I migliori libri di Biografie, diari e memorie

Biografie e autobiografie Diari, lettere e giornali Memorie

PAGINE MESSINESI alla ricerca dell'identità perduta

PAGINE MESSINESI alla ricerca dell'identità perduta di Giuseppe Loteta

Senza memoria del passato non si ha consapevolezza del presente e si rischia di ipotecare il futuro. Ciò vale per le persone e per le comunità. Vale per Messina e per chi conosce poco la propria storia o ritiene che non valga la pena curarsi di avvenimenti e personaggi lontani nel tempo. Ma quei fatti e quelle persone fanno parte di noi. Senza di loro saremmo come chi per un trauma perde la ...

L'amore è il cuore di tutte le cose

L'amore è il cuore di tutte le cose di Vladimir Majakovskij

Il rapporto che legò per quindici anni Vladimir Majakovskij a Lili Brik e al marito di questa, Osip, è forse il più spregiudicato e radicale «tentativo amoroso» mai compiuto da un poeta, o, più semplicemente, da un uomo. Majakovskij conobbe Lili il 7 maggio 1915 e non tardò a innamorarsene; ma Lili, una donna di grande fascino e carattere, sorella di quell'Elsa Triolet alla quale un altro poeta...

Conversazioni e ricordi

Conversazioni e ricordi di Ludwig Wittgenstein

Che cos’è una «vita filosofica»? Nel caso di un filosofo come Wittgenstein, che in uno dei testi qui tradotti per la prima volta, dichiara di «volere essere perfetto», questa domanda acquista un’urgenza particolare. Il libro raccoglie alcune delle più importanti testimonianze di prima mano sull’uomo Wittgenstein: le conversazioni con Drury, i ricordi della sorella Hermine, dell’amica Fania ...

In onda: Visioni e storie di ordinaria TV

In onda: Visioni e storie di ordinaria TV di Roberto Amen

Il giornalismo televisivo ha caratteristiche particolari. Soprattutto quando si va in diretta, senza rete, con l’attesa, le ansie, l’eccitazione, gli imprevisti e i tempi strettissimi. Storie, curiosità, aneddoti: dal dramma di Vermicino all’attentato a Giovanni Paolo II. Seguire le cronache di Roberto Amen porta a scoprire la bellezza (e le magagne) del giornalismo televisivo. Un volto noto ...

l'acqua

l'acqua di Lucio mencatelli

C'è qualcosa che non funziona , nel nostro buon vecchio Mondo ? Spesso, con gli amici e i conoscenti, scambiamo battute usuali, tipo "non ci sono più le mezze stagioni",oppure "le estati e gli inverni non sono più quelli di una volta". Banalità, vero ? Sì, forse sono banalità. O forse non lo sono.

La prima pietra: Io, prete gay, e la mia ribellione all'ipocrisia della Chiesa

La prima pietra: Io, prete gay, e la mia ribellione all'ipocrisia della Chiesa di Krzysztof Charamsa

La pietra angolare è la prima che si posa quando si innalza un edificio. È la più importante, quella che idealmente regge tutta la costruzione. Per questo motivo, non può essere una pietra qualunque, ma va cercata e scelta con cura, scavando in profondità. Il coming out dell’ottobre 2015 è la prima pietra, la pietra angolare nella vita di Krzysztof Charamsa. Nel pieno di una carriera ai massimi...

coro da l'acqua: per voce sola (i miosotìs Vol. 13)

coro da l'acqua: per voce sola (i miosotìs Vol. 13) di Tommaso Ottonieri

«Immagino di aver iniziato a comporre credibilmente testo, quando ho cominciato a ‘vedere’, nel suo concreto, l’acqua. Trascorrevo magnetici minuti interminabili a provare ad accogliere in me (comprendere, solo in questo senso etimologico) il senso dello scorrere e del frangersi, la forma delle correnti più ancora che delle onde, l’immagine (impossibile) della fluidità, la vertigine stessa di ...

La mia guerra di Spagna

La mia guerra di Spagna di Mika Etchebéhére

Mika Etchebéhère, una delle grandi dimenticate dalla storia, scrisse questa sua autobiografia a quarant’anni di distanza dalla guerra, nel ’76. Non fu una storica o una scrittrice bensì una combattente sul fronte aragonese insieme a suo marito Hippolyte ucciso mentre era al comando di una colonna del Poum, organizzazione anti-stalinista fondata da Andrés Nin. Priva di nozioni militari, capace a...

