I migliori libri di Memorie

Il vescovo clandestino in tuta da operaio: La storia del gesuita Ján Korec nella Slovacchia comunista. A cura di Francesco Strazzari. Prefazione del card. Giovanni Coppa
«Le milizie comuniste ci portarono in un “monastero-campo di concentramento”. Vi erano religiosi di tutti gli ordini e congregazioni. Ci suddivisero in gruppi e ci misero in diversi campi di lavoro. Io, con altri quattro gesuiti, avevo un documento di esenzione dal servizio militare per ragioni di salute. Per un gioco della Provvidenza ci trovammo liberi e cominciammo a lavorare in un’impresa ...
Marián Gavenda
Malvagi d'Italia
Un libro dedicato ai malvagi certamente non basta per contenere tutti i personaggi e i casi che rientrano in questa inquietante categoria. Le pagine del presente volume ne ospitano comunque una rappresentativa selezione che dal mondo antico giunge fino ai giorni nostri. Un viaggio nel male, nel crimine, nella follia. Un percorso scandito da storie drammatiche, che pongono in rilievo un fatto ...
Massimo Centini
Sulle ginocchia
Per la prima volta Franco La Torre racconta in un libro la vita pubblica e privata di suo padre, «perché – scrive – anche se si è conclusa tragicamente, la sua è davvero una bella storia»Nella lunga storia della lotta alla mafia e dei rapporti tra mafia e Stato c’è uno spartiacque. È la legge Rognoni-La Torre, che ha istituito il reato di associazione mafiosa e introdotto il sequestro e la ...
Franco La Torre
La pedofilia in Internet
A partire dagli anni novanta, l’avvento di internet ha suscitato l’incremento di nuove tipologie di reati commessi mediante strumenti informatici. I criminali virtuali, tramite il web, possono mettere in atto attacchi informatici, truffe e frodi telematiche, hacking, spionaggio informatico, produzioni di virus, cyberstalking, spamming, malware, net-strike, pirateria satellitare e far ...
Giovanna Buono
Io ho ucciso (Sussurri e grida)
Entrate in una libreria qualsiasi. Coraggio, entrate... Oltrepassata la zona delle ultime novità di narrativa, dopo aver fatto qualche passo, troverete senz'altro uno scaffale dedicato all'attualità e ai fatti di cronaca nera. Libri dalle copertine un po' inquietanti, titoli dai caratteri rossi e fotografie di personaggi dagli sguardi taglienti. Siete arrivati nel posto giusto, dove si ...
Emanuele Cislaghi
La Resistenza spiegata a mia figlia
La Resistenza è stata la dimostrazione del meglio di cui gli italiani fossero capaci: un’assunzione di responsabilità, una volontà di riscatto che non riguarda solo la storia del fascismo e della partecipazione italiana alla Seconda guerra mondiale. Si affrontano qui alcuni problemi controversi della storia della Resistenza senza cedere alla sacralità o alla strumentalizzazione politica: si ...
Alberto Cavaglion
19 luglio 1943 - 4 giugno 1944: Roma verso la libertà
Catalogo della mostra aperta al Complesso del Vittoriano di Roma dal 4 giugno al 20 luglio 2014. La mostra racconta i luoghi della città di Roma che furono protagonisti degli eventi accaduti tra il luglio 1943 e il giugno 1944: i bombardamenti, l’occupazione nazifascista, i rastrellamenti, le deportazioni, le torture, la lotta per la liberazione, le sofferenze, i sacrifici, la fame, fino all’...
Aa.Vv.
Le famiglie che hanno creato la mafia (eNewton Saggistica)
Tutta la verità sulle dinastie più potenti della criminalità organizzata I Genovese, i Gambino, i Bonanno, i Colombo e i Lucchese: le dinastie più potenti nella storia della mafia in America. Una storia che, da sempre, parte dai colpi di lupara per culminare nei palazzi del potere, i luoghi dove la criminalità organizzata intreccia ambigue alleanze con i rappresentanti della politica. ...
Selwyn Raab
Il male italiano: Liberarsi dalla corruzione per cambiare il Paese (Saggi italiani)
Per troppo tempo gli italiani si sono rassegnati a una rete di malaffare che avvinghia e soffoca tutte le forze del Paese: la politica, l’imprenditoria, gli uffici pubblici, fino a minare le fondamenta della vita civile. È un sistema paralizzato, dove le bustarelle sono l’unico metodo per sbloccare una pratica o conquistare un appalto, che inghiotte le risorse necessarie per far ripartire l’...
Raffaele Cantone
Assassini in libertà
Emanuela Orlandi tra verità innominabili e tremende menzogne - L'inventore del Fronte Anticristiano Turkesh latitante a Londra fino al 2007 e protetto dal Vaticano - La vera storia delle foto segrete di Giovanni Paolo II - Le amicizie particolari di Marcinkus e di Sabrina Minardi - Il diario di Emanuela Orlandi e il terribile segreto della sua scomparsa - La misteriosa morte violenta dell'...
Max Parisi
La 194 ha fallito: Perché la legge sull'aborto non ha conseguito nemmeno uno dei suoi obiettivi
La campagna mediatica, spasmodica e martellante, che ha portato alla legalizzazione dell’aborto, si è basata in Italia (così come in molti Paesi del mondo), sulla necessità di porre fine alla “piaga” dell’aborto clandestino. L’aborto legale fu presentato come il “male minore” rispetto al “male maggiore” di milioni di aborti clandestini e migliaia di donne che morivano a causa delle “mammane”. ...
