I migliori libri di Classici

COME SI MUORE: RACCONTI
I racconti che compongono questa pubblicazione, "Il Capitano Burle", "Come si Muore" e "Per una Notte d'amore", sono tratti dal la raccolta "Le Capitaine Burle" che pur essendo stata pubblicata nel 1883, non venne inserita nella saga dei Rougon-Macquart. Zola, il genio dell'osservazione, si spinge qui fino nei meandri più oscuri della psiche. Il palcoscenico dove le azioni si svolgono è fornito...
Émile Zola
IONE: Sull'Iliade
Lo Ione (Ἴων) sottotitolo Atto di ricerca sull'Iliade è un'opera di Platone sviluppata, come consuetudine dell'autore, sotto forma di dialogo. Il contenuto del dialogo è una conversazione avvenuta ad Atene tra Socrate e un rapsodo Ione della colonia di Efeso, sull'arte della poesia e della recitazione. Ione è un rapsodo, cioè un attore che interpreta professionalmente la poesia epica in ...
Platone
Il ballo di Sceaux o Il Pari di Francia.
La giovane Émilie de Fontaine, figlia di un conte pieno di debiti, continua a rifiutare tutti i pretendenti che il padre vorrebbe farle sposare. Un giorno, però, a un ballo estivo nelle campagne della provincia parigina la ragazza incontra il bellissimo e affascinante Maximilien, che sembra nascondere più di un segreto. A quali conseguenze porterà quest’amore sognato e forse proibito? Dal ...
BALZAC Honoré de -
Avventure tra le Pelli-rosse: con Introduzione e Note di Anna Morena Mozzillo
La presente edizione del testo di Salgàri comprende: 1) Un’ Introduzione, corredata di una sezione sulla vita e le opere dell’Autore. 2) Una sezione dedicata alle Note, 46, che chiariscono i termini stranieri o gergali presenti nel testo, come pure le tante voci storiche, geografiche, tecniche, nautiche e naturalistiche. La storia si svolge “trent’anni or sono, quando le regioni occidentali ...
Emilio Salgari
Il ritratto di Dorian Gray
Pochi classici sanno essere attuali e coinvolgenti quanto Il ritratto di Dorian Gray . Il celebre romanzo, opera di Oscar Wilde, narra le vicissitudini di Dorian, dandy e frequentatore dei migliori salotti di Londra, e dell'irrefrenabile culto della bellezza che lo porterà a stringere un patto diabolico... Ritratto della nostra epoca devota al culto dell'immagine, Dorian Gray riesce ad ...
Oscar Wilde
La donna del destino (Fogli volanti)
Gli appuntamenti mondani e il bel mondo sono solo un ricordo. Adesso Madame di Sourzy è una giovane donna con una figlia da crescere, una ragazzina vivace e sensibile. Lilian ha solo dodici anni ma comprende che non sarà facile vivere senza l’aiuto di qualcuno. E solo Lady Stanville, una zia inglese ricchissima quanto detestabile potrebbe dare loro un aiuto. Ma sarà un aiuto pagato a caro ...
Delly
I tre moschettieri
I tre moschettieri (Les trois mousquetaires) è un romanzo d’appendice scritto dal francese Alexandre Dumas con la collaborazione di Auguste Maquet nel 1844 e pubblicato originariamente a puntate sul giornale Le Siècle. È uno dei romanzi più famosi e tradotti della letteratura francese e ha dato inizio ad una trilogia, che comprende Vent’anni dopo (1845) e Il visconte di Bragelonne (1850). I ...
Alexandre Dumas
La capitana dello Yucatan: con Introduzione e Note di Anna Morena Mozzillo
La presente edizione del testo di Salgàri comprende: 1) Un’ Introduzione, corredata di una sezione sulla vita e le opere dell’Autore. 2) Una sezione dedicata alle Note, 369, che chiariscono i termini stranieri o gergali presenti nel testo, come pure le tante voci storiche, geografiche, tecniche, nautiche e naturalistiche. La contessa Dolores de Castillo è una giovane e ricca vedova, ...
