I migliori libri di Narrativa contemporanea


Ballata di ogni donna (I grandi tascabili)

Ballata di ogni donna (I grandi tascabili)

Quando l'amore diventa dipendenza, ossessione, schiavitù. Un romanzo che ha molto da dire a tutte le donne, ma anche agli uomini, degli anni Novanta.

Erica Jong
L'ISOLA

L'ISOLA

In seguito allo speronamento della nave da crociera Costa Concordia, l'isola del Giglio si scolla dal suo basamento sottomarino e, incredibile a dirsi, galleggia, non affonda e va alla deriva. In questa deriva dell'isola e nelle disavventure che incontra nel suo vagabondare si può riconoscere, come in una metafora, la deriva del genere umano che ancora galleggia, ancora non affonda, ma fino a ...

BRUNO SEBASTIANI
mini racconti

mini racconti

Dopo incantesimidamore e racconti e dintorni ho voluto continuare a scrivere dei racconti brevi usando la fantasia. Mini racconti è un libro favolistico dove i fatti ed i personaggi sono puramente casuali ed ogni capitolo ha un risvolto diverso dall’altro.

Luciano Tarquini
Storia di un uomo qualunque

Storia di un uomo qualunque

Partendo dal freddo del Nord Italia, dal gelo della Svizzera, al caldo della'Havana e ritorno.Racconti che toccano temi che più universali non potrebbero essere. Il passaggio da ragazzo a uomo, l'amore, il lavoro, l'amicizia, la scoperta del mondo. Tutto nei ricordi di un racconto da strada, sussurrato nei vicoli, gridato nelle cucine chiassose dei ristoranti.

Paolo panetta
Cosa conta

Cosa conta

In una verosimile Costa Smeralda alle prese con rapidi sviluppi edilizi, feste sugli yacht e piani paesaggistici, si susseguono gli importanti avvenimenti nella vita del protagonista, Pino Occhioni, la cui stessa esistenza è legata a doppio filo con questa terra e l’edilizia. Da bambino, durante la finale dei Mondiali di Calcio di Spagna ’82 decide di fare il giornalista e quasi trentenne lo ...

Francesco Giorgioni
Serenissima (I grandi tascabili)

Serenissima (I grandi tascabili)

Una star di Hollywood è presente al festival del cinema di Venezia. In un'appassionante vicenda d'amore si trova trasportata ai tempi del Mercante di Venezia shakespeariano.

Erica Jong
Applausi a scena vuota

Applausi a scena vuota

Il palcoscenico è deserto. Il grido echeggia da dietro le quinte. Il pubblico in sala a poco a poco si zittisce. Un uomo con gli occhiali, di bassa statura e di corporatura esile, piomba sul palco da una porta laterale. Signore e signori un bell'applauso per Dova'le G.! C'è qualcosa di strano nella serata. Tra le sedie c'è un intruso, trascinato fino a quella cittadina poco raccomandabile da ...

David Grossman
I paradisi artificiali

I paradisi artificiali

Composti tra il 1850 e il 1860, questi saggi raccolgono le riflessioni di Baudelaire sul vino, l'hascisc e le altre droghe, intese come "mezzo per la moltiplicazione dell'individualità". Sono scritti diversi, fortemente influenzati dall'esperienza personale, ma anche elaborati sull'esempio dell'"ebbrezza" di Poe e delle Confessioni di un mangiatore d'oppio dell'inglese De Quincey. In un primo ...

Charles Baudelaire
Racconti di me

Racconti di me

Per sapere dove si va, bisogna sapere da dove si viene. "Racconti di me" tenta di raccontare una ragazza e la sua crescita, come cambia la sua scrittura e - al tempo stesso - la sua vita. È un regalo che una scrittrice fa ai suoi lettori e, ovviamente, anche a se stessa.