Lorenza Perfori
Dodici donne un solo assassino: da Emanuela Orlandi a Simonetta Cesaroni
Roma. Dieci donne uccise e due scomparse. si chiamava- no emanuela Orlandi e Mirella Gregori. Questo libro inchiesta svela l’esistenza di un serial killer responsabile degli omicidi e delle sparizioni. Tutti fatti di sangue rimasti insoluti, accaduti tra il 1982 e il 1990. L’ultima vittima si chiamava simonetta cesaroni. Gli autori hanno un’ipotesi precisa sull’identità dell’assas- sino, ...
Otello Lupacchini
Duplice delitto nella Locanda Scarpone: (Il processo Scarpone - 1881) (La Corte! Processi celebri teramani)
La mattina di lunedì 17 gennaio 1881 i teramani si svegliano con la notizia di un efferato duplice delitto. Nel corso della notte Francesca Scarpone, che gestisce la mal frequentata Locanda omonima, in via del Corso, all’angolo con via del Carmine, e il figlio adottivo Martino Bonomo, meglio conosciuto come Luigino, sono stati uccisi a coltellate. La città è sottosopra e le prime indagini sono...
Elso Simone Serpentini
Se mi cadesse un aereo sulla testa (Narrativa Mediterranea)
Questa è una piccola storia fatta da tante piccole storie che ogni giorno - il giornalista Giuseppe Martorana - ha raccontato nel suo quarto di secolo di giornalismo; storie che parlano di omicidi, rapine, stupri, fino ad arrivare ai processi, dai quasi insignificanti a quelli che hanno segnato la storia d'Italia. Storie a volte solite e banali a volte importanti e difficili, ma tali da ...
Giuseppe Martorana
Impronte Criminali
L’inchiesta «Mafia Capitale», con i suoi (primi?) 37 arresti, dall’alba di martedì 2 dicembre 2014, riversa ogni giorno sui quotidiani italiani nuove rivelazioni e nuovi episodi. Otello Lupacchini, il magistrato che, a metà degli anni ’90 del secolo scorso, ha destrutturato quell’ormai dissolto sodalizio delinquentesco della Banda della Magliana, non indulge ad ana- lisi unilaterali e ...
Otello Lupacchini
Fieri della Resistenza
“Settant’anni fa la Resistenza nacque da una scelta. Nel crollo delle istituzioni e dello stato, l’8 settembre del 1943 segnò per gli italiani una sorta di resa dei conti con se stessi. E fu quella scelta che oggi ci rende fieri della Resistenza. Perpetuarne il ricordo significa ritrovare la scintilla di allora in chi oggi mette in atto scelte altrettanto consapevoli, violando deliberatamente ...
Giovanni De Luna
Il "non fiction novel" ovvero l'apologia del plagio: Saviano ed il metodo di scrittura copia/incolla
Istant book A difesa del collega Michael Moynihan del “The Daily Beast” e contro il metodo di scrittura copia/incolla utilizzato da Roberto Saviano
LUIGI CANGIANO
L'uomo di vetro
"La follia era dunque quegli occhi smarriti? Quante volte aveva ucciso? Quattro, cinque volte. Avrebbero potuto essere di più. Molte di più. Aspirava boccate di fumo come fossero le ultime, trattenendo la sigaretta sulla punta delle dita e il gomito in alto. Anche la morte si lasciava ingannare. Quell'uomo era morto e potevo ordinare che ripetesse ogni gesto o parola tutte le volte che volevo. ...
Salvatore Parlagreco
Vittime di mafia
“Vittime di mafia” prima ancora che libro e documento é un testamento rivolto soprattutto alle generazioni future, i cui lasciti principali sono una dignità, un coraggio e un’onestà che ti fa venire la pelle d’oca e gli occhi lucidi, che fa salire un groppo alla gola, mentre i pensieri e le parole si affollano nella mente. Allora apri le finestre e gridi nel buio della notte, quando le urgenze ...
Fabio Fabiano
Il delitto di Cogne (Misteri Italiani Vol. 10)
Assieme al brutale delitto di Novi Ligure, avvenuto pochi mesi prima, quello di Cogne rappresenta uno spartiacque fondamentale nella storia della cronaca nera italiana. Il ruolo nella copertura di questo caso svolto dai mezzi di informazione è stato infatti intenso e a tratti addirittura invasivo. Di fatto con Cogne è iniziata una nuova stagione dei grandi casi di cronaca nera televisiva con ...
Jacopo Pezzan
Terrore Mandela: Icona globale o mostro sanguinario?
Un ritratto dei lati oscuri di un personaggio divenuto icona mondiale del riscatto degli africani, premio Nobel per la Pace, primo presidente negro del Sudafrica. Film e libri esaltano Nelson Mandela come colui che avrebbe traghettato pacificamente il Sudafrica dal regime dell’apartheid alla democrazia e al governo degli africani. In questa breve inchiesta si scoprono fatti e misfatti occultati...
Roberto Dal Bosco
I signori della droga (eNewton Saggistica)
I segreti del narcotraffico Documenti inediti Il legame fatale tra narcotraffico e terrorismo internazionale nel racconto di un insider Nel corso della sua carriera trentennale come agente antidroga in forza alla DEA, Ed Follis ha comprato coca nei vicoli di Los Angeles, concluso affari per milioni di dollari su jet privati, intrattenuto relazioni strettissime con uomini che non ...
Douglas Century
PROVERBI DI MAFIA - A MEGGHIU PAROLA E' CHIDDU CHI UN SI DICI
L’Omertà proibisce parlare di Cosa Nostra. Tuttavia, molti proverbi in dialetto siciliano mostrano la presenza della Piovra. Che cosa valgono dire? Questo è ciò che questo libro vi spiegherà con molte illustrazioni sulla Sicilia e Palermo in tutto il loro splendore. Buon viaggio sull’Isola del Sole.
Caterina Bartoldi