrepio cheimpersona Gesù Cristo in documentari a sfondo religioso; una ragazza dai capezzoli molto particolari; un dj capace di annusare i feromoni femminilia distanza; un’astronave stracolma di anziani; un computer senziente che ha le sembianze di Adriano ...

Alessandro Pozzetti
Un Amore Bislacco (Narratori Svizzeri di Lingua Italiana)

Un Amore Bislacco (Narratori Svizzeri di Lingua Italiana)

Una donna forte che sa quello che vuole e che esercita una professione particolare, un uomo che è attratto da lei e che non ha paura di entrare nella sua vita, il loro rapporto e le loro evoluzioni tra fantasia e realtà: questo romanzo dipinge una storia d'amore surreale e intensa, raccontata con gli occhi spiritati di un poeta innamorato che gioca con le parole e con il suo sentimento. Un ...

Gabriele Alberto Quadri
Alla cassa del supermarket, in fila, all'ora di chiusura

Alla cassa del supermarket, in fila, all'ora di chiusura

il tempo declina la flessione del pudore, lasciando al recondito riflesso di suoni e di parole, di gestire i tempi del raccordo di disaprati sensi...per vita esperenziale

Ruggero Roggio
La fuga di Benjamin Lerner

La fuga di Benjamin Lerner

Prima guerra mondiale, Varsavia. Benjamin Lerner, un giovane soldato ebreo dell’esercito imperiale russo decide di disertare. Si rifugia dallo zio Reb Baruch Joseph, a sua volta profugo da uno shtetl occupato dai cosacchi. Nel misero appartamento di Baruch, vivono anche la moglie Toybele e la figlia Gitta. Mentre marito e moglie si danno ad accesi e coloriti battibecchi, Gitta e Benjamin si ...

Israel J. Singer
Due cuori tra le onde

Due cuori tra le onde

Jennifer e Simon si incontrano in una giornata di pioggia e qualcosa scatta tra loro. Il destino ha voluto che prendessero lo stesso cable car a San Francisco e farà in modo che le loro strade si intreccino di nuovo. La felicità non è perfetta se non arrivano delle difficoltà a metterla alla prova. Una donna gelosa e vendicativa cercherà di rompere il cerchio magico, “la gassa di amante” che ...

Jillian Moore
A 15 anni fumavo la pipa...: Poesie e testi da cantare

A 15 anni fumavo la pipa...: Poesie e testi da cantare

A 15 ANNI FUMAVO LA PIPA... POESIE E TESTI DA CANTARE Un percorso emotivo e spirituale che, attraverso diversi anni, porta dalla giovinezza, dalla gioia, dall'amore, ai perché della vita e del soprannaturale. Dal terremoto del Belice all'amore irreversibile, dalla nascita di una figlia alla sofferenza, all'Alzheimer; dalla noia di vivere alla speranza, dal Cantico dei Cantici alla lode di ...

Carlo Amodei
Evilude. Duemilacentoquattordici.

Evilude. Duemilacentoquattordici.

Evilude, fantomatico personaggio dal sesso tutto da decifrare, racconta la sua vita tra presente e passato, giorno per giorno su una piattaforma virtuale. L'anno è il 2114, un distopico futuro nel quale il mondo è stato “ripulito”, diviso e riordinato dagli ormai soliti noti potenti cinici e sadici: un cliché quasi rassicurante in una narrazione politicamente scorretta, a tratti disturbante, ...

Tiziana Grande
Poesie al quadrato

Poesie al quadrato

Perché Poesie al quadrato? Poesie al quadrato perché le poesie che seguono sono alla base componimenti che fanno parte dell’opera prima dell’autore “Poèmes Retrouvés” scritti in lingua francese. Sarebbe riduttivo dire che si tratta di una pura traduzione in italiano di questi testi scritti tra il 1999 ed il 2003, poiché più che una traduzione nel senso letterale e letterario del temine, ...

Bruno Centonze

74 75 76 77 78 79