I migliori libri di Biografie, diari e memorie
Biografie e autobiografie Diari, lettere e giornali Memorie

John Milton
John Milton (Londra, 9 dicembre 1608 – Londra, 8 novembre 1674) è stato uno scrittore, poeta, filosofo, saggista, statista e teologo inglese. È considerato uno dei letterati britannici più celebri, apprezzati e influenti dell'epoca successiva a quella shakespeariana. Il suo capolavoro è il poema epico Paradiso perduto (Paradise Lost), pubblicato in una prima edizione di 10 volumi nel 1667 ...
Passerino Editore
Horatio Nelson
Lord Horatio Nelson, primo visconte Nelson e primo duca di Bronte (Burnham Thorpe, 29 settembre 1758 – Capo Trafalgar, 21 ottobre 1805), è stato un ammiraglio britannico. Per le sue vittorie nelle tre grandi battaglie navali in cui era comandante in capo, è ancora oggi ricordato come uno dei più amati e celebrati eroi nazionali d'Inghilterra; ma non mancano nella sua vita episodi controversi, ...
Antonio Ferraiuolo
Corri e non fermarti
C’era una volta un quindicenne che sognava di lavorare nel calcio e inventò una web radio. Non è una favola, ma la storia vera di Fabio Piluso, classe 1998, fenomeno di rete e imprenditoria, che a soli diciannove anni è diventato direttore di una squadra della massima serie maltese. Nel pieno dell’adolescenza, nel 2014 Fabio aveva inventato una radio podcast, e trasmettendo dalla sua camera ...
Fabio Piluso
Vinceranno il Nobel
Questo racconto parla della mia vita, trascorsa in compagnia della sclerosi multipla e di come sarebbe stata senza la presenza della malattia. Ci sono delle situazioni che sono normalissime per tutti, ma non per me. Andare allo stadio, al mare con i figli, una serata con la moglie, un Natale in famiglia, ecc… Sono sempre ottimista e quindi credo che il mio racconto potrà servire per conoscermi ...
Luciano Vacca
Viaggio a Echo Spring. Storie di scrittori e alcolismo (La cultura Vol. 1264)
«Il nuotatore di Cheever comprime tra le sue tenaglie tutta la vita di un alcolista. Io volevo seguire la stessa traiettoria oscura. Volevo sapere perché gli scrittori bevono e come questa miscela di spiriti si è ripercossa sull’organismo della letteratura.» Cresciuta in una famiglia di alcolisti, Olivia Laing legge a diciassette anni La gatta sul tetto che scotta di Tennessee Williams e per la...
Olivia Laing
La profezia dei sette Fuochi: Attraversare gli orrori della Storia e uscirne più forti
La profezia dei Sette Fuochi è un messaggio di speranza per chi soffre a causa del proprio passato individuale o collettivo, indipendentemente dalle proprie origini. Questo libro racconta l’incredibile storia di Dominique Rankin, uno dei capi della Nazione Algonchina e uomo eccezionalmente resiliente, uscito più forte e più saggio dopo aver attraversato gli orrori che la Storia canadese del XX ...
Rankin Dominique
Victor (Marcel Duchamp)
La vita amorosa di Marcel Duchamp, l'artista più segreto e più influente del Novecento e di oggi. Henri Pierre Roché è ricordato per il celeberrimo romanzo Jules e Jim, portato sul grande schermo da François Truffaut con l’indimenticabile Jeanne Moreau. La storia (vera) è quella del ménage à trois tra l’autore stesso (Jim), lo scrittore tedesco Franz Hessel (Jules) e sua moglie Helen. L’amore ...
Henri-Pierre Roché
Notre - Dame de Paris: L'indagine impossibile
Un sondaggio dettagliato e completo Rivelazioni esclusive! Una spiegazione rigorosa che dimostra che "il fuoco involontario" di Notre Dame è impossibile e che nessun "rapporto di indagine credibile" può essere pubblicato. Il sondaggio chiede 30 domande "vietate". L'inchiesta è stata aperta per "distruzione involontaria per incendio". Secondo le leggi fondamentali della fisica e della ...
