I migliori libri di Narrativa contemporanea


SOLTANTO PER PAZZI: anatomia di un matrimonio (ORIZZONTI Vol. 1)

SOLTANTO PER PAZZI: anatomia di un matrimonio (ORIZZONTI Vol. 1)

anatomia di un matrimonio. ventiquattr'ore al cardiopalmo in un'irresistibile girandola di avvenimenti. Riusciranno i due sposi a sopravvivere alla cerimonia nuziale? Un libro esilarante e commovente da leggere tutto d'un fiato.

Sara valenti
il capitano

il capitano

racconto

Steno aulicino
LA STRISCIA

LA STRISCIA

racconto

Steno aulicino
Ma in seguito a rudi scontri

Ma in seguito a rudi scontri

Torino, 1° aprile 1945. Mentre sulle colline infuriano gli ultimi combattimenti tra fascisti e partigiani, in città si attende il derby. Allo stadio Mussolini (che rimpiazza il Filadelfia umiliato dai bombardamenti) si fronteggeranno il Grande Torino e… l’altra squadra, quella bianconera, quella che Ermanno Zazzi, ardito parà della Folgore, non riesce neppure a nominare. Irriducibile e ...

Giuseppe Culicchia
FIGLIA AMATA: (ROMANZO)

FIGLIA AMATA: (ROMANZO)

Questo è il romanzo che descrivono i problemi e miserie affrontate dai migranti asiatici che soffrono molto e lottano troppo per migrare e stabilirsi nei country club occidentali. La maggior parte di loro sono ignoranti sulla cultura e la vita familiare nei country club occidentali. Prendono i country club occidentali come il cielo e la fraintendere e pensare che la vita del paese paesi ...

SARDAR PARAMJIT SINGH
La Plebe, Parte IV (of 4): Italian Language

La Plebe, Parte IV (of 4): Italian Language

Era mio pensiero dapprima scrivere una lunga prefazione, nella quale, con rinforzi di citazioni e di dottrina raccattata qua e colà, manifestare al lettore qual significato io creda si debba oggidì attribuire al vocabolo Plebe, e quale l'obbligo, cui verso questa parte diseredata del genere umano ha la società moderna; dimostrare il qual obbligo è lo scopo ultimo di questo mio nuovo romanzo. ...

Vittorio Bersezio
La Plebe, Parte III (of 4): Italian Language

La Plebe, Parte III (of 4): Italian Language

Era mio pensiero dapprima scrivere una lunga prefazione, nella quale, con rinforzi di citazioni e di dottrina raccattata qua e colà, manifestare al lettore qual significato io creda si debba oggidì attribuire al vocabolo Plebe, e quale l'obbligo, cui verso questa parte diseredata del genere umano ha la società moderna; dimostrare il qual obbligo è lo scopo ultimo di questo mio nuovo romanzo. ...

Vittorio Bersezio
Incontrando Laura: Un romanzo liberamente e in parte ispirato alla vita di...

Incontrando Laura: Un romanzo liberamente e in parte ispirato alla vita di...

"...dedicato alle menti che vogliono pensare, ai cuori che vogliono battere, ai coraggiosi e ai folli." Un giovane scrittore, una sfida che non può non accettare e la sua "folle" idea di inseguire quel sogno con tutto sé stesso. In tasca un biglietto aereo per New York City, qualche dollaro, un po' di paura e molta determinazione. Un manoscritto che stringe a sé "come se fosse la cosa più...

Anna Annina Lorenzi
L'OMBRA DEL VAMPIRO (200 Vol. 17)

L'OMBRA DEL VAMPIRO (200 Vol. 17)

L’OMBRA DEL VAMPIROL’ombra del vampiro è un breve romanzo di fantasy, non il clas-sico horror dove il protagonista è un sanguinario vampiro che vaga nelle buie vie di una città qualsiasi terrorizzando e ucci-dendo le sue vittime dopo averle private del loro sangue.Ken Thoufu è un vampiro bianco, ultimo discendente della sua progenie giapponese.Il nobile casato dei Thoufu vive ancora a Hiroshima...

