Vita attraverso le lettere (Einaudi tascabili. Scrittori Vol. 1282)

Dal 1925 al 1950, un giorno prima della morte, le lettere piú significative in un romanzo epistolare fatto di riflessioni, passione e vita quotidiana che rivela la storia umana e intellettuale di uno dei piú importanti scrittori della nostra letteratura. In queste 261 lettere - che Lorenzo Mondo ha scelto dai due volumi pubblicati nel 1966 e ha collegato con brani di raccordo - Pavese scrive alla sorella Maria, al maestro Augusto Monti, alle donne vagheggiate e soprattutto ai suoi tanti amici, da Mario Sturani a Leone Ginzburg, da Lalla Romano a Fernanda Pivano, da Tullio Pinelli a Italo Calvino. Un «diario pubblico» che consegna al lettore l'autoritratto di un uomo inquieto che con la stessa intensità e disperazione amò gli amici e la sua famiglia, le donne e il suo lavoro. Con l'introduzione di Lorenzo Mondo, la cronologia della vita e delle opere e la bibliografia ragionata.

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Cesare Pavese

La casa in collina

La casa in collina

Cesare Pavese
La bella estate

La bella estate

La bella estate di Cesare Pavese

Cesare Pavese
I capolavori

I capolavori

Cesare Pavese
La bella estate

La bella estate

La bella estate fu scritto nel 1940 e fu pubblicato in una raccolta di tre romanzi brevi (insieme a Il diavolo sulle colline e Tra donne sole) dal titolo omonimo nel 1949, aggiudicandosi il Premio Strega dell’anno successivo.Il romanzo racconta in maniera attenta e minuziosa le inquietudini e le tentazioni che accompagnano la giovinezza. La storia ruota intorno alla conturbante ...

Cesare Pavese
Dialoghi con Leucò (Einaudi tascabili. Scrittori)

Dialoghi con Leucò (Einaudi tascabili. Scrittori)

Ventisei dialoghi brevi ma carichi di tensione, suadenti eppur sconfinanti nel tragico, in cui gli dèi e gli eroi della Grecia classica (da Edipo e Tiresia a Calipso e Odisseo, da Eros e Tànatos a Achille e Patroclo) sono invitati a discutere il rapporto tra uomo e natura, il carattere ineluttabile del destino, la necessità del dolore e l'irrevocabile condanna della morte. Un «capriccio ...

Cesare Pavese
La luna e i falò (Einaudi tascabili. Scrittori)

La luna e i falò (Einaudi tascabili. Scrittori)

Cesare Pavese