I migliori libri di Classici

Ho una tresca con la tipa nella vasca
Torna il genio irriverente di Andrea G. Pinketts con una collezione di storie che hanno un filo conduttore chiaro: le donne, l'amore, la morte. Ma tra le righe di tutti gli amori più o meno infelici che popolano le pagine del libro, si delinea il ritratto di una storia d'amore che va avanti da anni: la relazione tra Pinketts e le Muse. Anzi, forse relazione è eccessivo. Una tresca. La tresca ...
Andrea G. Pinketts
Il cancello del crepuscolo
1605, Londra: è appena fallita la Congiura delle Polveri contro il re protestante Giacomo I e ogni cospiratore cattolico si è dato alla fuga, cercando di scappare il più lontano possibile dalla lunga mano della giustizia inglese. 1612, Venerdì Santo: nel profondo dei boschi di Pendle Forest, a pochi passi da una fonte battesimale, immerso nella nebbia fitta, un misterioso raduno di tredici ...
Jeanette Winterson
Una scrittura femminile azzurro pallido (Gli Adelphi)
Siamo a Vienna, nel 1936. Un alto funzionario ministeriale, sposato a una bella e ricca dama viennese, apre una mattina una lettera. Sulla busta riconosce una scrittura femminile azzurro pallido. Quella lettera si insinua immediatamente, come una lama, nella sua vita troppo levigata e la disarticola dall’interno. Apparentemente, in poche righe molto formali, la scrivente chiede l’aiuto del ...
Franz Werfel
Con il sole negli occhi
La scelta di vivere da homeless, di rinunciare alle comodità della vita per riscoprire i valori profondi ed essenziali.Ispirato a una storia vera, questo romanzo di Elfriede Gaeng ci induce a riflettere sulle priorità che decidiamo di seguire o spesso inseguire nelle nostre vite.“Non gli piaceva il sistema. Voleva starne fuori. Voleva vivere libero. Godere appieno della grande avventura della ...
Elfriede Gaeng
L'opera viva
Per Leo, che ama il mare, vivere è una continua, incerta navigazione. A trentacinque anni sente di avere poche sicurezze e troppe rotte da correggere: la sua e quelle dei suoi alunni. Insegnante alle scuole superiori, ogni santo giorno cerca di condurre in porto sana e salva una classe che a volte gli sembra una flottiglia di zattere improvvisate, destinate a perdersi nella tempesta del proprio...
Sergio De Santis
La signora delle fiabe e altre fiabe
E' una raccolta di fiabe: fantasia con un messaggio classico e insieme attuale, anche poetico. Sono state create per bambini/ragazzi ma anche per gli adulti più fortunati, ex bambini, che conservano un bambino dento di sé e sanno leggere e raccontare favole ai loro figli. L'autrice le ha fermate sulla carta dopo averle raccontate più volte ai propri bambini che, chiedendole di ripeterle, hanno...
Mariella Plumeri Caterini
Nel cuore profondo
Nell'ottobre del 1914 Lars Tobiasson-Svartman, capitano della marina svedese, viene inviato nel Baltico, teatro di scontro tra la flotta tedesca e quella russa, per tracciare rotte sicure per le navi del suo paese. A Stoccolma, nel tepore di una tranquilla dimora borghese, sua moglie Kristina lo aspetta. Lars la ama, ma una strana inquietudine lo tormenta. Finché un giorno approda su un ...
Henning Mankell
Nascosto ai tuoi occhi
Natanaele ha abbandonato i cieli per stare accanto alla ragazza di cui si è innamorato. Benedetta ha avuto più di quanto si sarebbe mai potuta sognare: un angelo che diventa uomo per amore suo. Ma la situazione prende una piega imprevista: lui non ha fatto i conti con le difficoltà della vita umana, con il dolore e l'incertezza; lei non capisce più cosa stia accadendo al suo ragazzo. Una ...