Il tramonto birmano

Il tramonto birmano di Inge Sargent

Inge Sargent scrive un’autobiografia che celebra la forza dell’amore e l’impegno politico.L’ultima principessa dello Stato shan di Hsipaw accompagna il lettore in Birmania con i suoi occhi di giovane austriaca cresciuta durante il nazismo e profondamente innamorata di un giovane straniero, l’ingegnere minerario Sao Kya Seng. Si erano incontrati negli Stati Uniti, dove entrambi studiavano e dove...

Passaggio in Sicilia

Passaggio in Sicilia di Massimo Onofri

Dopo il successo di Passaggio in Sardegna il viaggio di Massimo Onofri continua in Sicilia: l’isola da sempre amata ma poi perduta nella nostalgia. E Onofri parte da lì, da dove lo avevamo lasciato, cioè dal centro della Sardegna, con lo stesso spirito di quelle camicie rosse che s’imbarcarono, 150 anni fa, da Quarto per Marsala. Un viaggio verso quella terra-continente, bellissima e feroce...

Madre Teresa. Il segreto della santità

Madre Teresa. Il segreto della santità di Saverio Gaeta

La vita di Madre Teresa di Calcutta è semplice e misteriosa allo stesso tempo. Semplice perché è nota a tutti la grandezza delle sue opere e della sua figura, misteriosa perché ben pochi conoscono i moti dell’animo di questa piccola-grande donna e il cammino che da Skopje - dov’è nata il 26 agosto 1910 - l’ha portata a Calcutta e alla fondazione delle Missionarie della carità.Saverio Gaeta ...

Ho conosciuto una santa. Madre Teresa di Calcutta

Ho conosciuto una santa. Madre Teresa di Calcutta di Angelo Comastri

I santi non hanno bisogno di essere applauditi; i santi ci chiedono di continuare la loro opera, ci chiedono di tenere accesa la lampada del loro esempio e il fuoco dell’amore che hanno acceso sulla terra. Dei reietti l’infaticabile suora di Skopje ha conosciuto il volto e ne ha saputo cogliere gli aneliti e i fremiti. Per decenni ha raccattato dai marciapiedi di Calcutta chi aspettava ...

Visioni, sogni e misteri

Visioni, sogni e misteri di Nucci Flaminia

Tutto inizia con Jung e il suo Libro Rosso. Cioè. Tutto inizia con un viaggio. Un regalo per il trentesimo compleanno che porta per la prima volta Flaminia Nucci a scoprire in Svizzera i luoghi junghiani. Subito prima di andare a New York e visitare lo “Jung Institute”. E rimettere tutto in discussione. E ricominciare tutto da capo. Perché oggi, a differenza di allora, Flaminia è psicoanalista...

L'anima nelle mani

L'anima nelle mani di

L'anima nelle mani Un mestiere noto a chiunque e sconosciuto nelle sue dinamiche vere. Un percorso di vent'anni di concerti, di emozioni e di difficoltà in un lavoro, o meglio un'arte, come qualcuno dice , bellissima e difficilissima, passando per le sensazioni personali di chi ne ha fatto missione, passione e che si reinventa ogni giorno e ogni giorno si arricchisce un pò. Un viaggio ...

FERDINANDO II DI BORBONE: Ritratto di un grande statista dall'indole bizzarra

FERDINANDO II DI BORBONE: Ritratto di un grande statista dall'indole bizzarra di Francesco Piazza

E' una biografia politica non tradizionale del Re delle Due Sicilie, calunniato in vita e ridotto ad un semplice "Re Bomba" dal giudizio storico, mentre fu un grande statista. La sua indole bizzarra gli fece commettere qualche errore,ma ciò non modifica una realtà incontrovertibile, cioè che fu il solo statista, grande statista, tra i sovrani italiani del suo tempo.

La Bugiarda: La violenza di un padre, la violenza delle legge

La Bugiarda: La violenza di un padre, la violenza delle legge di Carolina T.

Spesso la risposta istituzionale è altrettanto distruttiva della violenza di cui sono vittime i bambini. L'ottica distorta con cui si esamina il problema dello stupro in famiglia nei confronti di un bimbo è sottolineata dalla terminologia usata dalla legge: non si parla di violenza sessuale aggravata, ma di abuso sessuale nei con fronti di un minore. Questo in un qualche modo fa pensare...

