I migliori libri di Narrativa contemporanea


L'amore non conviene

L'amore non conviene

La II C del Liceo Morgante viene sconvolta dall’arrivo di un supplente decisamente anticonvenzionale, il professor Federico Serpieri, che al posto del programma di storia e filosofia propone agli studenti un corso dal titolo “Effetti pericolosi dello stato d’innamoramento sulle giovani generazioni”. Dopo una prima titubanza, i ragazzi si lanciano nella nuova disciplina, imparando a sfuggire l’...

Mila Venturini
Sul corno del rinoceronte: 8 (Omero)

Sul corno del rinoceronte: 8 (Omero)

Meriem è morta. Mary è atterrata a Tunisi per partecipare al funerale. È sconvolta e disorientata, ma sa che per raggiungere Kairouan, la città natale dell’amica, deve prendere un taxi. Così, sale sul primo che trova. Il tassista Hedi diventa per lei una sorta di Virgilio: con lui Mary attraversa un paese in equilibrio precario tra festa e rivoluzione, speranze e proteste, nel pieno degli ...

Francesca Bellino
A spasso tra le tombe (La memoria)

A spasso tra le tombe (La memoria)

La più gotica e appassionante tra le storie di Flavia de Luce, una miscela di poliziesco scientifico, giallo d’azione e romanzo di formazione, in cui la giovane detective è sempre più partecipe e consapevole del mondo degli adulti. «Curiosa come qualsiasi ragazzina. Competente come pochi investigatori. Flavia de Luce è unica per questo» (Marco Malvaldi).

Alan Bradley
Gli uomini preferiscono Agnese

Gli uomini preferiscono Agnese

Una raccolta di occasionali poemetti in prosa a volte romantici. Da leggere preferibilmente durante le ore notturne.

Alexiel Grim
ipocrisie e malizie: nel paese di sesto fiorentino

ipocrisie e malizie: nel paese di sesto fiorentino

curiosa vita di paese

Pietro tozzetti
Cappuccino italiano: 3 (LGBT - I "diversi d'amore")

Cappuccino italiano: 3 (LGBT - I "diversi d'amore")

Che cosa significa “famiglia”? Come possono essere genitori due soggetti strampalati come Ottavia, una giovane madre bisessuale e single per scelta e William, un attore gay di mezza età che soffre di disturbo bipolare? Come cambia la visione della vita, quando si diventa genitori? Questi ed altri sono i temi di Cappuccino italiano, un romanzo ricco e complesso, eppure scorrevole e leggero, che ...

Ilaria Prete
Apologia del bisonte

Apologia del bisonte

La Bologna del ’77, e delle ‘K’ sui muri. L’Italia odierna e quella del 1600, così lontane e così simili; così raccontate e così misteriose. Le generazioni senza passato e quelle senza neppure un domani. E la luce che sembra rischiarare il futuro, ma che intanto lascia al buio il presente. “Ai piedi del faro non c’è luce.” Ernst Bloch

Elias Dal Cerro
Nuovi Argomenti (66)

Nuovi Argomenti (66)

Hanno collaborato: Chiara Valerio, Annalena Benini, Filippo Bologna, Stefano Adami, Francesco Longo, Paola Soriga, Massimo Palma, Giulio Silvano, Fabio Stassi, Gabriele Di Fronzo, Ivan Carozzi, Rosella Postorino, Manuel Micaletto, Maria Borio, Maria Pia Quintavalla, Caterina Di Paolo, Natan Mondin, Stefano Talone, Alessandro Giovannelli, Andrea Minuz, Fabio Severo, Luca Alvino, Carola Susani.

AA.VV.
Incontri impossibili: Storie impossibili (Narrativa tea)

Incontri impossibili: Storie impossibili (Narrativa tea)

E se si potesse scegliere di tornare indietro, una volta varcata l'ultima soglia? Se si potesse guardare attraverso una finestra la nostra prossima vita? E se un giorno, arrivando in cima a una vetta avvolta dalle nubi, si potesse incontrare chi saremo tra vent'anni? O magari incontrare Dio in uno scompartimento ferroviario, e porGli una domanda, oppure il diavolo in un confessionale? E se un ...

