I migliori libri di Biografie, diari e memorie
Biografie e autobiografie Diari, lettere e giornali Memorie

Lo spettacolo della mafia: Storia di un immaginario tra realtà e finzione
A che cosa pensiamo quando parliamo di mafie? Come nascono le rappresentazioni della criminalità? In che modo realtà e racconto delle mafie si intrecciano nel dar forma a un immaginario in continua evoluzione? Le organizzazioni criminali negli ultimi decenni sono state protagoniste di una massiccia esposizione mediatica. Modelli, miti e codici si sono adattati e integrati con la società dei ...
Marcello Ravveduto
Un sindaco fuori del comune: La democrazia partecipativa esiste. Storia di Antanas Mockus, Supercittadino di Bogotà
Bogotá, città complessa e dalla fama violenta, è stata governata a due riprese da un sindaco davvero fuori del comune. Antanas Mockus, figlio di profughi lituani, già da giovane rettore dell’Università nazionale si fa notare per i suoi metodi non sempre ortodossi, ma che prendono in contropiede il turbolento mondo studentesco e riescono a conquistarlo. Per esempio, nel corso di un acceso ...
Sandro Bozzolo
Diario
Questo che pubblichiamo è il famoso Diario, o meglio, la raccolta dei tre diari nella versione autentica, non pensata per la pubblicazione e non rivista da altri che non fossero la loro stessa creatrice. Rivelando questa versione originale, appare il testo così come era stato inizialmente concepito: un sostegno, un confidente muto ma presente delle confessioni più intime di una ragazzina di ...
Anne Frank
Tornando a casa
Frammenti autobiografici scritti in un periodo di sei mesi dopo un'esperienza di risveglio spirituale.Comprensioni, svolte, illuminazioni che hanno portato a quel risveglio e ne sono seguiti.
Emilio costantino
Circolari conversazioni con la memoria
La memoria di una persona cara – un amico dell’adolescenza – porta Axel Nielsen, come fosse attratto da un’invisibile e impaziente calamita, a fissare lo sguardo sull’universo delle persone che le varie circostanze gli presentano. Un via vai di immagini, conversazioni, turbinii di pensieri ribelli e inquieti che ritornano in modo “circolare”, faticando a trovare uno schema preciso, gli ...
Axel Nielsen
George Weah: Run African Star
Il saggio di Ravan non è semplicemente la biografia di un campione, è una piccola ed esemplare biografia di un Continente, anzi, di due Continenti che videro quel campione prima scalzo e poi con i tacchetti. Con un linguaggio accessibile e vivace, Ravan ci racconta in parallelo la storia della Liberia e quella di Weah. Storie di povertà e violenza, ma anche di riscatto in cui i destini del ...
Davide Ravan
Gaetano Michetti a Pesaro
Le pagine che seguono sono appunti che possono aiutare a leggere, insieme al profilo biografico di mons. Gaetano Michetti, vescovo a Pesaro dal 1970 al 1998, il cammino compiuto dalla diocesi nella prima recezione del Vaticano II, quando si avvertivano i segnali di quella che papa Francesco, a Firenze nel 2015, ha definito non come «un’epoca di cambiamento, ma un cambiamento d’epoca»1. Non una ...
Ernesto Preziosi
Il mondo è in fiamme: Commenti al Dhammapada, il sentiero di Gautama il Buddha
“In ogni cuore esiste un’angoscia spaventosa, data dal non conoscere se stessi, l’angoscia data dal non sapere da dove veniamo e dove stiamo andando, né chi siamo e in cosa consiste questa vita. Qual è il significato della vita? Questa è la nostra angoscia e la nostra agonia. La vita sembra così futile, così assolutamente priva di significato, una ripetizione meccanica: ogni giorno continui a ...
Osho
Brevissima introduzione a Seneca
Seneca è uno dei personaggi più significativi della cultura romana classica. Filosofo, uomo di Stato e autore di opere teatrali, fu tra i massimi esponenti dello stoicismo romano; venne condannato a morte dall’imperatore Nerone, di cui era stato precettore e consigliere. In questa biografia sono delineati, in modo breve e preciso, gli aspetti fondamentali della vita e dell’opera di questo ...
