I migliori libri di Narrativa contemporanea


Last Blues Bar: Romanzo

Last Blues Bar: Romanzo

Un uomo al culmine della sua vita e una ragazza si ritrovano misteriosamente rinchiusi in un bar in Sicilia al termine della processione del Venerdi Santo. L'uomo racconta alla ragazza una vita, una terra, una nazione con un finale dovuto e voluto.

Antonio p. KHAZAN
CUORE DI PIETRA: Storia di ordinaria follia

CUORE DI PIETRA: Storia di ordinaria follia

Silvano, l`autore, il cui nome nel libro è Silvio, racconta il suo movimentato passato senza aggiungere pagine di fantasia. Unica licenza, la modificazione dei nomi dei protagonista. Luoghi, date e situazioni sono assolutamente reali. Nel 1970 è un diciasettenne ingenuo , pieno di complessi e insicurezze. È un bel ragazzo, piace molto alle donne, ma è timidissimo, complessato, e fa di ...

Silvano Morese
Il pianeta azzurro

Il pianeta azzurro

Il pianeta azzurro, uscito nel 1986, è considerato il primo romanzo postmoderno di Malerba: di sicuro uno dei più amati della sua produzione, quello dal più spiccato significato politico e che molti considerano il suo più alto risultato narrativo. In queste pagine si snodano, nella forma di un giallo paradossale, le trame occulte della P2 e le ramificazioni di un potere perverso e mafioso che ...

Luigi Malerba
Il bambino che rubò il cavallo di Attila (Il contesto)

Il bambino che rubò il cavallo di Attila (Il contesto)

Come in una favola, due fratelli sono smarriti in un bosco. Come in un film di suspense, sono prigionieri e non possono liberarsi. Come in un romanzo, la loro vita è in mano alla fantasia e alle parole che la fanno diventare reale. «Una prosa ricca, un racconto apparentemente tradizionale che offre diversi livelli di lettura. Un romanzo preciso, solido e inquietante che cela una grande saggezza...

Iván Repila
L'Astrofilo Pastranco

L'Astrofilo Pastranco

Il racconto è stato ricavato mantenendo l'ambientazione di fondo del romanzo A.D. dello stesso autore. Uno dei personaggi secondari dell’opera menzionata diviene così il protagonista di questo spin off che rimane esattamente in linea con gli avvenimenti presenti nella serie originaria ampliandone lo sviluppo e fornendo al lettore ulteriori elementi interpretativi. L’opera A.D. è stata ...

Roberto Bisignani
La vita sessuale delle gemelle siamesi (Guanda Narrativa)

La vita sessuale delle gemelle siamesi (Guanda Narrativa)

Nell’America di oggi, ossessionata dal successo, dalla celebrità mediatica, dalla perfezione del corpo, può accadere che una personal trainer di Miami Beach finisca sotto i riflettori della televisione per aver disarmato e immobilizzato un uomo, grazie a una testimone che ha avuto la prontezza di riprendere tutto con il telefonino. Le due donne sono Lucy Brennan, l’eroina sportivissima e ...

Irvine Welsh
Mette Pioggia

Mette Pioggia

Tra Stephen King, Cormac McCarthy e l’Aldo Nove degli esordi, un romanzo che è un vortice avvolgente, inarrestabile, apocalittico. Un vento opprimente spazza le strade di una Sardegna trasfigurata. La tv, la radio e i giornali dicono che nessuno ricorda un caldo così. Non piove da mesi, come se Dio stesse aspettando il momento giusto. Un uomo si butta da un ponte, un altro apre il suo bar...

Gianni Tetti
Sassi perduti (Ircocervo Vol. 1)

Sassi perduti (Ircocervo Vol. 1)

Capita che ci accadano cose per davvero strane. A volte però queste cose superano ogni ragionevole prevedibilità, addentrandoci nei territori dell'impossibile. Se poi lo sfondo è quello di catene montuose ben al di fuori delle cronache consuete, ove il tempo pare essersi arreso a se stesso e dove l'uomo percepisce ad ogni passo più le proprie debolezze che le proprie forze, ciò che accade è ...

