I migliori libri di Memorie


Oltre il ricordo

Oltre il ricordo

Nel 1911 Tagore si trovava in un momento particolarmente delicato: ormai vicino ai cinquant’anni, aveva raggiunto la maturità come poeta – un anno prima aveva pubblicato la raccolta Gitanjali, per la quale avrebbe ricevuto nel 1913 il premio Nobel per la Letteratura – ed era reduce da una lunga malattia. È in questa fase della sua vita che s’inserisce la stesura di Oltre il ricordo, l’affresco ...

Rabindranāth Tagore
Lo spettacolo della mafia: Storia di un immaginario tra realtà e finzione

Lo spettacolo della mafia: Storia di un immaginario tra realtà e finzione

A che cosa pensiamo quando parliamo di mafie? Come nascono le rappresentazioni della criminalità? In che modo realtà e racconto delle mafie si intrecciano nel dar forma a un immaginario in continua evoluzione? Le organizzazioni criminali negli ultimi decenni sono state protagoniste di una massiccia esposizione mediatica. Modelli, miti e codici si sono adattati e integrati con la società dei ...

Marcello Ravveduto
Rosso è il cammino: Un'autobiografia militante

Rosso è il cammino: Un'autobiografia militante

«Un grande affresco nazionale e popolare delle culture, dei sentimenti e soprattutto delle storie (le storie individuali che si fanno storie collettive) della sinistra italiana dal dopoguerra alla fine degli anni Ottanta».Questo libro è un modello in miniatura di un cosmo di relazioni, di rapporti, di idee che fa perno intorno a Roma, alla periferia e alla provincia: l’Alessandrino, Centocelle...

Pino Santarelli
Diario

Diario

Questo che pubblichiamo è il famoso Diario, o meglio, la raccolta dei tre diari nella versione autentica, non pensata per la pubblicazione e non rivista da altri che non fossero la loro stessa creatrice. Rivelando questa versione originale, appare il testo così come era stato inizialmente concepito: un sostegno, un confidente muto ma presente delle confessioni più intime di una ragazzina di ...

Anne Frank
533 Il libro dei giorni (Narrativa)

533 Il libro dei giorni (Narrativa)

Infaticabile esploratore di culture lontane, da oltre quarant’anni Cees Nooteboom si ferma d’estate a Minorca, «isola del vento»: certi legami non li scegliamo, ci sono e basta, e il legame dello scrittore olandese con la Spagna è di questa natura, insondabile. È nella dimora minorchina, con lo studio pieno di libri e il giardino presidiato dagli autoctoni dei regni vegetale e animale, che ...

Cees Nooteboom
Notre - Dame de Paris: L'indagine impossibile

Notre - Dame de Paris: L'indagine impossibile

Un sondaggio dettagliato e completo Rivelazioni esclusive! Una spiegazione rigorosa che dimostra che "il fuoco involontario" di Notre Dame è impossibile e che nessun "rapporto di indagine credibile" può essere pubblicato. Il sondaggio chiede 30 domande "vietate". L'inchiesta è stata aperta per "distruzione involontaria per incendio". Secondo le leggi fondamentali della fisica e della ...

Woody
Da Santomenna a Lanús: La storia della mia vita

Da Santomenna a Lanús: La storia della mia vita

Es la historia de un habitante de un pequeño pueblo italiano (Santomenna), sus vivencias y penurias, que después de la segunda guerra mundial debe dejar toda su vida para comenzar en un nuevo país, Argentina. "La tierra que dejaron no los extrañaba, eran extranjeros en la nueva que los recibía....", resume su vida y la de tantos inmigrantes. È la storia di un abitante di un piccolo paese ...

Felice Venutolo
Vivi e lascia morire (Narrativa)

Vivi e lascia morire (Narrativa)

L’occasione poetica sgorga dall’entusiasmo d’una nuova amicizia. La dedicataria di Vivi e lascia morire è penna che non stenterà a emergere e scalare ogni vetta, nonché una preziosa consolatrice e consigliera eclettica. Il miracolo avviene attraverso il filtro d’un telefono che, da strumento di tortura, si fa tramite indispensabile a colmare la distanza. Si susseguono dieci frenetici giorni ...

Luca Perrone
FIGLI DI COSA NOSTRA: Quando le colpe dei padri ricadono sui figli

FIGLI DI COSA NOSTRA: Quando le colpe dei padri ricadono sui figli

I racconti dei rampolli dei boss di Cosa Nostra siciliana e le loro storie. I rapporti tra i padri ed i figli, talvolta divergenti ma spesso accomunati dallo stesso destino.Un'opera che racconta il destino dei figli di boss e gregari della mafia siciliana e del loro legame con Cosa Nostra.