Emilio Salgari
Decameron: Con introduzione biografica (annotato)
La raccolta di novelle è stata quasi certamente scritta fra il 1349 e il 1353, all’indomani cioè della terribile pestilenza che dal 1348 devastò l’Europa. Come dice il titolo grecizzante l’azione si svolge e si chiude nel giro di dieci giorni. Dopo un “proemio” indirizzato alle “vaghe donne” che per prova conoscano l’amore, la lunga introduzione alla prima giornata dà un quadro terrificante ...
Giovanni Boccaccio
Il piccolo villaggio (Graffiti)
Assente dalle librerie italiane da quasi un secolo, questo romanzo è un ironico affresco di una piccola e tranquilla, almeno all’apparenza, comunità. Ambientato nell’800 in un paesino sulla Senna, vicino a Parigi, Il piccolo villaggio racconta la storia d’amore tormentata di una trovatella che viene conquistata dalle attenzioni di un giovane benestante, che se ne invaghisce. Il loro matrimonio ...
Alphonse Daudet
Capitani coraggiosi: Ediz. integrale (La biblioteca dei ragazzi)
SOLIDARIETA' DIGITALE : tutto il nostro catalogo in promozione! Capitani coraggiosi narra le vicende di Harvey Cheyne, figlio quindicenne di un ricchissimo armatore. Il giovane è abituato a ottenere tutto ciò che desidera grazie al suo denaro, ma non conosce i valori della fatica e dell’impegno; è arrogante, viziato e capriccioso. Ma un incidente cambierà la sua vita... Durante una ...
Rudyard Kipling
Sherlock Holmes Il Problema finale: Edizione integrale Con testo originale a fronte (Il Sapere Vol. 22)
Il racconto "Il problema finale", pubblicato per la prima volta sullo Strand Magazine nel dicembre del 1893, è oggi compreso come capitolo finale della raccolta "Le Memorie di Sherlock Holmes". In questo racconto vediamo l'apparizione del peggiore nemico di Sherlock Holmes: il geniale professor James Moriarty.
Arthur Conan Doyle
Notturno. Con espansione online (annotato) (I Grandi Classici della Letteratura Italiana Vol. 63)
Edizione integrale con RISORSE ONLINE L’edizione si caratterizza per la sua dimensione nativa digitale. Testi e commenti sono infatti arricchiti da tutta una serie di link multimediali che rimandano a risorse disponibili in rete (siti web, immagini, testi, articoli, video, interviste, spezzoni di film). Dunque un ebook che aspira a fornire un’esperienza di fruizione, e una lettura ...
Gabriele D'Annunzio
Il Re dei Pirla (Coronavirus)
Un Re immaginario (forse non tanto) scende in guerra contro il Coronavirus risoluto a sconfiggerlo nonostante i dubbi che lo attanagliano. Come condurrà la guerra? Riuscirà a condurre tutto il suo popolo alla vittoria? Voi avreste fatto di meglio?
Paolo Locatelli
La Collana della regina
I principali protagonisti dei fatti che portarono, nel 1784, alla scomparsa di una meravigliosa collana di diamanti dal valore inestimabile, sono l'astuta e calcolatrice contessa Jeanne de La Motte Valois, nobile decaduta, Maria Antonietta d’Asburgo, regina di Francia, il principe Louis de Rohan, cardinale, perdutamente innamorato della regina, e il conte di Cagliostro, esoterista che trama ...
Alexandre Dumas
Il fu Mattia Pascal
Dall’incipit del libro: Una delle poche cose, anzi forse la sola ch’io sapessi di certo era questa: che mi chiamavo Mattia Pascal. E me ne approfittavo. Ogni qual volta qualcuno de’ miei amici o conoscenti dimostrava d’aver perduto il senno fino al punto di venire da me per qualche consiglio o suggerimento, mi stringevo nelle spalle, socchiudevo gli occhi e gli rispondevo: — Io mi chiamo ...