Alfredo Premotti
Bauhaus. Vita e arte di sei maestri del modernismo (La cultura Vol. 1267)
Esiste un modo estremamente semplice e altrettanto efficace per comprendere l’impatto del Bauhaus sulla pittura, l’architettura e il design del Novecento: basta osservare una foto di gruppo degli artisti che ne hanno fatto parte. Tra i loro volti, si riconoscono facilmente quelli di Walter Gropius e Paul Klee, di Vasilij Kandinskij e Ludwig Mies van der Rohe, di Joseph e Anni Albers. Il loro ...
Nicholas Fox Weber
533 Il libro dei giorni (Narrativa)
Infaticabile esploratore di culture lontane, da oltre quarant’anni Cees Nooteboom si ferma d’estate a Minorca, «isola del vento»: certi legami non li scegliamo, ci sono e basta, e il legame dello scrittore olandese con la Spagna è di questa natura, insondabile. È nella dimora minorchina, con lo studio pieno di libri e il giardino presidiato dagli autoctoni dei regni vegetale e animale, che ...
Cees Nooteboom
Triangolo di lettere
«L’idea dei tre, di vivere in comune per mandare avanti un progetto di studi filosofici, diventa a un certo punto un grandioso pettegolezzo collettivo. Madri e sorelle, amici e conoscenti si rilanciano attraverso un’Europa ancora sonnacchiosa e vittoriana la grande questione: Nietzsche è forse impazzito? Tra equivoci da vaudeville, viaggi a Bayreuth per sentire il “Parsifal”, incontri e ...
Friedrich Nietzsche
Nessuno può volare: La solitudine di Federico Caffè scomparso e mai più ritrovato
Quando si nasce in una famiglia come quella di Simonetta Agnello Hornby, si cresce con la consapevolezza che si è tutti normali, ma diversi, ognuno con le proprie caratteristiche, talvolta un po’ “strane”. Attraverso una serie di ritratti affettuosi, facciamo così la conoscenza di tutta la famiglia… E poi naturalmente di George, il figlio maggiore di Simonetta. Non è facile accettare la ...
Simonetta Agnello Hornby
Il tesoro di Nur: La singolare storia di Giuseppe Pilia e del DNA d'Ogliastra (Grandi tascabili)
Giuseppe Pilia (scomparso nel 2005 a soli 43 anni) era un genetista geniale. In mano sua, e di chi ha ereditato i suoi progetti di lucido sognatore dell’impossibile, un tesoro antico: il DNA custodito per millenni nella comunità abitante l’aspra valle d’Ogliastra, in Sardegna. È dai tempi del cacciatoreraccoglitore del Neolitico ribattezzato Nur (dal cui cranio fu estratto DNA) che questa ...
Paolo Cornaglia Ferraris
"Sono Fernanda Wittgens": Una vita per Brera
A sessant’anni dalla morte, il volume presenta la figura di Fernanda Wittgens (1903-1957), storica dell’arte, direttrice della Pinacoteca di Brera e soprintendente, antifascista che scontò con il carcere la sua opposizione al regime. La sua intensa vicenda biografica è ricostruita per la prima volta in modo completo attraverso un attento spoglio dei documenti e delle testimonianze che ha ...
AA.VV.
Vi prego di strappare questa lettera
Aleksandra incontro per la prima volta a Pietroburgo nel 1856 il nipote Lev, più giovane di lei di soli undici anni e già noto nei salotti culturali della citta, con il quale nacque un’amicizia profonda destinata a durare per tutta la vita. Si racconta che, dopo la morte della zia Aleksandra, Tolstoj leggesse e rileggesse quelle lettere ora burrascose ora affettuose, e affermasse spesso che nel...
