I migliori libri di Diari, lettere e giornali

Il tramonto della Repubblica dei partiti: Diari 1985-1989 (Biblioteca storica)
“… un mondo in briciole, dove uomini di partito e di governo, capitani d’industria, giudici, si muovono disordinatamente, senza un obiettivo che non sia quello personale, senza rispettare sequenze e procedure o altre regole, richiedendo continue cuciture, arbitrati, compromessi. Insomma, il contrario dei tanto favoleggiati “poteri forti” o della sempre evocata “stanza dei bottoni”” Sabino ...
Antonio Maccanico
Pseudo Poesie
Collezione di poesie scritte dal Prof. Piergiorgio Dissegna. Pubblicato dal nipote Giona, e dai figli.
Piergiorgio Dissegna
LA MUSICOTERAPIA NELLA MENTE E NEL CORPO (Eleonora)
UN VOLUME TEORICO PRATICO SUL PERCORSO APPROFONDITO DELLA PSICOANALISI CORRELATA ALLA MUSICOTERAPIA APPLICATA
Eleonora Rossin
CARLO EMILIO GADDA (1893-1973) Ordine e “pasticcio”: Appunti e Riassunti
Appunti e riassunti dello scrittore Carlo Emilio Gadda, la vita, il suo linguaggio e la visione del mondo, la sua opera "Quer pasticciaccio brutto de via Merulana". Oltre ad approfondire la conoscenza dell'autore, il testo può essere utile per la preparazione di esami di maturità e universitari.
Carla Belletti
Arte monologica?
Nel 1952 le colonne della «Neue Zeitung» ospitarono un memorabile dialogo-confronto, attraverso due lettere aperte, tra Lernet-Holenia e Gottfried Benn. Il tema non avrebbe potuto essere più arduo – la natura dell'arte –, e le posizioni più distanti: a Lernet-Holenia che lo esortava a rivolgersi «agli altri, in quei grandi dialoghi sui quali si fonda ogni vera poesia», ribadendo il vincolo tra ...
Alexander Lernet-Holenia
Vita di Oscar Wilde attraverso le lettere
Raffinato cantore del decadentismo, dandy impareggiabile, umanista finissimo, autore di successo, spirito libero e anticonformista, Oscar Wilde è al centro di un'infinita bibliografia, ma non vi è fonte migliore per ricostruirne e ripercorrerne l'intensa vicenda umana della sua ricchissima corrispondenza. Nelle lettere contenute in questo volume, sapientemente selezionate da Masolino d'Amico, ...
Oscar Wilde
Immagini (Poesia contemporanea Vol. 25)
GABRIELE MARCHETTI, nato a Lecco nel 1979, laureato in Filologia Romanza all’Università Statale di Milano. Autore di articoli di letteratura italiana pubblicati in rete e sulla rivista Fronesis, di raccolte di poesia (Urla nell’acqua, 2013; Il paese, 2014; Libro d’ore, 2014), del romanzo Il vento e il mare (2013), traduttore e curatore del volume di U. von Wilamowitz-Moellendorff Sulla ...
Gabriele Marchetti
Kronos (La cultura)
«Kismet è una parola turca che signifi ca “destino”. Gombrowicz la scrisse, come fosse il sigillo posto a custodia della sua esistenza e insieme la sua inevitabile deriva, nelle pagine del diario privato: Kronos. Kronos come il dio del Tempo, Crono, che divorò i propri fi gli: un titolo in assonanza con il suo ultimo romanzo, Kosmos (Cosmo); l’Ordine e il Tempo, due elementi centrali della ...
Witold Gombrowicz
Storia di un'anima (Poesie Vol. 1)
Ho voluto dividere il libro in tre parti che rappresentano diversi periodi della mia vita: nella prima “ fase giovanile” mi ritrovo immerso in una forte ricerca identitaria, a cac- cia di punti di riferimento caratteriali e di sentimenti amorosi. In balia del tempo che scorre, Strapazzato da dubbi e da tormenti su un futuro incerto e confuso. Trascinato in riflessioni sul rapporto che ...
Stefano Sarais
Nella carne e nel sangue è la parola
Nella carne e nel sangue è la parola, la parola come verbo, che si fa carne e sangue, che è parte integrante dell'Uomo e della sua unicità.
Massimo Fabrizi
Lettere ai posteri di Giovannino Guareschi
I mostri contro cui si scagliò Guareschi, solitario donchisciotte della Bassa, sono cresciuti, alimentati da comunisti e anticomunisti, da proletari e capitalisti, da preti e atei: la deriva della Chiesa, la nefasta commistione tra fede e politica, il predominio del malcostume. Alessandro Gnocchi, curatore delle opere e appassionato studioso di Guareschi, ripercorre, in un immaginario dialogo ...
Alessandro Gnocchi
MA TU NON LI VEDESTI
La primavera del 1968 è memorabile, soprattutto quella di Praga, il motivo della quale non risiede però nello sbocciare di tanti fiori, bensì nel sacrificio di Jan Palach, che si immolò, dandosi fuoco in piazza San Venceslao, cuore della capitale Cecoslovacca, per protestare contro la repressione sovietica ordinata da Brežnev, che lì fece arrivare numerosi carri armati per soffocare l’anelito ...
