I migliori libri di Poesia

Zéphyr

Zéphyr di Claudio Vernesi

"Il titolo dell'opera, Zéphyr, implica un viatico romantico, simbolico ed evocativo: il nome di un vento che trasporti questi componimenti in fuga, verso altri territori, altre culture, lettori, autori. All'interno del Zéphyr (vento simile alla brezza, messaggero della primavera, viene raffigurato come un giovane alato, che tiene in mano un mazzo di fiori primaverili) si susseguono, in ordine ...

Vent d'amount

Vent d'amount di Maria Elisa Vicco

"Il titolo dell'opera, Vent d'amount, implica un viatico romantico, simbolico ed evocativo: il nome di un vento che trasporti questi componimenti in fuga, verso altri territori, altre culture, lettori, autori. All'interno di Vent d'amount (Si riferisce al vento di levante, che spira sul nord est della Francia, detto anche vento del nord) si susseguono, in ordine alfabetico: Silvia Caselli con ...

Manche à vent

Manche à vent di Daniela Porcelli

"Il titolo dell'opera, Manche à vent, implica un viatico romantico, simbolico ed evocativo: il nome rappresenta un metodo di misurazione del vento che trasporti questi componimenti in fuga, verso altri territori, altre culture, lettori, autori. All'interno di Manche à vent (è un rudimentale misuratore del vento. Il vento, soffiando all'interno della manica, ne muta la posizione fornendo ...

Foehn

Foehn di Lara Swan

"Il titolo dell'opera, Foehn, implica un viatico romantico, simbolico ed evocativo: il nome di un vento che trasporti questi componimenti in fuga, verso altri territori, altre culture, lettori, autori. All'interno di Foehn (il Foehn è un vento presente in primavera ma anche in inverno sulle regioni del Nord/Ovest italiane, Valle D'Aosta, Piemonte e Lombardia occidentale). Questo vento che fa ...

Autunne

Autunne di Roberto Moschino

"Il titolo dell'opera, Autunne, implica un viatico romantico, simbolico ed evocativo: il nome di un vento che trasporti questi componimenti in fuga, verso altri territori, altre culture, lettori, autori. All'interno di Autunne (vento umido marittimo che proviene da sud-est, supera il valico di Lauragais e scende rafficoso nella valle della Garonna, questo vento tipico della Francia ...

Tramontane

Tramontane di Marcello Remia

"Il titolo dell'opera, Tramontane, implica un viatico romantico, simbolico ed evocativo: il nome di un vento che trasporti questi componimenti in fuga, verso altri territori, altre culture, lettori, autori. All'interno di Tramontane (in Francia è il nome dato a diversi venti del Golfo del Leone. È un vento freddo, secco e impetuoso che soffia dalla terra ferma verso il mare) si susseguono, in ...

Il Soldato di Chicago

Il Soldato di Chicago di Anna Maria Albani

I protagonisti di questa storia, provenienti dal piccolo paese di Biscari, appartengono alla classe operaia che non riesce più a sbarcare il lunario, anche a causa della massiccia emigrazione dei primi anni del novecento, verso gli Stati Uniti d'America. Decidono, così, di emigrare anch'essi. Viaggiano in terza classe, condividendo freddo e disagi vari con altre persone, compresa la sosta a ...

Gharb?

Gharb? di Daniele Varanini

"Il titolo dell'opera, Gharbi, implica un viatico romantico, simbolico ed evocativo: il nome di un vento che trasporti questi componimenti in fuga, verso altri territori, altre culture, lettori, autori. All'interno di Gharbi si susseguono, in ordine alfabetico: Mario Castronovo con 'Riflesso in cammino'; Gabriella Chielli con 'Calici di luna'; Emanuele Cortellezzi con 'Versinversi'; Chiara ...

Ponentino

Ponentino di Alice Rugai

"Il titolo dell'opera, Ponentino, implica un viatico romantico, simbolico ed evocativo: il nome di un vento che trasporti questi componimenti in fuga, verso altri territori, altre culture, lettori, autori."

Noto

Noto di Letterio Sciarrone

"Il titolo dell'opera, Noto, implica un viatico romantico, simbolico ed evocativo: il nome di un vento che trasporti questi componimenti in fuga, verso altri territori, altre culture, lettori, autori. All'interno del Noto (vento del mediterraneo, detto anche vento di mezzogiorno, prende il nome dall'omonimo personaggio della mitologia greca, figlio di Astreo e di Eros) si susseguono, in ordine ...

Le ceneri di Candore

Le ceneri di Candore di Alessandro Pugliese

"Le ceneri di Candore" è il manifesto di un atto d’accusa alla nostra epoca, priva di candore. Un manifesto tuttavia per niente nichilista. Il Candore è ciò che la vita moderna sembra aver abolito più d’ogni altro elemento come qualcosa di vergognoso. Candore è quel disincanto, quell’innocenza quasi infantile, magica eterea leggerezza che ci è stata sottratta (o che abbiamo permesso ...

Dall'inferno al paradiso

Dall'inferno al paradiso di

Due ragazze di vita monotona si ritrovano a vivere il sentimento più puro: l'amore.

Saltatempo

Saltatempo di Stefano Benni

Lo incontriamo da ragazzino mentre una mattina di fine inverno "scarpagna" verso le Bisacconi (le scuole elementari del paese, un cubo giallo vomito dentro un giardino di erbacce barbare). Canticchia "Se mi vuoi lasciare dimmi almeno perché". Sono gli anni cinquanta e mentre ruba in una vigna un grappolo di schizzozibibbo, Lupetto, così lo chiamano, vede un uomo, alto come una nuvola, con una ...