Italo Candoni
Io, l'altro: (drammaturgie del doppio) (Antologieminime)

Io, l'altro: (drammaturgie del doppio) (Antologieminime)

Il tema dello sdoppiamento, della scissione, della metamorfosi è una costante che attraversa epoche e culture, dando adito a infinite letture antropologiche e psicoanalitiche. La figura del doppio incarna la crisi dell’idea unitaria dell’Io e ossessiona da sempre la letteratura, così da diventare una formidabile macchina generatrice di racconti. Ma lo sdoppiamento non è forse il procedimento ...

Lorella Barlaam
Souvenir: (il brusio delle cose) (Antologieminime)

Souvenir: (il brusio delle cose) (Antologieminime)

Che cosa è un Souvenir? Verrebbe facile liquidarlo tra le «buone cose di pessimo gusto». Eppure – come da etimologia – è lì a rappresentare tutte le cose che sub-veniunt, ci fan da spalla. Nella memoria, nell’identità, nel quotidiano. Acchiapparle, interpretarne il brusìo chiede un dis-correre, zigzagante qua e là, e di intessere una rete, larga di saperi originari. E non solo perché la ...

Lorella Barlaam
Un weekend postmoderno: Cronache dagli anni Ottanta (I grandi tascabili)

Un weekend postmoderno: Cronache dagli anni Ottanta (I grandi tascabili)

Con Un weekend postmoderno Tondelli ha elaborato il suo romanzo critico sugli anni ottanta, una lunga narrazione a scenari che racconta le mode e la musica, le nuove tendenze artistiche e letterarie, le scoperte e gli entusiasmi, la vitalità della provincia italiana in questo decennio. Per la sua ricchezza, per la presa diretta che anima la scrittura tondelliana, negli anni, Un weekend ...

Pier Vittorio Tondelli
La festa è finita (I grandi tascabili)

La festa è finita (I grandi tascabili)

A Torino, all’inizio del nuovo millennio, Alexandra Berthollet invita a casa sua un gruppo di amici, tutti ex militanti di un gruppo di estrema sinistra, per festeggiare il ritorno di Carlo, un altro ex membro del gruppo, diventato un famoso direttore d’orchestra negli Stati Uniti e ora in procinto di dirigere il Falstaff di Verdi al Regio. Per ognuno di loro il tempo è passato: inesorabile, ...

Lidia Ravera
Don Casmurro

Don Casmurro

Machado De Assis, il più grande scrittore brasiliano, rappresenta “il picco più alto della letteratura brasiliana” e occupa nella letteratura brasiliana la posizione che Cervantes occupa in Spagna, Dante in Italia, Goethe in Germania e Shakespeare in Inghilterra. Don Casmurro è la rappresentazione della decadente società borghese, a cavallo tra i due secoli con acume psicologico e humor ...

Machado de Assis
Non sono un bamboccione

Non sono un bamboccione

«Diciamocelo: l’ausiliare del traffico è un vigile urbano che non ce l’ha fatta», pensa Daniele Sandroni ogni mattina, mentre con la sua Cinquecento partecipa a quello spietato gioco a incastro che è la ricerca di un parcheggio a Roma. Schivate le strisce blu, guadagna poi l’ingresso della redazione di Misteri tricolori, il programma televisivo al quale lavora. Qui, se è fortunato, trascorrerà ...

Giuseppe Carlotti
Giardini: il faut cultiver notre jardin (Antologieminime)

Giardini: il faut cultiver notre jardin (Antologieminime)

Il giardino è luogo d’utopia e di scrittura. Che sia reale o narrato, in esso ciò che è naturale si piega al simbolico e si fa struttura. Per questo, coltivare un giardino è come scrivere, come leggere, a regola d’arte. Scegliere il tempo giusto per piantare; saper sfrondare le pagine che servono. Quelle di tutti i giardini in cui passeggerà il lettore di questa piccola antologia: giardini ...

Lorella Barlaam
Salvans

Salvans

Pochi lo sanno, ma fra le nebbie delle montagne carniche si nascondono esseri le cui origini affondano nelle ombre di un passato remoto, esseri che normalmente si pensano relegati al regno del folclore e dei racconti degli anziani. I Salvans! Creature enormi, spaventosamente forti e veloci, dall’inquietante aspetto quasi scimmiesco, e che … a volte scendono a valle per potersi divertire come ...