Zoran Živkovi?
Il privilegio di essere un guru (Best BUR)

Il privilegio di essere un guru (Best BUR)

Leggetelo tutto d’un fiato dalla prima all’ultima pagina. Lasciatevi conquistare dalla scelta della geniale citazione iniziale, per poi abbandonarvi alle spassose vicende di Andrea Zanardi, casanova genovese dalla simpatia travolgente, dotato della capacità camaleontica e scientifica di diventare “uomo ideale” per ognuna delle sue prede, grazie anche a una faccia tosta disarmante, per poi ...

Lorenzo Licalzi
Spade (Alta definizione)

Spade (Alta definizione)

“Si andava tra le auto parcheggiate a iniettare il buio nel sangue. Sfiorare la morte dà sempre una vibrazione succulenta, gridavo al mondo sottraendomi alla vita per qualche ora… Poi salivamo a casa di lei, senza voglia di sesso né di altro, se non di coca e di baci lievissimi”. Johnny Boy è un ragazzo di buona famiglia, cresciuto negli agi dell’alta borghesia milanese. Ma l’infanzia protetta ...

Giovanni Gastel
L'incantatore (La cultura)

L'incantatore (La cultura)

Annette, vivace e incostante, ha deciso di lasciare improvvisamente il college per studiare alla «Scuola della Vita». La sua amica Rosa, abbandonata ogni ambizione, lavora in fabbrica, dove intreccia una relazione inquietante con i due gemelli polacchi, Jan e Stefan. Il fratello di Rosa, Hunter, lotta per tenere in vita la rivista Artemis, sull’orlo della bancarotta. Peter Saward dedica la sua ...

Iris Murdoch
Quando eravamo prede

Quando eravamo prede

Prendete Tre Punti, una distesa di boschi incontaminati che sembra il Paradiso Terrestre. Popolatelo con Alce, Agnello, Cagna, Toro, Ghepardo, Farfalla, Leone... non proprio animali, ma esseri umani che vivono completamente immersi nella natura, seguendo regole semplici e crudeli, capaci di immergerli in ciò che più somiglia a un’esistenza felice. Ma che succede quando per puro caso la prima ...

Carlo D'Amicis
Svegliamoci pure, ma a un'ora decente (Bloom)

Svegliamoci pure, ma a un'ora decente (Bloom)

Paul O’Rourke vive a New York in un appartamento su due livelli con vista sulla Brooklyn Promenade. Va a cena tre o quattro volte a settimana da chef che hanno parecchie stelle Michelin, infanzie trascorse nella valle del Rodano e show televisivi tutti loro. Si aggira in luoghi dove le scorte di vino, da sole, fannosembrare l’Impero romano una zona depressa del Kansas. Ha uno studio di dentista...

Joshua Ferris
Le reputazioni (I narratori)

Le reputazioni (I narratori)

“Che strana la memoria: ci consente di ricordare ciò che non abbiamo vissuto.” Javier Mallarino, disegnatore satirico che per quarant’anni ha fustigato la classe politica colombiana, si appresta a ricevere l’omaggio alla carriera tributatogli proprio dal governo. È la celebrazione del suo potere assoluto, del privilegio di orientare il corso della storia filtrando le versioni ufficiali, di ...

Juan Gabriel Vásquez
Harvard Square (Guanda Narrativa)

Harvard Square (Guanda Narrativa)

È l’estate del 1977 e Cambridge è quasi deserta. Gli studenti di Harvard vanno in vacanza o a fare esperienze di lavoro all’estero, e sono pochi quelli che rimangono nella città oppressa dal gran caldo di luglio. Tra questi c’è un dottorando che si sta preparando per gli esami. È un ebreo di origini egiziane, un outsider nel mondo accademico di una delle università più antiche e prestigiose ...