ANTONIO CARCURO
Prontuario facile dei classici Volumetto I: Le quattro magnifiche signore della letteratura
Un prontuario di facilissima consultazione per rivivere in poche righe i più bei classici della letteratura. Una serie nuova che porterà il lettore a ricordare o semplicemente ad avvicinarlo al fantastico mondo dei classici, a conoscere le opere più bellee famose, a carpirne il significato del titolo e la morale. I volumetto: Madame Bovary , Jane Eyre, Orgoglio e Pregiudizio, La signora delle ...
Ilaria Colacione
VAGANDO CON LA MENTE: Prefazione di Neuro Bonifazi (Poesia)
Il poeta Vito Sorrenti ci dimostra, nel migliore modo possibile, in questa sua raccolta di proclamata delusione e sofferta ira, che anche nella nostra epoca, segnata da un generalizzato disimpegno morale e dalla comune indifferenza, la vera e appassionata poesia può trovare la voce giusta e l'efficace cadenza della parola, per essere ascoltata. E può colpire il lettore, quando denuncia l'...
Vito Sorrenti
Frammenti di un discorso interrotto
Frammenti di un discorso interrotto racconta la storia d’amore tra Neri Pozza e Lea Quaretti attraverso il carteggio della loro corrispondenza più intima, che ci rivela un rapporto di stima, discrezione e affetto raro da incontrare e leggere. Due personalità diverse: delicata e sensibile quella di Lea, tesa ai problemi dello spirito, incline a credere a segreti e misteri da cui rifuggiva Neri, ...
Neri Pozza
CHIARI OSCURI DEL DOLORE (POESIA)
“Tra intimismo e senso corale, quando la Poesia diventa Arte” Chiari oscuri del dolore e Poesie d'Amore di Vito Sorrenti. H. Auden diceva “La lingua è quella grande puttana che devo fare diventare vergine”: oggi nella crescente sovrapproduzione di opere e operette, ritrovare quel senso di “Verginità” propria dell'arte, risulta arduo, se non impossibile. Non per Vito Sorrenti che con queste 2 ...
VITO SORRENTI
Ritratto della scrittrice da giovane
«Negli anni che vanno dal 1896 al 1912, Virginia, che è nata nel 1882, è prima un’adolescente, sviluppa poi in una giovane ragazza e nel 1912 infine diventa una donna vivace, allegra, divertita, a volte annoiata, per lo più manifestamente eccitata, travolgente nella sua ironia, e spiritosa, altre volte malinconica, afflitta com’è da dolori e lutti che l’esistenza non le risparmia. Sono la sua ...
Virginia Woolf
Bibbia napoletana
La grande leggenda e la storia millenaria del popolo partenopeo viene affidata direttamente alle voci della città, alle immagini antiche e nuove. L'autore si fa dunque invisibile filtro di quelle straordinarie emozioni che Napoli sa suscitare. Così, tra personaggi scomparsi nel caos del progresso come il cocchiere e l'oste, tra le presenze di personaggi celebri come Benedetto Croce, l'autore ...
Carlo Bernari
L'oasi: riflessioni, invocazioni, amenità
capita di aver bisogno di riflettere... e poi di buttare giù due righe. Ne vien fuori di tutto un po'. Amenità, considerazioni, invocazioni all'Essere Supremo.
Gian Paolo Scanu
cuori liberi: poesie
Sono le emozioni che vedo ogni giorno in mezzo alla gente
Donatella Marina Peresano
Haiku rimati
UN POETA BEETHOVENIANO / Qual è il mio haiku (*) preferito? I bambini-ciclamini, le scarpe piene di piedi, l’ombra che ruota? Non voglio scegliere - oppure diciamo che li scelgo simbolicamente tutti scegliendo questo: Solo nel verso / scorro sempre uguale / sempre diverso. Cosa ci trovo di speciale in questo? La straordinaria ambiguità, che lo rende terribilmente poetico. Solo (nel senso ...
Pasquale Misuraca
GOCCE D'AMORE: SILLOGE POETICA
Tutta la produzione poetica di Vito Sorrenti (composta da nove raccolte, sei delle quali frutto di vincite in premi letterari) si caratterizza per una costanza di temi e di schemi formali che nel tempo hanno apportato una ben chiara distinzione della sua poetica, con tratti stilistici e scelte di contenuto ben riconoscibili al lettore. Molto apprezzabile dunque la riproposizione di questa sua...
Vito Sorrenti
Anne Frank - Diario (Super ET)
«Cara Kitty, con tutti i miei amici posso soltanto divertirmi; si fanno solo discorsi banali. Per quanto mi sforzi, non si parla mai di argomenti più intimi. Ecco perché… Appena ti ho visto tra i regali… Ho capito che eri speciale! Sarai quindi l'amica del cuore che in vita mia non ho mai avuto… e ti chiamerai Kitty». «La ricchezza, la bellezza, tutto si può perdere, ma la gioia che hai nel ...
David Polonsky
nuvole passeggere: poesie, aforismi, immagini
Raccolta di pensieri, raccolti un'attimo prima di svanire, come nuvole passeggere.
Piero Fullone