I migliori libri di Biografie, diari e memorie
Biografie e autobiografie Diari, lettere e giornali Memorie

La mia rivincita
Siamo tutti diversamente abili. La storia di Filippo La mia rivincita: il racconto in prima persona di un ragazzo che lotta dal giorno in cui è venuto al mondo, che non vuole mollare mai, che malgrado le tante difficoltà date dalla propria patologia, cerca sempre uno scopo per andare avanti e dimostrare il proprio valore. “Una storia scritta in modo crudo perché è cruda, che vuole soprattutto...
Filippo Bisio
HO SCONFITTO la mafia. IO SONO VIVO!
Un racconto vissuto attraverso gli occhi di un bambino sconvolge l'esistenza di una intera famiglia. Uno scomodo passato riemerge dal sottosuolo sfiorando le loro vite. Convinti di vivere nel presente, i componenti della famiglia si ritrovano a lottare contro il tempo, catapultati in un mondo sottosopra, dove le regole dei grandi non esistono e sono sovvertite, dove Cosa Nostra è cosa Loro....
Marina Paterna
Il mio amico Nepal
Un lupo alpinista. Le montagne e la vera libertà. Nell'estate 2018, Andrea Scherini e il suo lupo cecoslovacco Nepal scalano in poche settimane diverse cime oltre i 4000 delle Alpi Pennine, e raggiungendo Punta Zumstein (4563m) conquistano il record europeo di altitudine mai raggiunta da un cane. L'impresa si diffonde su tutti i media e Nepal diventa un beniamino dei social: per tutti è...
Andrea Scherini
Politicamente scorretto
È proprio quando non si ha più nulla da perdere che si ricomincia a vincere. Come può un movimento post-ideologico che ha raggiunto il governo del Paese, proseguire nella sua azione di cambiamento della Cosa Pubblica? Come spiega Alessandro Di Battista in questo libro è necessariamente attraverso un continuo attacco al pericolo numero uno della collettività: il pensiero dominante, vera e ...
Alessandro Di Battista
La sfida interrotta: Le idee di Enrico Berlinguer
Sono passati 35 anni dall’agonia, dalla morte, dai funerali di Enrico Berlinguer. In quei giorni l’Italia restò sospesa. E la morte di Berlinguer fu causa di dolore non solo per chi condivideva le sue idee, ma anche per chi le avversava. Questo libro racconta le ragioni di quel dolore collettivo, ma soprattutto cerca di restituire ciò che di esemplare, unico, valido ancora e soprattutto oggi, ...
Walter Veltroni
Teatro dell'Inganno
“In tutti i protagonisti delle commedie della Compatangelo uominie donne, spiriti ed animali, c’è una ricerca di identità che diventa unpatto con la morte: la morte si allontanerà da loro se riusciranno adare un senso alla propria esistenza. Si tratta però di una ricerca diidentità che risente inevitabilmente del proprio tempo – arriva allafine del secolo del dubbio, il Novecento – e dunque non...
Maria Letizia Compatangelo
Il Controllo di Vicinato: Manuale pratico per la creazione e gestione dei Gruppi di Controllo di Vicinato
Dopo avere scritto altri due libri, dove affrontavo argomenti relativi alle motivazioni legate al mondo della sicurezza partecipata ed alle pratiche poste in essere dai cittadini per partecipare a questa attività di volontariato, ho creduto fosse arrivato il momento di fare il punto della situazione del fenomeno del Controllo di Vicinato nella nostra Nazione.
Francesco Caccetta
Ti ricordi?... Sì, mi ricordo!: La cucina della memoria
È un menù a tinte forti quello che ci propone l’autrice. Le tinte sono quelle dei paesaggi e dei piatti nostrani, la forza è quella del ricordo. Tante ricette ma soprattutto, piccole chicche autobiografiche, ora malinconiche, ora divertenti in cui molti di noi si riconosceranno. Sono tempi strani questi, dove, in mezzo alla globalizzazione selvaggia del Fast Food riaffiorano timide nicchie ...