Morte dell'inquisitore

Morte dell'inquisitore di Leonardo Sciascia

"Morte dell’inquisitore" (1964) occupa un luogo del tutto a parte nell’opera di Leonardo Sciascia. La ragione ne fu data dall’autore stesso: «è un libro non finito, che non finirò mai, che sono sempre tentato di riscrivere e che non riscrivo aspettando di scoprire ancora qualcosa». Un libro, dunque, fondato su un mistero non del tutto svelato, forse non del tutto svelabile. E inoltre il libro ...

Don Luigi Di Liegro: La vita e l'opera di don Luigi Di Liegro raccontata a un ragazzo immigrato

Don Luigi Di Liegro: La vita e l'opera di don Luigi Di Liegro raccontata a un ragazzo immigrato di Maria Alba Pezza

Fin dalle prime battute del libro della professoressa Maria Alba Pezza “Don Luigi Di Liegro, la voce degli ultimi” sulla vita e l’opera di don Luigi Di Liegro, emerge, sia pur a grandi linee la figura di un apostolo che ha fatto della sua vita un dono d’amore per il prossimo, mettendo la sua umile persona a servizio degli ultimi, degli emarginati, dei diseredati. Don Luigi Di Liegro comprese ...

La farfalla dell'est: Ginnastica e vita oltre i limiti della pedana

La farfalla dell'est: Ginnastica e vita oltre i limiti della pedana di Angelica Savrayuk

Due Olimpiadi, una vita passata in palestra e una grande passione: la ginnastica ritmica. Dall'Ucraina all'Italia a 13 anni per inseguire un sogno, Angelica Savrayuk è stata una delle colonne della squadra azzurra, tre volte oro mondiale e bronzo olimpico a Londra 2012. Tra sacrifici e conquiste ha realizzato il suo sogno di volare. Sempre per mano alle sue compagne, le Farfalle, vere ...

Solo la crisi ci può salvare: Basta con la follia della crescita! Siamo noi i principali artefici del nostro destino, oppure le scelte che ci riguardano dovranno sempre essere delegate ad altri?

Solo la crisi ci può salvare: Basta con la follia della crescita! Siamo noi i principali artefici del nostro destino, oppure le scelte che ci riguardano dovranno sempre essere delegate ad altri? di Paolo Ermani

Un'analisi appassionata di come l’attuale declino economico, sociale e religioso rappresenti di fatto un’occasione per riscoprire noi stessi, il rapporto con gli altri e l’armonia con il nostro habitat. L’individuo è l’agente primario del radicale cambiamento degli stili di vita che coinvolgerà comunità più ampie e il vero cambiamento è sempre e soltanto quello che sorge dalle nostre coscienze...

Fra Diavolo in valigia

Fra Diavolo in valigia di Maria Alba Pezza

Quanti ricordi possono essere contenuti in una valigia? In quella di Maria Alba Pezza può starci l'intera epopea di una famiglia - la sua - con le suggestioni di un passato ardimentoso e con la prospettiva di un futuro che non si rassegna a dimenticare. L'autrice sarebbe" una brigantessa", nel senso che è discendente di quel Fra Diavolo attorno al quale le leggende hanno costruito la fama del ...

Muhammad Ali. Impossibile è niente

Muhammad Ali. Impossibile è niente di Thomas Hauser

Il pugile più grande di tutti i tempi è nato il giorno in cui un dodicenne in lacrime è entrato in una palestra per imparare a tirare pugni e farla pagare allo sconosciuto che gli aveva rubato la bicicletta. In pochi anni, quel ragazzino venuto al mondo col nome di Cassius Clay è diventato una leggenda immensa, fuori e dentro il ring, l'unico a cui la gente rivolgeva domande come a un filosofo...

Alessandro Magno e il suo Tempo

Alessandro Magno e il suo Tempo di Borja Loma Barrie

Romanzo storico. Biografia. La vita di Alessandro Magno. Il rapporto con Aristotele, il grande filosofo, suo tutore, e con il re Filippo, suo padre, odiato dai greci. Come schiacciò la sedizione promossa dal meditatore Callistene, pronipote di Aristotele, che ordinò di crocifiggere. Il suo amore folle per Calquetón, ballerino persiano. La conquista dell'Asia. La sua morte in un baccanale.

Mondonauta

Mondonauta di Darinka Montico

Il Laos -dove l'autrice ha vissuto per quattro anni, prima insegnando inglese alle scuole elementari, poi aprendo un ristorante di cucina laotiana per “Falang” (stranieri)- è la fonte. Da qui partono due viaggi che scorrono parallelamente. Uno parte appunto da Vientiane e la vede protagonista di avventure epiche attraversando tutta l'Asia centrale via terra fino alla Finlandia. L’altro dall’...

99 100 101 102 103 104