Runci Antonio
La Preda

La Preda

"La Preda" è la storia di un ragazzo, delle sue paure, delle sue debolezze e dei suoi limpidi sentimenti. Jack è costretto ad un viaggio forzato attraverso la sua mente per ritrovare ciò che di più importante aveva ed oramai sentiva di aver perso: il suo equilibrio. Tra fughe ed inseguimenti, tra rotture e riavvicinamenti, Jack dovrà affrontare dure prove per ritornare alla luce lasciandosi ...

Donato D'Aiuto
L'amore borghese

L'amore borghese

"A ripensarci, solo un incosciente poteva intitolare nel 1978 un suo romanzo L'amore borghese, in pieno post Sessantotto, con la borghesia fatta a pezzi e i sentimenti, a cominciare dall'amore, dileggiati o messi sotto le scarpe. Del resto, era vero: volevo raccontare la storia di un adulterio, descrivere una famiglia borghese proprio di quell'epoca, e i tormenti di uno ...

Giorgio Montefoschi
IL SOLE NELLO SPECCHIO (narrativa)

IL SOLE NELLO SPECCHIO (narrativa)

Un racconto frutto di fantasia, trama e ordito di una storia mai accaduta, i cui fili sono stati ricavati dal vello di una vita vissuta. Fibre cardate e filate, divenute un intreccio di esperienze reali, e di sogni sognati. Romanzo come la vita stessa, intessuto di speranza e amore, dolore e disperazione. Personaggi che non si arrendono, nemmeno davanti alla morte. Come dovrebbe fare ciascun ...

Maria Barberio
Bruutus, vita da cane - Io so chi era MATA HARI (collana 200 Vol. 13)

Bruutus, vita da cane - Io so chi era MATA HARI (collana 200 Vol. 13)

Bruutus, vita da cane – Io so chi era Mata Hari completa il primo ciclo di romanzi dedicati al famoso cane investigatore che vive a Verona. All’interno del corpo del piccolo chihuahua si è reincarnata l’essenza spirituale di Michael Marthen, un investigatore privato vissuto fino al 1888 a Londra, anno della sua tragica morte. Questo primo ciclo di romanzi raccolti in una antologia di racconti ...

Runci Antonio
Una solitudine troppo rumorosa (Einaudi tascabili. Scrittori)

Una solitudine troppo rumorosa (Einaudi tascabili. Scrittori)

A Praga, nelle viscere di un vecchio palazzo, un uomo, Hanta, lavora da anni a una pressa meccanica trasformando libri destinati al macero in parallelepipedi sigillati e armoniosi, morti e vivi a un tempo, perché in ciascuno di essi pulsa un libro che egli vi ha imprigionato, aperto su una frase, un pensiero: sono frammenti di Erasmo e Laozi, di Hölderlin e Kant, del Talmud, di Nietzsche, di ...

Bohumil Hrabal
Non c'è piú tempo (L'Arcipelago Einaudi Vol. 130)

Non c'è piú tempo (L'Arcipelago Einaudi Vol. 130)

Città di pietra e di luce, Firenze nasconde nel suo ventre un luogo di pura tenebra, dove la sera del 2 ottobre 1981 un uomo in sedia a rotelle viene condotto. Di lui si sa poco, molto invece delle sue ossessioni. Per il mondo strangolato dai suoi abitanti e dalla follia che li domina. Per la sua vita che corre senza senso verso la fine. Per il tempo che non c'è più. È uno come tanti, Venturino...

Sergio Givone
Le belle immagini (Einaudi tascabili. Scrittori Vol. 1332)

Le belle immagini (Einaudi tascabili. Scrittori Vol. 1332)

Laurence ha trent'anni, un marito, due figlie, un amante e un lavoro gratificante in un'agenzia pubblicitaria per la quale realizza immagini perfette che rendono la sua vita calma e piena di colore. Ma dietro questa calma apparente il meccanismo non funziona. Laurence lo avverte nelle inspiegabili lacrime della figlia maggiore, negli scoppi d'ira della madre, nell'indifferenza del marito e nell...

Simone de Beauvoir
Il mio Olocausto: Romanzo (Einaudi. Stile libero big)

Il mio Olocausto: Romanzo (Einaudi. Stile libero big)

« Il mio Olocausto è una feroce opera di attento genio satirico. Uno dei romanzi sociali e politici piú penetranti, accanto al quale La fattoria degli animali appare come un semplice piagnucolio». Cynthia Ozick *** Maurice e Norman Messer, padre e figlio e soci in affari, riconoscono un buon prodotto quando ne vedono uno. Questa volta il prodotto in questione è l'Olocausto: e Maurice, un ...