Irene Razzauti
I giorni di Jacques: La breve storia di Jacques Fesch, un assassino candidato agli altari
Jacques non è un personaggio di fantasia. È nato a Saint-Germainen-Laye il 6 aprile 1930 ed è morto a Parigi, sulla ghigliottina, il 1° ottobre 1957. Jacques Fesch, in nome di una conversione avvenuta in carcere, divenne presto un caso. Curzia Ferrari non si lascia catturare dal déjà vu: con una successione di colpi di scena, passiamo dalla vita provinciale di una famiglia borghese e piuttosto ...
Curzia Ferrari
Se vuoi, puoi: Una vita al di là del buio
Alessia, sportiva d’eccellenza, bancaria elegante e aggraziata, ha la caparbietà necessaria per trasformare in successo tutto ciò che desidera. Sa che per conquistare il mondo non bastano il suo sorriso perfetto, i profondi occhi color caramello e i soffici capelli biondi.Col tempo sembra aver trovato un buon compromesso tra testa e cuore, che le consente di essere felice nonostante la presenza...
Alessia Refolo
Diario della divina Misericordia: Edizione critica a cura di Alessandro e Ilario Messina
Poco prima dello scoppio della seconda guerra mondiale, una giovane suora polacca, semplice, ignorante, riceve una chiamata speciale da Gesù che le dice: 'Oggi mando te a tutta l'umanità con la Mia Misericordia. Non voglio punire l'umanità sofferente, ma desidero guarirla e stringerla al Mio Cuore misericordioso".(Diario) Gesù le dice anche di annotare il Suo messaggio di misericordia in un ...
Santa Faustina Kowalska
Il lutto della malinconia: Racconto intimo
Il testo più personale e bruciante del popolare filosofo francese. Quando non aveva ancora compiuto trent’anni, Michel Onfray subì un infarto; a cui si aggiunse poco dopo un ictus. Nel gennaio 2018, a 58 anni, un secondo ictus tardivamente diagnosticato gli suggerisce questo «racconto intimo», in cui fornisce un graffiante resoconto delle proprie vicissitudini sanitarie (ci sono pagine ...
Michel Onfray
San Filippo a Napoli: L'Oratorio napoletano dalle origini all'autonomia
San Filippo Neri e l’Oratorio di Napoli, un rapporto complicato e affascinante. Attraverso lo studio dei documenti originali e dei testi più significativi, questo libro racconta la nascita e la vita dell’Oratorio di Napoli, tracciando le fila di un’intricata vicenda che ha visto contrapporsi fin dall’inizio le idee del Santo fondatore e quelle dei suoi confratelli. La storia dell’Oratorio ...
Corrado Sedda
Leonardo da Vinci scienziato
Leonardo di ser Piero da Vinci (Anchiano, 15 aprile 1452 – Amboise, 2 maggio 1519) è stato un grande inventore, artista e scienziato. Uomo d'ingegno e talento universale del Rinascimento, incarnò in pieno lo spirito della sua epoca, portandolo alle maggiori forme di espressione nei più disparati campi dell'arte e della conoscenza. Fu architetto, pittore, scultore, disegnatore, trattatista, ...
Vincenzo Burzagli
Arrigo Benedetti, L'ostinazione laica nell'esperienza giornalistica
L'esperienza giornalistica di Arrigo Benedetti può essere letta come una tenace, continua riaffermazione del valore della stampa: "No cari amici, i giornali non sono come le scarpe. Possono finire al macero, ma qualche cosa di loro resterà". Così ad esempio egli si rivolgeva, in un magistrale editoriale del 1950 pubblicato dall'"Europeo", ai direttori dei quotidiani italiani. Questo forte ...
Alberto Marchi
Gravità zero: Un viaggio nella musica
Joe Jackson si racconta attraverso una sorta di divertente documentario, ricco di umanità e ironia, facendoci apprezzare anche le sue doti di scrittore. Con la sua narrazione accompagna il lettore sino al 1979, anno in cui esce il suo primo e più venduto album, Look Sharp! C’è il ritratto di un adolescente, musicista emarginato e fan di Beethoven, che inizia a esibirsi di fronte a un pubblico ...
