I migliori libri di Narrativa contemporanea

I ricordi svaniti
Trama: Margareth Stone non ricorda nulla di ciò che è avvenuto nella giornata in cui hanno trovato il suo fidanzato ucciso con venticinque pugnalate. I suoi ricordi sono svaniti e, seppur sforzandosi, non riesce a ricordare nulla, come se un blackout abbia divelto i ricordi di quella giornata dalla sua mente. Questo problema affligge la mente di Margareth, fino a quando Curtis Duke, nuovo ...
Patrizia Lasco
Cinquanta in blu: Otto racconti gialli
Per i 50 anni della casa editrice alcuni autori Sellerio hanno tratto dallo scaffale un libro del catalogo per raccontarlo in una nuova avvincente trama. Ne sono nate otto avventure straordinarie.
Aa. Vv.
La felicità del cactus
La vita di Susan è perfetta… per Susan. Ha un appartamento a Londra tagliato su misura per una sola persona, un lavoro che soddisfa la sua passione per la logica e un accordo molto civile con un gentiluomo che le garantisce adeguati stimoli culturali, e non solo, senza inutili sdolcinatezze. Guai perciò a chiunque tenti di abbozzare un maggior coinvolgimento emotivo e di accorciare le distanze...
Sarah Haywood
Peter Holtz: Autoritratto di un uomo felice
Fin dall’infanzia in un collegio della Ddr, Peter Holtz si distingue per una ligia ed entusiasta adesione al verbo comunista, più tardi condita da uno slancio cristiano. Vuole il bene di tutti, l’abolizione del denaro e della proprietà privata. Peccato che il suo zelo sortisca spesso un effetto contrario a quello voluto. Per giunta una strana fortuna sembra perseguitarlo. Nel 1989 la ...
Ingo Schulze
Victoria
Un amore impossibile quanto tenace lega fin dall’infanzia Victoria, la figlia del castellano, e Johannes, il figlio del mugnaio. Divisi dalle circostanze e dall’estrazione sociale, riescono nondimeno a condividere fugaci momenti di libertà, giocando assieme nel bosco, sull’isola degli uccelli e nella cava di granito. Poi le loro strade si separano quando Johannes si trasferisce in città per ...
Knut Hamsun
FIORI DI SALE
Fiori di sale è una raccolta di poesie, versi, pensieri e componimenti risalenti al periodo 2008-2010, scritte a ritmiche varie ed a volte a versi sciolti, che l’autore sapientemente compone per dare enfasi o per flemmatizzare i sentimenti e le percezioni del lettore.In questa raccolta si ricalcano i principi cardine della poetica dell’autore e i temi principali del suo pensiero letterario. ...
BRUNO DENTONI
Senza Destino
«Raccontare mondi che ho visto e sognare mondi che vorrei vedere. Sentire il senso di irrequietezza dentro di me prendere il sopravvento e portarmi a fare i bagagli e partire, senza una vera meta,senza un percorso prestabilito: solo io, la mia auto e il mio cane, Lulù. Avere il volante tra le mani, andare, guidare, esplorare e riempirmi gli occhi di paesaggi meravigliosi, di storia, di culture ...
Francesco Bernardin
Il piccolo serpente
«Un’incantevole fiaba moderna». Financial Times «Una scrittrice eccezionale». The Observer Una domenica d’inverno, in un minuscolo giardino sul tetto di un palazzo e sotto un cielo punteggiato di aquiloni, una bambina fuori del comune fa un incontro molto speciale. Lei si chiama Mary e ha una fantasia prodigiosa. Lui è un serpente ed è altrettanto meraviglioso: è più veloce del ...
A.L. Kennedy
Vicinanza pericolosa
Connie e Ness si conoscono per caso, mentre i loro bambini giocano insieme al parco. Chiacchierando, scoprono di essere vicine di casa e diventano inseparabili. Quando però il matrimonio di Ness finisce in un amaro divorzio, quella che era iniziata come un'intensa amicizia comincia a diventare troppo soffocante. Connie non ha più un momento per sé, per suo marito e per i suoi figli. La ...
Natalie Daniels
La casa dei melograni
Il giovane re, la sera che precedeva il giorno stabilito per la sua incoronazione, era seduto, solo, nella sua sfarzosissima camera. I cortigiani si erano dinanzi congedati da lui, con profondi inchini, secondo il cerimoniale, e si erano raccolti nella grande sala della Reggia, per ricevere dal cerimoniere le ultime istruzioni, però che qualcuno ancora serbava atteggiamenti troppo naturali, la ...
Oscar Wilde
La Dama di picche
La Dama di picche somiglia più alla sceneggiatura di un film che ad un romanzo, anche se alle parti di azione sono intercalati spesso i ricordi e le riflessioni del protagonista. Non è un giallo, anche se c’è un omicidio ed una banda di delinquenti, ma è il racconto di una persona normale con una vita normale, che in un breve periodo della giovinezza, verso la fine degli anni '950, va in ...