Lev Tolstòj
Hugo Chávez: Così è cominciata
Sulla figura di Hugo Chávez (1954-2013) e sulla rivoluzione bolivariana da lui diretta dopo la vittoria elettorale del 6 dicembre 1998 abbonda il materiale scritto o audiovisivo: a favore o contro un "esperimento" che resiste e si consolida anche dopo la morte del suo principale dirigente, e nonostante gli attacchi rivolti all'attuale presidente, Nicolàs Maduro, e al suo governo. Dagli archivi ...
Hugo Chávez
Horatio Nelson
Lord Horatio Nelson, primo visconte Nelson e primo duca di Bronte (Burnham Thorpe, 29 settembre 1758 – Capo Trafalgar, 21 ottobre 1805), è stato un ammiraglio britannico. Per le sue vittorie nelle tre grandi battaglie navali in cui era comandante in capo, è ancora oggi ricordato come uno dei più amati e celebrati eroi nazionali d'Inghilterra; ma non mancano nella sua vita episodi controversi, ...
Antonio Ferraiuolo
John Milton
John Milton (Londra, 9 dicembre 1608 – Londra, 8 novembre 1674) è stato uno scrittore, poeta, filosofo, saggista, statista e teologo inglese. È considerato uno dei letterati britannici più celebri, apprezzati e influenti dell'epoca successiva a quella shakespeariana. Il suo capolavoro è il poema epico Paradiso perduto (Paradise Lost), pubblicato in una prima edizione di 10 volumi nel 1667 ...
Passerino Editore
Corri e non fermarti
C’era una volta un quindicenne che sognava di lavorare nel calcio e inventò una web radio. Non è una favola, ma la storia vera di Fabio Piluso, classe 1998, fenomeno di rete e imprenditoria, che a soli diciannove anni è diventato direttore di una squadra della massima serie maltese. Nel pieno dell’adolescenza, nel 2014 Fabio aveva inventato una radio podcast, e trasmettendo dalla sua camera ...
Fabio Piluso
Vinceranno il Nobel
Questo racconto parla della mia vita, trascorsa in compagnia della sclerosi multipla e di come sarebbe stata senza la presenza della malattia. Ci sono delle situazioni che sono normalissime per tutti, ma non per me. Andare allo stadio, al mare con i figli, una serata con la moglie, un Natale in famiglia, ecc… Sono sempre ottimista e quindi credo che il mio racconto potrà servire per conoscermi ...
Luciano Vacca
Viaggio a Echo Spring. Storie di scrittori e alcolismo (La cultura Vol. 1264)
«Il nuotatore di Cheever comprime tra le sue tenaglie tutta la vita di un alcolista. Io volevo seguire la stessa traiettoria oscura. Volevo sapere perché gli scrittori bevono e come questa miscela di spiriti si è ripercossa sull’organismo della letteratura.» Cresciuta in una famiglia di alcolisti, Olivia Laing legge a diciassette anni La gatta sul tetto che scotta di Tennessee Williams e per la...
Olivia Laing
La profezia dei sette Fuochi: Attraversare gli orrori della Storia e uscirne più forti
La profezia dei Sette Fuochi è un messaggio di speranza per chi soffre a causa del proprio passato individuale o collettivo, indipendentemente dalle proprie origini. Questo libro racconta l’incredibile storia di Dominique Rankin, uno dei capi della Nazione Algonchina e uomo eccezionalmente resiliente, uscito più forte e più saggio dopo aver attraversato gli orrori che la Storia canadese del XX ...
Rankin Dominique
Victor (Marcel Duchamp)
La vita amorosa di Marcel Duchamp, l'artista più segreto e più influente del Novecento e di oggi. Henri Pierre Roché è ricordato per il celeberrimo romanzo Jules e Jim, portato sul grande schermo da François Truffaut con l’indimenticabile Jeanne Moreau. La storia (vera) è quella del ménage à trois tra l’autore stesso (Jim), lo scrittore tedesco Franz Hessel (Jules) e sua moglie Helen. L’amore ...
Henri-Pierre Roché