Joe Jackson
Una vita in parole: Dialogo con I. B. Siegumfeldt
Ogni libro per Paul Auster possiede una sua musica segreta la cui partitura affiora insieme alle parole. Ma di chi sono le dita che muovono i tasti da cui la musica si sprigiona? Nessuno può dire da dove arrivi un libro, e può dirlo meno di tutti il suo autore. Scrive cosí Paul Auster in Leviatano , ed è ancora convinto che sia la verità. E infatti quando lui e I. B. Siegumfeldt s'incontrano ...
Paul Auster
Garibaldi: il Massone dei Due Mondi
Il mito risorgimentale e l'unità d'Italia hanno da sempre in Giuseppe Garibaldi uno dei suoi protagonisti più esaltanti. Ma chi era realmente "l'Eroe dei Due Mondi"? Idealista senza macchia e coraggioso patriota, oppure bandito al soldo della massoneria e della grande finanza? In Garibaldi: il Massone dei Due Mondi emerge il ritratto di una figura storica ben più complessa dell'eroe senza ...
Antonio Ciano
Hemingway: l'uomo e il mito
Non ha tenuto un diario, Ernest Hemingway. Però ha conservato di tutto: fotografie e lettere a migliaia, elenchi di libri da leggere, biglietti di viaggio - in aereo ma soprattutto in treno e in nave -, locandine di corride con gli autografi dei toreri, appunti di scene da rielaborare narrativamente, ricevute di hotel e ristoranti, persino documenti riservati e col timbro "top secret"... I "...
Michael Katakis
Infanzia dea (Reloaded)
La storia si svolge in un paese della Pianura Padana, ma l'universo visibile del romanzo sta tutto nella corte tra le case, nella nebulosa di immodificabili riti e gerarchie familiari, nella trama di relazioni che la Bambina vive con gli adulti, figure prevedibili e conosciute e non di meno misteriose: il padre, la madre, la signorina maestra, la nonna, le zie, gli zii. Il tempo è quello di ...
Maria Luisa Bompani
ROSSA DA URLO: GARE E PASSIONI DI UNA VITA
Dello stesso autore di Squalo Tigre. Gare e passioni. In auto, in pista, in salita, su strada. Gran turismo, Ferrari e Alfa Romeo. In mare, in piscina, in sci, su un campo da tennis, su una materassina da judo. Campione mai, ma tra i campioni sempre. Provarci e partecipare. Le sfide della professione come una gara. Scommesse impossibili. contro ogni pronostico. Cadere e ricominciare. Gare in ...
Roberto Motta
Amilcare Cipriani il rivoluzionario (Le Turbine)
Émile Zola avrebbe voluto scrivere la storia della sua vita, ma non fece in tempo. William Butler Yeats lo incontrò in Irlanda e lo trovò un uomo bellissimo. Giuseppe Prezzolini rimase muto quando, a Parigi, volle intervistarlo. Indro Montanelli lo definì pittoresco e pasticcione e diversi autori, tra cui Oriana Fallaci, gli hanno fatto fare capolino nei loro romanzi. Amilcare Cipriani (Anzio ...
Marco Sassi
Fa' che non sia matto: Tra terapeuta e pazienti: storie di menti che si svelano
Un ambulatorio spoglio, dalle pareti di un azzurro gelido, nel reparto di neurologia. Davanti alla scrivania si siedono tanti pazienti, uno dopo l'altro, in attesa di essere visitati. C'è Lucy, una signora che non distingue casa sua da quella della vicina. C'è Michael, sopravvissuto a un brutto incidente durante un volo di base jumping. Ci sono Jane, un'adolescente afflitta da crisi ...
A. K. Benjamin
Viaggio sentimentale
«La mia storia d’amore con la rivoluzione è profondamente infelice...» scrive a Gor’kij dalla Finlandia, dov’era fuggito per evitare l’arresto, Viktor Šklovskij. È il 15 aprile 1922. A Mosca si preparava il processo ai «socialrivoluzionari di destra», e Šklovskij aveva militato nelle cellule clandestine del Partito socialrivoluzionario. «Negli allevamenti di cavalli ci sono stalloni che ...
Viktor Šklovskij