Miriam Spizzichino
Calende greche (Tascabili. Saggi)

Calende greche (Tascabili. Saggi)

Calende greche si dice, comunemente, di giorni che non verranno mai. Qui è inteso come giorni che non furono mai, o furono altrimenti. A imitazione di quelle stampe popolari che rappresentano le varie età della vita dell’uomo dalla culla alla tomba, quest’opera di Bufalino sviluppa la parabola di una vita immaginaria, le cui stereotipe vicende vengono contraffatte con tanta abilità da apparire ...

Gesualdo Bufalino
Saldi d'autunno (Tascabili. Romanzi e racconti)

Saldi d'autunno (Tascabili. Romanzi e racconti)

"Saldi d'autunno si presenta come un episodico taccuino di viaggio attraverso i maggiori autori della Sicilia, una miscellanea di saggi, svaghi e corsivi d'argomento letterario e no, come ad esempio sul sentimento dell'isola e delle sue maschere fantastiche.", Gesualdo Bufalino

Gesualdo Bufalino
La verità di Agnese (Narrativa universale)

La verità di Agnese (Narrativa universale)

Fin da piccolissima, Margherita cresce con sua nonna Eva, pittrice di fama internazionale, in un ambiente sincero ma troppo stravagante per la gente del paesino in cui vivono. Nonna Eva le parla dell’omosessualità e le spiega come nascono i bambini e Margherita scopre con sollievo e gioia l’amore tra sua nonna ed Agnese, e se ne sente rassicurata. In questo libro di donne, la vita di ...

Monica Saliola
Museo d'ombre (I grandi tascabili)

Museo d'ombre (I grandi tascabili)

Museo d'ombre è il breviario d'una età e d'una cultura defunte, amorosamente censite nelle loro reliquie superstiti: luoghi, mestieri, facce, linguaggi, così come la memoria li ha preservati dalla voracità della storia. Attraverso un'assidua ricerca del quotidiano nel mito e del mito nel quotidiano, il lettore potrà sciogliere un nodo o due di quel groviglio ch'è il cuore dei siciliani.

Gesualdo Bufalino
Moneta del sogno (I grandi tascabili)

Moneta del sogno (I grandi tascabili)

Scritto nel 1933 e rielaborato interamente nel 1959, Moneta del sogno ha al suo centro la narrazione, in parte realista e in parte simbolica, di un attentato antifascista nella Roma dell’anno XI della dittatura. Iniziato durante una visita in Italia, questo romanzo si distinse fra tutte le opere letterarie dell’epoca per la precisa presa di posizione contro l’immagine che la propaganda ...

Marguerite Yourcenar
L'uomo invaso (I grandi tascabili)

L'uomo invaso (I grandi tascabili)

Racconti e misteri buffi di uno scrittore «malpensante» tra sofisma e passione, fantasia e realtà. Un'atmosfera d'incanto e di ironia dall'inesauribile fascino letterario.

Gesualdo Bufalino
Tommaso e il fotografo cieco (Tascabili. Romanzi e racconti)

Tommaso e il fotografo cieco (Tascabili. Romanzi e racconti)

Composizione: fra un'anestesia e l'altra, fra un by-pass e l'altro, per allegria. Genere: un grottesco di chiacchiera e azione. Altrimenti: un non-romanzo travestito da iper-romanzo, e viceversa. Argomento: un giornalista con ambizioni di scrittore abbandona per confusi motivi esistenziali il lavoro, la famiglia, gli amici, esiliandosi nel seminterrato d'un grande condominio metropolitano. Qui ...

Gesualdo Bufalino
Edda (Biblioteca Adelphi)

Edda (Biblioteca Adelphi)

«Vi fu un tempo remoto / in cui nulla era: / non sabbia né mare / né gelide onde. / Non c’era la terra / né la volta del cielo; / ma voragine immane / e non c’era erba». Nelle sale altissime del Walhalla, dal tetto coperto di scudi dorati, il re Gylfi, «uomo saggio ed esperto di magia», ascolta questa prima risposta alle sue appassionate domande: «Quale fu l’inizio? e come ebbe principio ogni ...