Elisabetta Modena
Fiabe (Einaudi tascabili. Biblioteca Vol. 3)
Storie vere e inventate di uomini, cose e animali, che hanno un'impronta indefinibile di bonarietà, ironia e ingenua finezza popolana. Un mondo a volte spietato, a volte allegro e generoso che esprime in modo semplice e genuino le paure, le malinconie e le speranze della vita.
Hans Christian Andersen
Fare l'amore (Ponte alle Grazie Romanzi)
Susi ha 46 anni, è sposata e vive a Parigi ed è appena uscita con le ossa rotte da una storia travolgente. Per provare a distogliere lo sguardo dal passato e staccarsi un po’ da tutto torna in Italia. La accoglie una caldissima estate romana, che le fa incontrare Mario, un bassista leggermente rozzo ma anche sensuale e allegro, con tre figli e due ex mogli da mantenere, più una relazione in ...
Rossana Campo
Les Chaussures italiennes (CADRE VERT)
A soixante-six ans, Fredrik Welin vit reclus depuis une décennie sur une île de la Baltique avec pour seule compagnie un chat et un chien et pour seules visites celles du facteur de l’archipel. Depuis qu’une tragique erreur a brisé sa carrière de chirurgien, il s’est isolé des hommes. Pour se prouver qu’il est encore en vie, il creuse un trou dans la glace et s’y immerge chaque matin. Au ...
Henning Mankell
La religione di uno scettico (Biblioteca minima)
«La prima fase potremmo chiamarla fede emotiva. La seconda potremmo chiamarla fede metafisica. La terza, disillusione assoluta. La quarta, comprensione estetica». Difficile immaginare che queste parole siano state pronunciate nel 1924 sul piccolo palco di un albergo newyorkese, dove ad assistere Powys nella sua orazione c’era una celebre attrice di vaudeville. Ma con Powys l’immaginazione ...
John Cowper Powys
Ár var alda
Giulia, curiosa ragazza ravennate con una forte passione per l'esoterismo, parte per le vacanze sola e con pochi soldi in tasca. A Sarsina, sua prima tappa, conosce Marco, con cui feeling e attrazione scattano spontanei, immeditati, impetuosi. Miti e leggende, la ricerca dalla verità sulla Terra cava. Marco e Giulia condivideranno le loro idee a riguardo. Ma la vita, imprevedibile...
Paola Tassinari
Il dodicesimo quaderno. Gli 83 giorni di Etty Hillesum ad Auschwitz (Passaggi)
Martedì 7 settembre 1943. Sul vagone n. 12 Etty parte per Birkenau. Su quel treno ci sono 170 bambini, 602 adulti, 215 anziani. Morirà il 30 novembre 1943. In 83 giorni Etty ha forse scritto qualcosa. Ci piace immaginare il suo dodicesimo quaderno. L'ultimo di una giovane che ha conosciuto una straordinaria pienezza di vita.
Giuseppe Bovo
On Off
Romanzo di formazione, viaggio in una precarietà economica e affettiva molto attuale, corsa travolgente nelle emozioni e sensazioni di una ragazza come tante ma diversa da tante: tutto questo, e probabilmente qualcosa di più è "On off", uno spartito sulla vita ordinaria di Valentina, giovane che trova dentro di sé la forza per affrontare l'esistenza con la ...
Valentina Mannino
Essenze di giorni sognanti. Lettere ai tempi dei sociali network
Essenze di giorni sognanti è un'opera dalla profonda connotazione intimistica che, usando lo strumento della lettera, apre al lettore le porte dell'anima di Chiara, l'io narrante. In un'epoca in cui la comunicazione ha assunto nuove forme, la protagonista sceglie infatti una modalità ormai fuori moda: la lettera, appunto. Il destinatario è Antonio, suo amore...
