Pierre o delle Ambiguità

Questo è il romanzo che ha stroncato la carriera di Herman Melville. Pubblicato nel 1852, poco dopo Moby Dick, è il libro, forse, che solo il capitano Achab avrebbe potuto scrivere. Oceanico, involuto, imperfetto, “il romanzo più folle mai scritto”, Pierre, o delle ambiguità mette in scena il tabù dell’incesto, è una ossessiva ricerca dell’Eden, destinata, va da sé, a fallire.
Tradotto in Italia nel 1942, per merito di Luigi Berti, nessun editore ha avuto il coraggio di pubblicare come si deve questa “tragedia d’un Amleto americano”. Che testimonia la statura vertiginosa di Melville, uno scrittore che ha sofferto la propria opera fino alla fine, tentando l’inaudito.

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Herman Melville

BARTLEBY, LO SCRIVANO: Una storia di Wall Street

BARTLEBY, LO SCRIVANO: Una storia di Wall Street

✨ UN PICCOLO CAPOLAVORO DELL'AUTORE DI MOBY DICK ✨ Scopri l'affascinante storia di Bartleby, lo scrivano di Herman Melville . Nel cuore di Wall Street, uno scrivano di nome Bartleby sfida il mondo aziendale con la sua particolare resistenza passiva. Questo classico, intriso di mistero e simbolismo, offre uno sguardo profondo sulla natura umana e sulle ...

Herman Melville
Moby Dick: traduzione di Cesare Pavese

Moby Dick: traduzione di Cesare Pavese

Epico e fosco è il viaggio di Ismaele, un giovane e ardente marinaio desideroso di seguire il richiamo degli oceani. Lasciando alle spalle un mondo piattamente terreno, Ismaele affronta le profondità dell'oceano infinito a bordo del leggendario baleniere Pequod. Ma ciò che inizia come un'odissea mirabile e romantica si trasforma presto in una sfida contro il ...

Herman Melville
Moby Dick

Moby Dick

Considerata tra le più grandi opere della letteratura mondiale, quella di Herman Melville è una spettacolare avventura marina che tra scene di caccia e di cupa follia prende il largo e diventa riflessione filosofica e scientifica. La storia racconta le vicende del marinaio Ismaele a bordo della Pequod, una baleniera comandata dal tetro capitano Achab, ossessionato ...

Herman Melville
Bartleby lo scrivano

Bartleby lo scrivano

«Mi sento di affermare che chiunque voglia provarsi a dare di Bartleby lo scrivano una lettura univoca o, dio ce ne scampi, un’interpretazione definitiva, non è che un illuso. Perché Bartleby ci sfugge come la sabbia al vento tra le mani». Cosí Enrico Terrinoni, autore di questa nuova traduzione, ci introduce a una delle opere piú enigmatiche...

Herman Melville
L'ARPIONE DELLA POESIA. H. Melville: 55 poesie dimenticate (Grandi classici in nuove versioni Vol. 1)

L'ARPIONE DELLA POESIA. H. Melville: 55 poesie dimenticate (Grandi classici in nuove versioni Vol. 1)

Soltanto 100 anni fa gli Usa scoprirono i quaderni poetici dedicati dal vecchio Melville alla moglie. Fu così possibile ricostruire l'intera sua passione lirica, al di là del percorso romanziero fatto più di fallimenti che di successi. Moby Dick è una ossessione che ha conquistato il nostro 900, ma che all'autore valse solo angosce. E' una sorta di ...

Herman MELVILLE
Bartleby lo scrivano

Bartleby lo scrivano

Un caldo mattino d’estate, Bartleby si presenta sulla soglia di un ufficio legale di Wall Street, a New York, in risposta a un annuncio di lavoro. Dopo averne accertato le qualifiche e apprezzato la pacatezza di carattere, il principale decide di assumere come scrivano quel giovane dall’aspetto pallido e misero. La scrivania di Bartleby viene così sistemata dietro un paravento e vicino a una ...

Riccardo Mainetti Riccardo Mainetti