Snorri Sturluson
Fuga da Bisanzio (Biblioteca Adelphi)

Fuga da Bisanzio (Biblioteca Adelphi)

Iosif Brodskij era finora conosciuto e riconosciuto, da noi, come il massimo poeta vivente di lingua russa. Con questo libro si rivela un grande prosatore in lingua inglese. Una parte di "Fuga da Bisanzio" si compone di pezzi memorialistici, centrati su Leningrado. Sono testi di straordinaria intensità e sobrietà: l’evocazione di una città che è una categoria dello spirito, intrecciata al ...

Iosif Brodskij
L'indagine (Il basilisco)

L'indagine (Il basilisco)

Si aggira come un’ombra in una Parigi innevata: è un serial killer che in nove mesi ha ucciso ventisette vecchiette seminando il panico in città. Eppure le vittime sembrano aprirgli spontaneamente la porta e addirittura servirgli la cena o un aperitivo, prima di essere torturate e uccise senza pietà. Nell’undicesimo arrondissement viene istituito un ufficio speciale dell’Anticrimine affidato al...

Juan José Saer
Senza Titolo: romanzo

Senza Titolo: romanzo

Dal giorno del loro incontro, da bambine, Ada e Adele diventano amiche e lo saranno per tutta la vita. Adele, protagonista e io narrante del romanzo, ci descrive il groviglio di emozioni e sentimenti, il sottile confine tra odio e amore che può unire una donna alla sua “migliore amica”, fino ad un finale sorprendente e amaro. https://www.facebook.com/pages/Elena-Secci-Senza-Titolo/...

Elena Secci
Un dio un animale

Un dio un animale

Dall’autore del Sermone sulla caduta di Roma, premio Goncourt 2012, un romanzo duro, eppure di indicibile poesia. È la storia di un ragazzo nato e cresciuto in un paesino dell’interno della Corsica. Gli svaghi sono pochi in paese, e comunque non bastano a soddisfare il suo desiderio di evasione. Trascorre i pomeriggi in compagnia dell’amico Jean-Do oppure nell’uliveto a sparare ai merli, ...

Jerome Ferrari
Tess dei d'Urberville: Una donna pura fedelmente presentata da Thomas Hardy (Einaudi tascabili. Classici Vol. 296)

Tess dei d'Urberville: Una donna pura fedelmente presentata da Thomas Hardy (Einaudi tascabili. Classici Vol. 296)

Violentata nel bosco a sedici anni, seppellisce in segreto il suo bambino, s'innamora, ma la sua vita sarà per sempre segnata da un tragico destino. Dalla nobile famiglia dei suoi avi, Tess ha ereditato una bellezza inalterabile, che la perseguita come il marchio di un'infamia. Angel Clare e Alec d'Urberville distruggono la donna che è in lei, inseguendo un loro personale modello. Amore e morte...

Thomas Hardy
Capriole in salita (Tascabili. Best Seller)

Capriole in salita (Tascabili. Best Seller)

Una vita dura e violenta, quella che Pino Roveredo ci racconta in questo libro: la nascita da genitori sordomuti; il primo “giramento di testa per la prima sigaretta fumata”; un collegio da cui bisogna solo fuggire; l’alcolismo vissuto come ribellione all’insensata fatalità dell’esistenza; il manicomio, ultimo rifugio dei reietti ma anche ricettacolo di un dolore sordo che insegna a resistere a...

Pino Roveredo
Ballo ad Agropinto (Farfalle)

Ballo ad Agropinto (Farfalle)

Nell’arco di un quindicennio, dal 1943 al 1957, si snoda l’epopea picaresca di una comunità dell’appennino meridionale, composta da stravaganti figure di avventurieri e filosofi, di inventori e disoccupati, di politicanti e venditori ambulanti, sempre in bilico tra una Lucania magica e depressa e il desiderio di ricchezze. In sottofondo scorre la grande storia: dalle macerie del dopoguerra alle...

Giuseppe Lupo

125 126 127 128 129 130