Tristano muore: Una vita

Tristano muore: Una vita di Antonio Tabucchi

Un'estate torrida in una vecchia casa toscana. Fuori è l'agosto immobile, "incrinato soltanto dalle cicale impazzite". Dalle finestre si vedono le antiche torri, tremolanti nella calura. Qui Tristano vive la sua lunga agonia: una cancrena gli divora una gamba, i dolori sono lancinanti, la malattia si estende a tutto il corpo. Lo assiste la vecchia Frau, vecchia e dispettosa, la stessa Frau che...

Emmaus

Emmaus di Alessandro Baricco

“Abbiamo tutti sedici, diciassette anni – ma senza saperlo veramente, è l’unica età che possiamo immaginare: a stento sappiamo il passato.”   Il libro è uscito per la prima volta nel 2009.

Greco moderno.

Greco moderno. di Nikos Petrou

Quando Vasilis e Kostas si conoscono nel cortile del liceo Iktinou di Salonicco, in una mattina di maggio, non sanno che i loro destini si stanno per intrecciare. Vasilis, ventuno anni e un piercing al sopracciglio sinistro, è concentrato sui suoi studi universitari di Ingegneria Navale e sulla sua difficile relazione sentimentale con Dimitris, mentre Kostas, diciotto anni e il temperamento da ...

Ti piace scrivere e non sai da dove iniziare? Comincia scrivendo un ebook, te lo spiego io con semplicità.

Ti piace scrivere e non sai da dove iniziare? Comincia scrivendo un ebook, te lo spiego io con semplicità. di Autore: Francesco Gimigliano

Scrivere un ebook non è mai stato così facile, voglio spiegartelo in modo pratico ed efficace, in modo tale da raggiungere quella soddisfazione che stai cercando con la scrittura. Ehi dico a te che stai leggendo, affrettati a scaricare il mio ebook a un prezzo lancio competitivo. Buona lettura e buona futura scrittura!!!!

Il mio primo Sony

Il mio primo Sony di Benny Barbash

Yotam, 10 anni, vive attaccato al suo registratore "come a una flebo". Registra sistematicamente la vita degli adulti che lo circondano: debolezze, ipocrisie, sottili crudeltà. Partendo dai nastri registrati, indaga, con un grande desiderio di capire e di amare, le dinamiche che lacerano la sua famiglia, narrandoci con toni commoventi e a tratti esilaranti non solo la storia della sua infanzia ...

IL SOLE DELLA NOTTE (PERCORSI NARRATIVI)

IL SOLE DELLA NOTTE (PERCORSI NARRATIVI) di CHIARA RISCICA

Nei pressi di Siracusa vive una giovane ragazza di nome Serena. È una violinista di diciassette anni. La sua vita è composta da varie pagine tutte colorate ed assolutamente perfette; ha sogni in procinto di avverarsi ed un “io” personale pronto a sbocciare come una perla sinuosa tra i rosei petali delicati di cui sono fatti i suoi stupendi legami affettivi. Questo suo libro, perfettamente ...

Il grande nascondimento

Il grande nascondimento di Daniel Fishman

Conversione o morte. Nei secoli, tante comunità ebraiche sono state poste di fronte a questa drammatica alternativa. Soprattutto durante l’Inquisizione nella Penisola iberica, ma non solo. La vicenda qui riportata è avvenuta nel 1839 a Mashad, ora la seconda città iraniana.L’unicità dell’avvenimento storico è data dal fatto che siamo già in epoca moderna e in terra islamica. Il libro presenta ...

È questa la terra promessa?

È questa la terra promessa? di Eli Amir

Nuri è un ragazzo nato a Baghdad e immigrato inIsraele agli inizi degli anni ’5O. I genitori, costrettia vivere in condizioni di estremo disagio in uncampo profughi, acconsentono a mandare il figlio inkibbutz. Provenendo da una società mediorientale,conservatrice e tradizionalista, Nuri dovràaffrontare una lotta interiore tra il suo vecchiomondo e l’esperimento sociale più audace del XXsecolo, ...

Ascoltando il mare

Ascoltando il mare di Gae Sicari Ruffo

Il mare è una straordinaria piattaforma della vita, dentro cui spiccare il salto, intravedere il fondo e scoprire il senso della sua storia, risalendo dai miti omerici fino alle tante vicende che contrassegnarono l’arrivo di nuovi conquistatori, di regni e di etnie [...]. Purtroppo nella più recente quotidianità il mare è divenuto sinonimo di migrazione, a cui sono connessi dolore, disagio e ...

Il quartetto Rosendorf (Israeliana)

Il quartetto Rosendorf (Israeliana) di Nathan Shaham

Tel Aviv 1936. Kurt Rosendorf, fuggito dalla Germania nazista, approda nella Palestina sotto il Mandato britannico per suonare il violino nella neonata orchestra filarmonica della Terra d'Israele. Costretto ad abbandonare patria, moglie [cristiana] e figlia, Rosendorf, per sfuggire allo sconforto della sua vita sradicata, forma un quartetto d'archi perché solo nella musica da camera potrà ...

Fiabe e storie

Fiabe e storie di Hans Christian Andersen

“La semplicità è solo una parte delle mie fiabe, il resto ha un sapore piccante” Le fiabe di Hans Christian Andersen costituiscono un insieme narrativo che non ha uguali per forza e ampiezza di diffusione nell’ambito delle culture occidentali. Composte e pubblicate in danese fra il 1835 e il 1874, esse scaturiscono in gran parte dalla fantasia originale dell’autore e solo in minima parte dalla...

73 74 75 76 77 78