COME SI MUORE: RACCONTI

I racconti che compongono questa pubblicazione, "Il Capitano Burle", "Come si Muore" e "Per una Notte d'amore", sono tratti dal la raccolta "Le Capitaine Burle" che pur essendo stata pubblicata nel 1883, non venne inserita nella saga dei Rougon-Macquart. Zola, il genio dell'osservazione, si spinge qui fino nei meandri più oscuri della psiche. Il palcoscenico dove le azioni si svolgono è fornito di uno sfondo prospetticamente lontano, non sono l'ambiente né la rappresentazione della realtà i veri protagonisti delle vicende. Il centro della scena è occupato da una umanità atroce, vigliacca, che si fa compensare ogni azione con vil denaro o che si spinge fino a reclutare con l'inganno maldestre spalle per i propri sordidi scopi. Sfogliando queste pagine, ci si sente sferzati da un implacabile vento rigido, che attraversando la nebbia umida, la trasporta vicino al cuore, fino a far sembrare ogni sentimento irrimediabilmente perduto.

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Émile Zola

Io accuso...!

Io accuso...!

Émile Zola nasce a Parigi il 2 aprile 1840. Scrittore, giornalista, critico letterario, filosofo e fotografo con  Thérèse Raquin  dà alle stampe il primo romanzo di impronta naturalistica. Qui proponiamo il famosissimo editoriale  J'Accuse…!  ( Io accuso…!)  rivolto da Zola all'allora presidente della Repubblica francese Félix Faure e pubblicato il 13 gennaio 1898 dal giornale socialista L'...

Emile Zola Infilaindiana Edizioni
Io accuso!

Io accuso!

"J'accuse...!"  è una lettera aperta pubblicata il 13 gennaio 1898 nel giornale  L'Aurore  dall'influente scrittore Émile Zola. Nella lettera, Zola si rivolge al presidente francese Félix Faure accusando il governo di antisemitismo e dichiarando illegale la prigionia di Alfred Dreyfus, un ufficiale dello stato maggiore dell'esercito francese contro cui fu emessa una condanna penale per ...

Émile Zola Bauer Books
Io accuso...!

Io accuso...!

J'Accuse…! (Io accuso…!) è il titolo dell'editoriale scritto dal giornalista e scrittore francese Émile Zola in forma di lettera aperta al presidente della Repubblica francese Félix Faure, e pubblicato il 13 gennaio 1898 dal giornale socialista L'Aurore con lo scopo di denunciare pubblicamente i persecutori di Alfred Dreyfus, le irregolarità e le illegalità commesse nel corso del processo che ...

Émile Zola Passerino
Io accuso

Io accuso

Nel dicembre 1894, a Parigi, il capitano Dreyfus viene condannato alla deportazione a vita: è accusato ingiustamente di tradimento, vittima dell’odio antisemita dei settori più reazionari della borghesia francese. Zola inizia a occuparsi del “caso” nell’inverno 1897 pubblicando la Lettera ai giovani , dove sostiene l’innocenza del capitano. Seguono, nell’arco di un paio d’anni, la Lettera ...

Emile Zola Garzanti Classici
Nanà

Nanà

Considerato da sempre uno dei capolavori del Naturalismo francese, Thérèse Raquin è la storia di una donna lacerata da una monotona vita matrimoniale, travolta all’improvviso da un passionale amore clandestino che porterà la sua esistenza in rovina. Camille, il marito di Thérèse, invita a casa Raquin il giovane Laurent, il quale, intuito il temperamento passionale e l’infelicità coniugale della...

Émile Zola Edizioni Theoria
La gioia di vivere

La gioia di vivere

Il romanzo, dopo aver avuto una pubblicazione a puntate, uscì sotto forma di libro nel 1884. Quest’opera è pervasa da una riflessione intimistica sul dolore e sul senso della vita. Colpisce, all’interno del libro, la dicotomia tra i due personaggi principali: da un lato Lazare, uomo irresoluto, pessimista e nichilista; dall’altra Pauline, donna positiva, generosa e altruista. La Joie de vivre, ...

Émile Zola Edizioni Theoria