Woody
Non ho niente da nascondere (La cultura Vol. 1265)
Due strade parallele, dritte e morbide come la serenità solare che le avvolge. Una macchinaavanza piano con una barchetta a rimorchio, mentre in sottofondo si innalzano le voci di Jussi Björling e Renata Tebaldi che intonano Tu qui santuzza. Vediamo mani che scelgono cd, sentiamo risate: una coppia sta giocando a chi indovina la canzone; il figlio, sul sedile dietro, è chiamato a fare da ...
Michael Haneke
Solo: Il falso inedito di Descartes
La vita di Cartesio è sempre stata legata al tema della solitudine. Orfano di madre, innamorato di una bambina guercia, già dall’infanzia i dottori gli pronosticano la morte a causa di una salute cagionevole. Il primo salasso nella camera del collegio, il desiderio di seguire l’esperienza del poeta sulla scia della guerra, l’esilio volontario “en son ermitage”, la morte dell’unica figlia, di ...
Daniele Ramadan
Anime marziane
Lo decise a sei anni, dopo il primo film d’amore visto al cinema con suo padre e sua madre. Non mi sposerò mai. Soprattutto non avrò mai figli. Capì, con l’istinto infallibile dei bambini, quanto temeva il suo destino di donna. Così lo ripudiò, semplicemente. Non avrebbe maneggiato pentole o stracci, ma soltanto carta, carbone o assorbente, aspirando odore d’inchiostro. Niente sottovesti di ...
Rosalba Volpi
Napoleone: ai posteri l'ardua sentenza
Napoleone Bonaparte: ai posteri l'ardua sentenza è un agile volume che, fonti storiche alla mano, delinea i tratti principali di una figura storica di spicco. Dai natali in Corsica, la carriera militare e l'ascesa al titolo di imperatore: l'esistenza straordinaria di un individuo che continua a far discutere rivive nelle parole dello storico Alfredo Saccoccio.
Alfredo Saccoccio
Coppi, l'ultimo mistero: Le verità mai raccontate sul tramonto del Campionissimo
Quali furono le reali circostanze della morte di Fausto Coppi? Cosa successe intorno a lui in quegli ultimi, frenetici giorni in corsa per la vita? Cosa accadde a chi denunciò colpe e responsabilità? E ancora: le due donne che lasciarono un segno nel cuore del Campionissimo, Bruna e Giulia, come condizionarono la sua fine? Ben dieci sono i misteri svelati in questo libro, appassionante come un ...
Paolo Viberti
MM IL METODO MARCHIONNE: Lezioni di management per i giovani (e non) che hanno un sogno.
“Alla fine, il nostro valore è ciò che resterà quando non ci saremo più.” Il libro MM Il Metodo Marchionne, vuole spiegare ai giovani (e non) tutti i segreti del successo manageriale del top manager che ha salvato la Fiat. Vengono raccontati il coraggio, la spregiudicatezza e l’anticonformismo di Sergio Marchionne che hanno contraddistinto il top manager nei suoi discorsi pubblici e nelle ...
Paolo Panerai
Carlo Goldoni
Goldoni resta probabilmente il maggior autore teatrale italiano: le sue magistrali commedie, nell’affrontare tematiche sempre attuali, offrono al tempo stesso con distacco ironico e con leggerezza di spirito un quadro illuminante del Settecento. Questa biografia esamina con competenza e chiarezza la vita di Goldoni e il suo straordinario contributo alla storia della drammaturgia. ...
Alberta Stanchetti
Abbagnano. Una vita per la filosofia: Opere, documenti, ricordi
Scriveva Norberto Bobbio che «per molti Abbagnano è soprattutto l’autore di questa storia che si trova in tutti gli scaffali, anche in quelli meno provveduti, degli studenti di filosofia». E in effetti la sua Storia della filosofia, strumento e rifugio per generazioni di ragazzi e insegnanti, a buon diritto si è guadagnata il titolo di classico, di manuale fondamentale per addentrarsi nel ...