Tova Reich
La Plebe, Parte I (of 4): Italian Language

La Plebe, Parte I (of 4): Italian Language

Era mio pensiero dapprima scrivere una lunga prefazione, nella quale, con rinforzi di citazioni e di dottrina raccattata qua e colà, manifestare al lettore qual significato io creda si debba oggidì attribuire al vocabolo Plebe, e quale l'obbligo, cui verso questa parte diseredata del genere umano ha la società moderna; dimostrare il qual obbligo è lo scopo ultimo di questo mio nuovo romanzo. ...

Vittorio Bersezio
La Plebe, Parte II (of 4): Italian Language

La Plebe, Parte II (of 4): Italian Language

Era mio pensiero dapprima scrivere una lunga prefazione, nella quale, con rinforzi di citazioni e di dottrina raccattata qua e colà, manifestare al lettore qual significato io creda si debba oggidì attribuire al vocabolo Plebe, e quale l'obbligo, cui verso questa parte diseredata del genere umano ha la società moderna; dimostrare il qual obbligo è lo scopo ultimo di questo mio nuovo romanzo. ...

Vittorio Bersezio
Nera schiena del tempo (Einaudi tascabili. Letteratura Vol. 1198)

Nera schiena del tempo (Einaudi tascabili. Letteratura Vol. 1198)

E cosí, con la sua inesauribile capacità affabulatoria e con il suo stile unico e raffinatissimo, ci racconta di vecchi libri che si fanno scoprire quasi intenzionalmente, degli autori di quei libri, dei libri che lui stesso ha scritto; ma non solo: di scrittori e critici come Francisco Rico, del suo amico e maestro Juan Benet, di John Gawsworth, ma anche di Francisco Franco, del fratellino ...

Javier Marías
Dall'inferno (Biblioteca Adelphi)

Dall'inferno (Biblioteca Adelphi)

Insieme incuriosito e angosciato dalla supposizione di essere morto («per estenuazione» o «per un cedimento dell’anima»), il consueto, metamorfico Soggetto dei libri di Manganelli si trova questa volta nel luogo estremo per definizione: in un inferno o meglio in un aldilà dai tratti sfuggenti e contraddittori, un universo dal «tepore malato e torbido» ove un frastornante alternarsi di tenebre ...

Giorgio Manganelli
Questa notte parlami dell'Africa

Questa notte parlami dell'Africa

Emma ha trent'anni e lavora come avvocato nel prestigioso studio milanese di suo marito Lorenzo. La vita che ha costruito è esattamente quella che desiderava - riunioni, processi e serate mondane a cui è impossibile sottrarsi - ma non riesce a comprendere il senso di oppressione che prova ogni mattina al risveglio. Per questo tutti rimangono sconvolti quando annuncia la sua imminente partenza ...

Alessandra Soresina
Il guardiano del frutteto (Super ET)

Il guardiano del frutteto (Super ET)

Ambientato in una piccola, remota comunità del Tennessee rurale negli anni fra le due guerre mondiali, il primo romanzo di McCarthy racconta la storia del contrabbandiere di whisky Marion Sylder e del suo giovane amico John Wesley Rattner. E poi del vecchio Ather, che con la sua stoica indipendenza e la sua comunione con la natura rappresenta il simbolo di un'epoca ormai conclusa. Tutti e tre i...

Cormac McCarthy
Vita attraverso le lettere (Einaudi tascabili. Scrittori Vol. 1282)

Vita attraverso le lettere (Einaudi tascabili. Scrittori Vol. 1282)

Dal 1925 al 1950, un giorno prima della morte, le lettere piú significative in un romanzo epistolare fatto di riflessioni, passione e vita quotidiana che rivela la storia umana e intellettuale di uno dei piú importanti scrittori della nostra letteratura. In queste 261 lettere - che Lorenzo Mondo ha scelto dai due volumi pubblicati nel 1966 e ha collegato con brani di raccordo - Pavese scrive ...

Cesare Pavese

175 176 177 178 179 180