Lapo Tardelli
HO SCONFITTO la mafia. IO SONO VIVO!

HO SCONFITTO la mafia. IO SONO VIVO!

Un racconto vissuto attraverso gli occhi di un bambino sconvolge l'esistenza di una intera famiglia. Uno scomodo passato riemerge dal sottosuolo sfiorando le loro vite. Convinti di vivere nel presente, i componenti della famiglia si ritrovano a lottare contro il tempo, catapultati in un mondo sottosopra, dove le regole dei grandi non esistono e sono sovvertite, dove Cosa Nostra è cosa Loro....

Marina Paterna
Il Controllo di Vicinato: Manuale pratico per la creazione e gestione dei Gruppi di Controllo di Vicinato

Il Controllo di Vicinato: Manuale pratico per la creazione e gestione dei Gruppi di Controllo di Vicinato

Dopo avere scritto altri due libri, dove affrontavo argomenti relativi alle motivazioni legate al mondo della sicurezza partecipata ed alle pratiche poste in essere dai cittadini per partecipare a questa attività di volontariato, ho creduto fosse arrivato il momento di fare il punto della situazione del fenomeno del Controllo di Vicinato nella nostra Nazione.

Francesco Caccetta
Ti ricordi?... Sì, mi ricordo!: La cucina della memoria

Ti ricordi?... Sì, mi ricordo!: La cucina della memoria

È un menù a tinte forti quello che ci propone l’autrice. Le tinte sono quelle dei paesaggi e dei piatti nostrani, la forza è quella del ricordo. Tante ricette ma soprattutto, piccole chicche autobiografiche, ora malinconiche, ora divertenti in cui molti di noi si riconosceranno. Sono tempi strani questi, dove, in mezzo alla globa­lizzazione selvaggia del Fast Food riaffio­ra­no timide nicchie ...

Irene Razzauti
Viaggio sentimentale

Viaggio sentimentale

«La mia storia d’amore con la rivoluzione è profondamente infelice...» scrive a Gor’kij dalla Finlandia, dov’era fuggito per evitare l’arresto, Viktor Šklovskij. È il 15 aprile 1922. A Mosca si preparava il processo ai «socialrivoluzionari di destra», e Šklovskij aveva militato nelle cellule clandestine del Partito socialrivoluzionario. «Negli allevamenti di cavalli ci sono stalloni che ...

Viktor Šklovskij
L'ultimo dei Bezuchov

L'ultimo dei Bezuchov

Due tra gli esseri più improbabili di questi tempi, un malato e un seminarista, si incontrano su un treno. Il primo torna a casa per salutare il padre che muore, il secondo rientra a Savona per una breve vacanza di una settimana. Ma in quei pochi giorni il seminarista avrà l’opportunità di conoscere un essere impossibile da catalogare e da capire. E dotato di un talento particolare. Quando ...

Marco Freccero
Diario Anne Frank

Diario Anne Frank

In queste pagine vengono raccolti i tre diari nella versione autentica, non pensata per la pubblicazione e non rivista da altri che non fosse la loro stessa creatrice. Il diario appare come un sostegno, un confidente muto che riceve le confessioni più intime di una ragazzina di tredici anni costretta a crescere “in cattività”. La storia di Anne ci tocca profondamente perché, in fondo, Anne ...

Anne Frank
Paolo Borsellino: La verità è l'unica forma di giustizia possibile

Paolo Borsellino: La verità è l'unica forma di giustizia possibile

Partendo dalla ricostruzione della strage di via D'Amelio a Palermo nel 1992, in cui persero la vita il Giudice Paolo Borsellino e gli agenti della scorta, il testo intende contribuire alla ricerca della verità, affrontando le vicende dolorose e delittuose mafiose che hanno visto coinvolta l'Italia nel periodo dagli anni ottanta e novanta e fino ai nostri giorni.

Pietro Maria Mortillaro
Il ragazzo fortissimo

Il ragazzo fortissimo

Rocco ha quattordici anni. Gli piace correre nei boschi. Si fa male a una gamba. Niente di che, ma secondo il medico «è meglio approfondire». Si approfondisce, e la diagnosi è: cancro alle ossa. Rocco combatterà, e al suo fianco combatterà la madre, facendo ciò che tutte le madri fanno, più una cosa: si affida alla preghiera, trovando la propria forza – e la forza di accettare la ...