Chiara Dall'Ara
La pietra di luna
La pietra di Luna, prezioso e antico diamante giallo originario dell’India, dopo una serie di avventurose vicissitudini nel corso dei secoli, arriva infine in Inghilterra e viene donato a una giovane nobildonna di nome Rachel Verinder nel giorno del suo diciottesimo compleanno. Il gioiello, di valore inestimabile, scompare in circostanze misteriose quella notte stessa e un famoso investigatore...
Wilkie Collins
Quattro sberle benedette (Garzanti Narratori)
In quel fine ottobre del 1929, sferzato dal vento e da una pioggerella fastidiosa e insistente, a Bellano non succede nulla di che. Ma se potessero, tra le contrade volerebbero sberle, eccome. Le stamperebbe volentieri il maresciallo dei carabinieri Ernesto Maccadò sul muso di tutti quelli che si credono indovini e vaticinano sul sesso del suo primogenito in arrivo, aumentando il tormento ...
Andrea Vitali
Trilogia del ritorno: L'amico ritrovato; Un'anima non vile; Niente resurrezioni per favore (Guanda Narrativa)
"Mi sentivo prima tedesco, poi ebreo." In questa frase, più ancora che nel tema sconvolgente dell'Olocausto, è racchiuso il fascino dei tre romanzi brevi di Fred Uhlman che nascono dalla tragedia di chi, disperatamente innamorato della Germania e della sua cultura, se ne vide nel 1933 allontanato in nome di una motivazione aberrante come quella razziale. In "L'amico ritrovato" questa ...
Fred Uhlman
Taccuino di un vecchio sporcaccione (Guanda Narrativa)
I cavalli, la boxe, le donne, le sbornie colossali e le interminabili giornate al bar sullo sfondo di un’America povera ed emarginata. Nel suo libro più celebre, Charles Bukowski rappresenta con forza e crudezza tutto il suo universo narrativo, senza mai perdere la capacità di sorridere davanti alla desolazione della vita.
Charles Bukowski
L'uomo senza qualità (Einaudi tascabili. Classici)
L'uomo senza qualità, il romanzo al quale Musil lavorò per gran parte della vita, è un'insuperabile rappresentazione delle grandi crisi del Novecento. Nella Vienna alle soglie del primo conflitto mondiale, il protagonista Ulrich, per una sorta di malattia dell'anima o del carattere, non sa né vuole dare corpo e forma alle proprie inclinazioni. Preda di un'intelligenza affascinata dall'...
Robert Musil
Dall'esilio (Piccola biblioteca Adelphi)
La sorte ha voluto che Iosif Brodskij si sia trovato, a distanza di pochi giorni, nell’autunno del 1987, a scrivere i due discorsi qui raccolti, che vengono ad assumere nella sua opera un significato simbolico: il discorso su "La condizione che chiamiamo esilio" e quello per il Premio Nobel di letteratura. Entrambi discorsi dall’esilio, un odierno "Ex Ponto". E qui l’esilio è una categoria ...
Iosif Brodskij
Un anno sull'Altipiano (Einaudi tascabili. Scrittori)
Scritto nel 1936, apparso per la prima volta in Francia nel '38 e poi da Einaudi nel 1945, questo libro è ancora oggi una delle maggiori opere che la nostra letteratura possegga sulla Grande Guerra. L'Altipiano è quello di Asiago, l'anno dal giugno 1916 al luglio 1917. Un anno di continui assalti a trincee inespugnabili, di battaglie assurde volute da comandanti imbevuti di retorica patriottica...
Emilio Lussu
Marcia su Roma e dintorni (Einaudi tascabili. Scrittori)
In ventidue capitoli, brevi ma ricchi di informazioni, Emilio Lussu con un tono dolente e sarcastico insieme racconta ciò che ha visto e subíto dal 1919 al 1929, anno della sua avventurosa fuga da Lipari con Carlo Rosselli e Fausto Nitti: il sorgere e il dilagare del fascismo, soprattutto in Sardegna, manovre politiche, agitazioni di piazza, figure camaleontiche e macchiette popolari. A ...
Emilio Lussu