André Aciman
Fuga sulla luna e altre antiche storie rinarrate

Fuga sulla luna e altre antiche storie rinarrate

In questi celebri racconti, Lu Xun rielabora in chiave satirica i miti e le tradizioni della Cina, senza risparmiare neppure i grandi filosofi e intellettuali dell’antichità come Confucio, Mozi e Laozi, dei quali mette alla berlina le debolezze e il distacco dalla realtà.La sua satira si propone di portare alla luce i “difetti nazionali” della società cinese che antecede l’avvento di Mao (la ...

Lu Xun
Agnese

Agnese

Agnese ti fa sorridere, ti insegna a sognare. Con lei vivi vite non sue e amori viscerali. Agnese ama le donne e lei si fa amare la loro. Una citta che è un paese, una stanza appesa che ti fa sentire a tuo agio. Una lettura veloce come le immagini che scorrono nel cervello.

La castellana (Romanzo)

La castellana (Romanzo)

Anton Giulio Barrili (1836-1908) fu giornalista e patriota. Scrisse una cinquantina di romanzi che ottennero un grande successo per l'abilità dell'intreccio narrativo, lo stile scorrevole e la padronanza della lingua. Benedetto Croce ne elogiò lo "stile limpido e scorrevole, senza stento, senza disuguaglianze e insieme accurato e corretto". LA CASTELLANA (Romanzo) - Sommario dei Capitoli: ...

Anton Giulio Barrili
Domani sorgerà il sole (Le tavole d'oro)

Domani sorgerà il sole (Le tavole d'oro)

Imperi fu attaccata un venerdì pomeriggio in cui quasi tutti gli abitanti erano già rientrati alle loro case dal mercato, dai campi e dalle scuole, per riposarsi e pregare. Diverse granate scagliate dai lanciarazzi annunciarono che la guerra, che insanguinava da qualche tempo la Sierra Leone, era inaspettatamente giunta in città. Spari, urla, lamenti. Fu una di quelle operazioni che i ...

Ishmael Beah
Venticiqueanni.

Venticiqueanni.

Scleri e scazzi di una ragazza che affronta il mondo e prova a crescerci dentro.

Il rumore del tempo (Biblioteca Adelphi)

Il rumore del tempo (Biblioteca Adelphi)

La prosa di Mandel'štam – rapsodica, discontinua, metaforica sino all’estremo – è uno fra gli esempi più alti di quella prosa assoluta che ha contrassegnato la letteratura novecentesca (un caso parallelo e diversissimo fu quello di Gottfried Benn). Mandel'štam procede per associazioni e divaricazioni fulminee, non meno audaci di quelle che si incontrano nella sua poesia. Così affiorano schegge ...

Osip Mandel'štam
Amity e Sorrow: Le figlie del profeta (Romanzi)

Amity e Sorrow: Le figlie del profeta (Romanzi)

Sul sedile posteriore dell’auto, due sorelle siedono l’una accanto all’altra, con i polsi legati. La loro mamma, Amaranth, guida ininterrottamente da giorni. È in disperata fuga dal marito, capo poligamo di una setta religiosa dove le donne vivono recluse. Le ragazze, Amity e Sorrow, unite per la pelle, guardano con infi nito stupore il mondo esterno, fuori dalla comunità dove sono sempre ...

Peggy Riley
Pnin (Biblioteca Adelphi)

Pnin (Biblioteca Adelphi)

Nella carrozza semideserta di un treno che corre attraverso la campagna siede un uomo dalla grande testa calva, forte di torace e con un paio di gambette sottili su cui ricadono i calzini allentati di lana scarlatta a losanghe lilla. Il passeggero solitario altri non è che il professor Timofej Pavlovic Pnin, esule negli Stati Uniti e titolare di un corso di lingua russa all’Università di ...

Vladimir Nabokov

172 173 174 175 176 177