Mirella Borgocroce
Zanna Blu: le nuove avventure

Zanna Blu: le nuove avventure

Zanna Blu, le avventure. Nuova Edizione ampliata, con seconda parte inedita. È un libro di favole per bambini e adulti. È la storia delle incredibili avventure di Zanna Blu, un cucciolo di lupo abbandonato da mamma lupa perché non ce la faceva ad allattare tutti e quattro i suoi piccoli: fu costretta a scegliere se farli morire tutti di fame o sacrificarne uno.Ma Zanna Blu, spaventato, solo e ...

Carmelo Musumeci
Memorie: L'autobiografia ufficiale dell'Eroe dei Due Mondi

Memorie: L'autobiografia ufficiale dell'Eroe dei Due Mondi

Osannato, criticato, trasformato in simbolo, tradito. Giuseppe Garibaldi è il primo eroe moderno che l'Italia ricordi. Di temperamento focoso, sempre pronto a prendere il largo verso una nuova avventura, fondò ancora vivente il suo stesso mito su un'attività politica e militare instancabile, sempre al servizio di alti ideali di progresso umano e sociale. Spesso relegato a idolo della Storia, ...

Giuseppe Garibaldi
Storia criminale: La resistibile ascesa di mafia, 'ndrangheta e camorra dall'Ottocento ai giorni nostri

Storia criminale: La resistibile ascesa di mafia, 'ndrangheta e camorra dall'Ottocento ai giorni nostri

La storia criminale di mafia, ‘ndrangheta e camorra costituisce un fenomeno unitario finora mai raccontato. Il libro mette in luce somiglianze e differenze tra le tre organizzazioni, nonché il ruolo da esse svolto in determinati momenti della storia d’Italia. Particolare attenzione è dedicata alle origini delle mafie e alle loro successive trasformazioni, all’importanza delle gerarchie, delle ...

Enzo Ciconte
Storia della tortura

Storia della tortura

Pali, seghe, gabbie, asce, funi, chiodi, ruote, carrucole: la storia della tortura parte da qui, con l’uso di attrezzi che fanno assomigliare ridicolmente il boia a un fabbro o a un falegname. Più avanti, col trionfo della tecnologia, a un elettricista o a un maldestro cavadenti, il tutto supportato da una conoscenza assolutamente scientifica dell’anatomia. Le tecniche più efferate, sviluppate ...

Giovanni Laterra
In terra straniera

In terra straniera

Come una maledizione, la ferita di non essere stato amato, neppure da colei che lo ha messo al mondo portandolo in grembo, segnerà il modo di rapportarsi agli altri, alla ricerca di continue conferme ma con la convinzione sottostante che qualunque cosa egli faccia non sarà mai amato come avrebbe bisogno. Chi non è stato amato di quell’amore gratuito ed incondizionato finirà col credere di non ...

Nicola Ferrari
Il grande abbaglio: Controinchiesta sulla strage di Erba

Il grande abbaglio: Controinchiesta sulla strage di Erba

Quando, nel febbraio del 2008, uscì “Il grande abbaglio – controinchiesta sulla strage di Erba”, per l’Italia intera Olindo Romano e Rosa Bazzi erano due mostri. Il libro fu accolto da un diluvio di polemiche. Sui coniugi, che stavano per essere processati, c’erano prove considerate granitiche e questo volume le metteva tutte in discussione: era stato scritto che l’unico superstite della strage...

Felice Manti
MODENA, SANT'EUFEMIA 1980. GIORGIO NORLENGHI diario dal carcere di un fallito fissato con il sesso: Questa è la sua storia vera, con le stesse parole che ho trovato nei suoi quaderni dal carcere.

MODENA, SANT'EUFEMIA 1980. GIORGIO NORLENGHI diario dal carcere di un fallito fissato con il sesso: Questa è la sua storia vera, con le stesse parole che ho trovato nei suoi quaderni dal carcere.

Giorgio Norlenghi, modenese di origine ebrea e di lontane ascendenze nobiliari in terra d’Austria, ricco per eredità prima di sperperare (da buon figlio unico) tutto il patrimonio familiare, istruito, addirittura colto e con studi al liceo classico, piccolo di statura, magrino, non gradevole nel volto, trasandato nel vestire ma ricoperto di gioielli (veri e poi inevitabilmente sostituiti con ...

Nunzia Manicardi

16 17 18 19 20 21