Michele Montanari
Il delitto di Lord Arthur Savile
Era l'ultimo ricevimento di lady Windermere, alla vigi-lia della primavera. Bentink House, più dell'usato, brulicava di visitatori. Sei membri del ministero eran venuti direttamente do-po l'udienza dello speaker, con tutti gli ordini e le deco-razioni. Le belle donne indossavano i più eleganti costumi e, in fondo alla sala dei quadri, la principessa Sofia di Carl-srühe, grossa dama del tipo ...
Oscar Wilde
De Profundis
Ah! Non avevi scopi nella tua vita, tu, avevi solo appetiti. Uno scopo è un fine intellettuale.
Oscar Wilde
Bestie
In Bestie , capolavoro riconosciuto di Federigo Tozzi, l'autore propone con forza la tematica del gap esistenziale umano divino, dell'intollerabile oppressione di un Dio Padre da cui trae inevitabilmente origine l'omologazione nel dolore di bestie, cose e persone.
Federigo Tozzi
La promessa
Dopo aver accettato un incarico strettamente riservato, Elvis Cole si mette sulle tracce di una madre sconvolta dal dolore e misteriosamente scomparsa. In una notte di pioggia incessante, la sua ricerca lo conduce nei pressi di una casa come tante a Echo Park, Los Angeles, dove le sue indagini incroceranno quelle dell'agente del Dipartimento di Polizia Scott James e del suo cane poliziotto, ...
Robert Crais
Tutti i romanzi I. 1898-1919
DIECI ROMANZI DI ELIZABETH VON ARNIM PER LA PRIMA VOLTA DISPONIBILI IN UN SOLO EBOOK. « Ho letto tutti i libri di Elizabeth von Arnim ... Straordinaria. » Edmund de Waal, autore di Un’eredità di avorio e ambra « Una folla di raffinati lettori ha scoperto a poco a poco i romanzi di questa scrittrice ironica, spregiudicata, fuori da ogni corrente letteraria, spesso crudelissima nel ...
Elizabeth von Arnim
Tutti i romanzi II. 1920-1940
DIECI ROMANZI DI ELIZABETH VON ARNIM PER LA PRIMA VOLTA DISPONIBILI IN UN SOLO EBOOK. « Ho letto tutti i libri di Elizabeth von Arnim ... Straordinaria. » Edmund de Waal, autore di Un’eredità di avorio e ambra « Una folla di raffinati lettori ha scoperto a poco a poco i romanzi di questa scrittrice ironica, spregiudicata, fuori da ogni corrente letteraria, spesso crudelissima nel ...
Elizabeth von Arnim
Il Fantasma: Un romanzo sulla malavita di Boston
Talia Sono sempre stata un uccello . In gabbia in una prigione o nell’altra, quando l’unica cosa che ho sempre voluto era volare via. Venduta. Picchiata. Affamata. Drogata. Niente mi spaventa più. Finché non ho conosciuto lui. Fa sparire il torpore. È pericoloso per me. Questo non ha nulla a che fare con il suo stile di vita mafioso e tutto a che fare con ciò che offre. Una prigione dorata. ...
A. Zavarelli
Piccoli gorghi
Quello che se la passava male era Mùnnino, poveraccio, di cui la madre si sbarazzava il più che poteva; la mattina lo mandava a scuola con un pezzo di pane sotto il braccio, e nel pomeriggio gli faceva trovar la porta chiusa. Mùnnino che c'era abituato, infilava i quaderni nella gattaiola e s'avviava verso la via Amarelli dove c'era la pergola di padre Nibbio; s'accoccolava su uno scalino, coi ...
Maria Messina
Uno, nessuno e centomila
Pubblicato nel 1927 è il romanzo più tipico di Pirandello, quello in cui meglio si manifesta il nucleo fondamentale di quel particolare sentimento della vita e della società che sta alla base di tutta la sua grande opera teatrale. Vitangelo Moscarda si convince improvvisamente che l'uomo non è "uno", ma "centomila"; vale a dire possiede tante diverse personalità quante gli altri gliene ...
Luigi Pirandello
Ludi africani
È il 1913. Ernst Jünger, diciottenne, fugge da scuola, acquista una rivoltella, attraversa in treno il confine con la Francia presentandosi a un ufficio di reclutamento della legione straniera a Verdun. Poco tempo dopo eccolo in viaggio, con rissosi compagni, per Marsiglia; di qui l’imbarco per la costa africana. Il giovanissimo Jünger passerà sei settimane nella legione, chiudendo la sua fuga ...
Ernst Jünger
Il guinzaglio
La storia di rapine che si andava svolgendo sul telaio interessava tutta la platea; ma gli «intellettuali» erano venuti, come le altre sere, per sentire Marullo – o meglio il maestro Marullo – che suonava all’«Edison» per l’ultima volta. Anche dalle poltrone certuni battevano le mani, col ritorno della luce e del silenzio, mentre i ragazzi applaudivano le figure della pellicola: e gli applausi ...
Maria Messina