Rosanna Panelli Marvulli
Niente è impossibile
Kilian Jornet si definisce un «masochista». Fin da ragazzino, ha studiato ossessivamente il proprio corpo e le reazioni della mente, per allargare costantemente il perimetro del proprio limite, fisico e psichico. Quanto a lungo si può correre restando digiuni? O senza bere? O senza riposare? Quando è giusto andare avanti in condizioni atmosferiche proibitive? Qual è la linea di confine che il ...
Kilian Jornet
NOVE ANNI IN SINAI
Incominciai a scrivere questa storia nella seconda metà dei miei “nove anni in Sinai”. La prima metà è stata documentata dalle mie pubblicazioni precedenti (“L’oro di Dahab” e “Se baci la rivoluzione”), dalla rubrica “Sempre per te scriverò”, online su Sesto Daily News e dal mio blog sulla rivoluzione egiziana (rivoluzionando.wordpress.com) in cui si dispiega passo a passo la mia crescita qui e...
Sonia Serravalli
ONDE DI LUCE: Iniziazione di uno Yogin Occidentale
È un arte lo yoga, l’arte di morire da vivi. Non è bello da dirsi, lo so. Io sono morto, più volte e più volte ho dimenticato, cercando di aggrapparmi ad una vita che non esisteva più. Quando le energie della creazione, liberate dal samādhi, invadono quella che, sino ad un attimo prima, chiamavi realtà non hai scelta: o ti arrendi o assisterai, attonito alla distruzione di tutto ciò che ami. ...
Paolo Proietti
Autobiografia
La vita di Gandhi, in questo testo curato da C. F. Andrews, non è scritta per interessare il lettore alla storia di un’anima o alle av-venture di un uomo che ha vissuto intensamente e lottato e agito su milioni di uomini. La personalità dello scrittore entra nel libro come un carattere ideale, il cui svolgimento è la formazione d’una dottrina di vita; i casi esteriori sono appena accennati per...
Mahatma Gandhi
Pensieri in libertà
L’autobiografia di un uomo, dall’infanzia agli anni della maturità. Nelle pagine di questo libro l’autore, ripercorrendo gli anni Settanta e Ottanta, ci parla della sua fanciullezza, vissuta senza smarphone o tablet, fatta di giochi all’aria aperta e di tanta fantasia. Ci parla poi delle figure importanti della sua vita, a partire dall’unica nonna che ha conosciuto. Ci racconta l’amore per il ...
Bruno Palamara
ALLA SCOPERTA DEL MONDO: Vol. 2: AFRICA
Questo secondo volume dedicato all’Africa comprende 17 esploratori, 6 archeologi, 1 naturalista, 1 paleontologo. In ordine cronologico i loro nomi: 1. Ma'at-ka-Ra Hatshepsut, potente Faraone-donna, propugnatrice dei viaggi degli Egizi nel paese tropicale di Punt (penisola sudarabica, Somalia, stretto di Bab el-Mandeb, Africa orientale?! 2. Con un esercito si inoltrò profondamente nel ...
Franco Pelliccioni
Da Santomenna a Lanús: La storia della mia vita
Es la historia de un habitante de un pequeño pueblo italiano (Santomenna), sus vivencias y penurias, que después de la segunda guerra mundial debe dejar toda su vida para comenzar en un nuevo país, Argentina. "La tierra que dejaron no los extrañaba, eran extranjeros en la nueva que los recibía....", resume su vida y la de tantos inmigrantes. È la storia di un abitante di un piccolo paese ...
Felice Venutolo
L'antipapa veneziano: Vita del Doge Leonardo Donà (1536 - 1612)
Un affresco storico vivacissimo che mette in nuova luce non solo il ritratto di un uomo speciale, ma di un’epoca e di un mondo. Leonardo Donà, Doge dal 1606 al 1612, è una figura che racchiude nell’arco della sua vita quasi l’intera parabola della storia della Repubblica di Venezia, dallo splendore all’inizio della decadenza. Nato nel 1536, nella magnifica serenissima dei grandi pittori, ...
Gianmaria Dona' Dalle Rose