Luigi Pirandello
Melville: Un romanzo
Per quasi sei anni Jean Giono racconta di aver coltivato uno strano sodalizio: quello con Herman Melville e il suo capolavoro Moby Dick. Dal libro compagno delle sue giornate si sprigiona la vita multiforme dei mari che si materializza nel paesaggio circostante: le colline si fanno onde, i tronchi dei pini alberi maestri, mentre la balena soffia davanti a lui. È così che, a partire dal 1936, ...
Jean Giono
La città dell'oro: con Introduzione e Note di Anna Morena Mozzillo
La presente edizione del testo di Salgàri comprende: 1) Un’ Introduzione, corredata di una sezione sulla vita e le opere dell’Autore. 2) Una sezione dedicata alle Note, 253, che chiariscono i termini stranieri o gergali presenti nel testo, come pure le tante voci storiche, geografiche, tecniche, nautiche e naturalistiche. I protagonisti del romanzo sono don Raffaele Camargua, ex-ufficiale ed ...
Emilio Salgari
Io accuso...!
Émile Zola nasce a Parigi il 2 aprile 1840. Scrittore, giornalista, critico letterario, filosofo e fotografo con Thérèse Raquin dà alle stampe il primo romanzo di impronta naturalistica. Qui proponiamo il famosissimo editoriale J'Accuse…! ( Io accuso…!) rivolto da Zola all'allora presidente della Repubblica francese Félix Faure e pubblicato il 13 gennaio 1898 dal giornale socialista L'...
Emile Zola
Storia della colonna infame: Premium Ebook
La Storia della colonna infame è un saggio storico scritto da Alessandro Manzoni. La vicenda narra del processo intentato a Milano, durante la terribile peste del 1630, contro due presunti untori, ritenuti responsabili del contagio pestilenziale tramite misteriose sostanze, in seguito ad un'accusa - infondata - da parte di una "donnicciola" del popolo, Caterina Rosa. Il processo, svoltosi ...
Alessandro Manzoni
I fioretti di san Francesco
I fioretti di san Francesco sono un'esemplare raccolta di miracoli ed esempi devoti concernenti la vita del famoso santo. L'opera, scritta tra il 1322 e il 1328, probabilmente è frutto dell'ingegno del frate e cronista Ugolino Brunforte (Sarnano, 1262 circa – 1348 circa). Al centro del testo c'è ovviamente l'esempio dato dal santo di Assisi che diventa concretizzazione in terra di umiltà, ...
Anonimo
La sonata a Kreutzer - La morte di Ivan Il'icC
Pubblicati rispettivamente nel 1889 e nel 1886 "La sonata a Kreutzer" e "La morte di Ivan Il'ic" sono i romanzi brevi più famosi di Tolstoj. "La sonata a Kreutzer" è la storia di quello che oggi verrebbe definito un "femminicidio". Durante un viaggio in treno Pozdnycev racconta ad uno sconosciuto di come, spinto da una folle gelosia, abbia ucciso la moglie per un tradimento probabilmente mai ...
Lev Nikolaevic Tolstoj
La coscienza di Zeno: Con introduzione biografica (annotato)
La coscienza di Zeno è un romanzo psicologico di Italo Svevo, pubblicato nel 1923 dall'editore Cappelli a Bologna. Nella prefazione del libro il sedicente psicoanalista Dottor S. dichiara di voler pubblicare "per vendetta" alcune memorie, redatte in forma autobiografica di un suo paziente, Zeno Cosini, che si è sottratto alla cura che gli era stata prescritta. Gli appunti dell'ex-paziente ...
Italo Svevo
Così è (se vi pare) (Annotato) (Teatro da leggere Vol. 10)
"La verità in sé non esiste, la verità non è altro che l’impressione personalissima che ciascun uomo ritrae da un certo fatto" (Antonio Gramsci, dalla recensione del 5 ottobre 1917) - Luigi Pirandello (Girgenti, 28 giugno 1867 – Roma, 10 dicembre 1936) è stato un drammaturgo, scrittore e poeta italiano, insignito del Premio Nobel per la letteratura nel 1934. Per la sua produzione, le tematiche ...
Luigi Pirandello