Roberto Romani
Lasciarsi andare (Super ET)

Lasciarsi andare (Super ET)

Lasciarsi andare raccoglie diciassette racconti, scelti da Alice Munro tra i suoi preferiti. Diciassette pietre miliari che scandiscono un percorso affascinante lungo la sua carriera, le sue opere, i suoi temi. E che ci permettono di osservare, con un unico colpo d'occhio, l'evoluzione di un talento senza pari. Di un'autrice che, attraverso le sue storie, ci legge nel pensiero.

Alice Munro
Se la vita che salvi è la tua (Einaudi. Stile libero big)

Se la vita che salvi è la tua (Einaudi. Stile libero big)

Andrea Luna ha trentasette anni, fa l'insegnante, ma non ha una cattedra fissa. Quello che doveva essere un breve soggiorno newyorkese, una vacanza solitaria voluta per riprendere fiato e soffocare le braci di una crisi coniugale, si trasforma in una peregrinazione nelle miserie dell'umanità e nella sua infinita ricchezza, in un viaggio che lo trascina ai margini della società e che gli regala ...

Fabio Geda
La mammana (I coralli)

La mammana (I coralli)

Nella notte del primo marzo 1843, sotto una cometa che sembra minacciare sventura, viene al mondo una bambina. È un parto complicato, che potrebbe finire male se ad assistere non ci fosse Lucina, la mammana del paese, e forse sarebbe meglio cosí: la piccola è una «capa janca», e dunque maledetta. Sarà proprio Lucina, dopo averla salvata dalle reazioni superstiziose dei genitori, a darle un nome...

Antonella Ossorio
Amore, dieci anni dopo (Super ET)

Amore, dieci anni dopo (Super ET)

Gillian ha lasciato Stuart per sposare Oliver, il suo spiritoso ex amico. Ma Stuart non è il tipo da dimenticare. Se ne è andato in America a far fortuna, ma solo per tornare ancora piú innamorato e pieno di rancore. Le cose sembrano girare nel verso giusto, perché nel frattempo l'ex ragazzo brillante Oliver è diventato un quarantenne sulla via del fallimento. E Gillian non è insensibile al ...

Julian Barnes
Saggio sul luogo tranquillo (Guanda Saggi)

Saggio sul luogo tranquillo (Guanda Saggi)

Il Luogo Tranquillo, intorno al quale Peter Handke intesse un’intricata e seducente trama di memorie, immagini, pensieri, divagazioni, in questo libro sospeso tra il racconto e il saggio, non è certo quello che il lettore si aspetta. Che si tratti di una cascina rurale nel Sud della Carinzia, di un collegio o di una stazione ferroviaria; che ci si trovi nei giardini di un tempio giapponese o in...

Peter Handke
Pezzi da 90: Storie Mondiali (Patipatisse)

Pezzi da 90: Storie Mondiali (Patipatisse)

Luisito Monti, Omar Sivori, Roberto Baggio. Ma anche un arbitro, un poliziotto, un militare che distribuisce caffè. Passando per uno sceicco, Don Diego Maradona e Bora Milutinovic. Questi, e molti altri ancora, sono i personaggi che popolano il libro. Attraverso i loro occhi, le loro parole, a volte le lacrime, più spesso le incazzature, riviviamo la storia della Coppa del mondo di calcio. ...

Stefano Marelli
Niente (Universale economica)

Niente (Universale economica)

“Se niente ha senso, è meglio non far niente piuttosto che qualcosa” dichiara un giorno Pierre Anthon, tredici anni. Poi, come il barone rampante, sale su un albero vicino alla scuola. Per dimostrargli che sta sbagliando, i suoi compagni decidono di raccogliere cose che abbiano un significato. All’inizio si tratta di oggetti innocenti: una canna da pesca, un pallone, un paio di sandali, ma ...

Janne Teller
Tony Pagoda e i suoi amici (Universale economica)

Tony Pagoda e i suoi amici (Universale economica)

Ughetto parla di “nuove esperienze” che a lui non sono piaciute per niente. Noi possiamo, con Pagoda, parlare di tutti gli incontri che Tony ha continuato ad avere nel mondo che più gli piace, quello compreso fra lo spettacolo di chi fa spettacolo e lo spettacolo delle vite pubbliche. Fabietto e Carmen Russo, il mago Silvan e Tonino Paziente, Maurizio Costanzo e Jacqueline O’Rourke. Ogni ...

Paolo Sorrentino

174 175 176 177 178 179